Chi può dire in tutta onestà di non aver mai commesso errori nel truccarsi perchè non sapeva come applicare il fondotinta correttamente? Sapete scegliere il correttore giusto? Ed è utile usare il primer o no?
Con l’aiuto dei tutorial di KIKO oggi vi racconterò come utilizzare questi tre indispensabili prodotti per il make up ma vi spiegherò anche di cosa si tratta e come scegliere quelli più adatti a voi. A me questi tutorial sono serviti moltissimo ad evitare errori imbarazzanti, perciò vi consiglio di leggere fino in fondo. 😉
COME APPLICARE IL FONDOTINTA, IL CORRETTORE ED IL PRIMER
IL FONDOTINTA
Cominciamo dal fondotinta, prodotto necessario per avere una base impeccabile per il make up. Attraverso questa guida pratica e facile da seguire scoprirete:
- quale sia il fondotinta più adatto alla vostra pelle (liquido, compatto, in polvere)
- come evitare di avere chiazze e ottenere una pelle dall’aspetto perfettamente omogeneo
- quali sono le tecniche più utilizzate per stendere il fondotinta in base alla texture.
Tipologia di fondotinta e strumenti da utilizzare
Prima di tutto dovete scegliere la tonalità e la texture di fondotinta più adatta al vostro incarnato e alla tipologia di pelle (secca, mista, tendenzialmente grassa), altrimenti potreste rischiare di ottenere un incarnato disomogeneo soprattutto alla luce naturale, dove le imperfezioni del make up sono molto più evidenti.
Per questo KIKO vi mette a disposizione il Foundation Finder, un facile strumento attraverso il quale scoprirete quale sia il fondotinta più adatto a voi. Cliccate sull’immagine per trovare il vostro match!
Ora che sapete quale tipologia e colore scegliere, vediamo gli strumenti da usare per una corretta applicazione. Ci sono davvero tantissime possibilità: il pennello compatto con setole corte, il pennello con cuore in spugna per fondotinta liquido, la spugnetta piatta e anche le dita.
Con le dita, benché sia molto comodo, si rischia di alterare le proprietà della texture e di scaldare eccessivamente il colore. Risulta uno dei metodi più semplici per chi è alle prime armi perché permette una stesura omogenea. In questo caso consigliamo di lavare molto bene le mani per non rischiare di portare sul viso anche impurità.
Tra gli accessori più amati sicuramente c’è il precision blender, una spugnetta comoda e ottima per la sua conformazione che permette di andare anche negli angoli del volto più difficili da raggiungere e da truccare, come il naso o le zone sotto al contorno occhi. Il prodotto smart è il Kit di spugnette blender, che racchiude ben due tipologie di spugnette da utilizzare per ogni occasione e in ogni zona del viso.
Come stendere il fondotinta
Per stendere bene il fondotinta cominciate col suddividere il tuo viso in 5 zone e lì andare a posizionare una piccola quantità di prodotto:
- il mento
- la fronte
- il naso
- la guancia destra
- la guancia sinistra.
Lavorate il prodotto dal centro verso l’esterno o dal basso verso l’alto. Per non rischiare di realizzare le classiche righe “da pennello” fate sempre movimenti circolari.
Prestate attenzione all’attaccatura dei capelli, utilizzate poco prodotto per non ungerli e per non far notare lo stacco di colore con la cute.
Sul collo stendete il prodotto fin sotto la mascella e da quella zona procedete sfumando fino al decolté per avere un colorito uniforme. La zona del contorno occhi è molto delicata e, se non ben idratata, può esfoliarsi. Si consiglia di utilizzare per quella zona o un fondotinta liquido oppure un correttore coprente in crema.
Come applicare il fondotinta liquido
Per applicare un fondotinta liquido potrete scegliere tra tre tecniche:
- Usare le dita: partite riscaldando con i polpastrelli il prodotto e poi iniziate a picchiettarlo sul volto. Procedete sempre andando dal centro del viso verso l’esterno. Quando arrivate all’attaccatura del collo, vi consiglio di proseguire con una spugnetta o con un pennello per sfumare il prodotto in maniera uniforme.
- Utilizzare un pennello a lingua di gatto mettendo prima nelle cinque zone del viso un pò di prodotto e poi proseguendo con movimenti lineari dal centro verso l’esterno. Il rischio di questa tecnica è di creare delle righe sul volto, potete evitarlo con un pennello a setole corte con cui effettuare movimenti circolari.
- Con un precision blender con il quale con movimenti circolari stenderete il prodotto dal centro verso l’esterno.
Come applicare il fondotinta compatto
È il fondotinta ideale per chi predilige un effetto molto naturale, perchè, una volta steso sul viso, questo tipo di fondotinta dà la sensazione di avere la pelle vellutata, totalmente asciutta e piacevole al tatto.
I passaggi importanti per stendere il fondotinta compatto sono essenzialmente due:
- preparate la pelle con una buona crema, lasciatela assorbire bene e poi prima di procedere con il fondotinta tamponate l’eccesso con una piccola velina.
- scegliete il metodo con cui applicare il fondotinta compatto. Potete utilizzare la spugnetta che di solito si trova già in dotazione all’interno della trousse; per una coprenza maggiore usatela bagnata. Se, invece, preferite un pennello a setole morbide avrete una stesura omogenea e molto più leggera. Se cercate una via di mezzo il pennello a setole compatte è la scelta più adatta, da usare con movimenti circolari per non creare righe sul volto.
Soluzione alternativa: potete utilizzare un fondotinta liquido e poi il fondotinta compatto come se fosse una cipria, così da donare al vostro volto un effetto vellutato ed un aspetto compatto!
Il fondotinta compatto è molto comodo da tenere sempre in borsetta, per ritocchi dell’ultimo minuto e soprattutto per opacizzare la zona T che durante il giorno tende a lucidarsi.
Come applicare il fondotinta in polvere
Questo fondotinta è preferito da chi ha la pelle che tende a risultare lucida. Ma come applicarlo? Vi consiglio di versare una piccola quantità di polvere nel tappo del prodotto. Con un pennello viso per polveri fate in modo che le setole prelevino il fondotinta, poi stendetelo sul viso con movimenti circolari, lavorando bene il prodotto.
IL CORRETTORE
E’ il nostro best friend nei momenti difficili, tipo quando compaiono le occhiaie magari proprio il giorno di un colloquio di lavoro o di un appuntamento importante. Se siete alla ricerca di un correttore adatto per ogni vostra esigenza seguite i successivi consigli per trovare il colore e la tipologia più adatti a voi.
Come scegliere il correttore giusto
Il correttore serve per mimetizzare le imperfezioni con il resto dell’incarnato: dalle discromie alle macchioline, fino alla comparsa di piccoli brufolini. Partendo dal presupposto che il correttore serve per “correggere” otticamente una piccola parte di viso, si deve pensare quindi a come lo si vuole impiegare.
Prima di procedere con l’utilizzo del correttore, ricordate di preparare la pelle con la routine quotidiana di skincare. La zona perioculare, per esempio, a volte tende a essere un po’ secca ed è quindi importantissimo idratarla a dovere prima di applicare il prodotto.
Colori dei correttori
Ecco nel dettaglio ilcolore di correttore giusto per ogni esigenza.
- Beige: è il correttore più comprato e utilizzato. Si tratta di un colore versatile per diverse esigenze, utile anche come illuminante per il contorno occhi.
- Arancione e giallo: l’arancione è il colore per camuffare le occhiaie bluastre, mentre il giallo è ideale per nascondere quelle violacee. Ma non solo, questi colori sono utili anche per nascondere una vena particolarmente evidente.
- Verde: è la nuance giusta per mascherare la couperose o i piccoli brufolini. Il verde contrasta il rossore attenuando eventuali discromie, proprio perché è il colore complementare del rosso. Applicatelo sull’imperfezione che volete mimetizzare e coprite la correzione effettuata con il fondotinta per un risultato perfetto.
- Rosa: il correttore rosa serve a illuminare e ridare luce alla pelle particolarmente stanca, donandole maggiore freschezza e rigogliosità.
- Lilla: il lilla è complementare del colore giallo, quindi è bene utilizzare questo correttore per tutte quelle zone in cui questa tonalità prevale, per esempio in chi ha un incarnato olivastro. Su queste zone, utilizzando il correttore lilla, si riuscirà ad ottenere un effetto illuminante.
I tipi di correttore
Esistono moltissime tipologie di correttore, non dovete far altro che trovare quello più adatto alla vostra pelle o esigenza. Posso darvi un consiglio di massima e molto generico: i correttori fluidi sono adatti a chi ha una pelle che tende alla secchezza, mentre un correttore compatto o in polvere è preferibile per chi ha la pelle che tende a essere lucida o oleosa.
E ora ecco tutti i tipi di correttore da conoscere:
- Fluido: come dice già il nome, si tratta di un prodotto piuttosto liquido, che si applica molto bene con un pennello o con una spugnetta, prestando attenzione a non creare distacco con il resto del viso. Il migliore è il correttore fluido ad alta coprenza, dalla texture super leggera e confortevole e che troverete in più di 12 tonalità.
- Cremoso: il correttore cremoso è maggiormente adatto per le pelli miste, si applica molto facilmente sulla zona da trattare ed è altrettanto semplice da sfumare perché si amalgama in pochissime mosse con l’incarnato della pelle, proprio come se fosse una vera crema.
- Cremoso in stick: questo correttore è il classico prodotto da tenere sempre con sé: preciso e immediato, realizza un trucco impeccabile in pochi passaggi. Può essere molto utile anche per correggere piccoli eventuali residui di ombretto o mascara, finiti sulle guance già truccate con il fondotinta.
- Waterproof: utilissimo in estate con il caldo afoso, per avere la certezza di un’ottima tenuta nonostante sudore o bagni in mare. Per sperimentare questa tipologia, provate la palette di 5 correttori resistente all’acqua che avete visto poche righe sopra.
IL PRIMER
Il primer è decisamente il miglior alleato possibile per creare una base trucco impeccabile e sfoggiare un viso radioso. Risolve mille problemi, come il rossetto che finisce nelle pieghette del contorno labbra o la necessità di una maggiore durata del make up. Ecco i segretiper usarlo al meglio.
Cosa è di preciso il primer per il viso?
Si tratta di una base trasparente da stendere sul volto prima del trucco che permette di uniformare l’incarnato. Non si tratta di un correttore ma di un prodotto semplice e leggero per valorizzare il viso e prepararlo all’applicazione del make up. Molto utile per chi viaggia il formato mini stick per ritocchi al volo con un solo passaggio.
I primer differiscono tra loro per diverse caratteristiche: il formato, la texture e anche la colorazione. Se è vero che solitamente i primer sono praticamente invisibili una volta applicati, è bene sapere che ne esistono anche di leggermente “colorati” (di verde, di rosa o di arancio ad esempio) perfetti per mimetizzare e neutralizzare le discromie.
A cosa serve e quando si applica il primer viso
Nato con lo scopo di preparare la pelle prima di truccarsi, il primer è diventato il prodotto irrinunciabile anche per chi vuole avere un viso radioso utilizzando un solo prodotto. Infatti, con un solo passaggio, il primer permette di uniformare la pelle e correggere lievi discromie, ma soprattutto è utile per:
- mimetizzare i pori della pelle
- coprire eventuale eccessiva lucidità
- accendere il colorito spento.
Esistono ovviamente texture diverse, ognuna delle quali si presta maggiormente per le varie specificità della pelle. Ci sono poi primer per zone precise del viso come il primer occhi o il primer labbra.
Il primer si applica subito dopo la crema idratante (sia che sia in gel che in crema) e/o il siero che si usano di solito. Dopo il primer attendete qualche minuto affinché la pelle assorba bene il prodotto e poi potrete passare al fondotinta e al trucco.
Come applicare il primer viso
Così come una crema idratante o un fondotinta, anche il primer viso si applica nelle aree principali del volto e in particolare su mento, naso, fronte e zigomi. Per applicarlo potrete utilizzare un pennello piatto, una semplice spugnetta o in alternativa i polpastrelli delle dita.
Primer viso per pelli che si ingrassano facilmente
Chi tende ad avere la pelle grassa presenta sulla superficie della propria cute un eccesso di sebo e pori dilatati. Il primer adatto in questo caso è quello che permette di opacizzare la pelle, rendere otticamente meno visibili le imperfezioni e uniformare l’incarnato. Così avrete una pelle morbida e dall’aspetto liscio.
Siete fuori casa e la zona T torna a brillare? Un passaggio con il Prime & Fix Refreshing Mist e in un lampo tutto si aggiusta!
Primer viso per pelle mista
Chi ha la pelle mista solitamente presenta una certa luminosità nella zona T (che comprende fronte, naso e mento) che, in alcune occasioni, appare come oleosa. Utilizzare un primer opacizzante potrebbe essere la giusta soluzione. Il viso apparirà meno lucido e il trucco sarà impeccabile.
Ideale per questo tipo di pelle è il primer viso uniformante e perfezionante, che grazie alla texture leggera a base acqua donerà subito freschezza al viso e una piacevole sensazione di idratazione senza appesantire.
Primer viso per pelli che tendono a seccarsi
Che primer utilizzare se si ha una pelle che tende a essere secca? Sicuramente un prodotto che riesca a idratare. Provate la Smart Radiance Cream, si tratta di una crema idratante, primer e illuminante, praticamente 3 prodotti in 1.
Si tratta di un prodotto realizzato per accontentare ogni tonalità del viso e valorizzarlo e renderlo perfetto per l’applicazione del make up. Inoltre, grazie alla presenza dell’acido ialuronico avrete un’idratazione immediata e a lungo termine. Grazie alle sue diverse nuance potrete scegliere quella più adatta al vostro incarnato ed è facile da applicare grazie al pratico pennello in dotazione.
Primer viso per pelli mature
Per una pelle matura, si consiglia un primer che sia anche idratante, magari con una texture a base d’acqua come il Primer viso uniformante e perfezionante, che nella sua consistenza leggera e rinfrescante ravviverà il vostro incarnato. Potrete così sfoggiare un viso luminoso e dal finish naturale, nonché migliorare le prestazioni del vostro make up.
A questo punto direi che non vi resta che trovare il vostro prodotto preferito e cominciare subito ad usarlo seguendo tutte le istruzioni che vi ho dato per avere una pelle perfetta. 🌺
0 commenti