Oggi vi svelerò un vero e proprio segreto di bellezza non molto conosciuto, ovvero che cos’è, a cosa serve e come si usa il Gua Sha. Inizio col dire che si tratta di un antico rituale della medicina cinese, che è diventato più famoso in occidente grazie alla diffusione di alcuni tutorial sui social, in particolare su Tik Tok.
Ha moltissimi benefici ed è abbastanza semplice da usare. Perciò oggi vi racconterò un pò della sua storia e vi spiegherò tutti i vantaggi che questo massaggio porta, quali sono i movimenti corretti e quali sono le pietre da scegliere per praticarlo correttamente.
COME SI USA IL GUA SHA
Come sempre … prima un pò di storia!
Il Gua Sha è una vera e propria tecnica di massaggio che ha le sue radici in tempi lontani. Per molti secoli è stata utilizzata solo in Oriente, in Cina in modo particolare, come vera e propria terapia medica. Con il passare del tempo questa tecnica si è diffusa anche in Occidente, grazie a personaggi famosi, influencer ed esperti del settore della bellezza che l’hanno introdotta nella loro beauty routine e pubblicizzata sui social.
Che cosa significa esattamente Gua Sha? La definizione deriva dal cinese Gua (strofinare) e Sha (calore). L’antica tecnica orientale era basata sul far scorrere pietre piatte di giada o quarzo su diverse parti del corpo (braccia, spalle, gambe e schiena) per alleviare il dolore cronico e ridurre gli stati infiammatori.
Oggi questa tecnica, sempre basata sui principi della medicina tradizionale cinese, si usa per stimolare la microcircolazione sanguigna ed il sistema linfatico, drenando, sgonfiando, tonificando e tirando il viso come se fosse un trattamento lifting, ma in modo del tutto naturale.
A cosa serve il Gua Sha
Come dicono le due parole stesse che compongono il nome , il Gua Sha produce benefici grazie al calore generato dallo sfregamento di appositi strumenti realizzati in pietra naturale come quarzo rosa o la giada e con bordi arrotondati e superficie liscia. Questi tools si devono utilizzare su alcuni punti precisi del viso e del collo per rimodellare i contorni, ossigenare la pelle, stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, levigare, liftare, decongestionare e rassodare.
Questa tecnica è efficace anche per ottenere un effetto benefico sul sistema nervoso: i movimenti delicati, e il conseguente rilassamento muscolare, aiutano a ridurre lo stress e donano una piacevolissima sensazione di benessere. In tutti i casi, come ogni trattamento che si rispetti, non è sufficiente una singola applicazione ma bisogna praticare il massaggio Gua Sha con costanza e continuità. Il vantaggio è che potrete farlo a casa, e più avanti vi spiegherò come.
Eccovi una scheda con i principali benefici del Gua Sha, che potrete anche salvare:
Quali tools scegliere
Le pietre per il massaggio Gua Sha sono disponibili in diverse forme. Io vi consiglio le pietre piatte a forma di cuore, farfalla o pesciolino, più semplici ed intuitive da utilizzare. Questo vi consentirà di non commettere errori e di non provocarvi irritazioni o altri piccoli fastidi alla vostra pelle.
I materiali più diffusi sono la giada, il quarzo rosa e la nefrite nera, che secondo la cristalloterapia e la medicina cinese hanno proprietà differenti. La giada, di colore verde, legata al Chakra del cuore, è considerata una pietra guaritrice, con poteri lenitivi e calmanti sia per il corpo che per la mente. Il quarzo rosa invece allontana la tristezza e aiuta a gestire le emozioni, anche quelle riferite al passato e mai sopite.
È una pietra molto bella, conosciuta come la “pietra dell’amore”, legata a Venere, che stimola anche intelletto e fantasia. Anche la nefrite nera è considerata una pietra di grande bellezza, con proprietà protettive sia per il corpo che per la mente. Inoltre, secondo la medicina cinese, è in grado di migliorare la circolazione sanguigna e linfatica.
Io ho scelto il quarzo rosa a forma di cuoricino ❤️
I Gua Sha sono spesso venduti insieme al roller, ossia un tool composto da un’impugnatura con due rulli alle estremità, uno più grande ed uno più piccolo, fatti con le stesse pietre usate per il Gua Sha. E’ molto utile come strumento di preparazione al massaggio vero e proprio, perchè aiuta a distendere il viso e a far assorbire meglio l’olio o il siero di cui vi parlerò di seguito. Serve anche come semplice massaggio rilassante per sciogliere piccole tensioni.
Come si esegue il massaggio Gua Sha
Entriamo ora nel vivo del nostro argomento. Prima di parlarvi dei vari massaggi Gua Sha voglio darvi un pò di preziosi suggerimenti per facilitarvi le cose. Innanzitutto, prima di iniziare il massaggio su qualunque punto del viso o del corpo, è importante detergere a fondo la pelle ed asciugarla bene, Poi vi consiglio di applicare una crema fluida, un siero o un olio in modo da far scivolare bene la pietra sulla parte da trattare.
Ottimo è questo olio di Masqmai, nutriente, antiinfiammatorio e rigenerante, ne bastano poche gocce per un risultato eccellente.
Il massaggio Gua Sha deve essere sempre delicato, sia che lo facciate sul viso sia sul corpo. La pietra deve solo scivolare sulla pelle, senza pressioni eccessive per evitare irritazioni, arrossamenti e lividi soprattutto se avete la pelle molto sensibile. I movimenti vanno sempre effettuati dal basso verso l’alto, per seguire il flusso della circolazione sanguigna e linfatica.
Come detto in precedenza, il Gua Sha funziona davvero, ma solo se effettuato con costanza, preferibilmente ogni giorno per circa 15 minuti. Se non avete tempo di farlo quotidianamente vanno bene anche 3 volte a settimana, ma non meno. In questo caso gli effetti saranno visibili ovviamente dopo più tempo.
È possibile invece fare il massaggio Gua Sha anche più frequentemente, ad esempio due volte al giorno e senza nessuna controindicazione. Non c’è un momento migliore durante la giornata per effettuare il massaggio, ma se lo fate alla sera avrete modo di rilassarvi ed eliminare stress e tensioni accumulate durante il giorno.
Una piccola tip: mettete il Gua Sha nel frigorifero durante la notte e usatelo al mattino per 5 minuti prima dei trattamenti abituali. Vi darà una bella svegliata, ridurrà il gonfiore notturno e restringerà i pori, per una migliore applicazione del make up.
Prima di riporli dopo l’uso, lavate bene sia il roller facciale che il Gua Sha con acqua tiepida o con un panno umido e ogni tanto disinfettateli con alcol.
I principali massaggi Gua Sha
Ora vi descriverò i singoli massaggi Gua Sha, tenete a mente che per ogni zona da trattare dovete calcolare 5 passaggi di pietra o rullo.
Il collo
Il massaggio si pratica in particolare sul lato posteriore, usando la parte lunga e tondeggiante della pietra a forma di cuore. Fate scivolare la pietra fino all’attaccatura dei capelli con una leggera pressione e sempre dal basso verso l’alto. Poi passate ai lati del collo, facendo scivolare la pietra sempre dal basso verso l’alto e dalla clavicola all’orecchio per drenare i linfonodi. Infine massaggiate la parte anteriore, eseguendo una pressione leggerissima dal basso verso l’alto fino al mento.
La mandibola
Per definire la mandibola usate la pietra dalla parte della scanalatura, mantenendola perpendicolare al viso, e fatela scorrere prima dal centro verso l’esterno, poi dal mento verso l’orecchio, per sciogliere i ristagni e modellare sollevando la mascella. Passate prima su un lato del viso e poi sull’altro, seguendo il profilo del viso e tenendo la pelle ben tesa. Al termine del massaggio fate qualche leggera pressione.
La fronte
Iniziate dal centro della fronte verso le tempie, seguendo l’arcata sopraccigliare, da entrambe le parti, usando la pietra dalla parte della scanalatura. Poi dividete la fronte in tre sezioni e fate scorrere la pietra, usando l’estremità del lato lungo e curvo, partendo dalle sopracciglia e andando verso l’alto. Esercitate un paio di leggere pressioni quando arrivate all’attaccatura dei capelli.
Le guance
Partite dai lati del naso, prima da una parte del viso e poi dall’altra, e massaggiate verso l’orecchio seguendo la ruga naso-labiale con un movimento ampio lungo la guancia e lo zigomo. Scendete leggermente e ripetete il massaggio. Scendete ancora un po’ verso il mento e massaggiate di nuovo. Usate il lato lungo concavo della pietra.
Il contorno occhi
Lavorate la parte inferiore partendo dall’angolo interno dell’occhio e fate scivolare lo strumento verso l’esterno fino alla tempia, molto delicatamente e senza esercitare nessuna pressione. Usate la parte a cuore della pietra.
Le labbra
Passate la pietra sulle labbra usando l’estremità del lato tondo della pietra, avanti e indietro, sopra e sotto, per cinque volte in modo da ottenere un effetto rimpolpante. Per questo massaggio va benissimo anche il roller.
Riassumendo …
Se userete il massaggio Gua Sha correttamente e regolarmente, avrete questi benefici:
- miglioramento del drenaggio linfatico e conseguente riduzione dei gonfiori del viso. E’ possibile migliorare la circolazione linfatica solo con il movimento o il massaggio, ed è per questo che il Gua Sha è molto indicato.
- riduzione delle cicatrici da acne. Il Gua Sha migliora il flusso sanguigno sulla superficie cutanea rinnovando le cellule e riducendo così la visibilità delle piccole cicatrici.
- riduzione di occhiaie e borse e pelle del contorno occhi più distesa e luminosa (ricordatevi in questo caso di effettuare il massaggio con estrema delicatezza e senza pressione poichè la pelle del contorno occhi è molto delicata). Ottimo per ridurre maggiormente il gonfiore l’utilizzo della Gua Sha fredda.
- diminuzione delle rughe e delle linee sottili, grazie al rilassamento dei muscoli e allo scioglimento dei tessuti irrigiditi del viso, che sono la causa dei segni di invecchiamento.
- migliore assorbimento dei trattamenti e degli attivi in essi presenti grazie al movimento prolungato e alla stimolazione sanguigna.
- zigomi e mascella più scolpiti e definiti ed ovale del viso più tonico (per ottenere risultati duraturi praticate costantemente il massaggio Gua Sha in queste zone).
Per finire vi lascio un video molto interessante di un massaggio Gua Sha completo, certa che vi farà comprendere ancora meglio questa meravigliosa tecnica di bellezza e di rilassamento.
Ringrazio My Beauty Routine per questo video molto ben fatto e per il suo interessante articolo al quale mi sono ispirata ❤️ Buona coccola a tutte voi e a presto!
0 commenti