Quando ero bambina ricordo che frugavo nell’armadio della mamma e mi incantavo a guardare i suoi vestiti con le paillettes, colorate, scintillanti, un vero sogno. Ho sempre pensato che fossero un tipo di decorazione per abiti da sera, ma da qualche stagione la moda punta sulle paillettes di giorno e quindi mi sono documentata ed ho deciso di scrivere questo articolo.
Vi racconterò la storia della paillette, che non ci crederete ma ha origini antichissime, poi vedremo a grandi linee come indossare le paillettes di giorno e faremo un pò di shopping insieme con alcune idee selezionate per voi da me.
LA STORIA DELLE PAILLETTES
Molte e straordinarie sono le storie che girano attorno a questi piccoli dischetti luccicanti, la più interessante l’ho trovata su Marie Claire e ve la riassumo.
LE ORIGINI
Gli abiti più antichi arrivati fino a noi con delle paillettes risalgono addirittura all’antico Egitto.
Infatti quando nel 1922 gli archeologi scoprirono la tomba del faraone Tutankhamon, vissuto fra 1341 e il 1323 a.C., si sorpresero nel trovare piccoli dischetti metallici dorati cuciti sul suo abbigliamento funebre. Si immagina che i sarti dell’epoca avessero preso ispirazione dalle squame dei pesci e dalla loro bellezza riflettente.

IL FARAONE TUTANKHAMON (Fonte INTERNET)
IL SIGNIFICATO E LE USANZE
Le paillettes hanno rappresentato da subito un simbolo del lusso, infatti la parola francese per definirle, “sequin”, deriva dalla nostra parola “zecchino”, che a sua volta deriva dall’arabo antico “sikka”, che significa “moneta“.
In effetti le prime, vere paillettes sono state delle monete o dei pezzi di metallo prezioso cuciti sugli abiti per ostentare la propria ricchezza, per rendere la vita difficile ai ladri o anche come gesto scaramantico, perchè secondo una leggenda asiatica i loro bagliori scacciavano gli spiriti maligni.
CURIOSITA’
In Europa, intorno al 1500, compaiono abiti per entrambi i sessi decorati con le paillettes, soprattutto giacche, guanti, borsette e persino i berretti da notte! Leonardo da Vinci cercò un modo per produrle in serie e velocemente, forse per far contenti i suoi mecenati. Esistono infatti i progetti di una macchina che doveva servire proprio per ricavare piccoli dischetti da cucire sulle vesti, ma non fu mai mai realizzata.

MACCHINA PER PAILLETTES DI LEONARDO (Fonte DEJAVUTEAM.COM)
Nel XVII e XVIII secolo in Europa erano molto di moda le giacche maschili ed i panciotti ricamati con fili di argento e d’oro, gioielli artificiali e paillettes, mentre le donne preferivano usarle sugli accessori come i ventagli.
STORIA RECENTE
La moda delle paillettes continuò durante il XIX secolo, ma solo sugli abiti femminili, insieme ai pizzi ed ai ricami, il jais, i cristalli, le pietre preziose e perfino i diamanti. Nel XX secolo, le paillettes ornarono gli abiti da sera delle donne facoltose e delle attrici teatrali.
Durante gli anni Sessanta, la musica disco e i nightclubs ressero molto popolari gli abiti “sperimentali” lanciati da Pacco Rabanne, realizzati con dischi, placche, paillettes di ogni forma, dimensione e materiali brillanti. Fu però durante gli anni Settanta che le paillettes arrivarono alla loro epoca d’oro, e grazie al glam-rock iniziarono a essere usate dappertutto.

ABITI IN MACROPAILLETTES DI PACO RABANNE (Fonte INTERNET)
I MATERIALI
Inizialmente le paillettes erano realizzate per lo più in materiali come l’oro, l’argento, l’ottone e l’acciaio, ma erano molto pesanti; si provò allora a farle con la gelatina animale, che però stingeva con l’umidità e si squagliava con il sudore e la pioggia.
Con gli anni 50 e 60 arrivò la cellulosa per la pellicola da film e lo sceneggiatore Herbert Lieberman ebbe l’idea di farci anche le paillettes. Tuttavia erano molto fragili ed il mylar, una fibra flessibile e resistente ai lavaggi, sostituì in breve la cellulosa, che era anche infiammabile.
In seguito si deciderà di sacrificare un po’ di lucentezza a favore della durata e della praticità, e così le paillettes diventano di plastica e sono meno complicate, meno costose e più abbordabili.
COME INDOSSARE LE PAILLETTES DI GIORNO
I look Autunno Inverno 2019 2020 sono luminosi, glamour e perfetti per i party più cool ma anche per una passeggiata in centro con le amiche. Le proposte spaziano da mini dress cortissimi in tessuti lurex e applicazioni, a minigonne luccicanti da abbinare a maglioni oversize e stivaletti, a maxipull intarsiati di paillettes ton sur ton da portare con i leggings in pelle o vinile.
Ma vediamo un pò di proposte.
I CAPISPALLA
DIXIE propone un giubbotto molto easy in felpa nera con maniche di paillettes a contrasto, orli elastici a costine e chiusura con zip centrale. Da portare con un semplicissimo jeans per una giornata all’insegna della comodità.
ASOS invece propone un blazer doppiopetto con paillettes verde scuro di media dimensione, con revers a lancia, spalline imbottite e spacco su retro, un modello classico che darà ad un pantalone nero un tocco davvero chic.

LINK AL SITO UFFICIALE ASOS
RINASCIMENTO osa di più con un cappotto a vestaglia color cammello intarsiato di paillettes in tinta, con colletto dritto e chiusura con cintura annodata in vita. E lo propone in abbinamento con tessuti tartan e modelli dalla linea classica ed essenziale per non esagerare.
GLI ABITI
Dream Sister aggiunge un tocco di femminilità dal gusto retro con questo vestito al polpaccio a balze in taffettà con maniche a palloncino, apertura a goccia sul retro e decorazioni a fiori di pailettes. Io lo vedo alla grande con un bel paio di cuissardes anche flat se preferite stare comode.
Con DIXIE invece troviamo ancora paillettes ma solo nei profili di questo graziosissimo abito corto stile impero con gonna svasata, mezze maniche con orlo a ruche, scollo a V e coulisse a vita alta. Il tessuto è fluido e stampato con micro plissettatura. Completa il look un paio di stivali in pelle color cuoio.

LINK AL SITO UFFICIALE DIXIE
Ancora di RINASCIMENTO è questo abito corto in crêpe, smanicato, con linea ad A, che richiama un pò la moda anni 70. La parte frontale è completamente ricamata di paillettes multicolore che creano un effetto mosaico e la chiusura è sulla schiena con lampo invisibile. Da giorno ma anche da sera con un sandalo tacco 12.
LE CAMICIE, I TOP E LE T-SHIRT
Segue tutti i diktat della moda autunno inverno questa blusa a girocollo di RINASCIMENTO con maniche lunghe, in georgette, con parte superiore parzialmente ricamata di paillettes e frange e chiusura ad oblò sulla schiena con bottone. Sarete scicchissime indossandola con un pantalone nero classico.
Perfetto come sottogiacca o anche indossato sotto un cardigan con un paio di jeans è questo top dritto di DIXIE modello lingerie con scollo a V e spalline sottili in tessuto di paillettes colorate.
GUESS è leader nella creazione di t-shirt di tendenza, e fra le tante ho scelto questa in cotone nero con logo in paillettes e frange in cristalli perchè descrive al meglio l’uso quotidiano che si può fare della paillette. Naturalmente la abbinerete al meglio con un jeans skinny nero ed un bel giubbotto in pelle.
LE MAGLIE, I MAGLIONI E LE FELPE
Il color rosa cipria sarà un must di questo autunno e così ho scelto per voi questa felpa di DIXIE modello girocollo a maniche lunghe con orli a costine e maxi paillettes applicate all-over. Decisamente adatta al vostro daywear!
Rombi e paillettes per essere glam secondo GUESS, che propone questo cardigan con scollo a V, manica lunga, chiusura frontale con bottoni e motvo a rombi rossi e neri con applicazioni in paillettes in tono. Il modello è corto e sta molto bene su un jeans con dettagli gioiello.
GONNE E PANTALONI
Da FRENCH CONNECTION arriva questa gonna lunga di paillettes nere, modello a vita alta con zip laterale, spacchetti e vestibilità classica. Io la metterei con un maglioncino corto o un dolcevita per far risaltare la gonna, e per la sera basta un top in raso e sarete perfette.
Particolarissimi sono questi pantaloni culotte di PLEASE tutti in paillettes con gamba morbida, vita alta e fiocchi annodati in vita e alle caviglie. Io li vedrei bene anche con un paio di sneakers anzichè gli stivaletti che vedete nella foto.
Questo di Please Renewal è un capo unico, una gonna corta asimmetrica con spacchi laterali, in tessuto di cotone combinato al denim, con strappi, paillettes, inserti dettaglio in passamaneria colorata e banda elastica a contrasto in vita. Per chi ama stupire ed essere originale.
BORSE E SCARPE
Arriva dagli Stati Uniti questa divertente shopping bag in paillettes multicolori, che si può usare in tanti modi e che è praticissima per chi come me quando esce di casa si porta dietro praticamente di tutto!!!
E per finire non potevano mancare le sneakers, con queste Converse All Star proposte da MIMANERA, completamente ricoperte di paillettes arcobaleno, favolose con un jeans superskinny o anche con una mini e collant coprenti colorati.
Allora, che ne pensate del sequined daywear? Fatemi sapere il vostro parere!
0 commenti