Oggi vi spiegherò perchè è importante conoscere i principi attivi nei cosmetici, per lo meno quelli più diffusi, e a cosa vi servirà l’elenco di nominativi, alcuni un pò astrusi, che ho preparato per voi! 😉
La cosmetica ci può sembrare a volte un pò come un’estensione della magia, un mescolare ed unire componenti per ottenere un prodotto che ci promette di ringiovanirci, di curare la nostra pelle e di renderci più bell*.
In realtà come ben potrete immaginare dietro ad ogni prodotto ci sono anni di studi, di test e di ricerche di marketing volti a soddisfare le esigenze di un intero pianeta di donne e uomini alla ricerca del cosmetico perfetto per loro.
Ognuno di questi prodotti deve obbligatoriamente riportare sulla confezione i principali ingredienti utilizzati per la sua preparazione. Ma se leggiamo attentamente quant* di voi possono dire di conoscerli tutti? Ed ecco spiegato il motivo del mio articolo di oggi.
PRINCIPI ATTIVI NEI COSMETICI
Gli ingredienti naturali più comuni
Per potervi essere di aiuto come cerco di fare sempre, ho fatto una ricerca per scoprire quali sono i principi attivi nei cosmetici più noti e diffusi ed ovviamente le loro proprietà ed utilizzi principali. Ma prima voglio fare una breve distinzione fra TUTTI gli ingredienti naturali che possono comporre un cosmetico.
- Oli e burri naturali: i più conosciuti sono l’olio di jojoba, idratante e lenitivo, l’olio di argan, antiossidante e rigenerante, il burro di karitè, emolliente e nutriente e l’olio di rosa mosqueta, antietà e cicatrizzante.
- Estratti vegetali: tra questi troviamo l’aloe vera, idratante e lenitivo, l’estratto di tè verde, antiossidante e antiinfiammatorio e l’estratto di lavanda, calmante e disinfettante.
- Cere e resine: molto usata la cera d’api, emolliente e protettiva, e la cera carnauba, un emolliente naturale usato soprattutto nei balsami labbra.
- Argille e polveri: le più diffuse sono l’argilla verde, purificante e adatta alle pelli grasse, l’argilla bianca, o caolino, delicata, e la polvere di riso, opacizzante e levigante.
… e ancora …
- Idrolati: o acque floreali, come quello di rosa, lenitivo e rinfrescante, di fiordaliso, calmante ed indicato per occhi stanchi, e quello di rosmarino, purificante e adatto per pelli grasse.
- Oli essenziali: sono davvero tantissimi, vi ricordo quello di tea tree, antimicrobico e purificante, adatto per l’acne, quello di geranio, equilibrante, e quello di lavanda, calmante, antisettico e rilassante.
- Zuccheri e cereali: il più usato è il miele, idratante, antibatterico e cicatrizzante, poi troviamo l’avena, lenitiva ed antiinfiammatoria, e lo zucchero di canna, usato negli scrub come esfoliante naturale.
- Altro: potremmo riconoscere in alcuni cosmetici anche il propoli, antibatterico e molto indicato per pelli problematiche, il carbone attivo, purificante e usato principalmente nelle maschere viso, ed il gel di alghe, idratante, antiinfiammatorio e ricco di minerali.
I principi attivi
Veniamo ora all’argomento principale del mio articolo. I principi attivi sono quegli ingredienti che partecipano “attivamente” al miglioramento della superficie biologica sulla quale vengono applicati, ovvero la nostra pelle. La loro “attività” consiste nel cercare la via migliore per penetrarla e agire con la massima efficacia.
Sostanzialmente sono divisi in due categorie, e cioè le sostanze liposolubili, con molecole di piccole dimensioni e che si assorbono facilmente, e quelle idrosolubili e con molecole di grandi dimensioni, che faticano ad essere assorbite e si depositano quindi sulla pelle.
Vediamoli ora nel dettaglio. Mi sono permessa di aggiungere anche alcuni prodotti provati personalmente che contengono uno o più di questi ingredienti e che ho ritenuto validi per mia esperienza.
L’acido ialuronico
L’acido ialuronico è un componente essenziale della nostra pelle, che ne garantisce compattezza ed elasticità. Il nostro organismo lo produce autonomamente fino ad una certa età, quando questa produzione diminuisce e compaiono rughe e segni di rilassamento cutaneo.
Occorre dunque integrarlo con quello di origine vegetale, usato per i cosmetici e dalle proprietà profondamente idratanti, rimpolpanti e anti-invecchiamento. Il suo utilizzo più frequente è nelle creme viso, nei sieri antiage e nei prodotti per il contorno occhi.
L’acido ascorbico o vitamina C
La vitamina C è un nutriente essenziale per il nostro organismo, in quanto svolge un ruolo essenziale nella sintesi del collagene, fondamentale per la salute della pelle e delle ossa. Inoltre rafforza il sistema immunitario e migliora l’assorbimento del ferro.
In natura si trova principalmente negli agrumi, nelle fragole ed in alcune verdure, In cosmetica è usata principalmente per le sue proprietà antiossidanti e schiarenti e si trova nei trattamenti antietà, nei prodotti che riducono le macchie cutanee e negli illuminanti.
La niacinamide o vitamina B3
La niacinamide è una forma di vitamina B idrosolubile che non è prodotta dal nostro organismo e pertanto va assunta tramite l’alimentazione o i prodotti topici. Principalmente è in grado di regolare la produzione di sebo, ridurre macchie e rossori e uniformare il tono della pelle ma contrasta anche l’invecchiamento precoce.
La possiamo trovare nelle carni bianche, negli spinaci, nelle arachidi, nel lievito di birra e in alcuni pesci come il salmone e il tonno, ed in cosmetica è utilizzata nei sieri e creme per pelli grasse e acneiche e nei prodotti anti-macchia.
Il pantenolo o provitamina B5
Questo speciale ingrediente è un precursore della vitamina B5 ed è utilizzato principalmente in prodotti per la rigenerazione cellulare della pelle. Questo perchè il pantenolo ha proprietà idratanti, cicatrizzanti ed antiinfiammatorie.
In natura, sotto forma di acido pantotenico, si può trovare in alcuni alimenti tra cui le uova, i legumi e il miele. E’ utilizzato soprattutto in balsami per capelli, creme idratanti, prodotti per la cura delle unghie e prodotti delicati per irritazione da pannolino dei bambini.
L’allantoina
L’allantoina è un attivo molto versatile, presente in natura soprattutto nella pianta di consolida maggiore ma ottenibile anche in laboratorio attraverso sintesi, e si presenta come una polvere cristallina inodore, incolore ed altamente solubile.
I suoi benefici sono molti: è altamente idratante, accelera il rinnovamento cellulare, è lenitiva, rigenerante e cicatrizzante. Viene impiegata in creme viso e corpo per pelli sensibili, detergenti, tonici, creme post rasatura e lozioni riparatrici.
Il resveratrolo
Il resveratrolo è definito “molecola dell’eterna giovinezza” ed è nello specifico una molecola di origine vegetale presente nell’uva, nei mirtilli e nei lamponi. La sua più alta concentrazione si trova nella buccia e nei semi dell’uva nera, ed è quindi presente in quantità elevate nel vino rosso.
E’ principalmente un antiossidante ed antiage poichè stimola la produzione di collagene, ma è anche un antiinfiammatorio, migliora il sistema cardiovascolare e rinforza il sistema immunitario. E’ utilizzato nella produzione di creme e sieri antiage, in trattamenti che proteggono dall’inquinamento e dai raggi UV ed in cosmetici lenitivi ed antirossore.
Il coenzima Q10
Il coenzima Q10 o ubiquinone si trova in ogni cellula del nostro organismo. Come per altre sostanze prodotte dal nostro corpo, la sua concentrazione tende a diminuire con l’invecchiamento o in presenza di particolari patologie. E’ necessario quindi integrarlo.
Questo coenzima è particolarmente concentrato in alimenti come manzo, sardine, pollo e arachidi ma anche nella soia, nelle noci e nelle nocciole. E’ un potente antiossidante ed energizzante cellulare e pertanto in cosmetica è impiegato per la produzione di creme, sieri e lozioni antiage.
I peptidi
I peptidi sono una serie di aminoacidi, veri e propri mattoncini che vanno a comporre proteine come l’elastina, il collagene e la cheratina, fondamentali per l’elasticità e la compattezza della nostra pelle. Siccome la produzione di queste sostanze tende a diminuire con l’età, possiamo applicare i peptidi localmente per stimolarla.
In natura possiamo trovare i peptidi in latte, uova, salmone, ricci di mare ed ostriche. Le loro proprietà sono antiage, rassodanti e rigeneranti e pertanto sono usati in trattamenti antietà e sieri e creme rassodanti.
L’acido azelaico
L’acido azelaico è un potente principio attivo dalle proprietà antiossidanti, antibatteriche, antimicrobiche e depigmentanti. Per questo è molto utile per contrastare la comparsa di macchie cutanee, arrossamenti e irregolarità. Inoltre riduce la produzione di sebo e la comparsa di pori dilatati ed impurità.
E’ derivato da cereali come grano, segale e orzo e trova il suo principale utilizzo in cosmetica nei trattamenti per combattere l’acne, nei prodotti per rosacea e pelle facilmente arrossata e sensibile e nei detergenti purificanti.
Gli Alfa-idrossiacidi o AHA
Sono più comunemente noti come gli acidi della frutta e di essi fanno parte ad esempio l’acido glicolico, estratto dalla canna da zucchero, l’acido lattico, presente in latte e derivati, e l’acido citrico, che si trova negli agrumi.
Le loro proprietà sono soprattutto esfolianti e schiarenti ed hanno la capacità di uniformare il tono della pelle. in cosmetica si utilizzano per la realizzazione di peeling chimici e sieri illuminanti.
Il tocoferolo o vitamina E
Il tocoferolo o vitamina E è una delle principali vitamine liposolubili, è prodotto dal nostro fegato ed è molto importante per la protezione dell’organismo. È presente in natura in vari alimenti, tra cui alcuni oli vegetali, noci, semi e verdure a foglia verde.
Nelle formulazioni per la skincare ha proprietà antiossidanti, idratanti, elasticizzanti ed anche antiinfiammatorie. Inoltre protegge la pelle dai radicali liberi. E’ molto impiegato in creme, oli, sieri e lozioni antietà e idratanti ed in prodotti solari.
Il carbone attivo
Il carbone attivo, detto anche carbone vegetale, è una polvere finissima ad alto potere assorbente ottenuta con la lavorazione di alcuni tipi di legname (come il pioppo, il salice, la betulla) e dei suoi cascami.
In medicina si trova in capsule da ingerire in caso di gonfiore addominale, problemi intestinali, gastriti, alito cattivo, coliti ed intossicazioni alimentari. In cosmetica, date le sue proprietà assorbenti, detossinanti e purificanti, viene usato per la preparazione di maschere viso ad azione purificante e detox e di detergenti per pelli grasse.
Il collagene marino
Il collagene è una proteina del tessuto connettivo prodotta dal nostro corpo, che garantisce elasticità, resistenza e rigenerazione ai tessuti e agli organi. I tre principali tipi di collagene sono:
- il tipo I, che si trova nella pelle, nei tendini e nel tessuto osseo
- il tipo II, presente nelle cartilagini
- il tipo III, nei muscoli e nelle pareti dei vasi sanguigni.
Il collagene marino è la migliore versione naturale di collagene da scegliere per integrare quello che ad un certo punto il nostro organismo produrrà in quantità minore. Ha proprietà rassodanti, elasticizzanti, idratanti e liftanti e pertanto è impiegato in prodotti antiage e sieri e trattamenti lifting anche ad effetto urto.
Altri principi attivi
L’acido salicilico
Estratto dalla corteccia di salice, ha proprietà esfolianti, purificanti ed antiinfiammatorie ed è utilizzato per trattamenti per acne e prodotti efolianti per pelli grasse o problematiche.
L’estratto di melograno
Ha proprietà antiossidanti e rigeneranti e promuove il rinnovamento cellulare. In cosmetica è usato in creme antiinvecchiamento, sieri antiossidanti, vari tipi di maschere viso e lozioni e detergenti corpo.
L’estratto di avena
Le sue proprietà principali sono calmanti, lenitive e idratanti e per questo motivo è impiegato in prodotti per pelli sensibili ed irritate, creme idratanti e prodotti delicati per capelli.
L’estratto di propoli
Ha forti proprietà antibatteriche, cicatrizzanti e purificanti ed è quindi impiegato per la preparazione di trattamenti per pelli acneiche, creme cicatrizzanti e lozioni disinfettanti.
L’estratto di centella asiatica
La centella asiatica, conosciuta anche come Gotu Kola, ha proprietà rigeneranti, cicatrizzanti e lenitive ed è molto usata nei trattamenti per pelli sensibili e delicate, in prodotti cicatrizzanti ed in creme antismagliature.
L’estratto di liquirizia
Dalle proprietà schiarenti, antiinfiammatorie e calmanti, in cosmetica è impiegato per la preparazione di prodotti per pelli con macchie, prodotti lenitivi e creme per pelli sensibili.
L’estratto di alga spirulina
Ricavato dall’alga conosciuta per la sua colorazione blu, questo estratto ha proprietà rivitalizzanti e antiossidanti e come tutti i principi a base di alghe è ricco di minerali e vitamine. Si usa in creme e maschere rivitalizzanti e trattamenti antiage.
E con questo il mio articolo è giunto alla fine. Spero di non avervi annoiato troppo ma al contrario di esservi stata utile per le vostre prossime scelte in ambito cosmetico. A presto!
0 commenti