Dolcetto o scherzetto? Ormai da tanti anni questa frase è diventata famosa e la festa di Halloween è entrata a far parte delle abitudini anche di noi italiani. Ma lo sapevate che questa festa ha origini molto antiche, addirittura precristiane? 

 

Risultato immagini per trick or treat gif"

 

Io ho fatto un pò di ricerche ed ora vi racconto tutto quello che ho scoperto. Ma vi dirò anche quali sono le cose da fare ad Halloween più diffuse e divertenti, come scoprire dove si svolgono alcune manifestazioni e come abbigliarvi per l’occasione. Ovviamente l’horror è d’obbligo!

 

FESTA DI HALLOWEEN – LA STORIA

Le notizie più certe su Halloween fino ad oggi ci sono arrivate dall’America e più precisamente dai film di Hollywood, dove abbiamo imparato ad amare le streghe, gli zombies ed i mostri che popolano la notte del 31 ottobre. In Italia abbiamo festività legate ai defunti ma sono tutte di carattere religioso, mentre Halloween ha un significato molto diverso e più giocoso.  

Innanzitutto bisogna precisare che Halloween è una festività pagana. C’è chi la considera una festività legata a Satana e il 31 ottobre sarebbe anche l’inizio del nuovo anno per le streghe.

Le sue origini risalgono all’Europa precristiana e in particolare nelle tradizioni celtiche. Queste popolazioni il 31 ottobre ringraziavano gli spiriti per i raccolti estivi con la festa di “Samhain”, nome che deriva dal gaelico antico Samhuinn. Secondo la tradizione nella notte di Samhain le anime dei morti tornavano sulla terra con streghe, demoni e fantasmi.

Nella antica Roma Halloween era rappresentata dalla festa dedicata a Pomona, dea dei frutti e dei semi. C’erano anche i Parentalia, le feste dedicate ai defunti, che avevano però luogo a febbraio. Secoli dopo, con l’opera di cristianizzazione attuata da papa Bonifacio questa ricorrenza fu spostata di nuovo al 31 ottobre e unita con la festa di Ognissanti del 1 novembre.

Nel Medioevo si facevano riti propiziatori e si indossavano maschere per allontanare la morte. Tutte questa tradizioni si sono trasferite poi negli Stati Uniti, dove hanno abbandonato la caratteristica più macabra e trovato un notevole sviluppo commerciale anche legato ai bambini. 

 

 

FESTA DI HALLOWEEN – LE USANZE

TRICK OR TREAT?

In italiano si dice “dolcetto o scherzetto” ed è una delle usanze più famose di Halloween. Questa pratica risale al Medioevo, quando per Ognissanti si preparava un dolce, la cosiddetta “torta dell’anima“, fatto di pane e decorato con uva sultanina o ribes. I bambini andavano cantando di porta in porta per chiedere un pezzo di questa torta, proprio come nel trick or treat moderno

Per ogni fetta di torta ottenuta, ogni bambino doveva dire una preghiera per l’anima di un parente defunto di chi gli aveva donato la torta. Queste preghiere servivano alle anime dei defunti per trovare la strada per il paradiso.

Invece i bambini Celti andavano di casa in casa per raccogliere legna, con la quale si faceva un enorme falò al centro della cittadina. Con la fiamma di questo falò si accendevano tutti gli altri fuochi, come simbolo di unione tra tutti gli abitanti. Inoltre si lasciava in omaggio ai morti del cibo sulla tavola per evitare che questi, uniti a fate ed elfi, facessero loro dispetti di ogni genere. 

Oggi la notte di Halloween i bambini si travestono e bussano a tutte le porte per chiedere caramelle, dolcetti o spiccioli e minacciando di fare uno scherzetto se non ricevono nulla. Direi che questa è un’usanza decisamente più divertente!!!

 

cose da fare ad halloween

DOLCETTO … O RAGNETTO?

 

JACK O’LANTERN

La zucca intagliata che rappresenta l’icona della festa di Halloween è conosciuta in tutto il mondo, ma sono sicura che pochi di voi sanno a cosa si riferisce esattamente. Il suo significato risale ad una vecchia leggenda della tradizione irlandese, che parla di un fabbro furbo e ubriacone di nome Jack.

Costui, mentre arrancava faticosamente verso casa nella notte di Ognissanti, ridotto ormai in punto di morte dai suoi eccessi, fu raggiunto in anticipo dal Diavolo che reclamava la sua anima. Jack impietosì il Diavolo fino a convincerlo ad esaudire un ultimo desiderio e chiese di farsi un’ultima bevuta.

Ma la vera furbizia di Jack fu che egli disse al Diavolo di non avere più nemmeno un penny e gli chiese di trasformasi lui stesso in una moneta da sei penny per consentire a Jack l’ultima bevuta. Il Diavolo, non molto furbo, accettò e si ritrovò infilato in un portamonete accanto ad un crocifisso d’argento che gli impedì di ritrasformarsi. 

… e poi che è successo?

A questo punto, preso in trappola, il Diavolo accettò l’ulteriore proposta fattagli di Jack: posporre di un anno la presa della sua anima. L’anno successivo si ripresentò a pretendere l’anima di Jack, ma egli, con un altro scaltro trucchetto, convinse il Diavolo a rinunciare alla sua anima per sempre.

Purtroppo però gli stravizi di Jack lo condussero alla morte l’anno successivo. Siccome di andare in Paradiso non se ne parlava, Jack si presentò alle porte dell’Inferno. Ma il Diavolo, umiliato a ripetizione da Jack, gli sbarrò la strada e lo cacciò, lanciandogli dietro un tizzone ardente.

Jack si ritrovò così a vagare per le tenebre eterne.  Prese il tizzone infuocato, intagliò una grossa rapa che aveva con sè, ci mise dentro il pezzo di carbone incandescente e si illuminò la strada. Da allora Jack vaga tutte le notti del 31 ottobre con la sua fiammella. Ma perchè allora oggi si usa una zucca e non la rapa?

 

 

LA ZUCCA

La zucca deriva dal fatto che gli immigrati irlandesi, fuggiti dalle loro terre per la carestia della metà del XIX secolo, una volta arrivati in America non trovarono rape abbastanza grosse da poter essere intagliate, ma trovarono una grande quantità di zucche, che potevano sostituire egregiamente la rapa.

Da allora la zucca con la fiammella dentro viene posta su porte e finestre la notte di Ognissanti perché si pensa che possa tenere lontane dalle case gli spiriti dei defunti che, come il furbo Jack, tentavano di ritornare alla propria casa

La zucca è usata anche in Italia, soprattutto in Sardegna, dove si svolgono celebrazioni durante le quali le zucche sono intagliate a forma di teschio e illuminate all’interno da una candela. Sono chiamate le “Concas e sos mortos” e con esse i bambini compiono il rito delle “nimeddas” (le animelle) girovagando e bussando di casa in casa alla ricerca di doni.

 

cose da fare ad halloween

Fonte: www.cagliarimag.com

 

COSE DA FARE AD HALLOWEEN

Ai giorni nostri, in Italia come negli Stati Uniti, per la notte di Halloween si usa travestirsi da mostri, spettri, streghe e elfi e girovagare per le città o partecipare a feste a tema. I bambini invece si dedicano principalmente all’usanza del “trick or treat”.

Ma oltre alle feste a tema classiche ci sono un sacco di cose da organizzare ed a cui poter partecipare, vediamo insieme le più divertenti e diffuse.

 

Andare ad una festa a tema

La prima cosa da fare (e la più ovvia) è quella di partecipare ad una festa in maschera. Ma come fare per trovare la più adatta a noi? Una volta stabilito se ci piace l’idea della vera atmosfera horror o se invece preferiamo un qualcosa di più umoristico e leggero, il canale perfetto dove trovare spunti è sicuramente quello dei social. In particolare vi basta cercare su Facebook gli eventi della vostra città e richiedere l’iscrizione.

Una volta fatto, chiedete bene quale sarà il tema centrale della festa, dopodichè cercate il costume adatto e pensate al trucco, pe non farvi trovare impreparate all’ultimo minuto o peggio ancora per non sbagliare completamente il look.

 

 

Organizzare una festa a casa vostra

Con un pò di pianificazione, riuscirete ad organizzare un Halloween Party indimenticabile. Gli spunti sono tantissimi. Potrete puntare su una maratona di film horror, corredata da stuzzichini e bevande dall’aspetto terrificante, su GialloZafferano troverete un sacco di idee carine e facili.

Un’altra idea carina è la cena con delitto, molto usata anche nei ristoranti, ma fattibile anche in casa. Dovrete scegliere la storia e il delitto preferiti, comunicare il tema scelto per i costumi dei partecipanti (streghe, vampiri, fantasmi, ecc.) ed addobbare la casa e la tavola di conseguenza.

Ci sono poi i giochi da tavolo a tema, un’idea adatta anche se ci sono bambini. Le possibilità sono tante, tra cui quiz e giochi a tema horror. Organizzate i vostri ospiti in squadre e preparate punizioni spaventose per chi perderà! Eccovi un esempio: Le Case della Follia, in cui i giocatori interpretano il ruolo di investigatori che esplorano le stanze buie delle dimore infestate di Arkham e devono scoprire strani segreti, risolvere infernali rompicapi e combattere contro pericoli ultraterreni.

 

cose da fare ad halloween

Le Case della Follia – Acquista su AMAZON

 

Le Escape Room Horror

Le escape room sono un gioco molto diffuso in cui bisogna risolvere diversi enigmi per cercare di uscire da una stanza chiusa. Ce ne sono di tutti i tipi, da quelle adatte ai bambini a quelle pensate per gli adulti. Ed ovviamente ne troviamo anche a tema horror, che propongono rompicapi e sfide spaventosi in perfetto stile Halloween. Per rendere il tutto più entusiasmante, potrete travestirvi a tema per immergervi meglio nell’atmosfera di gioco.

 

Le case stregate

Se siete abbastanza coraggiosi, un’idea davvero agghiacciante per la notte di Halloween è quella di visitare una casa stregata, un’esperienza parecchio spaventosa, forse la più spaventosa di tutte.

Si tratta spesso di edifici abbandonati e bui, pieni di polvere e ragnatele, con i pavimenti scricchiolanti e spifferi gelidi ovunque, insomma un’atmosfera da film horror che vi farà accapponare la pelle.

Andateci ben equipaggiati, con torce per farvi luce e dispositivi per registrare audio e video, per immortalare tutte le reazioni dei partecipanti e chissà! magari anche qualche presenza inquietante. In Italia ce ne sono diverse, cliccate QUI per scoprirne alcune. Se non ne trovate vicino a voi, optate per un luogo qualunque, come una vecchia fabbrica in disuso, un castello abbandonato o una casa diroccata. Fate solo attenzione che non siano troppo pericolanti!

 

Ghost Tour

Se siete di Milano e dintorni Percorsi d’Arte Funeraria organizza un originale Ghost Tour tra i luoghi più spettrali della città, che si svolge di notte e nel quale si percorrono i luoghi legati a vicende misteriose del passato. Durante questo insolito tour si va letteralmente a caccia dei fantasmi di Milano, partendo dalle presenze inquiete del Castello Sforzesco, come Ludovico il Moro e la consorte Beatrice D’este, morta prematuramente di parto.

Si prosegue poi per Parco Sempione, in cui aleggia il fantasma della dama velata, vestita di nero, con il volto coperto da un velo. Ascolterete le storie delle insolite presenze nel Teatro alla Scala e delle leggende e i misteri di Palazzo Marino, la triste fine della Carlina, che precipitò nel vuoto dai tetti del Duomo e molti altri misteri e agghiaccianti sorprese.

 

 

Seduta spiritica

Ultima idea da brivido  è quella di organizzare una seduta spiritica. Procuratevi una tavola ouija e create la giusta atmosfera in casa. Mettetevi intorno alla tavola con i vostri amici, aspettate che il cursore cominci a muoversi … e filmate le reazioni dei vostri ospiti, perché ovviamente tutto quello che succederà sarà solo uno scherzo organizzato ad arte! Infatti dovrete avere dei complici che durante la seduta creeranno tensione con rumori sospetti, luci tremolanti e candele che si spengono.

 

cose da fare ad halloween

La tavola Ouija – Acquista su AMAZON

 

COME VESTIRSI AD HALLOWEEN

Il nero, il viola e l’arancione sono i colori dominanti di questa festa. La moda ha lanciato tantissimi abiti e accessori “normali”  e cioè non veri e propri travestimenti, che però richiamano il tema della notte dei morti viventi. Ve ne propongo alcuni che se vorrete potrete acquistare cliccando sulle immagini.

Vanno a ruba i vestiti lunghi, attillati e total black stile Morticia Addams, se avete in programma una festa in casa o in un locale. Basterà completare il tutto con un trucco particolare o una mascherina per avere un look da signora delle tenebre! Ed il vantaggio è che potrete riutilizzare l’abito in occasioni normalissime.

 

cose da fare ad halloween

CLICCA PER INFO

 

Accessori in pizzo nero e pietre in stile gotico fanno subito molto dark lady o strega sexy, potete indossare anche solo questi su un outfit nero con un make up ad effetto e sarete stupende.

 

cose da fare ad halloween

ACQUISTA SU AMAZON

 

E per un alone impenetrabile di mistero vi basterà indossare un mantello nero o viola con cappuccio, ampio e lungo fino a terra. Su Amazon ne trovate quanti ne volete a prezzi davvero bassi.

 

cose da fare ad halloween

ACQUISTA SU AMAZON

 

COME TRUCCARSI AD HALLOWEEN

Per completare l’opera non dimentichiamoci del make up! Con un lavoro ben fatto e qualche trucchetto vi potrete trasformare in streghe cattive, spose fantasma, zombie e in vampire sexy stile Bella Swan in Twilight. Volete sapere come fare uno di questi make up? Allora visto che la vampira è molto gettonata vi propongo Bella.

 

festa di halloween

 

Innanzitutto occorre ricreare il pallore del viso di Bella vampira e per farlo servono un fondotinta molto chiaro ed una cipria traslucente. Poi applicate un ombretto in crema color champagne fino all’arcata sopracciliare.

Nella parte interna degli occhi e sull’arcata sopracciliare applicate l’illuminante, mentre sulle palpebre mobili usate un ombretto marrone chiaro e uno più scuro, sfumandoli. Con una matita marrone scuro delineate la parte inferiore laterale degli occhi con una linea molto sottile. Sulla parte superiore degli occhi va tracciata una linea laterale marrone spessa, che andrà poi sfumata per allungare gli occhi.

Per uno sguardo molto penetrante tracciate una linea sottile di eyeliner, e poi applicate delle ciglia finte folte su cui mettere il mascara. Per far sì che gli occhi siano proprio come quelli di Bella vampira dovrete applicate delle lenti a contatto rosse.

Sulle guance, il trucco di Bella prevede del blush scuro e dell’illuminante in polvere. Per finire, sulle labbra va applicata una matita marrone per delinearne i contorni e del rossetto color rosso chiaro naturale. Con un rossetto liquido rosso scuro con pennello applicatore traccerete le gocce di sangue che scendono da un angolo della bocca. 

E con questo auguro un Halloween da brivido a tutt* voi! 🎃👻💀🧙‍♀️🧟‍♀️🧛‍♂️

 

 

DOLCETTO O SCHERZETTO? TANTE IDEE “DA BRIVIDO”! ultima modifica: 2023-10-06T09:52:58+00:00 da allisglam

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *