Sono sicura che avete sentito parlare della K-Beauty, la routine coreana di bellezza in 10 steps per il viso diffusa fra le dive di Hollywood più famose, come Kate Hudson, Emma Stone e Lady Gaga. La loro pelle ha sempre un aspetto radioso, luminoso e compatto, anche quando sono riprese senza filtri.
Il segreto per ottenere un viso così è proprio la skincare coreana, e quindi proviamo a scoprire insieme di cosa si tratta, il metodo per seguirla correttamente senza doverci dedicare troppo tempo (che nessuna di noi ha!) ed i prodotti migliori da usare ma adatti alle nostre tasche.
ORIGINI E SIGNIFICATO DELLA ROUTINE COREANA
La storia della beauty routine coreana ha origini antichissime, pare risalga all’epoca dei Tre Regni (terzo secolo D.C.), e raggiunge l’apice durante la dinastia Goryeo (918-1392). Le donne cominciano a prendersi cura del proprio aspetto dedicando moltissimo tempo ai rituali di pulizia e alla produzione dei cosmetici da usare, che erano conservati in preziosi contenitori di ceramica.
Da queste origini traggono fondamento due dei principi cardine della K-beauty:
- bisogna dedicare tempo alla propria bellezza due volte al giorno in modo da rilassarsi e ritrovare la propria armonia con se stesse
- bisogna usare prodotti naturali e di alto livello e che abbiano un package curato e bello da vedere.
Va detto che questa vera e propria filosofia arriva dalla Corea non a caso, visto che oggi la Corea del Sud è considerata la Silicon Valley della cosmesi mondiale. Si stima un giro di affari di oltre 9 miliardi di dollari l’anno ed è proprio in Corea che nascono continuamente prodotti e tecnologie innovative per la cura della pelle.
COME FUNZIONA LA ROUTINE COREANA
Come già detto in precedenza, questa particolare beauty routine per il viso si effettua in 10 step con la tecnica del “layering“, cioè la stratificazione di più prodotti: si comincia con la detersione e l’esfoliazione. Si passa poi ad idratare, rimpolpare e molto altro stratificando letteralmente le varie textures dei prodotti, dalla più leggera alla più corposa.
Questa pratica in Corea è un vero e proprio rituale, un momento speciale da dedicare a noi stesse e che va fatto due volte al giorno, mattina e sera, per prenderci cura in tutta calma della nostra pelle. In linea di massima i 10 passaggi durano 15 minuti, escludendo però il tempo di posa delle maschere, che variano a seconda del prodotto usato.
Si usano molto le mani per amplificare le sensazioni e per trattare in maniera delicata. I cosmetici che dobbiamo usare contengono molti principi attivi naturali e portano alla vostra pelle del viso vari benefici, dalla pulizia profonda alla protezione della pelle dal sole e dall’inquinamento. Ma vediamo uno per uno quali sono questi 10 step.
STEP 1. DETERSIONE OLEOSA
Questo step si fa la sera usando un balsamo o un olio che con la sua base grassa permette di rimuovere perfettamente il makeup. Si applica e si massaggia, poi si emulsiona con un po’ d’acqua ed infine si risciacqua e si tampona il viso con un asciugamano.
STEP 2. DETERSIONE SCHIUMOSA
Questo step si può fare la sera per rimuovere il detergente oleoso rimasto sulla pelle dallo step precedente e la mattina per togliere l’untuosità che di solito si forma sulla pelle durante la notte. Si può usare un detergente schiumogeno opacizzante, idratante o altro in base alla nostra pelle, oppure optare per un’acqua o un tonico.
STEP 3. ESFOLIAZIONE
L’esfoliazione è una fase molto importante, perché rimuovendo le cellule morte dallo strato superficiale della pelle contribuisce al rinnovo cellulare e a preparare la pelle ad assorbire al massimo i trattamenti successivi. Gli esfolianti enzimatici, e cioè senza particelle meccaniche, si possono usare anche tutti i giorni mentre gli scrub classici vanno usati al massimo 2 volte la settimana per non irritare la pelle.
Se applichiamo il prodotto esfoliante sul viso asciutto l’effetto sarà maggiore e lo può fare tranquillamente chi ha una pelle normale. Va usato invece sul viso bagnato per un effetto più leggero, se avete la pelle delicata. Entrambi si massaggiano delicatamente per alcuni secondi e si risciacquano con acqua tiepida.
STEP 4. TONICO
Il quarto step della beauty routine coreana prevede la pulizia del viso con un tonico. Il tonico, specialmente se privo di alcol, rimuove delicatamente ogni residuo di impurità e prodotti applicati in precedenza e ripristina il naturale equilibrio dell’epidermide. Si applica con un dischetto di cotone o direttamente con la punta delle dita picchiettando dolcemente fino a completo assorbimento.
Anche il tonico deve essere scelto in base alla propria pelle, ottimi sono quelli ad effetto leggermente astringente ed illuminante, per ottenere da subito una pelle radiosa e ridurre la dilatazione dei pori, ma potete scegliere quello che preferite o a cui siete abituate fra prodotti idratanti, purificanti o antiossidanti.
STEP 5. ESSENCE O ACQUA IDRATANTE
L’Essence è la vera rivoluzione della cosmetica coreana. E’ un prodotto con una consistenza a metà tra il tonico e il siero, apporta idratazione e stimola il rinnovamento cellulare per una pelle compatta e luminosa. Generalmente l’essence coreana è composta da svariati estratti naturali, principi attivi e fermenti lattici, che rinforzano la pelle con un vero e proprio effetto barriera.
Si applica picchiettando gentilmente e massaggiando con il palmo delle mani. L’essenza viso purtroppo è anche dei prodotti più difficili da trovare nel nostro paese, ma potete acquistarle online in tutta sicurezza nei beauty store coreani. Se proprio non la trovate, usate una buona acqua idratante da vaporizzare sul viso.
STEP 6. SIERO
Il siero è un prodotto che da diversi anni fa parte anche della skincare occidentale. Si possono trovare sieri dalla texture oleosa, in emulsione gel o cremosa, da scegliere in base alle esigenze della pelle.
Ad esempio i sieri in gel sono adatti per le pelli grasse, miste o con tendenza all’acne perchè sono leggeri e non occludono i pori. Per le donne over 40 sono più indicati i sieri oleosi e ricchi a base di componenti anti-age, mentre per le pelli normali anche va benissimo un semplice siero all’acido ialuronico. Vanno massaggiati sul viso fino a completo assorbimento.
STEP 7. MASCHERA
Le maschere utilizzate nella beauty routine coreana, così come i patch contorno occhi e per i punti neri, sono rigorosamente in tessuto o in hydrogel, e rappresentano la parte più rilassante della beauty skincare coreana, una vera e propria coccola. Il tessuto rilascia gradualmente nei 20 minuti di posa consigliati tutte le sostanze nutritive e i principi attivi che renderanno la pelle più luminosa, compatta, liscia e distesa.
La maschera non va fatta tutti i giorni di regola, ma si può ripetere a giorni alterni, magari variando anche la tipologia. Il prodotto che rimane sul vostro viso non va sciacquato ma massaggiato fino ad assorbimento, estendendo il massaggio anche alle zone ruvide e secche del corpo come braccia, gomiti e decolletè.
STEP 8. CREMA CONTORNO OCCHI
Questo è uno step assolutamente indispensabile nella vostra routine di bellezza, perchè la zona del contorno occhi è molto sottile e delicata, se trascurata rende il vostro sguardo spento e stanco, ed è la prima a risentire dei segni del tempo. Anche per questo step i prodotti sono davvero tantissimi, antiage, anti borse ed occhiaie, illuminanti, nutrienti ed anche dagli effetti combinati.
STEP 9. CREMA IDRATANTE VISO
Siamo quasi in fondo, tranquille! La crema idratante va applicata mattina e sera, con movimenti leggeri. La texture in gel è indicata per chi ha la pelle grassa, ma anche consigliata per tutte le pelli in questa particolare beauty routine che prevede l’applicazione di così tanti prodotti stratificati. Se avete la pelle molto secca potete usare comunque anche una texture più ricca. Massaggiatela dal centro del viso verso l’esterno per riattivare la circolazione.
STEP 10. PROTEZIONE SOLARE O MASCHERA NOTTE
Per completare questo meraviglioso rituale bisogna usare una buona protezione solare di giorno perchè il sole è il principale responsabile della formazione di macchie e dell’invecchiamento precoce della pelle. Molte creme idratanti e molti fondotinta oggi contengono già un buon SPF per cui sarà sufficiente scegliere uno di questi prodotti da usare nello step precedente o per il trucco.
Di notte invece i filtri solari sono da evitare perciò se abbiamo la pelle particolarmente stanca o spenta possiamo utilizzare una maschera da notte, da tenere in posa mentre dormiamo. La mattina la pelle sarà distesa e rivitalizzata.
PRODOTTI PER LA ROUTINE COREANA
Adesso vi vorrei consigliare qualche prodotto che ho provato e che potrete usare nei vari passaggi descritti sopra. Valutateli sempre e comunque in base alle necessità della vostra pelle e se vi sembra che non vadano bene cercate qualcosa di più adatto a voi.
DHC DEEP CLEANSING OIL
Questo ad esempio è un ottimo olio detergente ricco di vitamine ed antiossidanti, che oltre a detergere nutre ed idrata in profondità.
GATINEAU ESSENTIALS SUPERSIZE RADIANCE GOMMAGE
Come gel esfoliante io vi consiglio questo prodotto di Benton, un sogno per le pelli sensibili che cercano una pulizia profonda ed esfoliazione ma sono facilmente irritabili. È un esfoliante in gel all’acido PHA e alla cellulosa, che con la sua viscosità intrappola tutte le impurità e le cellule morte e lascia la nostra pelle morbida come la seta, liscia e luminosa.
AROMATICA REVIVING ROSE INFUSION TREATMENT TONIC
Questo è un tonico meraviglioso, con formula in due parti che contiene un’essenza un po’ più densa del resto del tonico, perché è piena di nutrienti: estratti e oli di rosa damascena, aloe vera, niacinamide, glicerina e ceramidi. Un cocktail spettacolare per bilanciare il pH della pelle dopo la pulizia, ma anche per apportarvi nutrizione, luminosità ed equilibrio. È un tonico adatto a tutti i tipi di pelle, ma vi piacerà particolarmente se la vostra pelle è secca, matura o sensibile.
MIZON COLLAGEN 100
Questo è un siero che se avete la pelle matura vi conquisterà. La sua formula include uno dei migliori ingredienti per combattere i primi segni d’invecchiamento: il collagene marino, con una concentrazione del 90%! I risultati sono incredibili: migliorerà l’elasticità della vostra pelle e stimolerà la produzione di collagene con un effetto rassodante in poco tempo. La sua texture leggera ne facilita l’assorbimento e potrete addirittura mischiarla con il fondotinta!
COSRX ULTIMATE NOURISHING RICE OVERNIGHT SPA MASK
La texture della vostra pelle non è uniforme? Siete soggette alla comparsa di macchie scure? Per risultati da Spa dovete provare questa maschera. Contiene il 65% di estratto di riso ed è stata ideata per migliorare l’aspetto della pelle in modo delicato ma efficace. Agisce come un trattamento notturno 3-in-1: illumina, nutre e idrata la pelle mentre dormite.
SHANGPREE GOLD SOLUTION CARE EYE CREAM
Il contorno occhi più lussuoso della Spa Shangpree per voi. Si tratta di una formula a base di peptidi super potenti, oro ed altri ingredienti naturali conosciuti per le loro proprietà nutrienti e tonificanti. Troverete il ginseng, la lavanda, l’olio di avocado, l’olio di oliva e di girasole. Insieme creano un mix perfetto per gli occhi più stanchi che cercano tonicità ma allo stesso tempo nutrimento e idratazione.
Per quanto riguarda gli altri prodotti come ad esempio la crema idratante lascio a voi la scelta perchè sono prodotti molto personali e vanno scelti in base alle proprie esigenze ed al tipo di pelle, quindi il mio eventuale consiglio non sarebbe valido per tutte voi.
Beh, a questo punto non mi rimane che augurarvi una buona beauty routine coreana! E ricordate che dedicare a noi stesse un pò di tempo porta beneficio non solo al nostro aspetto ma anche al nostro umore e quindi fa stare meglio anche chi ci sta vicino!
0 commenti