In questo articolo parliamo della salute della bocca, perchè il primo venerdì di ottobre si celebra la Giornata Mondiale del Sorriso. MioDottore, piattaforma leader nella prenotazione online di visite mediche e parte del gruppo Docplanner, ha coinvolto due delle sue esperte per svelare come avere una bocca bella e sana come la splendida Julia Roberts.
Nello specifico, la dottoressa Amira Al Habash, dentista, fornisce consigli pratici circa la corretta routine di benessere per la dentatura, mentre la dottoressa Francesca Palamara, dermatologa, condivide indicazioni efficaci per avere labbra sempre al top anche in autunno e soprattutto da tempo “stressate” dalla mascherina.
Vediamo insieme i consigli principali, ai quali ho aggiunto qualche suggerimento personale. Alcuni testi in questo articolo sono apparsi per la prima volta su
Dottordentista.com ed ho indicato alcuni articoli specifici seguendo sempre i suggerimenti di Dottordentista.com.
SALUTE DELLA BOCCA
Denti bianchi
Tutti noi vorremmo avere un sorriso candido e smagliante, ma è davvero possibile? La dentista di MioDottore spiega che è bene tener presente che il colore dei denti dipende moltissimo dalla genetica di ciascuno. Esistono però diverse cause che possono portare alla discromia: sigarette, vino rosso, caffè e tè tendono a pigmentare la dentatura, poiché lo smalto è permeabile. Quindi limitarne l’uso è sicuramente un’ottima arma per avere denti bianchi.
Inoltre, è fondamentale eseguire una corretta igiene orale quotidiana ed effettuare ablazioni professionali del tartaro, o detartrasi, ogni sei mesi. Anche gli sbiancamenti e i dentifrici abrasivi possono essere opzioni percorribili, ma si tratta di prodotti a base di acidi e dunque è fondamentale confrontarsi con un esperto per identificare il trattamento personalizzato più idoneo.

Lo sbiancamento dei denti è molto diffuso e dà ottimi risultati
Gengive sane
Anche le gengive devono essere adeguatamente curate; spesso il loro benessere deriva dalla salute e dalla pulizia dei denti, poiché fanno entrambi parte di un sistema chiamato “parodontale”, come ci chiarisce la specialista.
La presenza di placca e tartaro porta a un’infiammazione gengivale che a sua volta può esacerbarsi in un quadro di parodontite, comportando non solo un’infiammazione e detrazione gengivale, ma anche un riassorbimento osseo. Risulta quindi basilare mantenere un’attenta igiene seguita da visite periodiche.
Cibi “amici” dello smalto
Infine, validi alleati della salute dentale arrivano anche dalla tavola, infatti l’esperta ci ricorda che esistono degli alimenti che potremmo definire come “amici del sorriso” e che sono:
- latte e derivati, grazie al loro contenuto di calcio
- verdure specialmente a foglia larga come spinaci e insalata, che stimolano la salivazione
- la frutta ricca di fibre come la mela, che aiuta a pulire la bocca e i frutti di bosco perché ricchi di sostanze antibatteriche.
Al contrario sarebbe meglio limitare l’assunzione di agrumi, aceto e birra perché abrasivi per lo smalto, le bibite gassate e gli energy drink che hanno un’azione corrosiva, le caramelle e i dolciumi che contengono un alto tasso di zuccheri e possono causare l’insorgenza di carie e infine sigarette, vino, caffè e tè che tendono a pigmentare lo smalto.
I 3 step per una corretta igiene orale
Per ottenere e mantenere una dentatura sana, è bene tenere a mente e seguire tre passaggi cruciali, come identifica la dentista della piattaforma che ho consultato:
- Lavare i denti almeno due volte al giorno (per 2 minuti a sessione) e utilizzare scovolino o filo interdentale almeno una volta al dì;
- Effettuare una visita periodica dal dentista per eseguire una pulizia professionale e controllare l’insorgenza di carie o altre patologie;
- Evitare cibi e bevande molto zuccherate e, come detto precedentemente, limitare l’uso di alimenti e sostanze pigmentanti (vino, sigarette, cioccolata, tè e cola).
I vari tipi di dentifricio
Esistono vari tipi di dentifricio in commercio, e con caratteristiche diverse a seconda delle vostre problematiche, per cui è sempre bene farsi consigliare il prodotto più adatto dal dentista. Io vi farò un breve elenco e vi darò qualche nominativo di prodotti che ritengo validi anche grazie ai consigli della specialista che mi segue.
Dentifricio antitartaro e antiplacca
La placca è un accumulo di batteri e residui intorno ai denti che può essere tenuto sotto controllo con una buona routine di igiene orale. Se avete un accumulo di placca e tartaro, dovreste prima andare dal dentista per una pulizia professionale e lucidatura e poi migliorare la vostra routine di spazzolatura per evitare che si formi nuovamente.
Il dentifricio al bicarbonato di sodio può essere davvero efficace nel controllare la placca. Biorepair offre un prodotto dalla formula efficace, non contiene fluoro ed è pensato per prendersi cura delle gengive oltre che per combattere placca e tartaro. È perfetto anche per i bambini.
Dentifricio per denti sensibili
I denti possono diventare sensibili quando lo smalto si consuma, rendendo difficile assumere cibi e bevande caldi o freddi. Il dentifricio per denti sensibili contiene spesso fluoro, insieme ad altri ingredienti che aiutano a riparare, rafforzare e proteggere lo smalto.
Quando scegliete un dentifricio sensibile, tenete presente che potrebbe non avere un effetto immediato, anche se alcuni marchi agiscono più rapidamente di altri. Dovete quindi mantenere la routine di spazzolatura due volte al giorno con il giusto dentifricio. Se sentite dolore ai denti e non una semplice sensibilità, è meglio se vi sottoponete a un controllo dentale.
È difficile dire quale sia il miglior dentifricio per denti sensibili in Italia, ma Sensodyne è una buona marca per iniziare poiché ha un prodotto che si concentra specificamente su questo problema. Sensodyne Repair & Protect contiene calcio e fosfato che contribuiscono a creare uno strato protettivo sulle aree sensibili dei denti.
Dentifrici per gengive sensibili
Se quando vi lavate i denti vi sanguinano le gengive, se avete le gengive sensibili o comunque se sospettate di soffrire di qualche malattia gengivale il consiglio è di rivolgersi immediatamente al vostro dentista e chiedergli il prodotto più specifico per il vostro problema orale.
Io quando noto un leggero sanguinamento o sento le gengive un pò irritate uso Parodontax Denti Sensibili, che è il prodotto più venduto nell’ambito della cura delle gengive sensibili. Allevia immediatamente il fastidio gengivale, previene il sanguinamento, protegge le zone sensibili e inoltre ha un piacevole gusto mentolato.
Dentifrici per contrastare le carie
Le carie fanno male e possono diventare un problema molto serio. La loro insorgenza è molto comune nei bambini ma anche gli adulti soffrono di questo fastidio. Per fortuna possiamo evitare la loro comparsa con un dentifricio anticarie di qualità.
Mentadent Prevenzione Microgranuli al fluoro attivo è stato concepito proprio per aiutare i denti a rinforzarsi e per prevenire la formazione di carie. A me piace molto perchè è davvero efficace, ha un prezzo ragionevole ed un buonissimo sapore alla menta che lascia in bocca una piacevole sensazione di freschezza.
I vari tipi di spazzolino
Manuale
Insieme al filo interdentale è lo strumento più diffuso per una buona igiene orale. Deve possedere una testina piuttosto piccola per raggiungere bene tutte le superfici dei denti. Il manico può avere forme diverse per adattarsi alle singole esigenze. Le setole devono essere sintetiche (quelle di origine animale trattengono microrganismi), avere punte arrotondate ed una buona flessibilità.
Lo spazzolino manuale può essere di tipo morbido, medio o duro, e va comunque sostituito quando comincia a perdere la sua consistenza, in media ogni 8/10 settimane. Nella maggior parte dei casi uno spazzolino medio risulta adatto sia per rimuovere efficacemente la placca sia per compiere un massaggio benefico alle gengive.
Elettrico
È uno spazzolino che si aziona elettricamente e può essere a testina vibrante o vibrante e rotante. Sicuramente esercita un massaggio sulle gengive più completo di uno spazzolino manuale ed è molto utile in caso di persone anziane o con problemi all’uso delle mani.
Monociuffo
Ciò che differenzia questo tipo di spazzolino da uno spazzolino tradizionale è nelle dimensioni ridotte della sua testina. Risulta utile per raggiungere facilmente le zone posteriori dei denti o comunque quelle con particolare difficoltà d’accesso.
Ortodontico
Questo tipo di spazzolino è caratterizzato da un disegno delle setole della testina particolare in cui le file centrali risultano più basse di quelle laterali. E’ molto usato per semplificare l’igiene quotidiana nei pazienti con apparecchi ortodontici di tipo fisso.
Labbra perfette anche nel periodo autunnale
Passiamo ora a parlare delle labbra, che soprattutto in autunno e inverno necessitano di cure e trattamenti specifici, perché è in questo momento dell’anno che la pelle perde idratazione e diventa secca e sensibile. Come ci spiega la dottoressa Francesca Palamara, dermatologa di MioDottore, la zona labiale è particolarmente sensibile al calo delle temperature e spesso, se non vengono adeguatamente protette, le labbra possono arrivare a seccarsi, screpolarsi, fissurarsi o addirittura sovrainfettarsi.
Sono estremamente suscettibili alle aggressioni esterne (vento, freddo, radiazioni UV) perché la pelle che le ricopre è molto più sottile rispetto a quella del resto del corpo. Inoltre a livello dell’epidermide labiale, mancano molti degli elementi che proteggono la pelle in altre zone. Infatti, ci sono meno melanociti, non ci sono follicoli piliferi (i peli sono elementi protettivi), mancano le ghiandole sudoripare e quelle sebacee e pertanto lo strato idrolipidico che naturalmente ricopre e protegge la cute si riduce.
La pelle secca induce a bagnare ripetutamente le labbra con la saliva, un’abitudine che si traduce in un’ulteriore secchezza della mucosa, con possibili fissurazioni dolorose e antiestetiche. Inoltre, se l’uso della mascherina nella stagione fredda può proteggere la zona labiale dalle basse temperature e dagli agenti atmosferici aggressivi, al tempo stesso crea un ambiente eccessivamente umido che nel corso dei giorni potrebbe danneggiarla.

Mai mordicchiarsi le labbra screpolate, passarci la lingua o tirare le pellicine!!!
Idratazione
Il consiglio dell’esperta è quello di cambiare la mascherina ogni 7/8 ore di utilizzo e portare sempre con sé uno stick specifico iperidratante a base di burri naturali, da applicare quando necessario. In particolare, la dermatologa suggerisce di applicare quotidianamente una buona idratazione con prodotti specifici a effetto “barriera“, a base di burri vegetali (come quello di karité, cacao, murumuru e cupuaçu) e olii (ad esempio quelli di mandorle dolci, avocado, jojoba, oliva o lino) e la cera d’api.
Scrub naturali
Per avere labbra morbide ed idratate è importante anche effettuare uno scrub leggero in caso di secchezza e screpolature, procedere al demaquillage con acqua micellare o latte detergente per eliminare tutti i residui di make-up, garantendo un’igiene profonda, e utilizzare solo rossetti o lucidalabbra di elevata qualità.
Infine, con ingredienti naturali e facilmente reperibili si possono realizzare diversi tipi di scrub e balsami idratanti, preparabili anche a casa. Ad esempio basta mixare un po’ di zucchero semolato, un cucchiaino di olio di argan (o in alternativa olio di oliva) e un cucchiaino di miele, così da ottenere uno scrub delicato che aiuta a eliminare le pellicine, a levigare e a reidratare la mucosa. Si possono poi facilmente creare balsami nutrienti, mischiando burri e olii naturali, con aggiunta di olii essenziali, per rendere il composto più profumato.
Le 5 indicazioni auree per labbra al top anche in autunno
La dermatologa di MioDottore ha stilato un breve vademecum di consigli pratici per mantenere la zona labiale bella e sana, individuando le azioni da tenere a mente:
- Idratare e proteggere la zona labiale;
- Struccare sempre con cura, evitando di lasciare residui di make-up;
- Effettuare uno scrub delicato e non aggressivo, una volta ogni 7/10 giorni;
- Prediligere prodotti a base naturale, senza siliconi;
- Evitare di umettare spesso le labbra con la saliva nel tentativo di reidratarle o mordicchiarle per eliminare le pellicine.
Per ricevere consigli relativi all’igiene dentale e alle cure dermatologiche, ma non solo, MioDottore mette a disposizione degli utenti la funzionalità di consulenza online, con circa 7.000 esperti disponibili. Nato per far fronte alle esigenze sorte con l’emergenza sanitaria, il progetto consente di incontrare via video gli specialisti della piattaforma, sia che si tratti di un primo colloquio o di appuntamenti di consueto monitoraggio del proprio benessere.
Inoltre all’interno del sito, tramite la sezione “Chiedi al dottore”, è possibile rivolgere le proprie domande su dubbi e preoccupazioni ai medici della piattaforma, ricevendo un riscontro professionale entro un massimo di 48 ore.
0 commenti