I mercatini di Natale mi hanno sempre attirata, ma non ne avevo mai visitato uno. Poi nel 2010 sono andata a Parigi per l’8 Dicembre e in modo del tutto casuale sono capitata a girovagare negli Champs Elysees … ed ho conosciuto la loro magia e me ne sono innamorata all’istante!
La tradizione dei mercatini di Natale da sempre attira in molte città e paesi d’Europa tantissimi turisti durante il periodo natalizio. E’ occasione di vacanza, di divertimento alla caccia del regalo giusto per parenti e amici, ed anche di conoscenza delle varie tradizioni tipiche natalizie del posto che si visita.
Ho pensato così che sarebbe stato carino e magari anche utile proporvi un elenco dei mercatini più belli e caratteristici in Europa. Così dopo una luuuuunga ricerca su internet ed un grosso aiuto dal sito MERCATINIDINATALE sono pronta per raccontarvi una meravigliosa favola di Natale 🎄🎅🎁
MERCATINI DI NATALE
Copenhagen (Danimarca)
Il mercatino più importante della città è allestito dal 1994 nel parco dei divertimenti di Tivoli. Durante il periodo natalizio i giardini del parco si riempiono di luci e alberi di Natale e il lago ghiacciato diventa una pista di pattinaggio. Gli 85 espositori nelle loro calde casette vendono abbigliamento invernale, marmellate e gelatine fatte in casa, tipiche porcellane bianche e blu, ornamenti natalizi della Royal Copenhagen e stupendi piatti decorati con tradizioni nordiche.
Gli stand gastronomici servono vino speziato caldo e frittelle allo zucchero e alla marmellata, biscotti natalizi e mele caramellate. Nei ristoranti si può apprezzare un intero pranzo natalizio danese a base di aringhe sottaceto, patè di fegato, maiale, cavolo rosso, polpettine e dolcetti vari. Nel mercatino di Nyhavn, sul porticciolo della città, gli espositori offrono giocattoli, candele, decorazioni natalizie e tipico artigianato danese.

Mercatini di Natale a Copenhagen (Foto Mercatinidinatale)
Praga (Repubblica Ceca)
Sebbene a Praga vi siano diversi mercatini nel periodo natalizio, quello più grande e apprezzato dai turisti è il mercatino di Piazza della Città Vecchia. Le casette colorate fanno da cornice ad un gigantesco albero di Natale posto al centro della piazza. Qui potrete acquistare gioielli fatti a mano, giocattoli di legno, come i tradizionali burattini cechi, candele e cristalli, gustando magari un bicchiere di Medovina, il vino al miele natalizio.
Un altro bellissimo mercato si trova in piazza San Venceslao, chiamata Piccoli Champs-Elysées per la somiglianza con la famosa strada di Parigi. Accanto ai classici decori e giocattoli natalizi, alle candele profumate e all’oreficeria artigianale si trovano i preziosi cristalli boemi. Negli stand gastronomici si possono assaggiare pannocchie arrostite, panpepato al miele, caldarroste e biscotti natalizi. Per scaldarsi si può sorseggiare un po’ di vin brulè, del punch bollente o un bicchiere di idromele.

Mercatini di Natale a Praga (Foto GoPraga)
Riga (Lettonia)
Situato nella Piazza del Duomo della capitale lettone, patrimonio dell’Unesco con le sue architetture in Art Nouveau, il mercatino di Riga sembra uscito da una favola per bambini grazie alla sua atmosfera unica. Tra le manifestazioni collegate al mercatino troverete concerti di Natale e di canti tradizionali lettoni, e per i bambini l’ufficio postale di Babbo Natale.
Le bancarelle espongono pregevoli pezzi dell’artigianato lettone come candelieri in legno e gioielli di ambra e in argento. Inoltre si trovano guanti, cappelli e sciarpe, candele profumate, calze di lana e giocattoli di legno. Tra le prelibatezze del mercatino vi consiglio il vin brulé, le mandorle tostate, il miele lettone e il pan di zenzero.

Mercatini di Natale a Riga (Foto Voyage Privè)
Strasburgo (Francia)
Uno dei mercatini classici e più caratteristici d’Europa è il Marché de l’Enfant Jésus che invade le vie del centro storico e la piazza della città francese. Tradizione francese e tedesca si mescolano in questo mercatino dove, tra gli chalet e le decorazioni luminose, si può acquistare di tutto. Trovate decorazioni per alberi di Natale e presepi, tradizionali oggetti d’artigianato alsaziani e provenienti da luoghi più lontani e sconosciuti.
Ogni anno infatti, l’intera Place Gutemberg è riservata a un differente paese straniero e all’esposizione di tutti i suoi prodotti caratteristici. Negli stand gastronomici si trova di tutto. Non potrete resistere ai Bredle, tipici biscotti al burro, insaporiti con cioccolato, caramello, mandorle e altro, al fois gras, alle caramelle speziate ed ai porcellini di marzapane.

Mercatini di Natale a Strasburgo (Foto Aspettandonatale)
Napoli (Italia)
Il Natale a Napoli è qualcosa di assolutamente unico. Innanzitutto non dura solo il mese di dicembre, ma è presente tutto l’anno. Infatti nel cuore del centro storico, nella zona compresa fra Via San Gregorio Armeno e Spaccanapoli, è tutto un susseguirsi di botteghe artigiane aperte tutto l’anno specializzate nella realizzazione di presepi.
In queste botteghe potete trovare magi, pastori e capanne artigianali affiancate sia da statuine tradizionali sia da quelle raffiguranti personaggi famosi facenti parte dello sport, del gossip e della politica. Ricordiamo gli intramontabili Pulcinella, Totò e Maradona, a grandezza standard o addirittura naturale!
Ovviamente questo mercato annuale sotto le feste di Natale si arricchisce di luci e colori per un’atmosfera gioiosa e pittoresca, dove potrete assaporare lo spirito del Natale tradizionale napoletano. Se desiderate riportare a casa un pezzetto di presepe autentico napoletano fate una visita alla bottega dei pastori artigiani napoletani Fratelli Ferrigno, una delle più famose di Napoli.

Le caratteristiche statuine di personaggi famosi (Foto Siviaggia)
Norimberga (Germania)
Con la stupenda chiesa gotica Frauenkirche come sfondo, in piazza Hauptmarkt e nelle strade adiacenti, si tiene il più importante mercatino tedesco. In 190 casette decorate si vendono presepi, caratteristici angeli dorati, vetri soffiati e decorati, casette in ceramica della Franconia, candele e decorazioni natalizie. Numerose le specialità gastronomiche: gli Zwetscghgenmannle (omini fatti con prugne secche), il pane di frutta, i biscotti di panpepato e il vin brulè.
Nella Hans-Sachs-Platz, vicino al mercato principale, si tiene un mercatino esclusivamente dedicato ai bambini. Nelle bancarelle si vendono solamente giocattoli e golosità. Nella piazza sono presenti spazi di gioco, un’antica giostra, un trenino decorato e un ufficio postale per spedire le letterine dei regali a Babbo Natale.
Un singolare mercatino è quello allestito nella Rathausplatz. Tutte le città gemellate con Norimberga espongono i loro prodotti tipici, tra queste c’è anche la città di Venezia che mostra le sue caratteristiche maschere carnevalesche.

Mercatini di Natale a Norimberga (Foto PaesiOnline)
Salisburgo (Austria)
La bellezza unica della città di Salisburgo si riflette nel suo mercatino di Natale. L’atmosfera della Piazza della Cattedrale e della Residenza illuminata da luci stupende, sovrastata da una chiesa e dalla collina con il castello è davvero speciale. Al centro della piazza si trova una fontana alta come due piani di un palazzo e racchiusa in un cono di vetro d’avanguardia.
La piazza è completamente illuminata di stelle. Sui banchi delle 70 suggestive casette di legno si trovano candele, figurine in pane, giocattoli in legno, vasellame in stagno e articoli in vetro smerigliato e dipinto. Tra i prodotti gastronomici si segnalano salsicce arrostite, cioccolata, frutta candita, Krapfen, speck, zuppe fumanti, panpepato, dolci e Jagatee (tè al rum).
Dalla Torre del Carillon il sabato si esibiscono musicisti che propongono melodie natalizie. Ogni pomeriggio lungo il mercato si possono ascoltare musiche e cori natalizi.

Mercatini di Natale a Salisburgo (Foto Internet)
Bolzano (Italia)
Quando si parla di mercatini di Natale, l’Alto Adige è un punto di riferimento assoluto. Il mercatino di Bolzano raccoglie turisti che vengono da tutta Italia ed Europa, grazie agli abeti decorati in ogni angolo della città, alle casette in legno per gli espositori e alle delizie di Natale che vi si possono gustare.
Questo mercatino si tiene dal 1990 a Piazza Walther, la piazza-salotto della città. Qui gli 80 espositori offrono prodotti tipici locali: presepi e oggetti intagliati in legno provenienti dalla Val Gardena, decorazioni natalizie, vetri e ceramiche Thun, pantofole in feltro e stoffe tradizionali. Tra le gustose specialità gastronomiche ci sono lo Zelten (il tipico pan di frutta bolzanino per le festività), le frittelle di mele e ogni sorta di dolciumi.

Mercatini di Natale a Bolzano (Foto PresepeForum)
Vienna (Austria)
Vienna a Natale si tinge di magia con un enorme albero di Natale nella Piazza del Municipio e un mercato che vanta oltre sette secoli di storia. Tradizione, romanticismo e arte vi stupiranno e questo è un mercato che non dovete perdervi.
Il mercato viennese del Bambin Gesù risale al 1296 e durante gli anni si trasforma da mercato di generi di prima necessità a uno dei più classici mercatini di Natale del mondo. Dal 1975 viene allestito sulla Rathausplatz richiamando 3 milioni di visitatori ogni anno.
Le casette dei mercanti sono circa 140 e propongono oggetti d’artigianato, giocattoli, miele, abbigliamento e oggetti in vetro. Da assaggiare le caldarroste e i dolcetti speziati, le mele arrostite e la frutta candita, il panpepato, le salcicce arrostite, il vin brulè e il caffè ben caldo per riscaldarsi.
Molti gli intrattenimenti musicali e anche per i bambini ci sono diverse attrattive: casette fiabesche e alberi parlanti, stelle luccicanti e caramelle giganti, cuoricini luminosi e l’originale negozio “Ufficio postale tra le nuvole” dove acquistare dei souvenirs.

Mercatini di Natale a Vienna (Foto ViaggiNews)
Bruxelles (Belgio)
Nel 2003 il mercatino natalizio di Bruxelles è stato eletto dai Tours Opérateurs Anglais come “il mercatino di Natale più originale d’Europa”. Nei due chilometri di percorso si trovano le più vere ed autentiche tradizioni del Natale belga, con tutte le sue luci, i suoi presepi, la pista di pattinaggio e la grande ruota panoramica.
Oltre 200 chalet sono allestiti intorno alla Borsa, in Place Sainte-Catherine e sul Marchè aux Poissons. Si possono trovare articoli da regalo artigianali provenienti da tutti i paesi europei: corone dell’Avvento austriache o svizzere, panettoni italiani e vin brulè tedesco, Glogg scandinavo, saponi provenzali e matrioske russe.
Tra le golosità troverete:
- cioccolato
- punch al rum della Guadalupa
- Spéculoos (biscotti natalizi caratteristici di Bruxelles)
- Dentelles (biscotti fragilissimi che ricordano i ricami)
- Tartiflette savoiarde (patate lessate gratinate con pancetta affumicata, cipolle, panna e formaggio Reblochon)
- Croustillos (frittelle ricoperte di zucchero glassato).
Infine non si può resistere alle rinomate e originali “pommes de terre frites”, servite nei tradizionali cartocci, croccanti e cotte a puntino.

Mercatini di Natale di Bruxelles (Foto FullTravel)
Londra (Inghilterra)
Durante il periodo natalizio Londra si riempie di luci colorate, mentre le piste di pattinaggio su ghiaccio cominciano ad apparire un po’ ovunque. Ogni anno la Norvegia, per ringraziare l’Inghilterra per l’aiuto dato durante la Seconda Guerra Mondiale, regala un albero di Natale di dimensioni monumentali, che viene poi messo su Trafalgar Square e addobbato.
Per i più piccoli, la visita a Santa Claus, che in genere avviene all’interno dei centri commerciali, è un appuntamento imperdibile. Ogni centro commerciale, anche il più piccolo, ha il proprio Babbo Natale personale, ma i più rinomati sono quelli che si trovano da Harrods e da Selfridges.
Alcune tradizioni inglesi curiose sono:
- la Great Christmas Pudding Race, una gara dove 150 partecipanti vestiti in modo bizzarro cercano di far cadere il vassoio con sopra il Christmas Pudding, il tipico dolce natalizio inglese
- le Pantomimes, commedie in cui attori maschi recitano vestiti da donne brutte e grasse
- la rappresentazione teatrale dello Schiaccianoci.
Per quanto riguarda invece i mercatini di Natale a Londra, il più conosciuto è senza dubbio quello del London Eye. Si trova tra la ruota panoramica e il Southbank Center, lungo la Queen’s Walk, ed è un tipico mercatino con 60 casette in legno, che propongono oggetti originali. Troverete alberi di Natale in argento o in ambra, giocattoli fatti a mano, decorazioni in vetro, pizzi e candele, ceramiche artigianali e oggetti di design in metallo.

Mercatini di Natale a Londra (Foto Wonders of London)
Parigi (Francia)
Parigi non si tira di certo indietro quando si tratta di festeggiare il Natale. Dagli Champs Elysées alla Cattedrale di Nôtre Dame, nelle strade e davanti ai monumenti più importanti appaiono alberi di Natale giganteschi, mentre le Galeries Lafayette vengono decorate a tema ogni anno con una facciata diversa.
Io ho visto personalmente, come vi dicevo, i mercatini allestiti agli Champs Elysées e li ho trovati incantevoli. Tra le vetrine luccicanti della famosa strada addobbata a festa con migliaia di luci colorate assaporerete una delle atmosfere natalizie più eleganti d’Europa.
L’evento si chiama Paris Village de Noel e prevede ben 160 casette di legno dove potrete andare alla scoperta dell’artigianato, delle idee regalo e della gastronomia della regione. Il mercatino si trova tra il Rond-Point des Champs Elysées e la Place de la Concorde e sembra un villaggio magico, ricco di attrazioni, spettacoli e concertini natalizi.
Io ho acquistato addobbi per l’albero, idee regalo curiose e gioielli bellissimi per me e le mie amiche, ma anche qualche profumo e molte candele, disponibili in migliaia di forme. E non perdetevi i chioschetti nei quali acquistare e degustare le specialità gastronomiche locali, quali il cappone, le ostriche, il foie gras e il tradizionale dolce a forma di tronchetto Bûche de Noël.

Mercatini di Natale agli Champs Elysées (Foto ViaggiNews)
Innsbruck (Austria)
Il principale mercatino natalizio è l’Innsbrucker Christkindlmarkt, che si trova nel centro storico, sotto i portici del celebre Tettuccio d’Oro (Goldenes Dachl), una finestra ad arco cinquecentesca decorata, coperta da oltre 2600 lamine in rame dorato a fuoco.
Nelle 35 casette di legno si trovano oggetti d’artigianato tirolese, ma anche addobbi natalizi, candele decorate e tovaglie ricamate, giocattoli di legno, vetri dipinti, sciarpe, guanti e cappelli in lana, loden e pani speziati.
Negli stand gastronomici invece si possono gustare vin brulè, zelten natalizi (pani di frutta speziati), mandorle tostate e caldarroste, krapfen e Tirol Kiachln (frittelle con zucchero, marmellata di mirtilli o crauti).

Mercatini di Natale di Innsbruck (Foto Mercatinidinatale)
Lugano (Svizzera)
I mercatini di Natale a Lugano sono un appuntamento fisso sia per i luganesi sia per i turisti che affollano la città durante il periodo delle feste. Le vie del centro, soprattutto nella zona della Via Nassa, vengono disseminate da gazebi rossi sotto i quali si può trovare davvero di tutto, dai presepi fatti a mano, ai liquori tipici del Canton Ticino come il cognac all’uovo e il nocino.
Non mancano inoltre gli artigiani, come i “pagliatt”, che sotto gli occhi dei visitatori costruiscono cestini, cappelli e altri oggetti fatti a mano. Le caldarroste, lo zucchero filato e la polenta sono alcune delle specialità gastronomiche che si possono trovare presso gli espositori, ma se la vostra passione è il vino, qui scoprirete il vostro paradiso con i vini tipici del Canton Ticino.
Per quanto riguarda le tradizioni, ce n’è una molto singolare: un musicista che suona un vecchio organetto a rullo, vestito con tanto di tabarro e di cappello a cilindro dei tempi passati, conosciuto come Jörg e che si sposta per le strade suonando canzoni natalizie con il suo strumento. Amatissimo dai turisti e dalla gente del posto, accetta di buon grado di fare un bel selfie con chiunque glielo chieda!

Mercatini di Natale di Lugano (Foto Mendrisiotto Turismo)
Aosta (Italia)
E concludiamo questa bellissima favola di Natale a casa nostra. Aosta non è conosciuta solo per il paesaggio da fiaba e per le piste da sci, ma anche per il suo presepio vivente, che si svolge tutti gli anni per le vie della città e che coinvolge numerosi figuranti, sia adulti sia bambini.
Mentre i più piccoli animano il presepe con giochi e altre attività, gli adulti mostrano nei borghi i mestieri del passato, offrendo anche ai visitatori bevande calde, stuzzichini e specialità del posto, come le castagne e i salumi. Un’altra tradizione natalizia tipicamente valdostana è la Messa della Vigilia, che si tiene ogni 24 dicembre a mezzanotte. All’uscita dalla chiesa viene offerta in genere una fetta di panettone, una tazza di cioccolata calda oppure un bicchiere di vin brûlé.
I mercatini di Natale ad Aosta sono molti, ma il più importante è il Marché Vert Noel, allestito nell’Area Archeologica del Teatro Romano, che trasforma Aosta in un villaggio natalizio denso di magia. Tra ponti, chalets in legno e un bosco di abeti, musica e allegria, si potrà curiosare nelle strade per cercare idee regalo originali.
Oppure potrete ammirare da vicino oggetti in ceramica, in legno, accessori e abbigliamento in lana, feltro, cuoio e canapa, ed assaggiare i prodotti enogastronomici tipici, i dolci e la pasticceria, o anche dare un’occhiata agli addobbi natalizi fatti a mano o realizzati con la tecnica del découpage.

Mercatini di Natale di Aosta (Foto Valledaostaglocal)
Il nostro viaggio attraverso la tradizione dei mercatini di Natale in Europa finisce qui. Ma ce ne sono molti altri da vedere, se volete potete andare sul sito www.mercatininatale.com per scoprire quelli che non sono riuscita a citare in questo articolo. E se ne andrete a visitare qualcuno fatemi sapere se vi è piaciuto!
0 commenti