Le macchie sulla pelle sono un problema molto diffuso ad ogni età, e per questo con l’aiuto di Dr. Max ho pensato di indicarvi una selezione online di creme antimacchie viso, ma non solo.
Cercherò infatti di spiegarvi che cos’è l’iperpigmentazione e quali sono i tipi di macchie più frequenti, in modo da potervi aiutare nel riconoscerle, prevenirle e curarle al meglio.
CREME ANTIMACCHIE VISO
L’iperpigmentazione
L’iperpigmentazione è un problema cutaneo che può toccare chiunque, indipendentemente dall’età o dal tipo di pelle. Si manifesta con macchie scure sul viso, che possono variare in dimensione e forma, influenzando non solo l’aspetto esteriore ma anche la fiducia in se stessi.
Comprenderne le cause, riconoscere i sintomi e sapere come trattarle può essere il primo passo per ritrovare la luminosità del proprio volto e, soprattutto, il benessere interiore.
Cos’è l’iperpigmentazione
L’iperpigmentazione è un termine medico che descrive la presenza di macchie scure sulla pelle che si verifica quando un’eccessiva produzione di melanina, si deposita. Può accadere per vari motivi, tra cui l’esposizione al sole, le variazioni ormonali, l’invecchiamento, infiammazioni, alcune condizioni mediche o l’utilizzo di particolari farmaci.
La melanina ha il compito di proteggerci dai danni UV. Quando ci si espone al sole, i melanociti ne producono di più per proteggerla, portando a una colorazione più scura o abbronzata ma quando questo processo va oltre il normale, può portare a una distribuzione non uniforme del pigmento, restituendo macchie scure visibili.
Prevenzione
La prevenzione è fondamentale quando si tratta di iperpigmentazione. Utilizzare quotidianamente un cosmetico ad ampio spettro con un SPF di almeno 30 può aiutare a prevenire la formazione di nuove macchie e l’oscuramento di quelle esistenti. Sul web si trovano diverse opzioni: cliccate sul testo in evidenza e troverete una ricca selezione online di creme antimacchie viso tra cui scegliere, spaziando tra formulazioni naturali e di cosmeceutica.
Consigliamo poi di fare attenzione all’abbigliamento, indossare cappelli a tesa larga e capi protettivi può ridurre l’esposizione ai raggi solari.
Trattamenti topici
I prodotti topici contenenti ingredienti come l’idrochinone, l’acido azelaico e quello cogico, la vitamina C, e i retinoidi sono efficaci nel ridurre il problema: questi elementi aiutano a schiarire le zone scure interrompendo la produzione di melanina o accelerando il turnover cellulare.
Procedure dermatologiche
Per i casi più ostinati, vengono considerate soluzioni come il peeling chimico, la microdermoabrasione, e il trattamento laser: si tratta di trattamenti che agiscono rimuovendo lo strato superficiale dell’epidermide, andando a rimuovere la pigmentazione scura.
Rimedi naturali
Alcuni preferiscono approcci più delicati, utilizzando maschere fatte in casa con ingredienti come l’aloe vera, il miele, e il limone: anche se questi rimedi offrono un certo sollievo, è importante procedere con cautela, poiché possono sensibilizzare il corpo al sole o causare irritazioni.
Coprirle con il make up
Il trucco può essere un prezioso alleato: gli esperti del settore ci hanno regalato diversi consigli per aiutarci a ottenere una copertura efficace, garantendo allo stesso tempo un aspetto naturale e luminoso.
Innanzitutto, la preparazione è fondamentale. Iniziate con una buona idratazione, che aiuterà a creare una base liscia per l’applicazione dei prodotti. Utilizzate poi un primer, preferibilmente uno specifico per ridurre la visibilità delle discromie, che migliora la tenuta del make up e a uniformare il tono.
A questo punto optate per un correttore ad alta coprenza: è importante scegliere una tonalità che si abbini perfettamente al vostro tono per evitare di evidenziare ulteriormente le aree problematiche seguendo poi con un fondotinta modulabile, preferibilmente liquido o in mousse, così da uniformare il viso senza appesantire il look.
Per fissare il risultato e farlo durare tutto il giorno, utilizzate una cipria traslucida applicandola con un pennello grande, poi completate con un tocco di colore, scegliendo un blush in tonalità naturali e un illuminante delicato per dare luce al volto.
I TIPI DI IPERPIGMENTAZIONE
Melasma
Il melasma è caratterizzato da aloni scuri simmetrici che compaiono principalmente sul viso, in particolare sulle guance, il labbro superiore, la fronte e il mento. È più comune nelle donne e spesso è legato a variazioni ormonali, come quelle che si verificano durante la gravidanza o l’uso di contraccettivi orali.
Lentigo solare
Conosciuto anche come macchie dell’età, si presenta con segni piatti, marroni, che si formano a causa dell’esposizione accumulata ai raggi UV nel corso degli anni; sono più comuni nelle aree esposte al sole, tra cui il viso, le mani e le braccia.
Iperpigmentazione post-infiammatoria
Questa tipologia si verifica dopo un’infiammazione o una lesione: può essere causato da acne, eczemi, ferite o interventi dermatologici. In questo caso variano dal rosa al marrone scuro, a seconda del tono e della profondità del colore del pigmento.
Efelidi
Comunemente noti come lentiggini, sono piccole macchie scure che tendono a diventare più evidenti e a moltiplicarsi con l’esposizione al sole: più diffuse nelle persone con incarnato chiaro e si trovano principalmente sul viso, ma possono apparire su qualsiasi parte del corpo esposta al sole, per esempio le spalle o la schiena.
Riconoscere e trattare l’iperpigmentazione richiede pazienza e costanza. Mentre alcuni rimedi offrono miglioramenti visibili, è importante mantenere realistiche aspettative e ricordare che i trattamenti richiedono tempo per mostrare risultati significativi.
Con le giuste precauzioni e cure, è possibile ridurre l’aspetto delle macchie scure e migliorare la salute e l’aspetto della pelle. Vi suggerisco di seguire i consigli di Dr. Max e di consultare la sua selezione online di creme antimacchie viso.
0 commenti