Come abbiamo già esaminato in un mio precedente articolo, anche l’arredo ha le sue mode che variano ogni anno, e se vogliamo essere al passo con i trend anche per quanto riguarda mobili ed accessori dobbiamo informarci sulle tendenze arredamento 2019.
PRIMA DI INIZIARE …
Arredare casa non è una cosa facile. Questo articolo vi potrà servire per dare uno sguardo a quello che è più di moda quest’anno e farvi un pò di idee su cosa vi piacerebbe per la vostra casa ma innanzitutto dovete tenere presente alcune cose fondamentali:
Prima di tutto, fatevi un elenco delle vostre abitudini domestiche che volete mantenere, quali comodità in più cercate e a quali cose invece potete rinunciare.
Prendete le misure della casa da arredare e disegnate una pianta, anche molto semplice, ma che vi servirà per provare a posizionare i i mobili. Se preferite fatevi seguire da un interior designer che oltre a disegnarvi la planimetria in modo professionale potrà realizzare rendering dei vari vani che vi daranno un’idea molto realistica del risultato finale.
- Quando si arreda il primo appartamento, o quando il budget è ridotto, cominciate ad acquistare i mobili più importanti, come cucina, divani, letti e tavoli. Il resto potrete sceglierlo col tempo, vivendo i nuovi spazi e capendo di cosa avete effettivamente bisogno.
Non sottovalutate la luce! L’illuminazione è uno degli aspetti più importanti dell’arredo di una casa, perchè può cambiare in maniera radicale l’aspetto di una stanza.
Non affollate le stanze di oggetti, lasciate percorsi agevoli fra una stanza e l’altra e fatevi una cartella di colori preferita per le pareti. Osate anche con colori forti, l’importante è che vi facciano sentire a vostro agio.
- Non dimenticatevi delle piante, sono utili per dare agli interni un senso di accoglienza e vitalità e per completare il vostro arredo.
Visto come cambia una stanza a seconda della luce e della posizione dei mobili?
TENDENZE ARREDAMENTO 2019
IL LIVING
Tra gli spazi maggiormente vissuti della casa il living è il fulcro delle novità più interessanti, tra particolari rivisti e nuove proposte.
La cosiddetta “zona giorno” va dalla cucina al salotto, e può essere un open space, valido per chi ha pochi metri quadri a disposizione, oppure può avere divisioni ben precise, seppur continue e comunicanti tra loro.
Quest’anno si punta molto sugli spazi unici, con pareti divisorie in vetro per definire le zone senza togliere loro luce. Il trittico divano-tappeto-tavolo diventa il centro della casa, l’angolo accogliente dedicato al relax ed all’hospitality, da arredare in modo essenziale oppure inserendo pezzi di gusto retrò. Usate tavoli estraibili, panche dove sedervi, cuscini extra e tavolini a parete.
Se siete abituati ai classici divani vi farà piacere sapere che i nuovi modelli sono dotati di vani contenitori sotto la seduta per poterci sistemare coperte, cuscini e qualche oggetto di troppo che non sappiamo dove mettere.
Un’altra tendenza living per il 2019 sarà l’inserimento di più tavolini in diverse forme, dimensioni, altezze e colorazioni, magari accostati in punti strategici per risultati inaspettati e sorprendenti.
LA LIBRERIA
La libreria, che spesso lasciamo per ultima nella scelta dell’arredo, diventa quest’anno un elemento indispensabile ed utilizzato anche per dividere gli spazi in modo flessibile ed originale. La potrete usare quindi non solo come contenitore di libri, ma come parete alternativa per separare le zone tra loro senza alzare muri.
Avrete anzi la possibilità di inserirvi elementi di decoro e piante, punti luce o oggetti di design. Usatelo anche come testiera alternativa del vostro letto per un effetto davvero originale.
IDEE SALVASPAZIO
Via libera ai soppalchi e alle controsoffittature per guadagnare metri preziosi o spazio contenitivo. I soppalchi poi, se arricchiti da travi a vista effetto mansarda, diventano caldi ed accoglienti, molto adatti ad esempio per camere da letto o zone studio e lettura.
Elemento del tutto nuovo è invece la pedana, molto utile nei piccoli appartamenti. Si inserisce ad esempio sotto il letto, come contenitore per biancheria, coperte e cuscini e anche per creare un gradevole movimento di volumi nella stanza. Molto zen ed in linea con i principi del feng shui usare il materasso direttamente sopra la pedana.
LA MADIA
In onore dell’open space di cui abbiamo parlato prima, che vede living e cucina uniti in un’unica soluzione, la madia diventa l’elemento di congiunzione perfetto tra le due stanze, ideale per sistemare tovaglie, posate, piatti e bicchieri. Se gli spazi contenitivi sono dedicati alla cucina, il piano invece può accogliere oggetti di decorazione vari, libri o quadri in appoggio se la madia è accostata ad un muro.
GLI STILI
Gli stili dominanti nel 2019 saranno:
- il retrò deluxe, caratterizzato dall’utilizzo di pezzi di modernariato in materiali pregiati, come il marmo su tavoli, tavolini e ripiani, l’ottone ed il velluto
- lo stile minimal, uno stile essenziale, rigorosissimo, quasi monastico
- il “rustrial“, una fusione fra lo stile industral, caratterizzato da materiali come cemento e acciaio, che danno l’idea del loft metropolitano, ed il rustico, con elementi in legno naturale che scaldano l’ambiente
- l’etnico, caratterizzato da elementi decorativi di varia origine, cuscini in materiale grezzo o con tessuti animalier ed esotici, tappeti, vasi in terracotta, stuoie e la predominanza di colori naturali come il verde, il giallo ocra, il rosso ed il turchese.
- lo scandinavo, dominato dall’incontro tra bianco, legno e tessuti morbidi ed avvolgenti. Immancabile un tocco di verde naturale, quindi l’inserimento piante e fiori, per la creazione di atmosfere rilassanti.
I COLORI
Per i colori il discorso è più vario e complesso. Per tantissimo tempo nelle abitazioni ha dominato il bianco, dopodichè abbiamo assistito ad un’esplosione di colore, ritenuto indispensabile per dare personalità a un ambiente. Adesso vediamo il ritorno delle palette più neutre e classiche, o addirittura si predilige la monocromia assoluta in tutta la casa.
Questo non significa tuttavia che non ci siano progetti che considerano il colore, ma sicuramente l’utilizzo dei toni accesi diventa molto più raro. Unica eccezione le tonalità vitaminiche, come il blu elettrico, il giallo limone, il rosso acceso e il verde scuro, ed il living coral, protagonista assoluto delle palette 2019.
Grande ritorno anche del bianco e del nero accostati a sfumature di senape per ambienti soft e raffinati.
Sono tornate già di moda negli ultimi anni ma nel 2019 saranno senza dubbio una delle decorazioni MUST da inserire nella propria casa. Non parliamo di certo delle vecchie tappezzerie in stile “casa della nonna“, con roselline e righine in tinte delicate, ma vere e proprie opere d’arte da applicare su una o più pareti nelle stanze più svariate, dal classico salotto, alla camera da letto ma anche in cucina, in bagno e addirittura sul pavimento, con opportuni trattamenti. Tra le fantasie più in voga sicuramente il tema floreale con la riproduzione di veri e propri giardini con grandi fiori e foglie, oppure le stampe più disparate, dallo spartito musicale alla mappa geografica, dalle fotografie in bianco e nero ai quadri famosi. Belle anche le soluzioni “ad inserti”, ovvero pannelli di tappezzeria inseriti in pareti monocromatiche.
I MATERIALI
Tra i protagonisti assoluti del 2019 troviamo il legno, elemento naturale con le sue infinite venature, la cui capacità di trasmettere calore è unica. Si inserisce con eleganza nello stile rustrial ma anche in quello scandinavo e minimal.
Grande ritorno del vetro, elegante e sofisticato. Saranno gettonatissimi i tavoli ed i tavolini in vetro, ma anche le porte e, come abbiamo visto in precedenza, le pareti divisorie, magari arricchite da decorazioni, per dare luce e stile agli ambienti.
La scelta di elementi naturali sarà dominante per dare carattere e personalità a qualsiasi tipo di ambiente: in particolare i rivestimenti e gli accessori in pietra saranno un vero e proprio leit motif per il 2019.
Utilizzato insieme al legno e alla pietra, anche il cemento occupa un ruolo centrale nelle tendenze di arredo per il 2019. E’ un materiale molto versatile che ha un’infinita gamma di utilizzi e possibilità di personalizzazione.
Nello stile rustrial riscopriamo tutto il fascino dell’acciaio che, essendo un materiale neutro, si abbina con estrema facilità a molteplici altri materiali. Anche il ferro, il bronzo e l’ottone fanno tendenza per quest’anno. Sapientemente dosati, si inseriscono in qualsiasi tipo di ambiente dandogli un tocco di classe dal gusto vintage.
GLI SPAZI VERDI
Se il giardino rimane un sogno per voi, non abbattetevi: potrete creare veri e propri piccoli angoli verdi domestici, con piante in vaso di varie dimensioni disposte ad arte nei vari angoli della vostra casa, oppure potrete cercare di ottenere il meglio da piccoli balconi o davanzali.
La presenza delle piante in casa è un elemento di benessere immediato che, anche se in formato ridotto, non diminuisce il suo potere antistress. Inoltre i deliziosi accessori disponibili sul mercato per sistemare le vostre piante, quali vasetti particolari, graziose mensole in ferro battuto o innaffiatoi in stile vintage, renderanno i vostri angolini verdi dei piccoli paradisi domestici. E se non avete il pollice verde … ripiegate su piante grasse oppure artificiali!
Naturalmente ricordatevi che nell’arredo ogni cosa, per un risultato perfetto, non deve essere lasciata al caso. Perciò anche nella scelta di vasi, soprammobili, stoviglie, posate, bicchieri e quant’altro abbiate cura di acquistare oggetti di gusto e che si abbinino con gli ambienti che avete creato. Su KASANOVA troverete tantissime idee fra le quali scegliere i vostri complementi di arredo dal match impeccabile.
E ricordate …
0 commenti