Sul sito di DONNA MODERNA (seguite il link, vi consiglio di leggerlo) ho trovato un interessante articolo sui colori di tendenza con cui dipingere le pareti di casa, e più precisamente sul color tortora, che a quanto pare sta tornando di gran moda. Personalmente è un colore che adoro e l’ho utilizzato con grandissimo successo in tutta la casa e vorrei quindi condividere questa esperienza con voi.



Un pò di storia del colore in casa

Nelle case costruite soprattutto negli anni ’70/’80 e fino ad oggi, per quanto riguarda le coloriture delle pareti sicuramente possiamo notare una predominanza assoluta del bianco in tutte le sue declinazioni.

Si va dal bianco gesso al bianco sporco e cioè leggermente invecchiato, a lavorazione liscia o grezza e decorato semplicemente da qualche cornice.

A volte il bianco è interrotto da una parete a colori vivaci per creare forti contrasti principalmente negli ambienti a giorno. In effetti il bianco presenta diversi vantaggi: innanzitutto è un colore neutro, il che significa libertà assoluta di creare il proprio arredamento sia come stile che come colori, e poi è luminoso, elegante e raffinato.

Il color tortora, un’alternativa per la casa

Ultimamente però gli esperti di interior design hanno proposto un’alternativa che pare aver riscosso moltissimi consensi: il color tortora. E’ una tinta che, esattamente come le piume del volatile da cui prende il nome, si presenta in diverse sfumature, da quella più grigiastra a quella più tendente al beige. E come il bianco, in qualsiasi declinazione lo si preferisca, si abbina a qualunque scelta di arredo, è molto luminosa e naturale nonchè très très chic!

 

Dipingere le pareti con sfumature di color tortora

50 sfumature di … tortora! (fonte Internet)

 

L’avvento del color tortora, pur portando una nota nuova, non ha di fatto spodestato definitivamente il bianco, ma scopriremo insieme come i due colori in abbinamento formino una coppia davvero perfetta.

L’utilizzo infatti del color tortora sulle pareti accostato al bianco gesso dei soffitti è sicuramente una scelta di buon gusto e un piccolo trucco per far guadagnare altezza alla stanza, visivamente parlando.

 



 

È inoltre una combinazione vincente perché ha la caratteristica di essere comunque neutra, e quindi facilmente abbinabile a qualsiasi tipo di arredo si voglia utilizzare, pur spezzando la monotonia del “tutto bianco”.

A questo accostamento di coloriture, se vogliamo dare alla nostra casa un aspetto definitivamente chic, non abbiamo che da scegliere porte e battiscopa bianchi, magari di una certa qualità e con un pò più di attenzione al design, e avremo un effetto sorprendente.

 

Abbinamento colori pareti tortora e porte bianche

Pareti tortora e porte di design bianche (fonte Internet)

 

Color tortora, abbinamenti possibili

Naturalmente il color tortora, essendo un colore neutro come abbiamo già ben spiegato, non si abbina soltanto al bianco, ma va perfettamente d’accordo con moltissimi altri colori.

In particolare si abbina con tutti i colori naturali o “della terra”: il marrone del legno in tutte le sue varianti, il grigio scuro e il nero, il verde delle piante come il verde salvia o il verde muschio, l’azzurro polvere o tinta cielo, ed anche il rosa antico o il rosa pallido che richiamano i petali dei fiori.

 



 

Gli effetti finali

La scelta di questi abbinamenti garantirà sempre un effetto elegante e luminoso e non sarà mai pesante. Naturalmente per chi la percepisce come un pò troppo “monotona” si potranno inserire carte da parati fantasia o tinta unita a deciso contrasto nelle nicchie o su piccole porzioni delle pareti. Questo per creare macchie di colore e interrompere la monotonia dei colori neutri.

 

Abbinamento tortora, colori da associare

Alcuni abbinamenti possibili con il color tortora (fonte Internet)

 

Il color tortora e le sue sfumature

Ritorniamo però ora sul color tortora che come già detto ha diverse sfumature, che vanno dal grigio fino al beige. Per scegliere la sfumatura giusta bisogna tener sempre presente l’effetto finale che si vuole ottenere, ed ecco quindi un piccolo vademecum.

Il grigio

La sfumatura più vicina al grigio ha un aspetto più freddo e “metropolitano” ed è quindi più adatta a chi desidera un ambiente moderno, tipo quello dei loft americani per intenderci, o per gli appartamenti più mascolini.

 

Grigio tortora chiaro metropolitano per arredo loft

Tortora metropolitano (fonte Internet)

 

Il beige

La tonalità più vicina al beige invece è calda e avvolgente ed è assolutamente l’ideale:

  • negli ampi spazi perchè non diventa troppo incombente
  • per le case con i travi in legno a soffitto perchè ben si intona ad ogni essenza
  • nelle grandi stanze con ampie finestre perchè ne amplifica la luminosità
  • per gli amanti dell’arte perché valorizza alla perfezione i quadri appesi alle pareti.

Gli effetti possibili sono infiniti, dallo spatolato che fa un po’ “industrial”  fino alla lavorazione “finta carta da parati”, perfetti entrambi per le zone giorno.

 



 

Le strisce

Un’idea di grande effetto per il soggiorno se ampio e luminoso e per la camera da letto è quella di creare una parete a strisce bianche e tortora ovviamente, interponendo anche una striscia di una tonalità tortora più scura se volete un effetto più deciso.

Basterà decorare la parete infine con un bel quadro, uno specchio antico o una testiera del letto particolare per avere un effetto davvero particolare!

 

Parete a strisce bianche e tortora

Righe a contrasto

 

Gli ambienti

Anche in bagno troviamo sempre più spesso questa tinta, sia nelle piastrelle da rivestimento a lavorazioni tono su tono con inserti di piccole decorazioni o strass, sia nei mosaici con l’abbinamento dell’oro, dell’argento e del bianco perla.

Il risultato è quanto mai prezioso, sia nelle pavimentazioni, con l’utilizzo del finto legno chiaro o della piastrella tortora grande e lucida.

 

Bagno color tortora (fonte Donna Moderna)

Bagno color tortora (fonte Donna Moderna)

 

Il color tortora entra anche nelle nostre cucine, sia nelle coloriture delle pareti, specialmente quelle di fondo degli arredi, che negli arredi stessi. Vengono inserite superfici opache o lucide in questa calda tonalità, con alcune ante in tinte più scure per contrasto, oppure in piani di marmo o granito o ancora in vetro satinato opaco a creare sempre il tanto amato abbinamento con il bianco.

 

Cucina di design color tortora

Cucina di design tortora e bianco (fonte Internet)

 

Come potete vedere quindi le opzioni sono davvero tante e il risultato sempre chic e luminoso. Spero di avervi dato qualche interessante spunto se avete intenzione di ridipingere la vostra casa, oppure fatemi sapere se già avete utilizzato questo colore e se siete rimasti soddisfatti. Buon lavoro!

 

 

 

 

CASA COLOR TORTORA ultima modifica: 2017-05-31T12:56:59+00:00 da allisglam

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *