Ho inserito questo articolo nella sezione FASHION ma in realtà gli appartiene solo marginalmente, perchè riguarda solo quelle a volte incomprensibili etichette attaccate ai nostri abiti. Mi piacerebbe sapere quante di voi sono sicure di conoscere esattamente il significato dei simboli per il lavaggio riportati su queste etichette. Io scrivendo questo articolo ho imparato molto e spero sarà utile anche a voi.

 

Jeans neri sbiaditi: come evitare che il colore del vostro denim ...

 

Ma prima di addentrarci nell’argomento vorrei darvi qualche piccola dritta per non incorrere in errori molto comuni di acquisto, lavaggio e manutenzione generale dei capi di abbigliamento, cose semplici ma di cui spesso ci dimentichiamo.

 

ISTRUZIONI DI BASE PER IL LAVAGGIO DEI CAPI

  • quando acquistate un vestito fate SEMPRE attenzione che non sia da lavare a secco, non pensate di poterlo lavare con acqua perchè quasi certamente lo rovinereste perciò dovete per forza portarlo in tintoria ed è una scocciatura
  • controllate che i bottoni siano ben saldi, per evitare che finiscano in qualche fessura della lavatrice
  • svuotate le tasche, chiudete le cerniere e rovesciate i capi, soprattutto quelli con applicazioni e stampe e i jeans, così da proteggerli durante il lavaggio
  • pretrattate le macchie più difficili, dopodichè procedete con il lavaggio in lavatrice
  • dividete i capi per tipologia di tessuto e colore, i bianchi da una parte e i colorati dall’altra. Se proprio non riuscite a dividerli, ricorrete almeno ai foglietti assorbi colore che trovate in commercio
  • seguite attentamente le istruzioni per il lavaggio della vostra lavatrice, impostando il ciclo e la temperatura corretti
  • evitate di sovraccaricare la lavatrice perchè i capi non solo non si lavano, ma rischiano anche di rovinarsi o di macchiarsi.
  • attenzione anche alla scelta del detersivo e dell’ammorbidente, a seconda dei capi che dovete lavare: ci sono tipologie di detersivo specifiche per capi delicati, colorati, bianchi, sintetici o in lana, anche in versione ecologica
  • fate attenzione alla biancheria intima o ai capi in tessuto particolarmente delicato come il pizzo, il tulle o la seta, che in lavatrice si rovinano molto facilmente. Esiste però un trucco per evitare che ciò accada: acquistare uno di quei sacchetti appositi dove inserire i capi delicati, oppure ricorrere ad un segreto della nonna, e cioè inserirli in una federa.

 



 

SIGNIFICATO DEI SIMBOLI PER IL LAVAGGIO

Le etichette ci dicono esattamente di come trattare ogni tessuto per un risultato ottimale. L’etichetta, generalmente posta sulla sinistra del capo di abbigliamento, contiene varie informazioni importanti, fra cui il paese dove è stato realizzato il capo ed i tessuti che lo compongono.

Presenta quindi una successione di 5 simboli che informano sulle modalità di lavaggio e cura generale. Attenzione, se il capo in questione è composto da più tessuti, seguite le istruzioni che riguardano quello più delicato.

 

significato dei simboli per il lavaggio

ETICHETTA TIPO

 

I simboli per il lavaggio dei tessuti si dividono in varie categorie. Ci sono istruzioni specifiche per il lavaggio (in acqua e a secco), per l’asciugatura, per la stiratura e per il candeggio. Ad ognuna di queste categorie corrisponde un simbolo base e una serie di sottosimboli che caratterizzano le diverse modalità. I simboli di ciascuna categoria sono:

  • Vasca, specifica per il lavaggio in acqua e, dunque, per i casi in cui laviamo in casa gli abiti, a mano o in lavatrice
  • Cerchio, per tutte le istruzioni circa il lavaggio a secco, vale a dire quello che viene eseguito professionalmente in lavanderia
  • Cerchio inscritto in un quadrato per l’asciugatura in asciugatrice
  • Linee all’interno di un quadrato per l’asciugatura all’aria
  • Ferro da stiro per le indicazioni riguardanti l’eventuale stiratura
  • Triangolo, relativo al candeggio
  • Simboli generici, che indicano particolari avvertenze.

Analizziamo ora ciascuna suddivisione dell’etichetta di lavaggio per capire il significato dell’intera legenda.

LAVAGGIO – SIMBOLO DELLA VASCA

significato dei simboli per il lavaggio

 

ASCIUGATURA – SIMBOLO DEL QUADRATO 

significato dei simboli per il lavaggio

 



 

STIRAGGIO – SIMBOLO DEL FERRO DA STIRO

significato dei simboli per il lavaggio

 

PULITURA A SECCO – SIMBOLO DEL CERCHIO

significato dei simboli per il lavaggio

 

CANDEGGIO – SIMBOLO DEL TRIANGOLO

ignificato dei simboli per il lavaggio

 

AVVERTENZE SPECIALI – SIMBOLI GENERICI

significato dei simboli per il lavaggio

 

Memorizzare la maggior parte dei simboli appena elencati sarà utile per lavare con cura i propri vestiti, mantenendo a lungo la qualità dei colori e dei tessuti. Ed inoltre, anche se sembra scontato dirlo, per capi perfetti è importante che anche la lavatrice sia sempre ben lavata e pulita, perciò ricordate di farle fare almeno un ciclo di autoclean al mese con appositi prodotti.

 

 



 

IMPARIAMO A CONOSCERE LE ETICHETTE ultima modifica: 2020-05-16T16:05:46+00:00 da allisglam

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *