L’avete desiderata, cercata, scelta e finalmente acquistata: adesso vi servono tante belle idee per arredare la vostra casa al mare 🏖. Dovrete farla diventare il vostro rifugio, un piccolo angolo di mondo dove staccare dalla routine quotidiana, un luogo del cuore che merita di essere arredato con gusto e con i colori giusti. Perciò vietato sbagliare!
L’acquisto di una casa al mare è un passo importante. Cambierà la vostra vita perchè d’ora in avanti avrete un posto tutto vostro dove passare le vacanze, dove potrete lasciare materassini gonfiabili, costumi e teli mare e che diminuirà lo stress da prenotazione e da valigia strapiena. 🧳
Potrete decidere in qualsiasi momento di andarci, anche solo per il weekend, e quindi avrete molte più possibilità di ritagliarvi spazi di relax e comfort che miglioreranno notevolmente la qualità della vostra vita. Ma per poterlo fare al meglio è fondamentale arredarla bene, con stile e creatività e sfruttando al massimo tutti gli spazi.
Eccovi dunque una carrellata di idee che penso potranno esservi utili.
IDEE PER ARREDARE CASA AL MARE
LE BASI
Chi pensa ad una casa al mare di solito si immagina un ambiente fresco, arioso e luminoso, che ripara dai raggi del sole nelle ore più calde in estate e che permette di godersi serate magnifiche, magari in giardino o in terrazza, in compagnia di amici e famigliari.
Per arredarla nel modo adatto ad ottenere questo risultato l’ideale è seguire alcune semplici regole: creare spazi in sintonia con l’ambiente circostante e utilizzare materiali e colori tipici della zona dove si trova la vostra casa.
Ci sono poi alcuni classici che si adattano a tutte le località di mare, come l’utilizzo di mobili e tessuti dai toni chiari (bianco, azzurro, sabbia) che danno luminosità e freschezza agli ambienti. Potete abbinarli al blu navy se volete ottenere un effetto marinaro perfetto.
Mai scegliere colori forti e cupi, come il rosso e il viola, che non si addicono al relax che cercate in questo tipo di abitazione. Qualche tocco di giallo, di rosa o di arancio tuttavia, soprattutto nei complementi di arredo e nella biancheria, si può senz’altro inserire per dare colore ed allegria. Usate accessori realizzati in paglia, vimini o legno, che si trovano facilmente nelle località costiere.
GLI SPAZI COMUNI
Uno degli aspetti fondamentali della casa al mare sono gli spazi comuni, dove ci si rilassa in compagnia dopo le lunghe giornate in spiaggia e dove si fa tardi la sera con la famiglia e gli amici. Lo spazio comune è il fulcro dell’abitazione e deve essere ampio e luminoso.
Fate in modo che le pareti siano bianche o in colori neutri, mettete divani e poltroncine comodi rivestiti di materiali naturali ma allo stesso tempo resistenti all’acqua di mare e alla sabbia, che inevitabilmente vi porterete in casa dalla spiaggia. Le finestre dovranno avere tende leggere e svolazzanti sempre in tonalità chiare e come tocco finale mettete qua e là tanti cuscini colorati a tema marino.
LE PARETI BICOLORI
Le pareti della casa al mare in prevalenza, e come detto prima, devono avere colori chiari e che riflettano la luce per dare luminosità ad ambienti che molto spesso non sono tanto grandi. Ma se vi volete divertire e se vi piace variare potete inserire una parete bicolore o una carta da parati a tema nautico o marino per un tocco personale di vivacità.
Potete optare per le classiche strisce bianche e blu dello stile marinaro, con le quali non si sbaglia mai. Oppure potete scegliere una carta da parati che riproduca fondali marini, paesaggi costieri o semplicemente pesciolini colorati e conchiglie. Bella anche l’idea di un trompe l’oeil fatto a mano (più costoso ma di grande effetto) dove rappresentare magari un arco con mare e spiaggia sullo sfondo o una finestra con terrazza piena di fiori che si affaccia sul mare.

Parete a righe bianche e blu
I MOBILI
La casa al mare vi consente di vivere la vacanza in modo rilassato, e quindi dovete privilegiare nella scelta degli arredi uno stile meno ricercato e più pratico, in parole povere mobili che non si rovinino e che siano comodi e capienti.
Fra le tante idee per arredare casa al mare c’è sicuramente il riuso di vecchi mobili in legno ridipinti in tinte neutre e decorati con motivi marini, oppure verniciati in blu brillante o giallo sole per un tocco di colore. I vostri spazi ne guadagneranno in carattere e originalità.
LA TAVOLA
Bello portare il mare anche sulla tavola, per ricreare una deliziosa esperienza a tema spiaggia anche durante pranzi e cene. Come? Basterà scegliere piatti, bicchieri, teleria e decorazioni ispirati al mondo nautico o marino, oppure in varie gradazioni di blu dal più chiaro al più scuro, ricordandosi però sempre di creare un’atmosfera accogliente e informale.
Qualche suggerimento al volo: al posto della tovaglia potete usare delle simpatiche tovagliette di vimini, oppure sulla tovaglia bianca o blu potrete mettere un runner ispirato ai nodi marinari o alle bandiere nautiche. Come ultimo tocco decorate la tavola con le conchiglie appena raccolte sulla spiaggia.
LA CAMERA DA LETTO
Esattamente come la zona giorno, anche la camera da letto si deve ispirare al mare ed alla vita nautica. I tessuti devono essere freschi e naturali, nelle mille tonalità del blu o in sfumature neutre e chiare, con tanti morbidi cuscini foderati, un fresco copripiumino in lino o cotone leggeri e tappeti fantasia a completare il tutto.
Gli accessori dovranno ricordare un pò una cabina di una barca: perciò via libera a comodini in legno o vimini, lampade e specchi in ottone, tende di lino bianco con tiranti in corda, cuscini decorativi a forma di conchiglia e tante stampe marinare alle pareti.
IL BAGNO
Predominanza anche qua di colori che richiamano il mare, piastrelle in varie tonalità di blu o verde acqua oppure con stampe in stile ceramica siciliana, o ancora bianche lucidissime. Accessori in tinte chiare o oro, cestoni di vimini per la biancheria sporca e tante candele, se le trovate sono deliziose quelle in gel con dentro conchiglie e stelle marine.
Un occhi di riguardo alla teleria: scegliete accappatoi in tinta unita blu oppure in colori luminosi come il giallo e l’arancio, o in bianco o tinta neutra con bordure che ricordino sempre il mare. Belle anche le righe. Gli asciugamani devono essere rigorosamente abbinati ed il tutto deve essere in morbida spugna per non irritare la pelle esposta al sole.
Carina la tenda da doccia con le ancorette! 😉
I MATERIALI NATURALI
I materiali naturali negli arredi generalmente si usano per gli esterni, ma nelle case al mare è concesso portarli anche dentro casa, anzi è assolutamente consigliato. Perciò scegliete pure mobili, sedie e ceste in vimini, paglia e bambù, resistenti alle macchie, all’umidità estiva e soprattutto ai costumi da bagno bagnati e perfetti per dare alle stanze un’atmosfera di vita costiera.
LE DECORAZIONI
Le decorazioni della vostra casa al mare dovranno avere un sapore un po’ coastal, un po’ stile nautico, per rendere il tutto più bello e particolare. Lo stile coastal è una delle ultime tendenze nel campo dell’interior design, e si distingue per una verve che gioca sul blu e le sfumature marine, ma con tratti leggermente più americani ed esotici.
E se non sapete scegliere fra i due stili, potete mescolarli, scegliendo oggetti con bandiere, nodi, remi, conchiglie e stelle marine ma anche coralli, vecchi libri e bottiglie colorate. La vostra casa al mare sarà davvero originale.

Decorazioni in stile nautico/coastal (fonte Pinterest)
AL RIENTRO DAL MARE
Tra le cose che non dovrebbero mancare in una casa al mare c’è sicuramente un angolino dedicato al rientro dalla spiaggia, dove riporre borse e teli e oggetti magari ancora bagnati e sporchi di sabbia, per evitare di portarli in giro per casa.
Potete dedicare uno spazio nell’ingresso, se lo avete, oppure un angoletto in una camera, dove mettere una manciata di ganci per appendere i teli e i costumi bagnati e ceste e panche o sgabelli per appoggiare borsoni, asciugamani puliti e giocattoli. Il risultato finale sembrerà quasi un elemento decorativo parte dell’arredamento.
E ALL’ESTERNO …
Sia che abbiate una terrazza o un giardino, la parola d’ordine è una sola: SBIZZARRITEVI! Panchine in bambù con morbidi cuscini, pouf, dondoli, poltrone in vimini, tavolinetti bassi, cuscini da pavimento, tende leggere e soprattutto tante tante luci, piccoli led dappertutto, candele e lampade da pavimento in materiali naturali o le più classiche lanterne da marinaio che danno un tocco particolare al vostro dehor.
E se ancora avete perplessità o indecisioni, vi consiglio il sito WESTWINGNOW dove potete trovare tantissime altre idee e suggerimenti. E godetevi la vostra meravigliosa casa al mare! 🐚🐠🏖
Fonte: GRAZIA
0 commenti