Oggi mancano ufficialmente 74 giorni a Natale. Un soffio, se ci pensate, e tra poco saremo tutti immersi nei pensieri per regali, pranzi, cenoni, albero, presepe, decorazioni e tutto quanto fa parte del luccicante mondo natalizio.
E in men che non si dica ci ritroveremo al 27 dicembre con qualche chiletto in più e la stanchezza di un anno sulle spalle. E allora quale momento è più indicato per farsi una bella e riposante vacanza?
In questo articolo vorrei proporvi un’opzione per le più classiche vacanze di Natale, ossia quelle sulla neve. Da vera appassionata dello sci ho girato diverse località e devo dire che ci sono posti incantevoli, con paesaggi che sembrano davvero usciti dal libro dei ricordi di Babbo Natale e strutture attrezzate di tutto quanto c’è di meglio per un totale relax.
Naturalmente il periodo è superaffollato ovunque, ma la montagna ha un pregio e cioè che anche nel caos più totale ognuno di noi può trovare sempre il suo piccolo angolino di tranquillità. Ma fra tutte le località che ho visitato la mia preferita è La Thuile, in Valle d’Aosta, praticamente la mia seconda casa.
INFORMAZIONI GENERALI
In trent’anni che la frequento ho visto un piccolo paese con attorno le montagne più belle d’Europa diventare una gradevole località turistica con tutti i comforts, alberghi splendidi, curatissimi bed & breakfast, negozi di ogni tipo, bar e ristoranti tipici, una biblioteca superattrezzata, il cinema, percorsi per lunghe passeggiate in mezzo ai pini, piste da fondo e soprattutto il comprensorio sciistico con le più belle piste che io abbia mai fatto.
Insieme a La Rosiere, località francese a cui La Thuile è collegata, vi viene offerta una panoramica di piste che vanno dalle difficilissime nere per sciatori esperti ai pistoni che sembrano autostrade per i principianti. Gli impianti sono efficienti, la neve sempre perfettamente battuta e per le vostre soste al calduccio ci sono una serie di baite confortevoli dove potrete gustare panini, specialità valdostane, vini locali e qualche “cicchetto” particolare per riscaldarvi nelle giornate più fredde.
Unico handicap, le temperature, che soprattutto a gennaio tendono ad essere davvero rigide, complice anche il vento abbastanza frequente in tutta la Valle. Se volete approfondire vi segnalo il sito dove potrete trovare tutte le info necessarie per le vostre vacanze, dagli alberghi disponibili ai prezzi degli skipass. Basta cliccare sull’immagine qui sotto e verrete indirizzati al sito.
In questo articolo comunque cercherò di darvi un concentrato di informazioni che vi possono servire se deciderete di andare, mettendo a vostra completa disposizione la mia conoscenza del posto se avrete domande da farmi.
LA THUILE OPINIONI SUL COMPRENSORIO SCIISTICO
Cominciamo naturalmente dalle piste da sci, la principale attrattiva di La Thuile. Il comprensorio aprirà il 25 novembre 2017 e chiuderà il 15 aprile 2018, ovviamente neve permettendo, e il collegamento con La Rosière sarà accessibile dal 15 dicembre 2017 fino alla chiusura degli impianti.
SKIPASS
Con un solo skipass avrete a vostra disposizione dalle 9 alle 17 un comprensorio di 37 impianti ed 80 fantastiche piste per un totale di 150 km di puro divertimento. Una modernissima telecabina consente il trasferimento dal paese alle piste di 3.000 persone/ora, senza code.
INNEVAMENTO
400 cannoni per l’innevamento programmato, alimentati da un bacino artificiale per l’accumulo di 120.000 m.c. d’acqua, e l’efficiente lavoro del personale delle funivie garantiscono il perfetto stato del manto nevoso sin dai primi giorni di apertura degli impianti.
TIPI DI PISTE
Le piste di sci partono dal paese, a 1.450 m, e arrivano a oltre 2.600 m in zona Belvedere, e sono di tutti i livelli di difficoltà. Va citata la mitica 3, una pista nera molto impegnativa e non adatta a tutti con una pendenza del 73%, omologata per la discesa libera di Coppa del Mondo e dedicata a Franco Berthod, eccezionale allenatore e famoso atleta, nativo di La Thuile.
SCUOLA DI SCI
Una eccellente scuola di sci mette inoltre a vostra disposizione un team di più di 80 maestri, tutti iscritti all’Albo, allenatori Federali specializzati nelle varie discipline, istruttori per forgiare gli aspiranti maestri e anche guide alpine per accompagnare gli amanti dello sci fuori pista in avventurose discese. La scuola offre lezioni individuali e collettive di sci alpino, sci nordico, snowboard, telemark, freeride, carving e snow blade.
Eccovi la mappa del comprensorio.

Comprensorio La Thuile/La Rosière (immagine dal sito)
LA THUILE OPINIONI SULLE BAITE
Sulle piste potrete trovare ottime baite dove effettuare le vostre soste per una bella colazione o per il pranzo, ve ne consiglio alcune.
LO RATRAK
La prima si chiama LO RATRAK ed è situata nella zona di Les Suches, all’arrivo della telecabina, dietro la scuola di sci. Potete raggiungere la baita con gli sci ma anche a piedi. Ultima in ordine di costruzione, presenta un ambiente moderno ma accogliente, elegante ma intimo, con grandi finestre da cui godere di panorami mozzafiato.
I panini sono sempre freschissimi e molto farciti, la cucina e’ molto curata e presenta ricette semplici e gustose. Tra le specialita’ zuppe, polente, paste, taglieri valdostani e secondi di carne, inoltre grappe, amari, birre e vini valdostani. C’è anche un comodo dehors con sdraio e puff dove prendere il sole nelle giornate di sole fra una sciata e l’altra. Da non perdere, anche per un eccellente rapporto qualità prezzo. Il mio voto personale è 9.
ROXY BAR
La seconda baita che vi propongo, anch’essa ristrutturata di recente, si chiama ROXY BAR ed è situata nella zona del Colle di Fourclaz, raggiungibile in inverno solo con gli sci mentre d’estate ci si arriva dalla strada per il Piccolo San Bernardo.
L’ambiente è un pò fiabesco, arredato con gusto ed in modo molto particolare dai proprietari con pezzi dell’artigianato locale alternati a oggetti un pò stravaganti ma di grande effetto, con tessuti colorati, cuscini e fiori. Si possono gustare ottimi panini ma anche piatti tipici molto particolari e curati, taglieri di salumi e formaggi eccellenti e dolci fatti in casa.
Ampia scelta di vini, pulizia impeccabile e personale molto gentile e disponibile. Solarium attrezzato all’esterno. Ideale per una sosta incantevole e molto rilassante. Voto personale 10.

Roxy Bar La Thuile – Tagliere valdostano
LO RIONDET
Per chi invece è un pò meno sportivo e più di buon appetito eccovi una baita con cucina non stop! Si chiama LO RIONDET ed in inverno è raggiungibile durante il giorno con gli sci dalla pista n.7 (variante Riondet), mentre in estate ci si arriva sempre dalla strada per il Piccolo San Bernardo.
Il ristorante vi propone piatti caldi, rustici e veloci della tradizione valdostana, formaggi degli alpeggi, vino delle botti, liquori della casa.La sera potrete fare una indimenticabile esperienza partecipando ad una delle cene organizzate in baita con menu della tradizione montana: arrivo con gatto delle nevi e rientro con gli sci in fiaccolata, se ancora ce la fate a stare dritti!
Eccellente in tutto. Voto personale 10.
LA THUILE – IL PAESE
Ma che si fa a La Thuile se non si scia, oppure una volta finito di sciare? Beh, di sicuro non vi annoierete! Il paese vi offre piscina, piste di pattinaggio, palestra di roccia, cinema, sala giochi e molti negozi interessanti, abbigliamento sportivo, vini, prodotti locali, magliette personalizzate, artigianato ed una farmacia con produzione propria di un’ottima linea di prodotti di bellezza.
CHOCOLAT, UNA DELIZIA
In particolar modo vi consiglio di visitare CHOCOLAT, una cremeria/cioccolateria storica dove la famiglia Collomb da 40 anni produce pasticceria fresca e cioccolato eccellente e numerosi tipi di cioccolatini con lavorazione di ispirazione piemontese, francese, svizzera e belga.
Tra i suoi prodotti spiccano i ripieni allo zafferano in pistilli di San Gavino (Sardegna), al peperoncino di cayenna, alla lavanda di Provenza, al tabacco della Virginia, all’Aloe, al tè nero e petali di rosa, all’arancia e cannella, al Genepy e molti altri ancora. Ci sono anche le uova di Pasqua classiche e quelle artistiche e di fantasia.
E poi c’è la famosa Tometta di La Thuile (marchio registrato), un cioccolatino di 350 grammi, a base di cioccolato al latte, gianduja e nocciole del Piemonte IGP, la cui forma ricorda quella di un formaggio d’alpe, grazie alla quale La Thuile ha ottenuto il riconoscimento “Città del cioccolato”.
Una specialità che vi consiglio di gustare con gli amici nei pomeriggi d’inverno è la squisita Fondue Chocolat, servita in abbinamento con frutta fresca e biscotti di pregiata pasticceria, naturalmente di produzione propria. Nell’immagine sottostante troverete il link al sito, curiosate!
IDEE PER IL TEMPO LIBERO
Per lo shopping più sfrenato e chic Courmayeur si trova ad una manciata di chilometri di distanza da La Thuile. Se avete voglia di godervi una buona lettura davanti al camino ma non vi siete portati libri niente paura, una fornitissima biblioteca vi propone gli ultimi bestsellers e libri di ogni genere, riviste e DVD con film per tutti.
LE SPA
Se invece volete un pò di coccole, troverete attrezzatissime SPA nei principali alberghi, dotate di piscina, sauna e di ogni tipo di prodotti di bellezza e trattamenti, con personale specializzato che sarà lieto di contribuire al vostro relax.
Altrimenti potrete andare alle Terme di Prè St. Didier, a pochissimi chilometri di distanza, uno stabilimento di recente ristrutturazione e che vale la pena provare almeno una volta, soprattutto in inverno, per la sua piscina esterna riscaldata che vi consentirà di godervi un particolarissimo relax con vista mozzafiato sul Monte Bianco.
Eccovi il link per visitare virtualmente la struttura.
LA THUILE OPINIONI SUI RISTORANTI
E veniamo ora ai ristoranti, che sono sicura vi soddisferanno alla grande. La scelta è ampia ma io ve ne consiglio tre, provati moltissime volte e garantiti personalmente se vi fidate!
LO TATA
Il primo si chiama LO TATA e si trova in paese nella zona della Petite Golette. Di recente cambio di gestione e rinnovato totalmente, è un ristorantino accogliente e molto curato, ed i proprietari ed il personale sono simpaticissimi e molto gentili e disponibili.
Potrete provare piatti della cucina tipica valdostana ma anche piatti più particolari ed elaborati, pasta fresca casereccia, carne alla “losa” (la pietra locale), ottime pizze di ogni tipo e dessert fatti in casa. La cantina è molto ben fornita e caratterizzata da vini della regione Valle d’Aosta che vi consiglio perchè davvero eccellenti.
Inoltre troverete birre di produzione valdostana davvero particolari, come ad esempio la birra alla rosa. Il locale è aperto tutti i giorni a pranzo e a cena ed è sempre consigliabile la prenotazione. Il mio voto personale è 10.
PEPITA CAFE’
In centro paese si trova il PEPITA CAFE’ che a dispetto del nome che può far pensare ad un semplice bar caffetteria è un ristorante molto carino e ben curato ed arredato con molto buon gusto, con una cucina varia composta da piatti tipici valdostani e della Sardegna.
Ottima la cantina e buona scelta anche di birre. I proprietari sono gentilissimi e vi sapranno consigliare al meglio. In estate potrete mangiare all’aperto grazie ad un delizioso dehors. Provate il filetto all’aceto balsamico e la tartare di salmone, non ve ne pentirete! Il mio voto personale è 10.

Pepita Cafè – Filetto all’aceto balsamico
LE COQ MAF
Sempre in centro paese, vicino all’ufficio postale, si trova LE COQ MAF, un ristorante steak house sempre aperto. Il locale è molto confortevole e potrete gustare ottima carne ma anche primi piatti buonissimi e dolci eccezionali. Ampia scelta di vini e liquori e possibilità di godersi anche uno sfizioso aperitivo prima di cena.
Vi consiglio il filetto al Bleu d’Aoste, indimenticabile, e la bavetta con verdure, una carne tenerissima. Il mio voto personale è 9.
LA THUILE OPINIONI SUGLI ALBERGHI
E per dormire? Beh le strutture sono tantissime, si va dagli hotel 5 stelle ai bed & breakfast ma comunque tutti curatissimi e comodi per raggiungere la telecabina che porta sulle piste, o a piedi, o con la navetta privata degli htel o con il bus navetta messo a disposizione del Comune.
MONTANA LODGE HOTEL
Per me il più bell’hotel in assoluto è il MONTANA LODGE, categoria 5 stelle, inaugurato nel 2014, una struttura molto raffinata e arredata con materiali e tessuti naturali, mobili di design, pavimenti in legno e tappezzerie particolari. Le confortevoli e raffinate camere sono dotate di pregiati letti Hästens che garantiscono un riposo sereno, macchine da caffè Lavazza per iniziare la giornata con la giusta spinta d’energia, minibar e occorrente per il tè.
Fra le dotazioni tecnologiche troviamo connessione Wi-Fi gratuita, televisore a schermo piatto e stazione di ricarica per IPod. Le lussuose stanze da bagno dispongono di docce a pavimento con getto a pioggia.
Il ristorante STARS propone il meglio della cucina italiana, con specialità realizzate con ingredienti freschissimi di provenienza locale. La sala ristorante è un colpo d’occhio, con ampie vetrate che si affacciano su un panorama incredibile e un’atmosfera sofisticata. Nel raffinato Stars Bar & Lounge è possibile gustare a ogni ora del giorno i cocktail più esclusivi.
Nella Montana SPA potrete regalarvi una pausa di relax in un ambiente raffinato ed elegante con uno dei vari trattamenti a disposizione oppure con un programma su misura a base di prodotti naturali. Insomma, davvero il top e l’ideale per una vacanza indimenticabile. Se volete prenotare potete farlo su Edreams al link sottostante.
Ecco, qui termina il mio tour virtuale di La Thuile. Spero di esservi stata utile e se andrete fatemi sapere le vostre impressioni, sono certa che la adorerete dal primo istante, così come è successo a me. Buone vacanze!
0 commenti