Oggi parliamo di arredo vintage. Come per la moda, anche nell’arredamento e nella decorazione esistono le tendenze, che sono solitamente determinate sia dai maggiori brand che dagli arredatori più famosi. Questo sia per quanto riguarda lo stile che per i colori e i materiali più glam.
Così, se volete essere al passo, ho pensato che poteva servirvi una specie di vademecum che vi potrebbe aiutare se state arredando casa e volete farlo nel modo più attuale possibile.
Intanto comincio col dirvi che il 2018 vedrà una particolare attenzione al passato, con una vera invasione del gusto retrò e dell’arredo vintage, cercando di dare alla vostra casa un aspetto informale, ma allo stesso tempo chic e molto conviviale. Ma vediamo ora qualche approfondimento.
ARREDO VINTAGE 2018
Il rosso, colore must dell’arredo vintage e del design
Come abbiamo già avuto modo di vedere nelle sfilate, il rosso sarà il colore dominante per quest’anno e questa forte tendenza si è trasferita anche al mondo dell’arredamento e del design. In particolar modo il rosso molto scuro, tendente al bordeaux, è il colore must che non può mancare nella vostra casa.
Io lo trovo favoloso sulle sedie imbottite di stile un po’ barocco e se utilizzato per tinteggiare una parete di fondo (fighissimo nelle cabine armadi, dietro al letto oppure anche in bagno con la tecnica della resina). Poi non dimentichiamo che sono di grande effetto anche piccoli accessori piazzati nei punti giusti.
Con questo colore intenso non potete sbagliare, eccovi un piccolo esempio: un delizioso sgabello poggiapiedi di Loftscape in vera pelle dimensioni 120x43x63 che potrete posizionare in sala o in fondo al letto.

Arredo vintage: Sgabello Loftspace
L’ottone, colore d’impatto dal gusto retrò
Se negli anni scorsi abbiamo visto usare l’oro in tutte le sue declinazioni e l’argento, sia lucidi che satinati che “effetto foglia”, quest’anno sarà l’anno dell’ottone, che forse è più delicato e discreto ma comunque di grandissimo impatto.
Si utilizza per la realizzazione di lampadari vecchio stile, accessori, complementi d’arredo vintage, ma anche usato nella rubinetteria di marca o perfino su superfici più ampie. Certo, forse ricorda un po’ lo stile marinaro, ma sicuramente d’effetto.

Lampadari in ottone (fonte Design Mag)
2018: l’anno per arredare casa in stile vintage
Come anticipato, nel 2018 andrà moltissimo l’arredo casa stile vintage, quello che in pratica potrete creare voi stessi utilizzando vecchi mobili di nonni e zii, o cercando pezzi particolari nei mercatini del modernariato.
Io ad esempio ho inserito un vecchio lampadario di cristallo ereditato dagli zii di mia mamma in una cabina armadi molto zen ed essenziale, e l’effetto, abbinato ad una sedia in stile barocco, è favoloso.
Perciò date libero sfogo alla vostra creatività con quello che avete a disposizione e vi garantisco che il risultato sarà fantastico.
Piante, complemento d’arredo vintage perfetto
Il verde era già di tendenza nel 2017, e rimane anche quest’anno ma riferito principalmente alla natura, e quindi il must è riempire le case di piante, meglio se naturali. Per chi proprio non le sa curare vanno bene anche le artificiali, a patto che scegliate delle piante ben fatte tanto da sembrare vere, come questo splendido bambù.

Bambù artificiale
Bagni vecchio stile, decorati con carta da parati
Una particolarità delle tendenze bagno del 2018 è la decorazione delle pareti con carta da parati. Ovviamente bisogna essere attenti nella scelta del tipo di carta da usare, perchè il bagno è ovviamente umido e bisogna garantire il massimo della resa.
In commercio ormai ne esistono moltissime create apposta per questo ambiente, impermeabili, traspiranti e resistenti all’inevitabile umidità. Io la sconsiglio comunque come rivestimento della doccia, per il quale potrete optare per le più classiche piastrelle, mosaici o resine impermeabili in abbinamento con la carta da parati scelta.
E proprio ad hoc vi cito un altro must del 2018 e cioè l’utilizzo delle cementine, piastrelle vecchio stile anche di recupero, comprese quelle ad effetto cemento grezzo.
Il velluto, simbolo di lusso ed eleganza
Per quanto riguarda i tessuti, il velluto andrà per la maggiore, e si potrà osare sia come forme che come colori. Da sempre simbolo del lusso, dell’eleganza e della comodità, lo troviamo in ogni tipo di seduta imbottita, in tinta unita o fantasia.
Viene utilizzato anche come rivestimento di letti, in cuscinoni decorativi e in morbidi tendaggi utilizzati per saloni molto ampi o per camere da letto.

L’eleganza del velluto (fonte Internet)
Tavoli di marmo
Il marmo è uno dei materiali più gettonati delle ultime stagioni e si conferma anche per il 2018. In particolare lo troviamo utilizzato per la realizzazione di grandi tavoli sia per interno che per esterno, tavolini e superfici da appoggio in bagno ed in cucina.
La venatura e la tonalità sono ovviamente a vostra scelta. Bellissimo questo tavolino da salotto in stile barocco moderno con piano in marmo color crema.

Tavolino da salotto con piano in marmo
Arredo vintage : tappezzeria in stile anni 70
Su tutte le fantasie a disposizione per tappezzerie e rivestimenti nel 2018 andranno fortissimo i grandi fiori colorati, realistici, sfumati o stilizzati ma comunque in versione macro.
Guardate l’effetto su una parete di una sala, questo tipo di carta da parati è molto molto vivace ma io la adoro, la trovo scicchissima, specie se abbinata a mobili dalle linee pulite e dal gusto arredamento in stile anni 70!

Carta da parati fiori macro (fonte internet)
Camera da letto, parola d’ordine comodità
La camera da letto nel 2018 sarà caratterizzata da uno stile informale, ma senza rinunciare alla morbidezza delle linee ed alla comodità. Dovrete perciò creare il perfetto “ambiente imperfetto”, e cioè un’atmosfera calda ed accogliente dove ogni singola cosa sembra lì per caso.
Vi consiglio di usare colori chiari, soffici piumoni, tanti cuscini e belle lampade per i vostri comodini. Guardate che bello questo piumone di vera piuma d’oca.

Piumone d’oca
Bagno retrò, affascinante e confortevole
E per concludere una particolare attenzione all’arredo vintage per il bagno, fino ad oggi basato su forme moderne e linee estremamente pulite. Beh, dimenticatevi tutto perchè il bagno sarà rigorosamente retrò, semplice e affascinante ma comunque confortevole.
Via libera dunque alle meravigliose vasche con i piedini, ai lavandini incassati in vecchi mobili o con le colonne lavorate, alle piastrelle bianco assoluto ed agli accessori old style, per un risultato sorprendentemente più attuale di quanto non vi aspettiate.

Bagno vintage (fonte Internet)
Consigli finali…
Queste sono le tendenze per il 2018 ma naturalmente non siete obbligati a seguirle. Ricordatevi che nella vostra casa dovete vivere voi e quindi prima di tutto deve rispecchiare il VOSTRO stile, le vostre abitudini e le vostre necessità, altrimenti finirete con il non sentirvi a vostro agio.
Si può anche prendere spunto dalle linee guida dettate dalle tendenze ed adattarle alle vostre idee creando uno stile assolutamente personale. Se avete idee o suggerimenti sono sempre ben accetti naturalmente.
0 commenti