C’è davvero l’imbarazzo della scelta fra i vari tipi di maschere viso per rilassarsi dopo una giornata impegnativa, per preparare la pelle all’applicazione del make-up o semplicemente per concedersi una coccola degna di un salone di bellezza!
E’ sempre il momento giusto per una maschera viso. Ma come si fa a scegliere quella più adatta a noi? Grazie all’esperienza KIKO, dalla quale ho preso spunto per questo articolo, vi basterà seguire alcuni piccoli consigli che troverete nella mini guida che vi proporrò di seguito per imparare ad orientarvi nel magico mondo di uno dei trattamenti viso preferiti da tutte le donne.
E dunque … cominciamo!
TIPI DI MASCHERE VISO
OGNI TIPO DI PELLE HA LA SUA
Le maschere, lo sapete, non sono tutte uguali, perchè ognuna di noi ha il suo tipo di pelle e necessita di principi attivi specifici. Per questo motivo il primo criterio da usare nella scelta della maschera più adatta è l’autovalutazione della propria pelle e delle relative esigenze. Kiko lo chiama il “principio del benefit”, e cioè “dicci com’è la tua pelle (e che bisogni ha) e ti diremo che maschera fa per te”. Vediamolo nel dettaglio:
- La vostra pelle è secca: ciò che vi occorre è una maschera idratante e/o nutriente, i cui ingredienti possono essere ad esempio il fiordaliso o il miele. Già dalla prima applicazione vi permetterà di ottenere una pelle più morbida ed idratata, con estrema facilità.
- Avete la pelle oleosa e/o grassa: allora avete senz’altro bisogno di una maschera opacizzante, i cui ingredienti possono essere ad esempio l’argilla, il limone o il carbone attivo. Grazie all’azione seboassorbente specifica di questa tipologia di maschere, la vostra pelle apparirà immediatamente meno lucida e dall’aspetto matte e vellutato.
- La vostra pelle presenta delle imperfezioni: utilizzate sempre una maschera purificante, i cui ingredienti principali solitamente sono la rosa canina, la camomilla ed il carbone attivo. La vostra pelle risulterà subito libera da impurità e residui di trucco e tornerà ad essere luminosa e dal tono uniforme.
… e ancora …
- Avete la pelle delicata: senza dubbi scegliete una maschera lenitiva, che contenga ingredienti dalle proprietà calmanti quali la camomilla, l’arnica ed il burro di karitè. Questa maschera vi donerà sollievo immediato, freschezza ed un’irresistibile sensazione di comfort alla pelle. Un trucchetto: mettetela mezz’oretta in frigo prima di utilizzarla, soprattutto se avete la pelle arrossata dal sole!
- La vostra pelle è normale: allora potete regalarle semplicemente un boost d’energia per ridarle tono e vitalità. Grazie ad attivi specifici quali l’estratto di caffè o di tè, contenuti nelle maschere viso energizzanti o antifatica, la vostra pelle sarà luminosa e come rinata, pronta ad affrontare ogni sfida.
UNA TIP PER VOI: avete la pelle mista per cui a diverse zone del viso corrispondono esigenze differenti? La soluzione è il multimasking e cioè abbinare vari tipi di maschera contemporaneamente su aree del viso specifiche, a seconda delle necessità.
I FORMATI DELLE MASCHERE VISO
Tantissimi sono i formati delle maschere viso in commercio e alcuni materiali con cui sono fatte sono innovativi, tutti da provare e se vi volete divertire anche da immortalare durante il tempo di posa con un bel selfie, seguendo l’esempio delle influencer sul web!
Maschere in hydrogel
L’Hydrogel è un gel (bio-cellulosa) ampiamente utilizzato in campo medico per accelerare il processo di guarigione della cute. L’uso di una maschera in Hydrogel aiuta a potenziare la rigenerazione cellulare.
Queste maschere hanno una struttura che aderisce perfettamente al viso e scivola piacevolmente sulla pelle per una sensazione di benessere immediata. La loro texture fresca e leggera non cola ed è facile da applicare grazie alla forma che riproduce la sagoma del viso e si adatta perfettamente ai suoi contorni.
TIP: conservatele in frigorifero per ottenere un effetto ancora più rinfrescante e la vostra pelle vi ringrazierà. 😉
Maschere in crema
Sono le più diffuse ed anche le più “vecchio stile“, facilissime da applicare e tenere in posa, non scivolano via, non appesantiscono la pelle e permettono di continuare le proprie attività quotidiane mentre agiscono, anche se è consigliabile dedicarsi qualche minuto di relax. Possono essere utilizzate da sole oppure alternate con altre maschere in crema per ottenere simultaneamente più effetti sulle diverse zone del viso, soprattutto in caso di pelle mista.
Maschere in tessuto
La struttura in tessuto consente a queste maschere di veicolare un quantitativo di prodotto superiore, mantenere la posa e aumentare la tempistica di applicazione. I tessuti possono essere di diversi materiali più o meno attivi sulla pelle. Il più utilizzato è la biocellulosa.
Come quelle in hydrogel, anche le maschere in tessuto una volta applicate aderiscono perfettamente al viso come una seconda pelle ed hanno una texture morbida e super confortevole. La loro trama è pensata appositamente per trattenere e poi rilasciare gradualmente sul viso i principi attivi della maschera.
Patch
In hydrogel o in tessuto, i patch sono studiati per essere applicati su particolari aree del viso e sono comodissimi da utilizzare anche mentre siete in viaggio. I più diffusi sono sicuramente i patch contorno occhi, molto utili perchè decongestionano e sgonfiano le borse e schiariscono le occhiaie. Esistono anche i patch per labbra, da usare come maschere di trattamento per la notte.
Stick
Le maschere in stick sono facili da usare e danno ottimi risultati. Hanno una modalità di applicazione molto precisa, e questo consente di usarne anche diverse in maniera mirata sulle diverse zone del viso senza doversi continuamente sciacquare le mani. Alternatele a seconda delle vostre esigenze cutanee o usatele in multimasking!
TRATTAMENTI SKINCARE E MASCHERE VISO: CHE DIFFERENZA C’E’?
Le maschere viso e i trattamenti skincare che fate abitualmente, più che essere diversi sono complementari. Per avere una pelle impeccabile che, ricordiamocelo sempre, è la base indispensabile per un make-up perfetto, l’ideale è:
- avere una beauty routine abituale da fare mattina e sera e da seguire con costanza
- eseguire almeno una volta a settimana, a seconda del vostro tipo di pelle, uno scrub per pulirla in profondità, liberare i pori ostruiti e prepararla ai benefici di trattamenti e maschere
- combinare sempre una crema o un siero specifico alla maschera viso, per potenziarne al massimo i benefici.
UNA TIP PER VOI: le maschere vanno applicate sempre sulla pelle pulita, perciò ricordate di detergerla prima con prodotti specifici come il latte detergente, i tonici e l’acqua micellare proposti da KIKO.
Abbiate sempre cura della vostra pelle, e ricordatevi di questa frase della grandissima e bellissima Sophia Loren: “Ogni donna può figurare al meglio se sta bene dentro la propria pelle. Non c’entrano i vestiti e il trucco, ma come si brilla.” 🌹
0 commenti