Buongiorno care beauty addicted, oggi, con l’aiuto di Kiko Milano, vi illustrerò tutte le tipologie di spugnette e pennelli per il make up ed il modo corretto per usarli. Questo per facilitarvi nelle operazioni di trucco e per evitarvi risultati disastrosi derivanti da un loro cattivo uso.
Se avete una passione per il trucco, non potete proprio perdervi questi accessori fondamentali.
Spugnette e pennelli infatti sono veri e propri strumenti del mestiere e ce ne sono davvero di tutte le tipologie, ognuna con un proprio scopo specifico per ciascun prodotto di make up.
Ma niente paura! Se non avete idea di quali siano i pennelli e le spugnette giusti da utilizzare per ombretti, ciprie, fondotinta o fard, vedrete che faremo chiarezza con questo articolo guida.
LE SPUGNETTE DA MAKE UP
È giunto il momento di dire addio alle dita. Ovviamente in senso metaforico!
Non vorrete infatti più usarle per stendere i vostri prodotti trucco come il fondotinta o un correttore, dopo aver imparato tutto sulle spugnette per il trucco!
C’è chi ancora utilizza le mani per stendere il fondotinta o una BB Cream, ma non c’è niente di meno igienico: con le dita potete trasferire sulla pelle del viso anche le impurità. È molto più comodo utilizzare una spugnetta dedicata. La sua praticità permette estrema delicatezza durante la stesura dei prodotti in crema, e noterete subito un risultato uniforme e facile da ottenere.
Ma come capire quale spugnetta è adatta al make up che dovete realizzare? Ne esistono di tutte le tipologie, colori e grandezze. Vediamo insieme allora cosa dovete sapere, così da potervi ispirare.
Tipi di spugnette da make up
Precision blender
La tipologia più amata e apprezzata anche dai make up artists è il blender, una spugnetta dalla forma piccola, rotondeggiante e con un’estremità a punta, adatta per stendere il trucco negli angoli più piccoli del viso e per camuffare le piccole imperfezioni.
Si tratta di una spugnetta adatta all’applicazione di fondotinta e fluidi proprio perché, grazie alla sua porosità, permette un completo assorbimento della texture e un rilascio graduale sulla pelle durante il suo utilizzo. Inoltre, il suo doppio lato permette una maggiore comodità di utilizzo.
Con il lato piatto potrete perfezionare il naso o il contorno labbra oppure delineare particolari zone o bordi. Con la parte concava, invece, potete realizzare il contorno del viso, applicare il bronzer e stendere il fondotinta sugli zigomi. Infine, la parte più rotondeggiante è perfetta per stendere una base in maniera omogenea su tutto il viso.
Spugnetta per fondotinta
La spugnetta per prodotti fluidi, in crema e in polvere si presenta come un quadrato di piccolo formato. La sua consistenza è estremamente morbida. È perfetta sia per il fondotinta, sia per terminare il trucco quando si applica la cipria: prelevate il prodotto dalla confezione e poi picchiettatelo delicatamente sul viso.
Spugnetta triangolare
Le spugnette triangolari sono ideali per un trucco accurato: potrete applicare il prodotto in una zona specifica del viso con estrema precisione. La forma a triangolo è ottimale sia per la stesura di fondotinta fluidi che compatti.
Potrete scegliere se utilizzare la parte larga della spugnetta, ossia il lato del triangolo, per stendere il prodotto o se adoperare l’angolo per ritoccare piccole zone come l’incavo del mento, gli angoli del naso o anche le parti vicino agli occhi, tutte parti che solitamente sono difficili da raggiungere con spugne adatte a grandi campiture.
Applicatori in spugna per ombretti
Esistono spugnette per poter applicare in maniera semplice l’ombretto? La risposta è sì. KIKO ha realizzato dei comodi applicatori in spugna per ombretti, molto facili e pratici da utilizzare. La loro spugna è molto compatta, ma allo stesso tempo morbida, per un’applicazione davvero scorrevole. Presentano una doppia punta: con una potrete stendere il prodotto e con l’altra procedere con le opportune sfumature poiché più affusolata.
Come si usano le spugnette per il make up
La spugnetta trucco è una valida alleata per stendere fondotinta, correttore e illuminante o ancora valorizzare volto e lineamenti con la tecnica del contouring. È pratica e comoda, grazie alle sue dimensioni ridotte.
La forza della spugnetta trucco sta nel riuscire a creare una copertura impeccabile e uniforme. La sua morbidezza ti ricorderà una dolce carezza e non causerà rossori.
Insomma, è davvero immancabile nel nostro beauty case! come si usa?
La prima tecnica serve per realizzare un make up leggero. Ecco i passaggi:
- Prendete una ciotolina d’acqua e immergete la spugnetta
- Strizzatela bene
- Applicate un po’ di prodotto sul dorso della mano (la grandezza dev’essere quanto un nocciolo di ciliegia)
- Tamponate il dorso della mano con la spugnetta prelevando il trucco
- Adesso applicatelo sul viso, picchiettando e stendendo con movimenti circolari. In questo modo il prodotto apparirà uniforme
- Immergete nuovamente la spugnetta nella ciotola con l’acqua, strizzatela e tornate a picchiettare per fissare il trucco
Se volete realizzare un trucco più coprente o più impegnativo (per esempio un contouring), potete usare la spugnetta per stendere prodotti cremosi o in stick. Vediamo i passaggi:
- Applicate sul viso il prodotto in crema o in stick che volete utilizzare
- Prendete la spugnetta trucco e iniziate a picchiettare le parti del viso interessate dal trucco
- Sfumate il più possibile, soprattutto nelle zone di confine tra un colore e un altro. Per questo scopo la spugnetta trucco è perfetta perché riesce a mescolare insieme le nuances e a creare così un’ottima sfumatura.
Pulizia delle spugnette
La pulizia delle spugnette è un passaggio fondamentale per mantenerle pulite e in buono stato. Lo sappiamo che quando ci si trucca non si ha mai voglia di risistemare subito tutte le spugnette, i pennelli e gli altri strumenti per il make up. Non serve essere rigorosi e farlo dopo ogni applicazione, basta che almeno due/tre volte alla settimana si proceda con la pulizia del proprio beauty case e, di conseguenza, anche delle spugnette.
Pulire le spugnette per il trucco non è un procedimento impegnativo: vi basterà utilizzare un po’ di acqua tiepida e del sapone neutro (vi consiglio uno solido e che crei una buona schiuma). Vediamo come lavare una spugnetta:
- Immergete la spugnetta in un bicchiere d’acqua. Vedrete che l’acqua si colorerà dei prodotti utilizzati. Strizzate la spugnetta e risciacquatela ancora finché non vedrete che l’acqua lentamente si schiarisce
- A questo punto prendete del sapone solido neutro e passateci sopra la spugnetta. Create una bella schiuma sfregandola.
- Risciacquate la spugnetta. Se non rilascia più acqua colorata, allora è pronta per essere strizzata bene. Altrimenti ripetete i passaggi fin qui
- Una volta strizzata, lasciatela asciugare all’aria aperta
- Attendete che sia completamente asciutta prima di riporla nel beauty case, altrimenti rischiate che si formino batteri o muffe.
I PENNELLI PER IL MAKE UP
E adesso parliamo dei pennelli, anch’essi accessori indispensabili per un trucco perfetto. Partiamo dalla base: a cosa servono i pennelli da trucco? Sono davvero così importanti?
Ogni cosa va fatta a dovere e per applicare bene il make up c’è bisogno di conoscere dei piccoli segreti. Ecco, quindi, il vero scopo di un buon pennello: la sfumatura, ossia la possibilità di armonizzare i passaggi di colore e di texture attraverso un’accurata stesura del trucco. Vediamo insieme dunque quali sono i pennelli fondamentali.
Tipi di pennelli da trucco
Qui di seguito trovate un’accurata spiegazione delle varie tipologie di pennelli per il trucco e dei loro utilizzi. In questo modo avrete tutte le informazioni necessarie per scegliere il vostro prossimo pennello.
Pennello per fondotinta
Ogni fondotinta necessita di un diverso tipo pennello per l’applicazione, questo perché ogni prodotto ha texture diverse. I pennelli in setola naturale sono più indicati per i prodotti in polvere, poiché consentono un migliore prelevamento e una stesura più efficace; quelli in setola sintetica, invece, sono ideali soprattutto per texture in crema e liquide.
A chi preferisce il fondotinta liquido o in crema si consiglia un pennello piatto per fondotinta, che permette di stendere il prodotto in maniera uniforme.
Per chi utilizza un fondotinta in crema compatta è indicato il pennello con punta rotonda e piatta, in grado di garantire una stesura omogenea con alta copertura. Un fondotinta in mousse invece si stende in maniera omogenea grazie a un pennello dal taglio piatto. Infine, polveri e fondotinta compatti trovano il giusto applicatore nel pennello compatto per polveri viso.
Pennelli per cipria
Il pennello più apprezzato dai make up artist per la cipria è il modello Kabuki. Il pennello Kabuki permette di prelevare il giusto quantitativo di prodotto e di stenderlo con un effetto omogeneo e duraturo. Le sue setole morbide regalano una vera carezza sul volto, rendendo il momento dell’applicazione della cipria molto piacevole.

PENNELLO KABUKI – KIKO – CLICK TO SHOP
Pennelli per contouring
Il contouring o lo sculpting non sono tecniche proprio immediate, ma possono essere realizzate da tutti. L’importante è sfumare molto e questo sarà possibile con un buon pennello da contouring o da sculpting.
Pennelli per polveri
C’è una vasta scelta di pennelli per polveri e trovare quello giusto dipenderà dalla vostra manualità e da come preferite stendere il prodotto. Alcuni prodotti che potete provare sono il pennello a ventaglio o il pennello compatto. In particolare, il pennello a ventaglio è ottimo per applicazioni naturali e delicate su zigomi, naso, fronte e mento, o per creare leggere sfumature di colore con fard e terre.
Pennello per blush
Per questo prodotto servono pennelli con setole né troppo fitte né troppo aperte, grazie ai quali è possibile creare una sfumatura ampia. È da preferire un pennello dal taglio obliquo, per seguire l’andamento dello zigomo.
Pennello per correttori
Per applicare questo prodotto serve attenzione e delicatezza. Se volete coprire alcune discromie o piccole imperfezioni della pelle, vi servono pennelli ad alta precisione come il pennello viso per applicare ombretti e correttori.
Pennelli sopracciglia
Per dare idea di ordine e aumentare l’intensità dello sguardo, è fondamentale pettinare le sopracciglia e sistemarle accuratamente. Per farlo basta utilizzare un pennello per sopracciglia, che diventa comodo anche per eliminare l’eccesso del mascara o rimuovere eventuali grumi.
Pennelli occhi
Un ottimo pennello adatto per la prima stesura di ombretto in crema sulla palpebra è il pennello piatto per base occhi. Per sfumature più estese si consiglia invece il pennello contorno occhi per sfumature ampie, che permette di coprire maggiori campiture e realizzare occhi molto importanti.
Tra questi troviamo il pennello contorno occhi adatto per ombretti compatti, cotti e polveri, oppure il pennello contorno occhi per sfumature: grazie alla forma conica sarà più semplice sfumare il prodotto. Quest’ultimo pennello è ottimo per la cut crease che permette di accentuare l’angolo della palpebra.
Pennelli per eyeliner
La parola chiave per l’eyeliner è precisione, per questo motivo serve un pennello molto fine e dalle setole compatte. Chi ama l’eyeliner in gel o liquido utilizza moltissimo il pennello dal taglio orizzontale per poter sistemare e perfezionare la linea di nero intenso all’attaccatura delle ciglia. Il pennello contorno occhi dal taglio obliquo è molto utilizzato anche per sistemare l’ombretto o per sfumare la matita.
Pennello labbra
Per stendere meglio il rossetto, serve un buon pennello. Sia il pennello piatto per labbra che il pennello retraibile sono perfetti per la stesura del prodotto e per ottenere contorni delineati e veri e propri contouring per le labbra.
Come si usano i pennelli da trucco
I pennelli da trucco si usano per rendere il trucco ben definito e strutturato, con le giuste sfumature. Stendere il prodotto scelto, con il giusto pennello, diviene elemento essenziale per garantire la buona riuscita del make up. Con un po’ di pratica, è possibile imparare a prelevare il giusto quantitativo di prodotto, riuscire a stenderlo alla perfezione sul viso e non lasciare striature o altri residui del suo passaggio.
Vi ricordo che è importantissimo, dopo l’utilizzo dei pennelli, provvedere a un’attenta e accurata pulizia degli stessi con un detergente adatto. Non c’è niente di più fastidioso di un pennello sporco riutilizzato! E se siete alle prime armi con i pennelli, vi consiglio di acquistare un pratico set, per sperimentarli un po’ tutti e capire quali siano quelli più idonei a voi.
Fonti: KIKO GET THE LOOK SPUGNETTE – KIKO GET THE LOOK PENNELLI
0 commenti