E’ in arrivo la stagione dei matrimoni e forse potranno servirvi un pò di idee per bomboniere fai da te economiche, originali ed utili. Eh sì perchè sappiamo tutte benissimo che quella delle bomboniere è una scelta davvero impegnativa, sia dal punto di vista economico che della forma.
E allora se ci organizziamo per tempo potremo stupire i nostri ospiti con creazioni che variano dal cibo all’uncinetto, dai fiori pressati alle candele, tutte stupende, low cost e personalizzate al 100%.
Non servirà dunque rivolgerci a professionisti del settore, nè impazzire alla ricerca di negozi specializzati con prezzi abbordabili ed inoltre risparmieremo un pò di soldini che potremo usare ad esempio per il viaggio di nozze.
Ma non perdiamo altro tempo ed entriamo nel vivo dell’argomento. Uno, due, tre … spazio alla fantasia! 🪄
BOMBONIERE FAI DA TE ECONOMICHE
Qualche cenno storico
La tradizione di donare a tutti gli invitati un ricordo del giorno delle nozze nasce anticamente, come il simbolo della condivisione della fortuna di quel giorno. Il termine “bomboniera” ha origini francesi, deriva dalla parola “bonbonnière” che significa letteralmente “scatola di bon bon“.
Questo termine fa riferimento ad un prezioso piccolo scrigno, spesso in avorio, oro e madreperla, pieno di dolcetti a base di zucchero, che alla fine del XV secolo le famiglie nobili erano solite scambiarsi al matrimonio dei loro rampolli. Lo zucchero era ai tempi una sostanza importata dalle Indie e quindi molto costosa. I meno ricchi dovevano accontentarsi di sacchetti di carta o di stoffa contenenti dolci.

La preparazione dei “bonbons”
Il numero dei dolcetti all’interno di questi cofanetti aveva significati precisi: un dolcetto indicava l’unicità ed indissolubilità del vincolo nuziale, tre simboleggiavano il desiderio di un terzo in aggiunta alla coppia, cioè un figlio. Infine, 5 significavano fertilità, salute e ricchezza.
Ma è solo nel 1896, con le nozze di Vittorio Emanuele futuro Re d’Italia, che la bomboniera assume il significato che ha oggi, e cioè un oggetto con il quale gli sposi vogliono ricordare il giorno del matrimonio e ringraziare per i doni ricevuti. Ed i dolcetti zuccherini originali sono stati sostituiti con i confetti di vari gusti.
Le tempistiche
Le bomboniere, se acquistate già fatte, devono essere ordinate almeno due mesi prima del matrimonio. Se invece le realizzate voi, aggiungete il tempo sufficiente a seconda della difficoltà della vostra creazione.
Considerate che per consegnarle avrete tre opzioni:
- nel momento stesso in cui ricevete il regalo, anche se ciò avviene prima del matrimonio
- facendole pervenire direttamente a casa degli invitati o di chi vi ha fatto un dono ma comunque non oltre venti giorni dopo il matrimonio
- consegnandole dopo la festa di nozze.
TIPI DI BOMBONIERE FAI DA TE
Ed ora passiamo alla realizzazione delle bomboniere da abbinare ai vostri sacchettini di confetti.
La bomboniera “gourmet”
La prima idea che vi propongo è davvero deliziosa. Si tratta di vasetti di confettura in miniatura, che i vostri ospiti potranno usare da abbinare ai formaggi o da portarsi dietro per uno spuntino sui prati. Se siete brave in cucina potrete fare da voi la confettura, seguendo una delle tante ricette di GialloZafferano ad esempio. Altrimenti acquistate confettura già pronta ma che sia di buona qualità. In alternativa potete usare anche miele locale.
Dopodichè acquistate su Amazon i barattolini adatti (nella foto ve ne propongo un esempio) ed una volta riempiti decorateli con un filo di juta o di stoffa, un rametto di fiori secchi ed un grazioso bigliettino in carta riciclata, oppure se il matrimonio è più raffinato usate un nastrino di raso e decorazioni in tulle.
La bomboniera “aromatica”
Un’altra idea carina è quella di usare il sale aromatizzato, che si potrà utilizzare in seguito per condire e dare un tocco ricercato ai piatti. Per realizzarlo basta poco: serve del sale, normale o grosso, e un assortimento di spezie, come il timo, la salvia, il rosmarino ed anche il peperoncino piccante. Tritare le spezie, unitele al sale e infornare il tutto per circa 30 minuti a 60º per togliere tutta l’umidità prima di confezionarlo.
Per la confezione potrete usare scatoline di plastica, barattoli di vetro, fialette, sacchetti di juta e molto altro, e potrete decorare come preferite ed a seconda della confezione scelta. A me personalmente piace la soluzione in fialette come vedete nella foto.
Una versione alternativa può essere preparata usando lo zucchero al posto del sale ed aromatizzandolo con cacao amaro (ottimo con il caffè), cannella (con zucchero di canna, buonissimo con thè e tisane), lavanda, buccia di agrumi essiccata e tritata e foglioline secche di menta.

La bomboniera “ecologica”
Molto gettonate sono le bomboniere realizzate con piantine, che possono essere grasse, aromatiche o floreali a seconda dei vostri gusti e del tema del vostro matrimonio. Le potrete acquistare in un qualsiasi vivaio e confezionare in scatoline di carta particolari, oppure mettendole in piccoli vasetti di terracotta o secchielli in metallo ornati con un fiocco di raso o tulle.
La bomboniera “luminosa”
Un’altra idea carinissima è creare delle candele fai da te come bomboniere, inserendo magari al loro interno dei fiori secchi e delle gocce di essenze profumate. Su Amazon potete trovare dei set completi di tutto l’occorrente, comprese cere di vari colori, essenze e graziosi barattolini in metallo con i quali confezionare le vostre candele.
Ma potrete trovare anche formine in silicone a forma di cuore, di stella, di fiori e molto altro, e per confezionarle usate cellophane trasparente con un bel fiocco colorato, scatoline sempre trasparenti guarnite con fiocchetto oppure vasetti in vetro o colorati da decorare ad esempio con un nastro in pizzo.
La bomboniera “relax”
Chi di noi non conosce le bombe da bagno? Le più famose sono quelle di Lush, ma possono essere realizzate anche in casa con pochi ingredienti e molta fantasia e possono diventare una bomboniera davvero originale e gradita. Se cliccate QUI troverete una ricetta molto semplice per preparare le vostre bath bombs preferite.
Dopodichè acquistate dei pirottini colorati, dei sacchetti in cellophane trasparenti o dei cestini di paglia o vimini per la confezione, decorate con nastrini, fiocchi, fiori secchi e tulle a piacere e la vostra bomboniera rilassante è pronta!

Idea per confezionare le vostre bombe da bagno
La bomboniera “liquida”
Eccovi un’altra idea super gettonata: creare bomboniere originali con bottigliette di olio EVO o liquori fatti in casa. La cosa bella è che, soprattutto nel caso dell’olio, potrete acquistarlo da piccoli produttori locali aiutandoli così a pubblicizzare la loro attività. Nel caso preferiate usare il liquore, tra i più usati ci sono il limoncello ed il liquore alla liquirizia. Trovate queste ed altre ricette sul sito FattoInCasaDaBenedetta.
Per la confezione si possono usare bottiglie particolari, da adornare con nastri, organza o cellophane trasparente a piacimento. Su Amazon ne trovate di tutti i tipi e di ogni forma, anche a cuore e farfalla! Io però ve ne propongo un tipo molto semplice e raffinato, adatto ad entrambi gli utilizzi.
La bomboniera “della nonna”
Se siete brave a lavorare all’uncinetto potreste realizzare dei bellissimi centrini da usare come sacchetti per i vostri confetti, ornandoli con grossi fiori di tulle, nastri di raso o come più vi piace. Se invece come me non siete brave per niente in questo tipo di hobby potrete comunque comprare dei centrini già fatti.
Su Etsy ne trovate tantissimi, io ve ne faccio vedere un tipo a forma di sacchetto che trovo davvero carino, pratico e riutilizzabile dai vostri ospiti, ad esempio per custodire piccoli gioielli. Vi consiglio di introdurre all’interno del sacchetto all’uncinetto un sacchetto in tulle per una migliore confezione dei confetti.
La bomboniera “artistica”
Se amate le cornici ed i fiori pressati potrete realizzare facilmente delle graziose bomboniere creando dei piccoli quadretti da appendere. Vi serviranno diverse varietà di fiori pressati, che dovrete poi incollare su un foglio di cartoncino, che andrà inserito in una cornice a scelta, preferibilmente in legno. Potete anche alternare fiori e foglie.
Di seguito vi lascio un interessante tutorial su come realizzare rapidamente i vostri fiori pressati.
Per concludere vi ricordo ancora poche cose importanti per realizzare al meglio le vostre bomboniere economiche fai da te:
- Non puntate su queste realizzazioni a mano se non siete assolutamente sicure di avere il tempo e la voglia di farle. In caso abbiate dei dubbi sulla riuscita del vostro operato, tenete sempre a portata di mano un “piano B” individuando delle bomboniere alternative già pronte. Sono deliziose quelle di THUN.
- Per quanto riguarda le confezioni scegliete sempre tonalità che si armonizzino con la palette colori che avete scelto per il vostro matrimonio
- Completate le vostre bomboniere con graziosi biglietti e/o etichette, possibilmente sempre realizzati a mano, originali e di dimensioni adeguate.
- Scegliete SEMPRE confetti di alta qualità, e meglio se bianchi. Sui confetti non è consentito risparmiare, un confetto cattivo o stantio rovinerà la riuscita e l’apprezzamento del vostro faticoso lavoro.
Se avete domande, richieste o idee da aggiungere al mio articolo scrivetemi nei commenti! ❤️
0 commenti