Mettiamo il caso che vi capiti di dover organizzare una bella cena d’estate, magari in giardino o sul terrazzo con i vostri amici o colleghi per godervi la serata in compagnia. Ecco, ho pensato di darvi qualche idea sia sull’allestimento della tavola che soprattutto sul cibo per semplificarvi un pò il lavoro e per aiutarvi a scegliere un menu adatto alle alte temperature.

 

Immagine correlata

 

Naturalmente cercherò di scegliere cose facili ed economiche ma tenete sempre presente che le scelte sono influenzate dal mio gusto personale. Perciò potrete ovviamente apportare le modifiche più opportune per adattarle ai vostri  gusti.

 

LA PREPARAZIONE DELLA TAVOLA

Iniziamo dalla tavola. Se mangiate in terrazzo o in giardino purtroppo dovete ricordare che questa è la stagione delle zanzare. Perciò vi consiglio, una mezz’oretta prima di apparecchiare, di spruzzare intorno al tavolo e verso terra un pò di insetticida contro questi fastidiosi insetti.

Dopodichè potete accendere un pò di candele alla citronella, che andrete a posizionare intorno alla zona dove mangerete. Oltre ad essere composte solo di cera e citronella e quindi naturali ed assolutamente non nocive, serviranno anche a decorare il vostro giardino o terrazzo e a creare una gradevole illuminazione.

Io di solito uso quelle che hanno la base in terracotta perchè sono più belle da vedersi e durano di più, e in caso di venticello non rischiano di volare per tutto il giardino! Naturalmente le trovate anche con la base in alluminio, vetro, ceramica, latta decorata…. Eccovene un tipo, se volete acquistarla cliccate sull’immagine.

 

Candela alla citronella

 

Per quanto riguarda l’allestimento della tavola io vi consiglio di usare piatti, bicchieri, posate, tovaglioli e tovaglia usa e getta. Vi eviteranno una bella sudata per il fastidio di dover lavare i piatti o fare la lavastoviglie una volta finita la cena.

Naturalmente non sto parlando di prodotti stile tavola calda per intenderci, ma di oggetti davvero carini che i vostri amici vi copieranno di sicuro! Per esempio, esistono tovaglie di tessuto non tessuto di carta che sono morbide come il cotone e le trovate in tutte le fantasie e colori che volete.

I bicchieri in plastica sono uguali a quelli in vetro ed hanno i tre formati classici acqua/vino/flute adatti quindi ad ogni tipo di cena. Per i piatti non c’è che l’imbarazzo della scelta, sia come colori che come formati. Di seguito vi faccio tre proposte che se vorrete potrete acquistare cliccando sulle immagini.

 

cena d'estate

Piatti trasparenti Matana

cena d'estate

Calici champagne

 

 

 

 

 

 

 

 

cena d'estate

Set posate in plastica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bene, ora per creare un effetto davvero sorprendente per la vostra tavola potete usare piccoli barattoli di vetro colorato dove mettere le candele. Arrotolate i tovaglioli di carta, legateli con un nastrino o con della rafia e decorateli con un fiore. Inoltre potete fare un centrotavola di piccole dimensioni con frutta di stagione, l’idea è pressappoco questa ma ci si può sbizzarrire!

 

Tavola estiva (fonte internet)

LE BEVANDE

Ricordatevi di mettere acqua e vini in frigo per servirli freschi e di dotarvi di una glacette per conservare il vino fresco anche mentre cenate. Io consiglio acqua naturale perchè non gonfia e non appesantisce e vini bianchi o rosè, magari un pò mossi tipo Chardonnay, Verduzzo o metodo spumante.

IL MENU DELLA NOSTRA CENA D’ESTATE

Per la cena ho pensato alle classiche quattro portate, ma con ingredienti freschi e leggeri e adatti alla stagione, spero che il menu vi piacerà.

ANTIPASTO

Come antipasto vi propongo i fichi ripieni, ricetta di Giallo Zafferano, da preparare con la varietà nera perchè permette di realizzare degli spicchi perfetti da farcire.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

4 fichi neri, 4 fette di prosciutto crudo, 80 gr. di robiola, scorza di lime, melissa q.b., 10 gr. di olio extravergine, pepe nero, sale fino.

PREPARAZIONE:
  • Lavate e asciugate delicatamente i fichi. In una ciotola mischiate la robiola con le foglioline di melissa, i 10 g d’olio di oliva, la scorza di lime, sale e pepe e lavorate il tutto con un cucchiaio fino a ottenere una crema liscia.
  • Trasferite la crema in una sacca da pasticcere. Ora incidete una croce con il coltello sulla parte superiore dei fichi per dividerli in quattro parti e apriteli delicatamente come se fossero i petali di un fiore.
  • Disponete i fichi su un piatto da portata, poi spremete su ogni fico un ciuffo di crema di robiola e adagiate una fettina di prosciutto arrotolata. Terminate il piatto aromatizzando con le foglioline di melissa, una spolverata di pepe nero, altra scorza di lime e qualche goccia d’olio di oliva.

 

Fichi ripieni (fonte sito Giallo Zafferano)

 

PRIMO PIATTO

I fusilli integrali con fagiolini, code di gambero e salsa saporita al basilico (ricetta di Giallo Zafferano) sono un primo piatto raffinato, sfizioso e gustoso, perfetto per una cena d’estate, un’esplosione di sapore che conquisterà tutti.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

320 gr. di fusilli integrali, 50 gr. di fagiolini, 400 gr. di code di gamberi, 200 gr. di brodo vegetale, uno spicchio d’aglio (facoltativo), sale fino e pepe nero q.b., e per la salsa 12 gr. di basilico e 40 gr. di olio extravergine.

PREPARAZIONE:
  • Per prima cosa pulite i gamberi: dopo averli sciacquati accuratamente, staccate la testa e le zampe, togliete il carapace, asportate l’intestino delicatamente con uno stuzzicadenti e metteteli da parte.
  • Lavate, spuntate  e tagliate a metà i fagiolini, mettete l’aglio a rosolare in padella insieme all’olio e quando sarà ben dorato versate i fagiolini e fateli cuocere. Aggiungete man mano del brodo vegetale, un mestolo alla volta in modo che assorbano bene il liquido. Salate e pepate, copriteli con un coperchio e lasciate cuocere per almeno 10-12 minuti.
  • Fate cuocere la pasta e nel frattempo sciacquate le foglie di basilico in una ciotola di acqua fredda, asciugatele bene e mettetele in un frullatore con l’olio extravergine d’oliva. Dopo aver frullato bene trasferite il composto in una ciotola dai bordi alti e con un mixer ad immersione rendetelo omogeneo in modo che non presenti più residui di foglie di basilico.
  • Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta per stemperarlo e renderlo ancora più cremoso. Nella padella, insieme ai fagiolini, aggiungete i gamberi e fateli saltare per qualche minuto, poi scolate la pasta e trasferitela in padella aiutandovi con una schiumarola.
  • Aggiungete quindi la salsa al basilico, mescolate per unire bene il condimento a tutti gli ingredienti e siete pronti per servire!

 

Fusilli integrali con fagiolini, code di gambero e salsa al basilico (fonte Giallo Zafferano)

 

SECONDO PIATTO

Il carpaccio di pesce spada al pepe verde e rosa (ricetta di Giallo Zafferano) è un secondo saporito e leggero da gustare nella nostra cena d’estate sia freddo che tiepido ed è semplicissimo da preparare.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

500 gr. di pesce spada a fette sottili, 250 gr. di latte intero, 5 grani di pepe rosa, 10 grani di pepe verde, 50 gr. di olio extravergine, 5 gr. di sale rosa dell’Himalaya.

PREPARAZIONE:
  • Disponete le fette di pesce spada in una pirofila e Iniziate a preparare la marinatura: in una ciotola versate il latte e l’olio, unite il pepe verde in grani, il pepe rosa e il sale dell’Himalaya. Emulsionate il composto con una frusta per amalgamare tutti gli ingredienti.
  • Versate la marinatura nella pirofila dove avete sistemato le fette di pesce spada e coprite con la pellicola. Il carpaccio dovrà marinare in frigorifero per almeno 4 ore. Togliete il carpaccio di pesce spada dal frigo e, con l’ausilio di una paletta, sollevate ad una ad una le fette di spada, scolando un po’ la marinatura.
  • Sistematele in una pirofila da forno, infornate a 180 gradi per non oltre 5 minuti, in modo che il pesce rilasci la marinatura assorbita. Fate intiepidire o raffreddare del tutto prima di servire in tavola.

 

Carpaccio di pesce spada al pepe verde e rosa (fonte Giallo Zafferano)

DESSERT

E per finire i bicchierini d’anguria e yogurt, un dessert (ricetta di Giallo Zafferano) semplice e goloso, ideale per concludere una cena estiva con freschezza e bontà.

Il segreto di questo dolce irresistibile è l’attesa: ogni strato deve rassodare in frigo almeno per un’ora. Il risultato sarà una serie di graziosi bicchierini “a strisce” decorati con delle golose gocce di cioccolato, che sembreranno i semini dell’anguria.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

125 gr. di yogurt greco, 70 gr. di panna fresca liquida, 15 gr. di zucchero a velo, 5 gr. di gelatina in fogli. Per la gelatina all’anguria vi servono 250 gr. di polpa di anguria e 8 gr. di gelatina in fogli, e per decorare qualche goccia di cioccolato fondente.

PREPARAZIONE:
  • Iniziate mettendo le due dosi di gelatina a bagno in 2 ciotole diverse riempite con acqua fredda per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo scaldate due cucchiai di panna dalla dose indicata in un pentolino per circa 1 minuto. Scioglieteci dentro una dose di gelatina strizzata e mescolate bene.
  • Versate il resto della panna in una ciotola e montatela con lo zucchero a velo. Unite la panna montata allo yogurt e aggiungete anche il composto di gelatina e panna ormai tiepido. Dopo aver amalgamato il composto, versatene 2 cucchiai in ogni bicchierino livellandolo bene e mettete in frigo a rassodare almeno per 1 ora.
  • Preparate la gelatina all’anguria: ricavate dei cubotti dalla polpa a cui avrete levato i semi, metteteli in un mixer e frullate fino ad ottenere una purea. Prelevate 2 cucchiai di purea di anguria e trasferiteli in un pentolino, scaldateli per 1 minuto. Dopodichè strizzate l’altro foglietto di gelatina che avevate messo a bagno in acqua fredda e fatelo sciogliere nei 2 cucchiai di purea di anguria.
  • Dopo aver mescolato il composto, unitelo al resto della purea di anguria. Quindi dopo 1 ora tirate fuori dal frigo i bicchierini con il primo strato di yogurt, che ormai sarà solidificato. Versateci sopra la gelatina all’anguria, creando uno strato dello stesso spessore di quelli di yogurt.
  • Mettete nuovamente in frigo i bicchierini per almeno 1 ora. Trascorso questo tempo, proseguite formando un altro strato di crema allo yogurt. Lasciate rassodare un’altra ora e terminate con uno strato di gelatina all’anguria.
  • Lasciate solidificare per un’ora e infine decorate l’ultimo strato con le gocce di cioccolato, come se fossero i semini dell’anguria. A questo punto il vostro dessert è pronto ed è molto scenografico!

 

Bicchierini di anguria e yogurt (fonte Giallo Zafferano)

 

Ecco finita la nostra bella cena d’estate, un caffè e magari un bicchierino di vodka ghiacciata o di limoncello altrettanto freddo saranno il vostro tocco finale. Spero sia tutto di vostro gradimento, altrimenti vi consiglio di consultare il sito di Giallo Zafferano. Ci troverete tantissime idee gustose per variare questo particolare menu. Buona serata e buona estate a tutti!

 

 

CENA D’ESTATE ultima modifica: 2017-08-02T15:28:19+00:00 da allisglam

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *