La moda è sempre in evoluzione, si sa, gli stili cambiano, nascono nuove tendenze e spesso si punta molto sull’eccentricità e sulla sfida al limite del portabile (che a mio giudizio molte volte è oltrepassato!). Ma …. forse proprio come contraltare a questo, ci sono tendenze che sbucano dal passato e fanno breccia nei cuori di noi romantiche, nostalgiche e amanti del vintage, e una di queste è senz’altro lo stile anni 50.
Chi di noi non ha adorato Audrey Hepburn, Elizabeth Taylor, Marilyn Monroe, Rita Hayworth e tante altre “divine” dell’epoca e tentato di copiarne il look per essere femminili e sexy come loro? Beh, sarete felici di sapere che non è difficile, basta qualche piccolo segreto e darete subito un tocco vintage ai vostri outfit. Andiamo a scoprire i trucchi dello stile anni 50!
STILE ANNI 50 – L’ABBIGLIAMENTO
Innanzitutto va detto che gli abiti anni 50 stanno bene a tutte, dalle magre alle più formose, perché valorizzano sì il seno e le curve naturali ma compensano anche le carenze dei fisici più magri donando maggiore sinuosità e morbidezza di forme.
Le caratteristiche di questo stile sono:
- gli scolli a barchetta o a cuore, non troppo profondi ma che fanno risaltare viso e seno.
- il punto vita segnato e spesso evidenziato con cinturine sottili, fiocchi e fasce.
- gonne che vanno dalle più ampie e a ruota, a volte arricchite con sottogonne, a quelle più pulite e fascianti tipo tubino.
- gli abiti fantasia a fiori, rigorosamente con accessori in tinta unita.
- le gonne a pois, un vero must anni 50, magari abbinate ad un top aderente in tinta unita e ad un bel paio di occhiali cat eye.
- gli abiti a pois, fitti fitti su fondo nero, oppure delicati e radi su fondi chiari.
- i pantaloni capri, a vita alta e con l’orlo ben sopra la caviglia, molto semplici e lineari, ma che esaltano le forme come pochi altri.
- i pantaloni a sigaretta, da indossare con una bella maglietta marinière e ballerine a punta. Perfetti in total black o tinte pastello.
- l’abito al ginocchio, il cocktail dress per eccellenza, che sia a pois, a fiori, in pizzo o nero in stile Audrey Hepburn.
- il pizzo, a creare scolli superchic, ed il tulle, a formare strati impalpabili nelle gonne degli abiti da cocktail.

LO CHARME DI GRACE KELLY
IDEE PER IL VOSTRO LOOK
E adesso vi propongo qualche idea per il vostro look anni 50.
Questa per esempio è una gonna longuette, molto fasciante, con la classica linea pulita a tubino e a vita alte e di un gradevole colore rosa polvere che si abbina splendidamente con il nero. Sta bene sia con un sandalo alto che con una ballerina, ma quest’ultima solo se siete alte e magre.

LA GONNA A TUBINO LONGUETTE
Questo invece è un abitino nero molto semplice, al ginocchio ed in perfetto stile Audrey, da portare sia di giorno che di sera, basta abbinare gli accessori adatti.

ABITO NERO STILE AUDREY
I pois, deliziosi e sempre attuali, qui proposti in un abitino midi smanicato, con ampi revers, gonna a ruota e cintura abbinata, in perfetto stile retrò. Abbinatelo ad un bel paio di décolleté o un sandalo per completare il look.

ABITO MIDI A POIS
Non poteva mancare l’abito a fiori, con ampia gonna a ruota, scollo a cuore, allacciatura al collo e punto vita ben evidenziato dalla cintura a nastro.

ABITO A FIORI CON GONNA A RUOTA
Fondamentali in questo elenco i pantaloni capri, a vita alta, taglio slim e fantasia a quadretti piccolissimi, da abbinare ad un top nero con spalle scoperte, foulard al collo e ballerine.

PANTALONI CAPRI

TOP CON SPALLE SCOPERTE
STILE ANNI 50 – GLI ACCESSORI
Per avere un look perfetto gli accessori sono importantissimi, perciò vediamo le scarpe, le borse ed i gioielli e gli altri accessori che dovrete considerare per il vostro outfit vintage.
LE BORSE
Cominciamo con le borse. Tipiche degli anni 50 sono le tracolline mini e le baguette, piccole borse rettangolari. Ma le grandi protagoniste sono sicuramente due:
- la “Kelly” di Hermes, creata dalla celebre casa di moda francese per la principessa Grace che la portava per nascondere la gravidanza
- la 2.55 di Chanel, la tracollina per eccellenza.
Dati i costi proibitivi di queste ultime si accettano anche imitazioni!!!

SPIRITOSE MINIKELLY IN PVC TRASPARENTE
LE SCARPE
Tra le scarpe anni ’50 più fashion troviamo le dècolletès a punta stretta con tacchi bassi o comunque al massimo di 10 cm, le scarpe con cinturino alla caviglia o a T, le ballerine a punta tonda, i mocassini bassi, le scarpe modello Oxford e le scarpe da ginnastica tipo Superga, da portare col calzino corto.

SCARPE CON CINTURINO A T
I GIOIELLI
Tra i gioielli vintage stile anni 50 ricordiamo gli orecchini a clip preferibilmente in perle e di formato extralarge, bracciali rigidi o a maglia grossa oversize e luminosissimi e collane a fili sovrapposti, nella versione più classica in perle, magari dai diametri diversi, o in alternativa realizzati in perline colorate, oppure un semplice filo di perle a girocollo.

COLLANA DI PERLE STILE AUDREY
ALTRI ACCESSORI
Tra gli altri accessori in stile anni 50 da ricordare ci sono sicuramente i foulard, usati per legare i capelli, da portare sul capo annodati sotto il mento o drappeggiati sulla schiena oppure da avvolgere attorno al collo.
TRUCCO E PARRUCCO
Il trucco stile anni 50 è molto curato ed è ancora molto di moda anche se abbinato ad un abbigliamento normale o ad un abito da sera. Fortunatamente non è difficile da fare anche per le meno pratiche, bastano davvero pochi accorgimenti.
Innanzitutto la pelle deve essere perfetta, liscia, molto chiara e levigata, per cui servirà un buon primer per preparare la base del trucco. Le sopracciglia vanno ben delineate, un pò arcuate e prevalentemente scure. Il rossetto deve essere rigorosamente rosso, potrete variare nei toni dallo scarlatto al burgundy e potrete scegliere fra le finiture che più preferite, matte, lucido o normale.
Il trucco degli occhi va fatto stendendo sulle palpebre un ombretto chiaro, dopodichè bisogna applicare l’eyeliner che dovrà formare una linea molto allungata e marcata, stile cat eye. Le ciglia devono essere lunghe e folte, usate un mascara apposito per accentuarle.

IL MAKE UP ANNI 50
Per quanto riguarda i capelli negli anni 50 erano molto in voga i ricci corti, oppure una lunghezza alle spalle con riga laterale e onde che cadono morbide, o ancora capelli raccolti in stretti chignon e frangetta molto corta. La pettinatura forse più conosciuta però è quella denominata “victory rolls“, difficile da fare e da spiegare e che quindi vi mostro nella foto sottostante!

VICTORY ROLLS
I Victory Rolls si possono fare sopra la testa, più laterali oppure anche raccolti dietro la nuca, come li portava la meravigliosa Grace Kelly.
Bene, vi è piaciuta questa nostalgica camminata nel passato? A me sì, adoro questo stile anche se non sono certo una pin up, ahimè! Spero di avervi dato qualche bella idea, se volete potete mandarmi qualche vostro suggerimento da aggiungere nell’articolo, lo farò con molto piacere!
0 commenti