Oggi voglio parlarvi di un posto davvero incredibile, i laghi di Plitvice, che ritengo valga la pena visitare almeno una volta nella vita. Io ci sono stata da ragazzina e ne ho un ricordo unico e spero di ritornarci presto.

magia d'acqua

I LAGHI DI PLITVICE

Si tratta di un parco Nazionale che si trova a metà strada tra Zagabria, capitale della Croazia e Zara in Dalmazia. Questo gioiello naturale occupa una superficie di 33.000 ettari e prende forma dai fiumi Bijela Rijeka e Crna Rijeka (Fiume Bianco e Fiume Nero).

Questi fiumi ed alcune sorgenti sotterranee, collegati tra loro da una serie di cascate, generano ben 16 laghi (il maggiore lungo 4 km) uno più bello dell’altro. All’interno del parco si trovano anche numerose grotte, di cui solo una piccola parte è agibile.

Nel 1979 sono stati proclamati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e sono visitabili grazie a una rete ben segnata di sentieri e da 18 km di passerelle di legno che danno al tragitto a pelo d’acqua un fascino unico. Oltre alle passerelle di legno, per gli spostamenti all’interno del parco, vengono messi a disposizione battelli elettrici, barche e un trenino.

QUANDO VISITARLI

Il periodo migliore per visitare i laghi è sicuramente maggio/giugno, quando sono carichi d’acqua e gli alberi e i fiori in piena fioritura. Il Parco di Plitvice si divide in due parti:

  • la parte superiore i cui laghi si trovano in una valle dolomitica, circondati da foreste e collegati da spettacolari cascate
  • la parte inferiore dove si possono vedere laghi più piccoli e vegetazione più bassa.

I laghi variano di colore a seconda del mutare della luce, passando dal turchese al verde giada fino al blu tanto intensi da sembrare finti. Le acque sono sempre incredibilmente limpide e trasparenti fino ad una profondità massima di 46 metri, ma nessuno specchio si presenta uguale all’altro.

LA FAUNA E LA FLORA DEI LAGHI DI PLITVICE

Nell’area del Parco vivono numerose specie animali, tra cui orsi bruni, lupi, cinghiali, volpi e tassi, e diverse specie di uccelli. Vi sono inoltre 22 specie di piante protette dalla Legge sulla tutela della natura della Repubblica di Croazia. Tra esse la più importante è la gospina papučica (Scarpetta di Venere, Cypripedium calceolus), l’orchidea più bella d’Europa.

Per visitare tutto il Parco Nazionale di Plitvice ci si impiegano 6/8 ore camminando con le dovute soste per fotografare, bere e godersi la bellezza della natura circostante, ovviamente.

Ma a mio avviso occorre preventivare almeno un’intera giornata, anche perché alba e tramonto rappresentano due momenti imperdibili per i diversi giochi di luce.

COSTO DELL’INGRESSO AL PARCO

Il biglietto di ingresso (che comprende tutti i trasporti – battelli elettrici, trenini – all’interno del parco) costa circa 55 kn in bassa stagione e 180 kn in alta stagione con lo sconto per ragazzi 7-18 anni del 35% circa e gratis l’entrata per bambini sotto 7 anni.

Per maggiori informazioni potete collegarvi a questo sito molto ben fatto: http://www.np-plitvicka-jezera.hr/it/

 



MAGIA D’ACQUA ultima modifica: 2017-04-12T11:39:43+00:00 da allisglam

2 commenti

Alice · 13 Aprile 2017 alle 9:47

Un posto semplicemente stupendo: ci sono stata l’estate scorsa ma mi piacerbbe tornarci intutte le stagioni per ammirare i cambiamenti della Natura 🙂

viaggidiroby · 19 Maggio 2017 alle 22:06

Spettacolare..in.ogni stagione

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *