Il trucco semipermanente, sia che si parli di occhi che di labbra, così come la laminazione delle ciglia mi hanno sempre incuriosita, anche se non ho mai provato a farli. Così ho deciso di approfondire l’argomento e condividerlo con voi in questo articolo.
Che cos’è il trucco semipermanente? Quali sono le differenze tra i principali trattamenti ciglia? Focus labbra: che cosa si può fare? Per avere una risposta competente a queste domande mi sono rivolta a Treatwell – il più grande portale in Europa per la prenotazione di trattamenti di bellezza e benessere – con il quale collaboro proficuamente già da tempo.
E Treatwell ha raccolto per me il contributo di uno dei beauty expert del suo network per un approfondimento di questi temi. Le risposte che seguono sono state fornite da Antonella Olivieri, onicotecnica, lash-maker, truccatrice, dermopigmentista, con specializzazione tatuaggi e piercing, proprietaria del salone Nails Mani … e Due (Via Guglielmo Massaia 10, Roma).
Cominciamo!
Che cosa si intende per trucco semipermanente?
Il trucco semipermanente corrisponde alla dermopigmentazione, che consiste nell’introdurre nel derma dei pigmenti, che vanno poi ribattuti perché con il tempo si scoloriscono. È a tutti gli effetti un tatuaggio, ma si usa l’aggettivo “semipermanente” proprio perché con il tempo il colore sbiadisce.
I pigmenti, così come gli aghi e tutti gli strumenti utilizzati per tatuare, devono essere ovviamente certificati.

Foto INTERNET
È fondamentale che l’estetista abbia prima un colloquio con la persona interessata a fare il trucco semipermanente, in modo da studiarne il tipo di pelle, perché anche in base a questo si decide se si può procedere o meno e in che modo, visto che adesso ci sono diverse tecniche a disposizione.
Trucco semipermanente per sopracciglia
Per esempio per le sopracciglia prima si usava soltanto la tecnica del riempimento, dall’effetto “tribale”, diciamo, mentre adesso è molto in voga il microblading, che consiste nell’effetto pelo realistico. Questo metodo, però, su una pelle grassa è sconsigliato perché non regge a lungo, quindi deve essere ribattuto anche ogni quattro mesi. Ci sono poi l’effetto sfumato e l’effetto pixel, che è un “effetto matita”.

IL MICROBLADING (Foto INTERNET)
La dermopigmentazione è un’ottima soluzione per chi ha sopracciglia poco folte o poco definite. Con il tempo, poi, a furia di strappare i peletti delle sopracciglia, si formano dei buchi o sparisce la coda. Con il trucco semipermanente questi problemi si risolvono perché le sopracciglia, che sono molto importanti perché sono la cornice del nostro volto, sono ben definite.
Trucco semipermanente per occhi
Il trucco semipermanente non si usa però solo per le sopracciglia, ma anche per ricreare l’effetto eyeliner o eyeliner sfumato, o anche per disegnare una riga leggera nella parte inferiore dell’occhio. Si usa anche per il contorno labbra o per il riempimento, sempre con sfumatura.
Se ci si pente del tatuaggio, lo si può modificare, lo si può rielaborare, ma dipende dai casi, da come è stato svolto il lavoro e da come è stato fatto il progetto, quindi il disegno. Oppure si può ricorrere al laser, anche se adesso ci sono anche delle tecniche manuali per rimuoverlo o comunque “riprenderlo”. Certo, non in tutti i casi è possibile. Perciò prima di fare qualunque trattamento è bene essere sicure.
Possono farlo tutti o ci sono controindicazioni?
I minorenni non possono fare il trucco semipermanente, vale la stessa regola dei tatuaggi, a meno che non siano accompagnati dai genitori e l’estetista che lo deve applicare deve sempre far firmare un’autocertificazione e il consenso informato.
Se decidete di fare il trucco semipermanente, è molto importante che comunichiate alla vostra estetista (che ve lo dovrebbe comunque chiedere) se state facendo terapie anticoagulanti oppure se assumete avete assunto di recente aspirine, antinfiammatori o immunodepressori.
In caso di trucco semipermanente sugli occhi, è assolutamente da evitare per chi ha problemi a livello del bulbo oculare o se si hanno congiuntiviti. Per quanto riguarda le labbra, chi ha fatto da poco un trattamento di riempimento è meglio che aspetti un po’ prima di procedere con la dermopigmentazione.
In generale, il trucco semipermanente è sconsigliato in caso di terapie oncologiche o di risonanze magnetiche, e nei periodi della gravidanza o dell’allattamento. Assolutamente no in caso di diabete, in caso di infezioni cutanee, se si hanno dermatiti o si ha una pelle molto sensibile o particolarmente predisposta alle infiammazioni cutanee.
In che cosa si differenziano i principali trattamenti per ciglia?
Quando parliamo di extension, intendiamo che alla propria ciglia viene attaccata un’altra ciglia che prolunga quella originale. Con l’extension one-to-one si fa un’estensione ciglia per ciglia, peletto per peletto, fino a completare tutta l’arcata delle ciglia.
Ci sono poi le extension che vanno da 2D fino a 6D. Significa che su ogni ciglia sono applicate due ciglia (2D), oppure tre ciglia (3D) e via dicendo, fino ad arrivare al 6D, creando così dei ciuffetti.
Con le extension one-to-one l’effetto è molto naturale e viene soltanto allungata la ciglia, mentre le altre tipologie creano volume oltre all’allungamento: più si va verso il 6D, più aumenta il volume e più le ciglia risultano fitte.

EXTENSION 6D (Foto INTERNET)
La laminazione delle ciglia, o lash lift, è un trattamento che va a nutrire le ciglia con la cheratina: viene praticamente fatta una permanente. La laminazione consiste nel girare le ciglia e rimpolparle con la cheratina.
Attraverso alcuni passaggi, vengono aperte le lamelle delle ciglia, viene messa in posa una crema, poi viene fatto un impacco con la cheratina e, alla fine, per chi lo desidera, si fa la tinta alle ciglia, in modo da avere alla fine un effetto di trucco naturale.

LA LAMINAZIONE CIGLIA (Foto STILE.IT)
Focus labbra: che cosa si può fare?
Con la dermopigmentazione si può fare un contorno labbra con effetto sfumato, anche creando dei punti luce, usando aghi diversi e colorazioni anche diluite o miscelate. In questo caso si raccomanda di miscelare pigmenti della stessa casa.
C’è poi una tecnica innovativa chiamata Fullips per creare un effetto rossetto. Originariamente, con la dermopigmentazione, si usava fare soltanto il contorno; poi è arrivata la tecnica della sfumatura (interna), con cui la riga del contorno è associata a una sfumatura leggera per “accompagnare” la colorazione interna del labbro.
La tecnica Fullips è invece un riempimento totale delle labbra tramite il colore, quindi viene delineato il contorno e poi si riempiono totalmente le labbra, sia sopra che sotto, e si ha così un “effetto rossetto”. È una questione di gusti: c’è chi preferisce la sfumatura e chi invece il Fullips.
Trattamenti da fare a casa
Per quanto riguarda i trattamenti che noi possiamo fare a casa a livello estetico, ci sono ad esempio gli scrub per labbra, come il Gommage Labbra Délicieux di L’Occitane, ricco di frutta e di vitamine. Questo gommage elimina le cellule morte con delicatezza per labbra istantaneamente levigate, confortate e rimpolpate.
Inoltre, per il riempimento ci sono delle creme che, applicate sulle labbra, fanno un effetto filler. Io vi consiglio il 3D Lip Plumpfix di Dr. Brandt, una formula ispirata alle “punturine” che ne ha l’effetto ma non i costi o il dolore. Semplicissima da applicare, è una soluzione ideale per ottenere labbra più carnose e levigate, con una definizione mai vista.
Contiene microsfere filler di acido ialuronico brevettate che si espandono quando si mescolano con l’acqua, aumentando i livelli di idratazione, mentre il sistema rigenerante biometrico (estratto di foglie di centella asiatica) attenua le pieghette delle labbra.
Questo doppio volumizzante offre un primer per l’applicazione del make-up da usare il giorno e un trattamento per continuare a idratare la notte. La sua texture cremosa si stende in modo omogeneo senza appiccicare o risultare pesante, per nascondere le linee verticali e le zone secche. Può essere usato da solo o insieme al rossetto preferito per completare il look.

3D Lip Plumpfix 5g – DR.BRANDT – € 20,95
Spero che questo articolo vi sia stato utile se stavate pensando di ricorrere a qualcuna di queste tecniche. Su Treatwell, nel caso decideste, potete trovare tutti i centri estetici più accreditati vicini alla vostra zona. Basta cliccare sul link!
0 commenti