Nella quotidianità domestica le cose da fare a casa in realtà ci sembrano sempre tante. Ma la diffusione quasi fantascientifica del Covid-19, che sta contagiando migliaia di persone in tutto il mondo, ha reso indispensabile l’isolamento di ognuno di noi in casa a tempo indeterminato, ai fini di limitare il più possibile il contagio e di evitare di mettere a rischio i soggetti più deboli.

>>>>> APPROFONDIMENTO SUL COVID-19 DAL MINISTERO DELLA SALUTE <<<<<

Che cosa succederà dunque adesso? Succederà che dovremo stare a casa per un bel pò di tempo uscendo solo per le necessità ed organizzandoci per trascorrere questo tempo al meglio. Per alcuni c’è la possibilità di utilizzare lo smartworking, ossia un metodo di lavoro agile e flessibile che consente di lavorare anche da casa, ma per gli altri?

Ci sarà il problema della convivenza forzata, alla quale non siamo più tanto abituati; della serie:” Mi rompi le scatole? Allora io esco e mi faccio un giro!”. Beh, non si potrà fare. E poi l’inevitabile noia dello stare a casa una volta che avete pulito, stirato, lavato, riordinato, aiutato i figli con i compiti, insomma fatto tutto il fattibile.

In questo articolo vi voglio dare un pò di idee di cose da fare a casa, che riguarderanno la famiglia, i vostri cari e voi stesse. E cercheremo insieme di tenerci occupate in modo piacevole, per esorcizzare la paura, non sprecare il tempo che abbiamo a disposizione e recuperare molte cose che scopriremo di aver accantonato.

 

Risultato immagini per mestieri di casa gif

 

COSE DA FARE A CASA DURANTE LA QUARANTENA

LEGGIAMO!

Molti di noi sono smartphone o tablet dipendenti, e in alternativa si attaccano alla TV. Perchè in questo periodo non fate un esperimento nuovo e provate a leggere un libro? Ma un libro vero, che profuma di carta, con le pagine da girare e che frusciano dolcemente. Sarà un relax sorprendente e una piacevole riscoperta.

Potrete scegliere un libro per voi sole o una bella storia da leggere in famiglia, o magari fondare un club del libro dove ognuno di voi ne legge uno e poi ne discutete insieme la sera sul divano con una bella ciotola di popcorn! Un modo per stare insieme, non trovate?

 

 

kindle unlimited

 

INFORMIAMOCI CORRETTAMENTE

In questa situazione in evoluzione continua è importante informarsi, ma fatelo con BUONSENSO. Non date per buono tutto ciò che leggete sui social, ascoltate emittenti accreditate e leggete giornali autorevoli e per qualsiasi dubbio cercate le informazioni sul sito del Ministero della Salute o consultate un medico di fiducia. La conoscenza è fondamentale, ma la disinformazione o le fake news fanno danni incalcolabili.

UN PO’ DI TV

Oggi abbiamo la fortuna di avere una gamma infinita di canali TV , programmi di intrattenimento, serie, film, spettacoli, per grandi e piccini, perciò potrete programmare un pò del vostro tempo per seguire quella serie che non siete mai riuscite a vedere per intero o magari per riguardarvi qualche vecchio film per un “nostalgic moment”.

SISTEMIAMO LA CASA

Fate quei lavori che non riuscite mai a fare, Svuotate e riordinate i cassetti, pulite i mobili della cucina all’interno, fate il cambio degli armadi e riorganizzateli, pulite la cantina o il garage, dedicatevi al giardino o al terrazzo se li avete, anche perchè stare a contatto con la natura può solo che farvi bene e scacciare via i brutti pensieri.

PENSIAMO A COSE BELLE

Cercare di tenere la mente sgombra dai brutti pensieri e dalla giusta preoccupazione per quanto stiamo vivendo deve essere comunque un obbligo per voi e per chi vi sta vicini, anche perchè il troppo stress abbassa le difese immunitarie e questo oggi non ci aiuta. Per svagarvi e pensare a cose positive potreste provare a programmare la vostra prossima vacanza! Magari resterà solo un programma, ma magari invece una volta passato l’incubo ne approfitterete per fuggire e ricaricare le batterie.

 

 

FACCIAMO MOVIMENTO

L‘inattività forzata per lunghi periodi ci porta ad assumere posizioni errate con conseguente insorgere di dolori osteoarticolari ed indebolimento muscolare. Perciò facciamo movimento anche in casa, basta mezz’ora al giorno, ci si può benissimo tenere in forma anche senza palestra. Infatti ci sono moltissime app gratuite e video su YouTube con tanti allenamenti di ogni tipo studiati proprio per essere fatti in casa. Eccovene uno, è in inglese ma si capisce.

 

 

A TAVOLA!

Cucinare è una delle cose di casa più rilassanti e appaganti, naturalmente se vi piace farlo. In questo periodo potrete sperimentare nuove ricette, fare una torta tutti insieme o organizzare un picnic in giardino o perchè no? Anche sul tappeto di casa. E apparecchiate sempre bene la tavola, renderà i vostri pasti ancora più gradevoli. 

TELEFONATE AI VOSTRI CARI

Una delle frasi più diffuse nell’epoca dei “razzi umani” è: ” Avevo in mente di chiamarti da giorni ma poi non ho mai trovato il momento giusto”. Eccolo allora il momento giusto! Accoccolatevi sul divano e chiamate un’amica, un parente lontano, una persona che non sentite da tanto, qualcuno che sapete essere solo, anche per dirgli un semplice “Ti voglio bene“.

VI RICORDATE I VECCHI DIARI?

Riprendete a scrivere, tenete un diario come si faceva da ragazzini, appuntatevi delle piccole memorie, scrivete lettere e magari provate a scrivere un libro. J.K. Rowling ha creato Harry Potter in un momento di grave difficoltà personale, quindi …. non si sa mai!

GIOCHI IN FAMIGLIA

Rispolverate i giochi da tavolo per divertirvi tutti insieme. Ne avrete sicuramente almeno uno in casa, tipo il Monopoli o il Risiko, i puzzle o il Pictionary, passerete ore spensierate senza pensare a nulla. E potete anche inventarvi voi dei giochi, tipo organizzare un pigiama party, una caccia al tesoro, un Cluedo casalingo, le idee sono tante!

 

cose da fare a casa

CLICCA PER ACQUISTARE PICTIONARY – AMAZON

 

LE FOTO RICORDO

Cogliete l’occasione per scegliete le foto migliori delle vostre vacanze o di qualche evento familiare e mettetele in ordine cronologico o create album anche virtuali, che potrete personalizzare con brevi storie, stickers e divertenti effetti. Rivivrete momenti magici e vi concederete una piccola evasione.

AVETE UN HOBBY?

Se sì allora dedicatevici. Create gioielli, lavorate a maglia, fate decoupage, ricamate, dipingete su tessuto, cucite, disegnate, dipingete insomma date spazio alla fantasia e alla creatività. Se non avete un hobby specifico potreste pensare ad imparare una lingua tramite corsi online o semplicemente ascoltare buona musica.

ABBRACCIATEVI

Una delle misure più dolorose prescritte della quarantena è evitare il contatto con le persone. Niente strette di mano, abbracci e baci. Ma per chi vive nella stessa casa io vi do un solo consiglio: abbracciatevi sempre, tanto, fortissimo, fatelo anche per quelli che non potete abbracciare e poi mandate le foto dei vostri abbracci per trasmettere amore e speranza. Ne abbiamo tanto bisogno tutti.

 

 

QUALCHE IDEA TUTTA AL FEMMINILE

Trascorrere intere giornate in casa può mettere alla prova non solo l’umore, ma anche la propria beauty routine. Treatwell, il più grande portale in Europa per la prenotazione di trattamenti di bellezza e benessere, vi offre una serie di utili consigli per prendervi cura di voi anche in questa reclusione forzata. Siete pronte? Cominciamo!

I MASSAGGI

I massaggi sono favolosi quando si tratta di rilassarsi e ritrovare calma, concentrazione ed energia durante la giornata. Quando non è possibile affidarsi alle mani degli esperti, potete optare per un breve automassaggio, capace in poche mosse di sciogliere le tensioni muscolari e ridurre lo stress. Eccovene alcuni.

  • Automassaggio al viso – Si inizia risvegliando la pelle con leggeri pizzicotti, dal mento verso gli zigomi, dalle narici alle tempie, dal centro della fronte verso l’esterno, per poi picchiettare delicatamente il volto con movimenti ascendenti. Dopodiché, con un olio vegetale o una crema, si effettuano movimenti sempre dal basso verso l’alto e dalla linea centrale del viso verso le tempie e i lati.
  • Automassaggio alla testa – Mal di testa da smart-working o da troppa tv? Niente paura, basta muovere la punta delle dita sul cuoio capelluto, tracciando dei cerchi, ampliando via via la circonferenza e la pressione dei movimenti. In alternativa, con i polpastrelli di indice e medio di entrambe le mani, disegnate, esercitando una leggera pressione, un numero otto all’altezza delle tempie, accentuando la spinta delle dita verso l’alto.
  • Automassaggio al collo – Quando si trascorre molto tempo al telefono o davanti al computer, è bene ricordarsi di rilassare le spalle: massaggiate il collo con movimenti circolari dalla nuca verso il basso e dalla parte centrale verso l’esterno.
  • Automassaggio su gambe e glutei – La sedentarietà e le posture scorrette, in primis stare seduti con le gambe accavallate, sono responsabili della ritenzione idrica su gambe e glutei. Per contrastarla è bene puntare su movimenti dal basso verso l’alto capaci di favorire il microcircolo: si parte dalle caviglie e si arriva alle cosce, stimolando ripetutamente ogni punto del corpo.

 

cose da fare a casa

OLII DA MASSAGGIO CLARINS

 

RIMEDI PER I LAVAGGI FREQUENTI DELLE MANI

In questo periodo le mani sono soggette a dolori e tensioni muscolari, ma anche agli effetti collaterali dei lavaggi frequenti che eliminano sì i batteri, ma anche gli olii naturali che nutrono l’epidermide, alterandone l’equilibrio e compromettendone la barriera protettiva.

La pelle, dunque, si secca, le cuticole diventano visibili e le unghie si indeboliscono. Non potendo accantonare il sapone, cosa possiamo fare?

  • scegliere sempre detergenti delicati e creme molto idratanti, avendo però l’accortezza di applicare queste ultime su mani perfettamente asciutte per evitare di “diluirne” i principi attivi e rendere quindi il trattamento meno efficace.
  • evitare di toccare il foro di uscita della lozione perché è il punto del tubetto in cui i batteri si accumulano più facilmente
  • bere tanta acqua, circa due litri al giorno e indossare sempre i guanti quando si eseguono lavori manuali o si utilizzano prodotti chimici.
LE UNGHIE

Per prendersi cura delle proprie unghie mentre si è a casa, Treatwell consiglia di applicare l’olio per cuticole almeno una volta a settimana, massaggiando il letto ungueale e la pelle che lo circonda: oltre a idratare la zona, stimolerà anche la crescita delle unghie. Va bene anche l’olio d’oliva.

Resistete alla tentazione di rimuovere con metodi casalinghi le cuticole per evitare di incappare nel rischio di infezioni. E’ consigliabile limitarsi a spingere delicatamente indietro le pellicine con un bastoncino in legno d’arancio, eliminando solo la pelle in eccesso più dura.

 

cose da fare a casa

PATCHOLOGY – Perfect Ten Maschera per Mani e Cuticole

 

Per una coccola extra alle mani stressate. Treatwell consiglia di immergerle una o due volte alla settimana in una bacinella di acqua tiepida contenente alcune gocce di olio di mandorle dolci, per poi eliminare le cellule morte facendo uno scrub con lo zucchero di canna (in mancanza usate quello normale).

Si prosegue massaggiando per almeno cinque minuti la crema idratante su palmo, dorso, polso e dita, in modo da stimolare la circolazione sanguigna. Si chiude in bellezza con alcune gocce di olio per cuticole o olio di cocco e … voilà, mani pronte ad affrontare un’altra intensa giornata.

Per fare il un pieno di idratazione, si può optare per un vero e proprio “beauty shake”. Basta mettere in frigorifero la propria crema mani preferita e, dopo due ore, tirarla fuori e metterne due cucchiai in una ciotola insieme a cinque gocce di olio essenziale di lavanda (se lo avete), un cucchiaio di olio d’oliva e una banana schiacciata.

Si mescola tutto con frullatore a immersione fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso da spalmare sulle mani e lasciare in posa per una buona mezz’ora, dopo aver indossato un paio di guanti di gomma. Il consiglio da pro di Treatwell è appoggiare sulle mani guantate una borsa dell’acqua calda, che aiuterà il composto a penetrare ancora più in profondità.

 

 

SOS CAPELLI

In casa riprodurre la piega perfetta del parrucchiere o i consueti trattamenti è una mission impossible, ma ci sono alcuni semplici accorgimenti da seguire per non soccombere durante il periodo di lontananza dal proprio hair-stylist di fiducia.

La prima regola è evitare di passarsi continuamente le mani tra i capelli per evitare di sporcarli e ungerli. Per un “sonno di bellezza” il consiglio è usare una federa di seta, capace di ridurre l’effetto crespo, e raccogliere i capelli usando scrunchy sempre in seta.

 Chi deve fare i conti con la tinta che inizia a lasciare spazio al colore naturale dovrebbe optare per un balsamo antiossidante, che ripristina il ph naturale dei capelli e rallenta il processo di ossidazione, che porta la tinta a sbiadire. Ottimo questo di Christophe Robin.

 

cose da fare in casa

CHRISTOPHE ROBIN -Balsamo antiossidante ai 4 oli e mirtillo

 

E se il balsamo finisce? Nei momenti di emergenza si può ricorrere alla dispensa, puntando sui condimenti. Lolio d’oliva, ad esempio, idrata i capelli ed è perfetto per le chiome fragili, secche e danneggiate, mentre l’aceto regala brillantezza e luminosità. C’è poi l’aceto di sidro di mele, indicato per chi soffre di prurito o irritazione del cuoio capelluto.

 

 

FRIGO IN SOCCORSO: TRATTAMENTI VARI

La dispensa può tornare utile anche quando non si ha modo di andare dallestetista per un trattamento viso specifico. Chi soffre di acne, ad esempio, può trovare sollievo applicando con movimenti circolari, una volta alla settimana, un cucchiaino di miele arricchito da due cucchiaini di cannella sulle zone problematiche, per poi risciacquare bene con acqua tiepida.

Il miele è un toccasana anche per le pelli secche: aggiunto alla polpa di avocado, che, ricca di vitamina E e carotenoidi, aiuta a conferire elasticità ai tessuti, e lasciato in posa per almeno venti minuti, nutre il viso e ripristina il normale film idrolipidico dell’epidermide.

La “colazione dei campioni” per le pelli miste è invece a base di cetriolo e zenzero frullati e yogurt che, uniti in un impacco da applicare sul volto per almeno un quarto d’ora, regolarizzano la produzione di sebo, svolgendo al tempo stesso un’azione idratante e lenitiva.

E PER CONCLUDERE …

Chi in questo periodo deve rinunciare ai trattamenti anticellulite dell’estetista può nel frattempo “tamponare” la situazione con uno scrub a base di sale grosso, olio extravergine, succo di limone e quattro kiwi frullati, da massaggiare sulla pelle asciutta con movimenti circolari, per poi risciacquare sotto la doccia.

La ricetta per un trattamento corpo dall’effetto antiossidante, invece, prevede due cucchiai di yogurt, un goccio di latte e di limone e due cucchiai di bicarbonato: pelle delicatamente esfoliata e idratata in un colpo solo.

 

 

 

 

 

 

COSE DA FARE A CASA … QUANDO NON POSSIAMO USCIRE! ultima modifica: 2020-03-19T19:21:37+00:00 da allisglam

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *