Buongiorno Allisglammers, oggi cercherò di spiegarvi al meglio come si usa il correttore, quel magico cosmetico che permette di “cancellare” i nostri difettucci e di rendere il nostro make up impeccabile! 

 

Emergenza occhiaie: ecco i migliori correttori del momento - Vita su Marte

 

Eh sì perchè il correttore, o concealer in inglese, è uno strumento validissimo che possiamo usare tutte, basta conoscere alcune cose importanti ed imparare il metodo corretto per applicarlo. Ed in più vi segnalerò alcuni correttori tra i più validi in commercio, provati personalmente o testati da amiche fidate!

Allora, prendete la bacchetta mag … no, volevo dire, prendetevi dieci minuti di tempo e leggete questo articolo fino in fondo! 😉

 

COME SI USA IL CORRETTORE

Il correttore è il nostro alleato n. 1 per cancellare i segni di stanchezza, le macchie cutanee ed i fastidiosi brufoletti ma anche per scolpire il viso, illuminarlo e liftarlo. Le cose importanti da sapere per usarlo nel modo migliore senza fare errori che compromettano il risultato sono:

  1. Con che criterio si sceglie il correttore adatto a noi
  2. Dove si può applicare e per quale scopo
  3. Come si applica 
  4. Quali sono gli errori da non fare
  5. Quanti tipi di correttore esistono in commercio e quali sono i migliori

Esaminiamo quindi nel dettaglio un punto alla volta.

 

 

COME SCEGLIERE IL CORRETTORE ADATTO

La prima cosa da sapere è che esistono vari colori di correttore e che la scelta del colore è fondamentale per ottenere un ottimo risultato da questo prodotto. Come abbiamo detto prima il correttore serve per correggere otticamente alcune piccole imperfezioni di altrettanto piccole parti di viso. E per farlo dobbiamo proprio partire dalla teoria dei colori.

Questa teoria ci insegna che i colori complementari, ossia il verde e il rosso, il blu, l’arancione, il giallo e il viola, se messi uno vicino all’altro vibrano, rafforzando la propria intensità, mentre se sono mischiati fra loro si neutralizzano. La sovrapposizione di colori complementari permette quindi l’annullamento delle differenze, creando una tonalità omogenea. Se invece i due colori complementari si accostano si andranno a evidenziare le discromie ed i difetti.

Mi spiego meglio.

Correttore arancio o giallo

Il correttore arancio è adatto a correggere le occhiaie tendenti al blu, mentre quello giallo serve per le occhiaie più tendenti al viola, ma anche per nascondere lividi o capillari spezzati. La soluzione migliore è quella di optare per un correttore pescato nel caso di pelli chiare e medie o aranciato intenso nel caso di pelli scure.

 

come si usa il correttore

 

Correttore verde

È il colore da usare per attenuare l’effetto rosato provocato da couperose o piccoli brufoli. Il verde, essendo il colore complementare del rosso, contrasta il rossore e attenua eventuali discromie.

 

come si usa il correttore

 

Correttore rosa

Il correttore rosa serve a illuminare e ridare luce alla pelle particolarmente stanca, donandole maggiore freschezza, a coprire occhiaie leggere, ad attenuare difetti o irregolarità dei lineamenti ed anche a contrastare l’effetto delle luci artificiali.

 

come si usa il correttore

 

Correttore lilla

Il lilla è complementare del colore giallo, quindi è bene utilizzare questo correttore per tutte quelle situazioni in cui questa tonalità prevale, per esempio in chi ha un incarnato olivastro. Su alcune zone, utilizzando il correttore lilla, si riuscirà ad ottenere un effetto illuminante.

 

come si usa il correttore

 

Correttore beige

E’ il correttore più comprato e utilizzato. Si tratta di un colore versatile per diverse esigenze, come ad esempio occhiaie leggere o piccole discromie, utile anche come illuminante per il contorno occhi.

In linea di massima comunque fate sempre un piccolo test sulla vostra pelle prima di acquistare il correttore per assicurarvi che non sia in contrasto col vostro incarnato e ricordate sempre che se un correttore si vede significa che non sta facendo bene il suo lavoro!

 

 

DOVE APPLICARE IL CORRETTORE E PERCHE’

Il primo e più conosciuto uso del correttore è nella zona subito sotto gli occhi, dove si formano le antiestetiche e tanto odiate occhiaie, ed il suo scopo è proprio quello di  nasconderle. Il secondo utilizzo diffuso è quello su guance, fronte e mento per nascondere i rossori, ad esempio quelli provocati da rosacea o couperose, e per mascherare brufoletti ed acne.

Un altro tipo di utilizzo si fa su tutto il viso, specialmente in estate, quando non si ha voglia di usare il fondotinta perchè troppo pesante, e ci consente di ottenere un look naturale senza usare altri prodotti. Si avrà un risultato omogeneo e senza discromie, l’importante in questo caso è scegliere un correttore dello stesso colore della nostra pelle per evitare stacchi. Se invece volete illuminare alcuni punti del viso uate un correttore un pò più chiaro del tono della vostra pelle.

 

come si usa il correttore

 

Il correttore si usa anche per il contouring, ossia per scolpire il nostro viso lavorando con la tecnica dei chiaro-scuri su alcune parti di esso come gli zigomi, il naso, le guance e la fronte. Esistono palette specifiche che contengono tutte le tonalità di concelaer necessarie per ottenere risultati davvero sorprendenti.

Ed infine, un modo di utilizzare il correttore che forse non tutte voi conoscete è quello di usarlo per creare un effetto lifting. Ma come si fa? Si applica il correttore dal centro del viso verso l’esterno, dal naso verso l’orecchio, dalla fine dell’occhio verso la tempia e così via, creando tante linee parallele. Si termina poi tamponando il prodotto con una spugnetta per ottenere un aspetto liftato.

 

COME APPLICARE IL CORRETTORE 

Prima di applicare il correttore dovete però fare alcuni passaggi fondamentali. Innanzitutto assicuratevi che la vostra pelle sia perfettamente pulita, detergendola prima con acqua micellare o detergente e tonico, a seconda delle vostre abitudini. Poi applicate un buon idratante in siero o in crema, perchè il correttore ha la tendenza a seccare un pò la pelle. Dopodichè stendete il fondotinta se lo usate, perchè ha già di per sè un’azione uniformante ed in parte correttiva. A questo punto siete pronte per l’uso del correttore.

Gli strumenti da utilizzare per l’applicazione sono tre: dita, pennello o spugnetta. Le dita, in particolare il polpastrello dell’anulare, si usano per picchiettare (e non spalmare) il prodotto sulla zona da correggere per farlo fondere bene con la pelle. Il pennello si usa per imperfezioni localizzate come brufoli e macchie della pelle, mentre la spugnetta, o beauty blender, serve per sfumare il correttore uniformandolo alla pelle.

 

 

Correzione delle occhiaie

Il sistema più utilizzato per usare il correttore per coprire le occhiaie è quello di tracciare due linee a forma di triangolo tenendo conto di avere la base sotto l’occhio e disegnando il vertice verso la guancia. In questo modo avrete due risultati, ossia nasconderete le occhiaie ed illuminerete il viso.

Va detto però che questa tecnica va bene per chi ha un contorno occhi poco segnato da rughe; in questo caso invece applicate dei puntini di prodotto sotto l’occhio e picchiettateli con il polpastrello dell’anulare, che è il dito più delicato della mano, o con una spugnetta da makeup.

come si usa il correttore

 

Correzione delle macchie e dei brufoli

Se soffrite di acne o brufoletti, se avete macchie scure causate dall’esposizione al sole o dall’invecchiamento cutaneo, o anche se avete piccole cicatrici, il correttore può aiutarvi a nasconderle. Il metodo più indicato è quello di tamponare una piccola quantità di prodotto sul segno che volete cancellare e poi di sfumarlo delicatamente verso l’esterno. Cominciate sempre con poco prodotto per evitare un effetto “cerone“, se non basta siete sempre in tempo ad aggiungerne.  

Per applicare il correttore in questi casi vanno benissimo le dita, ma se soffrite di acne o brufoli meglio usare un pennellino o un correttore in penna o stick per evitare di spargere i batteri e peggiorare la situazione. Per le zone più ampie, come nel caso della rosacea, applicate un velo di prodotto e sfumatelo molto bene per evitare che con il trascorrere delle ore si secchi e diventi visibile.

 

Correzione dei tratti del volto

Come detto in precedenza il correttore è un validissimo aiuto non solo per le occhiaie o per le discromie, ma anche per ridisegnare e migliorare il vostro viso. Ci sono infatti alcuni punti strategici del volto dove, creando un semplice gioco di luci ed ombre, potrete nascondere alcuni difetti, esaltare pregi ed ottenere un aspetto più luminoso e ringiovanito.

Ad esempio, applicando una striscia sottile di correttore di mezza tonalità più chiaro della vostra pelle sul dorso e sulla punta del naso, potrete vedere che il vostro naso si restringerà otticamente, mentre se stendete il correttore nella zona centrale del viso avrete un effetto assottigliante e liftante.

Se lo applicate nell’angolo interno dell’occhio o sotto l’arcata sopraciliare otterrete un effetto di apertura dello sguardo. Una piccola quantità di correttore sulla parte alta degli zigomi li renderà più sferici, un tocco di concealer sull’arco di cupido delle labbra le farà apparire più voluminose, ed un sottile strato sul mento lo renderà più appuntito ed allungherà un ovale del viso poco pronunciato.

 

 

GLI ERRORI DA NON FARE

Eccovi un piccolo elenco degli errori più comuni da evitare.

  1. Usare un unico correttore per tutto, anche se di qualità e magari costoso. Nessun correttore è universale, anzi come avete visto leggendo l’articolo i diversi tipi e colori di correttore hanno funzioni ben specifiche. 
  2. Applicare il correttore prima del fondotinta. In realtà ci sono opinioni contrastanti in merito, ma a mio parere se applicate prima il fondotinta o la BB cream avrete già un’azione correttiva e ciò vi consentirà di usare meno correttore e di non avere l’effetto mascherone.
  3. Usare la spugnetta per applicarlo. Le dita sono perfette per lo scopo, potrete usare solo alla fine dell’applicazione una spugnetta inumidita per rimuovere gli eccessi di prodotto e per dare alla pelle un aspetto più naturale. Nel caso di macchie e/o brufoli, come detto in precedenza, si può usare un pennello apposito.

… e ancora …

  1. Non fissare il correttore. Il trucco perfetto del viso si ottiene con una serie di passaggi e se se ne salta uno l’effetto finale può cambiare di molto. Per garantire la tenuta e la durata del correttore, soprattutto in caso di pelle oleosa o grassa, è bene quindi fissarlo con la cipria. 
  2. Usare un prodotto scaduto. Fate attenzione sempre e per tutti i cosmetici alla data di scadenza, usare prodotti scaduti non solo non vi farà ottenere i risultati voluti ma di certo non farà bene alla vostra pelle.
  3. Usare correttori molto secchi, soprattutto nella zona del contorno occhi. Questi prodotti possono provocare un effetto “pelle incartapecorita”, disidratando ulteriormente la pelle e dando un aspetto antiestetico. La scelta migliore è quella di usare un correttore dall’effetto satinato, né troppo secco né troppo oleoso.

 

come si usa il correttore

BRIGHT FIX – FENTY BEAUTY

 

Due piccoli tricks!  Se siete rimaste senza correttore, usate un po’ di fondotinta in questo modo: mettetelo sul dorso della mano ed aspettate che asciughi leggermente. Una volta addensato, potrete applicarlo con un pennellino sulla zona da trattare come se fosse un correttore e fissarlo con un po’ di cipria.

Potete anche realizzare una crema leggermente correttiva da usare al posto del fondotinta se come me non lo amate particolarmente. Mescolate semplicemente un pò di correttore alla vostra abituale crema idratante ed usate questo mix per dare luce ed idratazione alla vostra pelle.

 

TIPI DI CORRETTORE IN COMMERCIO – I MIGLIORI

Esistono tanti tipi di correttore. Scegliete in base alla vostra pelle ed al risultato che volete ottenere.

Correttore in polvere

Questo tipo di correttore ha una formulazione in polvere compatta, generalmente nelle varie gradazioni del beige tutte inserite nello stesso astuccio, che si possono utilizzare da sole per piccole imperfezioni oppure mescolate tra loro usando un pennello più grande per correggere aree del viso più estese. E’ ideale per pelli grasse. Ottimo quello di Nars, con polveri ad alta coprenza ma dalla finitura leggera e naturale.

 

come si usa il correttore

SOFT MATTE COMPLETE CONCEALER – NARS

 

Correttore fluido

Il correttore fluido è adatto a tutti i tipi di pelle, si applica con facilità con un piccolo applicatore in spugna o con una punta a pennellino ed ha una coprenza abbastanza leggera e naturale. Non è consigliato per chi deve nascondere imperfezioni marcate, ma ideale per il contorno occhi, per le piccole discromie e per le pelli mature e secche. Il migliore è il correttore Infallible More Than Concealer di L’Oréal Paris, dalla coprenza totale ma con un finish mat molto naturale.

 

come si usa il correttore

INFAILLIBLE MORE THAN CONCEALER – l’OREAL PARIS

 

Correttore in crema

Questa formulazione è la più adatta per pelli secche e/o mature, perchè la sua texture morbida non le inaridisce. La particolarità di questo correttore sta nella buona coprenza, nella facilità di applicazione e nel fatto che non evidenzia eccessivamente rughe e segni d’espressione. Per un risultato ottimale tamponate dopo l’applicazione con la cipria per fissare il prodotto. Molto consigliato da me che lo uso è il Correttore Filler di Collistar, che oltre a coprire macchie e piccole imperfezioni cutanee garantisce un immediato appianamento di rughe e rughette.

Correttore in stick

La consistenza di questo correttore è molto morbida e pastosa, simile a quella di un rossetto, e garantisce una coprenza molto elevata delle imperfezioni, tuttavia a volte può risultare un pò troppo pesante. Non è particolarmente adatto al contorno occhi perchè potrebbe inaridire ulteriormente la pelle di questa zona, ma è il migliore in assoluto per brufoli, pori dilatati, piccole cicatrici, pelli giovani e grasse a tendenza acneica e correzioni localizzate. Io uso lo stick di Fenty Beauty, quando voglio una coprenza più elevata, a lunga tenuta e la sua texture è talmente leggera che va bene anche per le occhiaie.

 

come si usa il correttore

MATCH STIX CORRECTING – FENTY BEAUTY

 

Correttore a penna

E’ senza dubbio il concealer più pratico perchè il suo formato vi consente di portarlo con voi nella borsa per piccoli ritocchi durante la giornata. Offre una buona coprenza, si sfuma picchiettando con i polpastrelli ed è indicato per piccole imperfezioni e rughette sottili. Il correttore Airbrush di Clinique è un ottimo prodotto che contiene diffusori ottici che illuminano all’istante le zone più scure.

 

come si usa il correttore

AIRBRUSH CONCEALER – CLINIQUE

 

Correttore a matita

Sembra proprio una matita, ma è un correttore a tutti gli effetti, con la particolarità di essere molto preciso, specialmente su piccoli brufoli e capillari spezzati. È indicato anche per definire il contorno labbra ed è pratico perchè lo potete tenere in borsa per i ritocchi come quello a penna. Molto valido è il Farewell Concealer di Delilah a punta retrattile (così non si spezza) arricchito con acido ialuronico.

Palette di correttori

Per finire vi segnalo questa palette di correttori in crema colata di Neve Cosmetics, una novità dalla formula elastica e dal finish naturale. E’ uno strumento professionale che contiene 12 tonalità mixabili all’infinito, per correggere ogni tipo di discromia su ogni tipo di carnagione.

Tutte le colorazioni sono studiate per essere miscelate tra loro, sia sulla tavolozza che direttamente sul viso: essendo a fissaggio graduale consentono di essere lavorate a lungo prima di fissarsi sulla pelle. La palette contiene 3 cialde correttive, 6 cialde concealer, e 3 potenziatori di tonalità

 

come si usa il correttore

THE EDITORIAL PALETTE – NEVE COSMETICS

 

Concludendo, il correttore è un prodotto versatile, che può essere utilizzato in modi diversi e anche creativi. Potete addirittura usarlo per evidenziare le clavicole, coprire i tatuaggi (ovviamente quelli piccoli!) e per accentuare la forma delle sopracciglia. E’ davvero un prodotto jolly da tenere sempre a portata di mano. 

 

 

 

 

IMPARIAMO AD USARE IL CORRETTORE SENZA FARE ERRORI ultima modifica: 2023-03-02T17:06:57+00:00 da allisglam

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *