Tra poche settimane si festeggia San Valentino 2019. Che piaccia o non piaccia, questa festa è comunque dedicata a tutti gli innamorati, e bisogna cercare di renderla dolce e indimenticabile, anche con piccole cose.
Perciò da brava blogger quest’anno ho deciso di fare una ricerca approfondita perchè, siamo sinceri, quanti di noi conoscono veramente la storia di San Valentino? Così ora voglio proporvi la vera storia del santo degli innamorati ma anche le usanze nel mondo e qualche proposta carina per trascorrere in un modo speciale questa giornata con chi amate.
SAN VALENTINO – LA STORIA
LE ORIGINI
La sua origine risale agli antichi romani, per i quali febbraio era considerato il mese della rinascita dopo il lungo inverno e della fertilità. A metà mese, fin dal quarto secolo a.C., essi davano inizio alle celebrazioni dei Lupercali, in onore del dio Lupercus. I sacerdoti di questo ordine entravano nella grotta in cui, secondo la leggenda, la lupa aveva allattato Romolo e Remo, e compivano sacrifici propiziatori per tenere i lupi lontano dai campi coltivati.
Contemporaneamente i nomi di uomini e donne seguaci di questo culto venivano inseriti in un’urna e poi mischiati. Quindi un bambino estraeva i nomi di alcune coppie che per un intero anno avrebbero vissuto in intimità, affinché il rito della fertilità fosse concluso.
I fondatori della Chiesa trovarono questa pratica troppo licenziosa e quindi individuarono in San Valentino un santo degli innamorati per sostituire l’immorale dio romano. Nel 496 d.C. Papa Gelasio annullò definitivamente la festa pagana introducendo il culto di San Valentino.
IL SIGNIFICATO
Ma perchè proprio San Valentino fu scelto come santo dell’amore? San Valentino era un vescovo romano morto martire nel 273, che dedicò la sua vita al cristianesimo combattendo strenuamente le persecuzioni messe in atto nella sua città, Terni, contro i seguaci di Gesù.
Secondo la leggenda un giorno San Valentino sentì passare, vicino al suo giardino, due giovani fidanzati che stavano litigando, andò incontro alla coppia regalando loro una rosa e pregandoli di riconciliarsi tenendo in mano insieme il fiore e pregando affinché il Signore mantenesse vivo in eterno il loro amore. Qualche tempo dopo San Valentino fu chiamato a benedire l’unione in matrimonio della giovane coppia.
La notizia si diffuse, cominciarono i pellegrinaggi delle coppie di innamorati tutti i 14 del mese per ottenere la benedizione del Santo. Quando San Valentino morì nel mese di febbraio fu deciso di restringere la data del giorno dedicato alle benedizioni al solo 14 febbraio e da quel momento il Santo divenne il protettore dell’amore in tutto il mondo.
LE CURIOSITA’
Vi sono tuttavia varie controversie sulla vera origine della festa degli innamorati. Nel Medioevo, in Francia ed in Inghilterra, febbraio coincideva con il mese dell’accoppiamento degli uccelli e quindi si riteneva che fosse il mese adatto per festeggiare l’amore. La storia più recente invece ne dà la paternità al famoso scrittore inglese Geoffery Chaucer , che associò questa ricorrenza al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia.
Questa festa cominciò a diventare un evento commerciale nel XIX secolo in Inghilterra, quando gli innamorati cominciarono a scambiarsi bigliettini d’amore che vennero chiamati “Valentines” e che a metà Ottocento negli Stati Uniti cominciarono ad essere prodotti su scala industriale. Con il passare del tempo la tradizione dei biglietti amorosi ha ceduto il passo alle scatole di cioccolatini, ai mazzi di fiori ed ai gioielli.

I “VALENTINES”
SAN VALENTINO – LE USANZE NEL MONDO
Ma come viene festeggiato San Valentino nel mondo? L’usanza di regalare fiori ed oggetti costosi è diffusa un pò ovunque ma ci sono alcune caratteristiche differenti a seconda dei Paesi.
- In Olanda per esempio vengono spediti biglietti d’amore non rivelando la propria identità e si regalano cuori di liquirizia.
- Le ragazze in Giappone devono regalare una scatola di cioccolatini ai ragazzi, non necessariamente i loro fidanzati, e chi li riceve deve ricambiare esattamente un mese dopo regalando cioccolato bianco.
- Singolare e meno romantica la tradizione della Corea del Sud, che ricalca quella giapponese ma che vuole che il 14 aprile, il “Black day”, chi non ha ricevuto nulla né il 14 febbraio né il 14 marzo, si debba recare in un ristorante, mangiare spaghetti al nero di seppia e lamentarsi dei suoi insuccessi sentimentali.
- Negli Stati Uniti, San Valentino è festeggiato anche dai bambini che si scambiano bigliettini con i personaggi dei cartoni animati. In alcuni paesi dell’Inghilterra esiste l’usanza per le ragazze di fare dodici giri intorno alla chiesa, a mezzanotte, ripetendo una divertente filastrocca, e si dice che al dodicesimo giro l’amore vero apparirà.
- E’ tradizione gallese regalarsi dei cucchiai di legno intagliati.
- Gli Spagnoli usano donare alla propria amata grossi cuori di rose rosse.
- Il giorno di San Valentino in Ungheria i ragazzi e le ragazze vanno nei boschi a raccogliere bucaneve, simbolo del risveglio della natura e dei sentimenti.
- Esiste ancora in Danimarca una tradizione del Medioevo istituita dalla regina Margareta, secondo la quale a febbraio le donne possono chiedere a un uomo di sposarle e se vengono rifiutate devono essere risarcite con 12 paia di guanti in seta.
- Nelle Filippine San Valentino è molto amato dai giovani che spesso regalano costosi bouquet, pagandoli anche il doppio del loro prezzo normale.
- La festa di San Valentino in Argentina dura addirittura un’intera settimana, durante la quale si celebra anche l’amicizia e non solo l’amore e ci si scambiano dolci e baci a volontà.
- Va da sè che in Francia si usa fare una romantica passeggiata vicino alla Tour Eiffel o lungo la Senna.
- Nel Niger si organizzano danze di gruppo e le ragazze sono chiamate a scegliere il proprio compagno tra tutti i ballerini che per l’occasione ricoprono il loro corpo con collane, vestiti colorati e copricapi.
- In Cina l’uomo dona fiori e cioccolatini alle donne, ma esiste una tradizione più antica, “La notte dei sette”, che cade in agosto, dove le donne mostrano le loro abilità domestiche per trovare marito.
- Molto seriosamente, in Thailandia si festeggia la festa degli innamorati solo ed esclusivamente quando si è presa la decisione di sposarsi.
- Meno impegnativi i costumi di Finlandia ed Estonia dove il 14 febbraio è il “giorno degli amici”, una giornata da dedicare a mangiate in compagnia degli amici più cari.

SAN VALENTINO NEL MONDO (Fonte Internet)
SAN VALENTINO – IDEE PER UNA CENA ROMANTICA
Che cosa possiamo fare per dare al nostro San Valentino una connotazione davvero speciale? Intanto potreste organizzare una bella cena a lume di candela per il vostro amore, con tovaglie candide, fiori e piatti e bicchieri delle grandi occasioni. Ed ecco un suggerimento per un menù che accenderà la passione. Ho trovato le ricette su DONNA MODERNA e ne ho selezionate 4 che mi sono piaciute molto ma se volete leggere l’intero articolo seguite il link.
APERITIVO IN ROSSO
Ingredienti
2 melagrane, q.b. succo di mela, q.b. vino prosecco.
Preparazione
Fate il succo di melograno spremendo i chicchi con uno schiacciapatate e filtrando il liquido. Riempite una caraffa con 1/3 di succo di mela, 1/3 di prosecco e 1/3 di succo di melograno. Versate nei bicchieri e completate con 2 cubetti di ghiaccio e qualche chicco di melograno.
OSTRICHE ALLO CHAMPAGNE
Ingredienti
12 ostriche, 2 scalogni piccoli, 1 mazzetto dragoncello, 1,5 dl champagne, 20 gr burro, q.b. pepe bianco, q.b. sale.
Preparazione
Sbucciate gli scalogni, affettateli sottili e fateli appassire a fuoco basso con il burro. Quando saranno quasi trasparenti, salateli leggermente e pepateli. Unite lo champagne e lasciatelo restringere della metà. Aprite le ostriche, raccogliendo il loro liquido in una ciotolina. Staccate i molluschi dalle valve senza romperli e copriteli con il liquido filtrato.
Strofinate le conchiglie con una spazzolina dura e mettetele sulla piastra del forno molto caldo finché si saranno scaldate leggermente. Distribuite le ostriche nei gusci caldi, sistematele su un piatto di portata, irroratele con la salsina di scalogni allo Champagne e cospargetele con una manciata di dragoncello tritato fine.

OSTRICHE ALLO CHAMPAGNE
PAPPARDELLE CON TARTUFO
Ingredienti
1/2 tartufo nero, 200 gr pappardelle all’uovo, 75 gr taleggio, 20 gr burro, 1 mazzetto piccolo timo, 1/2 spicchio aglio, 0.5 cucchiaino fecola di patate, 1 dl latte intero, q.b. sale, q.b. pepe.
Preparazione
Scaldate il latte. Tagliate il taleggio a pezzetti, mettetelo in una piccola casseruola strofinata prima con l’aglio, unite il burro e fate fondere il tutto. Incorporate la fecola stemperata in poco latte caldo, poi il resto del latte.
Mescolate bene, regolate di sale, pepate e fate cuocere a fuoco basso finché la fonduta avrà raggiunto la giusta consistenza; alla fine profumatela con mezzo tartufo tritato finemente con un coltello. Cuocete la pasta all’uovo in abbondante acqua salata, scolatela al dente e trasferitela in una terrina calda. Versatevi sopra la fonduta e mescolate con delicatezza. Insaporite con qualche fogliolina di timo e cospargete con il resto del tartufo a lamelle.
BAVARESE CON CUORI DI CIOCCOLATO
Ingredienti
50 gr cioccolato bianco, q.b. cioccolato fondente, 0.25 l panna fresca, 0.25 l latte intero, 80 gr zucchero, 10 gr gelatina in fogli, 3 tuorli d’uovo, 1 stecca di vaniglia, q.b. Grand Marnier, 100 gr lamponi, 6 biscotti al cioccolato.
Preparazione della crema
Mettete i fogli di gelatina a bagno in acqua fredda. Montate i tuorli con 50 g di zucchero in una ciotola a fondo arrotondato. Scaldate il latte in una casseruola con la vaniglia, filtratelo e versatelo sul composto di tuorli.
Cuocete la crema a bagnomaria per circa 10 minuti, unite la gelatina strizzata e mescolate finché sarà completamente sciolta. Tritate finemente il cioccolato bianco, aggiungetelo alla crema ancora bollente e mescolate bene, poi lasciate raffreddare. Versate in un pentolino 4 cucchiai di Grand Marnier con lo zucchero rimasto e 1 dl di acqua, portate a ebollizione, mescolando finché lo zucchero sarà sciolto. Spegnete e lasciate raffreddare lo sciroppo.
Preparazione della bavarese
Immergete rapidamente i biscotti , uno alla volta, nello sciroppo preparato e disponeteli a testa in giù lungo le pareti di uno stampo per torte con la base foderata di carta da forno ritagliata in misura. Ponete sul fondo dello stampo 75 g di lamponi puliti. Montate la panna ben fredda con la frusta elettrica, incorporatela alla crema e versate il composto nello stampo. Lasciate rassodare il dolce in frigorifero per almeno 4 ore. Capovolgete la bavarese sul piatto da portata, decorate con i lamponi rimasti, scagliette di cioccolato fondente e biscotti a cuore e servite fredda.

BAVARESE CON CUORI DI CIOCCOLATO (Fonte DONNA MODERNA)
SAN VALENTINO – VIAGGIO DA INNAMORATI
Altra idea non molto originale forse ma stragettonata è di sicuro un viaggetto romantico, io vi consiglio un pacchetto relax, per esempio quello proposto dalla Smartbox “Due notti in SPA da sogno”, dove tra 225 strutture favolose potreste scegliere l’hotel LA ROCCIA in Val di Fiemme, sulle Dolomiti.
L’hotel vi accoglierà in camere comode, luminose e arredate finemente. Potrete dedicarvi alle coccole, alla buona cucina ed al benessere e relax del vostro corpo con gli inebrianti profumi di una SPA davvero esclusiva, le delicate essenze degli olii più rilassanti ed il relax magico dei trattamenti più raffinati.

Hotel La Roccia – SPA

Hotel La Roccia – Reception SPA
SAN VALENTINO – BON TON
Attenzione ad alcune regole d’oro che vi garantiscono la buona riuscita del vostro San Valentino.
- Ricordatevi, se decidete di andare a cena al ristorante, di prenotare con anticipo altrimenti rischiate di non trovare un tavolo fino a tarda serata o di finire in qualche posto scadente.
- Evitate la proposta di matrimonio a San Valentino, potrebbe sembrare romantica ma anche un po’ scontata e troppo melensa.
- Attenzione a non mangiate aglio o cipolla ed è superfluo spiegare perchè!
- Sbagliato fare regali troppo strani, troppo tecnologici o poco personali, il vostro/a innamorato/a si aspetta di essere sorpreso da qualcosa di intimo e fatto con il cuore.
- Se siete single, non cercate di recuperare qualche ex per non sentirvi soli, proprio non funzionerebbe.
- Per l’abbigliamento intimo optate per il pizzo nero molto raffinato e sexy e lasciate decisamente da parte il rosso, non è mica Capodanno!
- Non esagerate con i cuori nei bigliettini, nei cioccolatini, sui pupazzi di peluche o sulla biancheria.
- Abbiate cura di avere le labbra morbide e curate perchè i vostri baci siano al top.
SAN VALENTINO – IDEE REGALO
Carina l’idea di una bella candela per massaggio, che suggerisce romantici e sensuali momenti a due. Molto indicata è quella all’oro, incenso e mirra de LA CREMERIE che con il suo inebriante profumo garantisce un momento di aromaterapia molto intenso. Cliccate QUI se volete acquistarla.

CANDELA DA MASSAGGIO LA CREMERIE
Se regalate alla vostra “lei” prodotti per il trucco andate a colpo sicuro, e per questo KIKO per festeggiare S. Valentino ha creato la New Ray of Love Collection, la nuova romantica collezione ideata per fare sentire una donna speciale e al meglio, come solo l’amore sa fare. La adorerete perchè contiene:
💄 Prodotti di make-up labbra per sfoggiare un sorriso smagliante ed a prova di bacio🌹 Diversi prodotti di skincare per coccolare la vostra pelle
💋 Articoli per il trucco del viso per una pelle naturalmente radiosa
❤️ Prodotti di make-up occhi per un trucco perfetto
🌺 Un’acqua profumata per regalare una nota romantica alla vostra beauty routine

RAY OF LOVE COLLECTION – CLICK TO SHOP
Quando regalate lingerie abbiate cura di scegliere capi raffinati, non volgari e se possibile di alta qualità. Come detto prima, il pizzo nero è il più indicato perchè è sempre chic, e potete essere certi di fare cosa assai gradita. Per qualche dritta in più potete leggere il mio articolo sulla biancheria intima che vi aiuterà nella scelta del capo giusto. Altrimenti date un’occhiata a questo sito, sono sicura che troverete qualcosa che vi piacerà!!!
Anche con il profumo potete conquistare la vostra dolce metà, ma cercate prima di scoprire il suo orientamento olfattivo, per scegliere una fragranza adatta ai suoi gusti. Un’idea carina e molto romantica può essere un cofanetto che contenga più prodotti, come questo della linea Daisy Dreams di Marc Jacobs che include Eau de Toilette, Shower Gel e Body Lotion. Daisy Dream è leggero, floreale e fruttato, confezionato in una bella bottiglia di vetro blu pallido con motivi di margherite, un assoluto must have per la vostra “lei”. Lo potete acquistare cliccando sull’immagine.
Un gioiello? Ma certo, basta che non sia “IL GIOIELLO” perchè come spiegato prima la proposta di matrimonio va fatta in un altro momento. Perciò evitate gli anelli e andate magari su una collana, un bracciale o un bel paio di orecchini raffinati, o meglio ancora un completo. Vi suggerisco la linea INFINITY di Swarovski, dove il cuore ed il simbolo dell’infinito in oro rosa e cristalli bianchi si intrecciano per significare amore eterno. Elegante ma anche innegabilmente romantico, è un oggetto perfetto per chi ama fare regali con il cuore.
Per il vostro lui invece, specialmente se è uno sportivo, potete optare per un bellissimo borsone da palestra come questo di NAPAPIJRI, il modello Bering, pensato per chi ama gli accessori con logo. E’ molto capiente e ideale per una partita o la palestra dopo il lavoro, ha manici rinforzati, tracolla removibile e chiusura a zip sulla parte superiore.

BORSONE NAPAPIJRI
E con questo è tutto direi, non mi resta che augurare a tutti gli innamorati BUON SAN VALENTINO e lasciarvi con una frase sulla quale meditare: “L’amore non è una passione. L’amore non è una emozione. L’amore è una comprensione profonda del fatto che in qualche modo l’altro ti completa. Qualcuno ti rende un cerchio perfetto; la presenza dell’altro rinforza la tua presenza.” (OSHO)
0 commenti