Oggi voglio condurvi nel mondo dell’ispirazione Westwing, un meraviglioso sito di arredo e decor dove troverete tante idee per arredare casa e crearla bella e accogliente, un luogo dove dove sentirsi davvero “a casa”. In questo sito troverete gli stili più svariati, idee originali ed articoli di ogni genere con indicazioni dettagliate e consigli pratici. Divertitevi con me e trovate l’ispirazione per la vostra casa!

 

illuminazione interni casa - Cerca con Google | Design del soffitto  moderno, Idee per decorare la casa, Interior design per la casa

 

IDEE PER ARREDARE CASA

COMINCIAMO DALL’ARREDAMENTO

Come si fa a progettare un ambiente confortevole, funzionale, esteticamente bello, che abbia un’anima ed emani calore? Innanzitutto bisogna ricordarsi che ogni casa racconta una storia e mobili, complementi e accessori non sono semplici oggetti, ma rispecchiano la nostra personalità, i nostri gusti e il nostro vissuto.

Ecco perché arredare una nuova casa o semplicemente cambiare un vecchio arredamento non è così semplice. Partite da questo punto: non perdete mai di vista i vostri desideri e le vostre aspirazioni. Solo così riuscirete a creare un ambiente dove sentirvi davvero a casa.

 

 

Idee base di arredo 

Ogni progetto di arredamento inizia definendo quale stile volete dare alla vostra casa. Ma ci sono alcune nozioni di base che potrebbero tornarvi molto utili. Eccovi un piccolo elenco dei fattori chiave da considerare nell’arredare le varie zone della casa.

  • Soggiorno e sala da pranzo – E’ l’ambiente dove trascorrere ore piacevoli da soli o in compagnia. In soggiorno non deve mancare un divano comodo e un mobile TV con contenitori e ripiani, mentre per la sala da pranzo è indispensabile avere un bel tavolo e comode sedie nel numero giusto a seconda delle dimensioni del tavolo. 
  • Cucina – La cucina, prima di ogni altra cosa, deve essere funzionale, dovete muovervi agevolmente e trovare rapidamente quello che vi serve. Oggi ci sono enormi cucine ultramoderne ma anche cucine microscopiche ma iperorganizzate, tutte curate nell’aspetto ma anche nello sfruttamento ottimale di ogni spazio. Cercate di non discostarvi troppo come stile dalla sala da pranzo, per non creare disarmonia.
  • Camera da letto – La priorità di questa stanza è dormire bene. Toni neutri e materiali morbidi possono contribuire a creare un senso di benessere generale, ma si può dare anche qualche tocco di colore. Se avete poco spazio i letti con contenitore sono una soluzione eccezionale.
  • Bagno – Anche questa stanza non è secondaria e bisogna dedicarle le giuste attenzioni. Il bagno è la stanza dove la mattina vi caricate di energie per affrontare la giornata, e ci andate prima di andare a dormire. Perciò dovete farlo bello, rilassante e confortevole, oltre che funzionale, senza trascurare nemmeno il più piccolo accessorio.
  • Studio – Oggi più che mai, con il problema dello “smart working”, dovete pensare a progettare uno studio dove lavorare agevolmente ma che conservi comunque il calore della vostra casa. Aggiungete alla scrivania multifunzionale qualche tocco personale, come foto, una composizione di fiori o quello che più vi piace.
  • Giardino e spazi esterni – Giardino, terrazzo e balcone sono spazi perfetti per esprimere il vostro stile ma devono comunque essere in perfetta armonia con gli interni della casa, ma anche con l’esterno.

 

idee per arredare casa

Da dove comiciare?

Dopo questa breve panoramica, per aiutarvi meglio, ecco 10 consigli da seguire per iniziare con il piede giusto:

  1. Scegliete una palette di colori e un ordine per usarli 
  2. Identificate uno stile o comunque un tema da seguire in tutta la casa
  3. Non trascurare l’illuminazione
  4. Scegliete accessori e complementi con cura
  5. Ricordate che i tessuti hanno un ruolo fondamentale, perciò fate attenzione nella scelta
  6. Evitate le monocromie, che possono rendere gli ambienti impersonali
  7. Non sovraccaricate gli ambienti di oggetti ed arredi, usate solo l’essenziale
  8. Progettate prima di acquistare qualsiasi cosa la disposizione dei mobili e delle decorazioni
  9. Scegliete materiali di qualità sia per i mobili che per i complementi
  10. Non dimenticate piante e fiori.

 

 

L’IMPORTANZA DELLE DECORAZIONI

Vasi, cuscini, specchi, soprammobili e accessori: la casa diventa più bella con le giuste decorazioni. Ed è divertente rinnovarle per esempio in occasione delle feste, per un evento particolare o semplicemente perchè avete voglia di cambiare! Mettetevi dunque alla prova con la tavola, le pareti o le diverse zone della casa, senza dimenticare un tocco green e un po’ di fai-da-te per creare decorazioni uniche e originali.

 

idee per arredare casa

 

Qualche consiglio utile

I complementi d’arredo sono in grado di dare un tocco di carattere e personalità in più sia alla vostra casa che agli ambienti esterni. Eccovi qualche piccola regola per ottenere ottimi risultati:

  • Rispettate lo stile generale della casa: scegliete decorazioni in linea con il mood della vostra abitazione. Se avete un appartamento o un loft moderno optate per accessori di design e uno stile semplice. Se invece avete una casa tradizionale, magari con rifiniture in legno e pietra, sarà perfetto uno stile country chic.
  • Dosate bene i colori: per ottenere un effetto armonioso, seguite la regola dei tre colori di base, da declinare poi come più vi piace su complementi e tessuti. Per esempio se avete una casa moderna sui toni del bianco e del grigio, completate con una tonalità come il verde, che spezza il rigore e dà un tocco di luce.
  • Considerate le pareti: con le giuste decorazioni, come specchi, cornici, quadri, scritte luminose, carta da parati e molto altro ancora potrete dare alla vostra casa un tocco personale e originale.
  • Decorazioni floreali: i fiori donano un senso di pace ed armonia e riempiono la casa con i loro profumi meravigliosi. Seguite le stagioni e completate con qualche pianta sempreverde. La decorazione autunnale perfetta, ad esempio, può essere realizzata con un grande vaso di vetro trasparente in cui inserire foglie colorate, pigne e legnetti.
  • Non dimenticare le feste: approfittate delle occasioni speciali per rivoluzionare l’aspetto di ogni stanza. Natale, Pasqua e Ferragosto meritano di essere celebrati con quei piccoli o grandi dettagli che cambiano lo spirito della casa. Ma anche un matrimonio, un compleanno o una festa di laurea possono essere spunti per rinnovare le decorazioni della vostra casa.

 

 

A tavola con stile

La tavola è il cuore della casa, il punto di aggregazione della famiglia e degli incontri con gli amici più cari e va curata in ogni dettaglio. Ecco le 5 cose che proprio non possono mancare:

  1. Una bella tovaglia con tovaglioli abbinati, con un colore o una fantasia adatta all’evento. Per l’estate sono perfetti i motivi floreali e vivaci, mentre per l’inverno punta sulla tradizione usando lino o cotone bianco.
  2. Un servizio di piatti abbinato agli elementi tessili. Con una tovaglia in fantasia, meglio optare per la tinta unita. Se volete qualcosa di sofisticato usate piatti in forme geometriche particolari, rigorosamente all white.
  3. Disponete le posate in modo conforme, secondo il galateo. 
  4. Scegliete bicchieri adatti alle bevande che verranno servite, dall’acqua al vino. E, in caso di brindisi finale, tenete pronti i calici su un vassoio a parte.
  5. Non dimenticate un centrotavola: che siano classici come fiori e candele o composizioni originali create da voi va sempre bene. Ad esempio potete optare per un bel vaso in vetro trasparente in cui disporre delle luci a LED.

L’idea in più: se le temperature e la stagione ve lo permettono, trasferite la tavola in giardino o in balcone per una romantica cena sotto le stelle, mantenendo la stessa cura che avreste avuto per cenare in casa. Usate fili di luci LED, ghirlande luminose e lanterne per creare un’atmosfera da mille e una notte.

 

idee per arredare casa

 

MA QUALE STILE SCEGLIERE?

Avete già le idee chiare sullo stile che vorreste per la vostra casa oppure avete un’idea generale ma non sapete come realizzarla? Gli stili sono davvero tanti ma dovete sempre tener conto dei vostri gusti e delle vostre esigenze. Un ambiente che non vi rispecchia vi risulterà ostile e poco rilassante. Eccovi alcuni degli stili di arredo più conosciuti. Vediamo in quale vi rispecchiate!

LO STILE VINTAGE

A differenza di altri stili che impongono rigide regole, arredare casa in stile vintage è qualcosa di molto personale e consiste soprattutto nel saper amalgamare alla perfezione l’arredo contemporaneo ad elementi che richiamano il passato. Divani e poltrone, credenze, lampadari, tessuti e oggettistica vanno scelti e combinati con gusto, anche attingendo ad epoche diverse, senza trasformare la propria casa in un mercatino d’antiquariato.

Il termine vintage deriva dal francese vendenge con riferimento alle annate dei vini migliori e diventa poi sinonimo dell’espressione “d’annata”, adattandosi anche alla moda ed all’arredamento.

Le caratteristiche principali del vintage

Per arredare in stile vintage è necessario attingere ai diversi decenni del secolo scorso. Eccovi qualche esempio:

  • ’40 e ‘50 – Dagli anni cosiddetti della rinascita, è impossibile lasciarsi sfuggire il modernariato, con la totale assenza di fronzoli a seguito della nascita della produzione in serie di mobili, che oggi si sposa alla perfezione con lo stile moderno.
  • ’60 – Gli anni Sessanta invece danno luce alla pop art e allo stile optical, quindi colori accesi, forme arrotondate su tessuti, tende e tappeti ed utilizzo di materiali come la plastica e il legno, tutti dettagli a cui la vostra casa vintage non può rinunciare.
  • ‘70 – Le stampe dai colori caldi e vivaci di imperdibili carte da parati vengono affiancate alla plastica, che sostituisce quasi totalmente il legno nella mobilia, dando vita ad un arredamento molto particolare.

Mobili e accessori must-have

Se è vero che non esiste un vero e proprio modo di intendere lo stile vintage, esistono però degli accessori e dei mobili must-have. Ne fanno parte ad esempio tutti quegli accessori del mondo della cucina, anche quelli hi-tech colorati che si sposano alla perfezione con gli ambienti minimal.

Per gli amanti della musica invece, sono imperdibili le vecchie radio anni 70, così come i giradischi e i vinili, da sfoggiare su un bel mobile in soggiorno, o su una credenza con scomparti appositi, magari da posizionare in un angolo a contrasto con il resto della stanza.

Credenze e consolle rientrano fra i mobili must have e ne esistono davvero tante varianti, da preferire quelle che mixano materiali, così come pure i tavolini piccoli e rotondi. Altrettanto importanti gli specchi dallo stile retrò. Da preferire il cerchio minimale con la cornice dorata o in plastica colorata a seconda dell’ambiente circostante.

Poltrone e divani rientrano anche loro fra i mobili da scegliere con cura perché in grado di caratterizzare la stanza. Da preferire il velluto e le stampe a fiori o geometriche, mentre la forma deve restare rigorosamente minimale.

 

idee per arredare casa

 

 

 

LO STILE PROVENZALE

Lo stile provenzale è romantico e richiama le atmosfere tipiche del sud della Francia in cui crescono sconfinati campi di lavanda. E’ uno stile che si ispira al country, dal fascino antico ed elegante tipico delle residenze di campagna di un tempo, semplice ma allo stesso tempo raffinato, con suggestive ambientazioni, romantiche e genuine.

Stile provenzale: i must have

Anche in questo caso abbiamo un elenco di must have da avere assolutamente in casa:

  • Fiori ed elementi floreali – la lavanda è il fiore tipico della Provenza e la sua presenza in casa sarà indispensabile. Riempite vasi e caraffe antiche di fiori freschi ed essiccati per un tocco romantico. I motivi floreali in generale sono una caratteristica dello stile provenzale e saranno protagonisti su cuscini, divani e tendaggi.
  • Profumi – una casa in stile provenzale deve essere caratterizzata dall’inebriante profumo di lavanda ma anche di talco e muschio bianco. Dunque, via libera a candele e saponi profumati da mettere non solo in bagno ma anche negli altri ambienti della casa.
  • Mobili decapati – l’arredamento provenzale sarà in legno decapato, vale a dire trattato un maniera da sembrare usurato, e dalle linee tondeggianti e armoniche. I mobili saranno dei veri piccoli gioielli, credenze, armadi e madie dal gusto antico realizzate in bianco o in gradevoli tonalità pastello.
  • Porcellane e tessuti di Provenza – servizi di piatti in ceramica dipinta a mano con elementi floreali e bucolici saranno un altro elemento distintivo, e l’uso di caraffe, tazze e teiere darà quel tocco magico all’ambiente. Non deve mancare la biancheria tipica provenzale con lavorazione Boutis realizzata su tessuti in lino e cotone.
  • Uno spazio esterno – la casa in stile provenzale con giardino e spazi esterni permetterà di esprimere al massimo l’influenza fiabesca di questo stile con dei veri e propri salottini in ferro battuto e con piante e vasi zincati o in terracotta.

Colori e materiali

Il color lavanda è il colore preferito per uno stile provenzale doc, oltre ad altre tonalità pastello come l’azzurro tenue e il bianco, utilizzato soprattutto nel legno decapato e nei materiali di recupero come avviene nello shabby chic. Sarà proprio l’uso dei colori ad aiutarci a distinguere il provenzale dallo shabby, che hanno diverse similitudini.

I colori predominanti dello stile provenzale come ho già detto sono il lavanda e il bianco, con qualche tocco di giallo mimosa e blu di Prussia; i colori predominanti nello shabby chic saranno invece il bianco avorio, il beige e il grigio, con qualche punta di colore rosso.

I materiali più utilizzati saranno naturali, come il legno, il vimini, la pietra e il ferro battuto. La pietra verrà utilizzata principalmente per i rivestimenti interni ed esterni e per la pavimentazione come negli antichi casali di campagna. Il legno nelle sue tonalità naturali o decapate verrà utilizzato per i complementi d’arredo.

Anche i tessuti come abbiamo già visto saranno fondamentali e la loro caratteristica sarà quella di essere freschi, sciupati e stropicciati come solo le fibre naturali del lino e del cotone sanno essere, per dare quella sensazione di aria vissuta e romantica di una volta.

idee per arredare casa

 

 

 

LO STILE LAGOM

Non troppo, non troppo poco, il giusto”, questo è il senso dello stile Lagom, la risposta svedese all’hygge danese. Si tratta di un invito a eliminare il superfluo, facendo della moderazione il proprio stile di vita, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e al riciclo.

Cosa significa dunque arredare una casa seguendo i principi di questa filosofia? Il Lagom rifiuta l’ostentazione e invita a scegliere ciò che è strettamente indispensabile e a rinunciare a ciò che non serve. Se è vero, come sostengono gli svedesi, che per essere felici basta poco, dovete chiedervi a cosa tenete davvero ed eliminare il resto.

Le stanze della casa non devono essere sovraccariche, e questo vale sia per mobili e decorazioni, ma anche per le scelte cromatiche. Non dipingete le pareti con colori troppo accesi e non mescolate troppe tonalità diverse. I colori ideali per una casa in stile Lagom sono neutri: bianco, grigio, beige, panna, da combinare con qualche accenno di nero o antracite.

7 consigli per fare pratica

Ecco qualche utile suggerimento per avvicinarsi al look Lagom.

  1. Minimalismo moderato: vivere Lagom non significa arredare la casa nel modo più minimalista possibile. Non si tratta di creare un ambiente pulito e quasi asettico, ma di bilanciare gli elementi in modo ponderato.
  2. Non esagerare con le decorazioni: anche se la tentazione può essere forte, cercate di non farvi prendere la mano. Per accessori, complementi e decorazioni la regola è sempre la stessa: moderazione.
  3. Funzionale e confortevole: una delle regole più importanti per gli svedesi è che la casa deve essere sia funzionale che confortevole. 
  4. Materiali naturali: il legno è senza dubbio il materiale più utilizzato, seguito da vetro e pietra. Per quanto riguarda i tessuti, invece, vanno molto cotone, lino e fibre naturali.
  5. Riciclo creativo: invece di acquistare altre cose date nuova vita a un vecchio mobile e riutilizzate oggetti che avete già in casa.
  6. No agli eccessi: come abbiamo già detto il Lagom professa la moderazione. Evitate quindi le decorazioni troppo appariscenti e i colori troppo accesi.
  7. Attenzione all’illuminazione: le luci giocano un ruolo cruciale per creare l’atmosfera giusta. Per una casa in stile Lagom optate per luci calde e soffuse, integrando lampadari a soffitto, lampade da terra, applique, ma anche candele e lanterne.

 

idee per arredare casa

 

LO STILE ORIENTALE

L’Oriente fa sempre più parte della nostra vita, basti pensare al cibo tipico dei Paesi asiatici che ormai è diventato un must anche per noi. Quando pensiamo all’arredamento orientale, però, dobbiamo ricordarci della moltitudine di culture, colori e profumi che lo caratterizzano.

 

 

I mobili must have

L’arredamento orientale si basa quasi interamente su mobili in legno pregiato. Si prediligono pezzi di alta qualità, che durino nel tempo. Questi sono i tre mobili che non possono mancare nella vostra casa in stile orientale:

  • Un tavolo a mosaico: il tavolo a mosaico è caratterizzato da un piano d’appoggio appariscente, con motivi onirici i cui colori si abbinano ai tessuti della stanza. I tavoli mosaico sono spesso utilizzati come tavolini da caffè, da sfoggiare su un tappeto monocolore per non sovraccaricare troppo l’ambiente.
  • L’armadio: chiaramente non potrà essere un armadio normale, ma armadi lavorati con intagli e decorazioni spesso realizzate a mano. Le ante in legno diventano un elemento unico e prezioso. Come colori, si predilige il colore naturale del legno scuro oppure il bianco.
  • Divano: al posto di un divano classico progettato per poche persone, un ampio e accogliente divano con struttura in legno pregiato ed arricchito con tessuti e cuscini vivaci e morbidi che richiamino i colori delle spezie.

Se vi piace un arredamento più tranquillo e non troppo colorato, usate i colori della terra. Sabbia, marrone, beige, color mattone e giallo tenue sono i colori per gli accessori, che daranno un tocco di luce ai mobili in legno pregiato.

Se invece preferite un ambiente più colorato, i colori per eccellenza sono il giallo, il rosso e il blu, che possono essere utilizzati per i tessuti e gli accessori. In questo modo darete più serenità e vivacità al salotto o alla camera da letto.

Le decorazioni orientali da non perdere

Bastano alcune decorazioni particolari per dare subito alla tua casa un sapore orientale. Vediamo quali sono.

  • Paravento – Fatto in legno o vimini, semplice o ricoperto di meravigliose incisioni: un paravento può essere utilizzato come decorazione in un angolo luminoso della casa, ma anche come divisorio per separare gli ambienti.
  • Cuscini per pavimenti – I cuscini e i pouf sono tradizionali complementi d’arredo per una casa in stile orientale. Scegliete cuscini in pelle marrone, nera o cognac, oppure dei cuscini ricamati in colori caldi, perfetti da abbinare con i mobili in legno scuro.
  • Vetro colorato – Piccole e preziose ciotole di vetro, lampadari e vasi colorati sono un must-have all’interno di una casa in stile orientale. Non dovete fare a meno di una meravigliosa lampada sospesa in vetro colorato per un’atmosfera da sogno.
  • Tappeto orientale – I tappeti tessuti a mano sono il fulcro del salotto in stile orientale, vengono prodotti secondo un’antica tradizione e sono realizzati in diversi colori. Sono vere e proprie opere d’arte che danno un tocco d’Oriente anche a una semplice stanza.
  • Buddha – Questo è uno dei simboli dell’Oriente per eccellenza: sotto forma di statue o immagini, questa figura religiosa porterà pace ed equilibrio nella vostra casa.

 

idee per arredare casa

 

LO STILE INDUSTRIALE

Mattoni a vista, pareti e pavimenti in cemento, elementi decorativi in metallo e quel fascino vissuto delle vecchie fabbriche. Lo stile industriale è inconfondibile e, negli ultimi anni, ha preso sempre più piede anche nelle case italiane. Oggi non è più appannaggio esclusivo di sofisticati loft newyorkesi, potete utilizzarlo facilmente anche in casa vostra! 

Lo stile industriale nasce nella New York degli anni Cinquanta, per recuperare spazi dismessi e chiusi da anni, come vecchie fabbriche e magazzini. Travi e tubature a vista, muri grezzi ed elementi di recupero sono ciò che caratterizza questi spazi.

Gli appartamenti in stile industriale vengono arredati con mobili principalmente in legno grezzo, a cui viene data una nuova vita. La praticità gioca un ruolo  fondamentale: gli ambienti vengono progettati per essere funzionali, scegliendo arredi non solo belli ma anche utili.

Colori, materiali ed elementi tipici

Per arredare una casa in stile industriale, dunque, ci sono alcuni elementi indispensabili: ecco i principali.

 

 

  • Colori – Il mood è tendenzialmente molto maschile. Per questo, colori come blu scuro, grigio, nero e marrone sono ideali come tonalità di base. I colori accesi sono rari, si usano solo come tocchi di carattere. Arancione, ruggine e rosso sono i più utilizzati perché ricordano le vecchie fabbriche.
  • Materiali – Cemento per i pavimenti, legno, metallo e pelle per mobili e complementi, mattoni a vista per le pareti e rame per le decorazioni, soprattutto in una cucina industrial, questi sono i materiali tipici di questo stile.
  • Imperfezioni – La caratteristica dell’arredo in stile industriale sta nell’essere tutt’altro che perfetto. Spesso, infatti, si tratta di elementi di recupero dall’aspetto vintage e vissuto, ed il bello di questo stile sta proprio in questo.
  • Illuminazione – La luce, come sempre, è fondamentale. Grandi vetrate con infissi minimal lasciano entrare la luce naturale; sul soffitto, avvolte attorno a travi a vista e tubature, troviamo lampade a sospensione con fili ben visibili e faretti in metallo; a terra grandi lampade che non passano inosservate.

3 errori da non fare

Vi è rimasto qualche dubbio? Ecco un breve riepilogo degli errori da evitare:

  • Non riutilizzare: riuso e riciclo creativo sono le parole chiave dello stile industriale. Perciò riutilizzate alla grande e non perdetevi le occasioni che potreste trovare ai mercatini dell’usato!
  • Esagerare: quello industriale non è uno stile minimalista, ma sovraccaricare gli ambienti sarebbe uno sbaglio. Lo scopo è quello di ricreare l’atmosfera di un vecchio magazzino, quindi non dovete farvi prendere la mano.
  • Non valorizzare i rivestimenti: pareti e pavimenti sono protagonisti di questo stile. Puntare tutto sui mobili dimenticandosi dei rivestimenti sarebbe un peccato, perché è proprio grazie a questi che la casa può acquisire il fascino tipico di un loft industriale.

 

idee per arredare casa

 

E poi abbiamo lo stile coloniale, il marinaro, il barocco, l’art dèco e tanto, tanto altro. Ma non voglio raccontarvi tutto io, vi lascio scoprire tutte le altre meravigliose idee di Westwing invitandovi a visitare il loro sito. 

 

 

 

 

TANTE IDEE PER ARREDARE CASA CON WESTWING ultima modifica: 2021-03-06T17:24:18+00:00 da allisglam

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *