Glam is … arredamento Feng Shui!
Il Feng Shui è un’antica arte di origine orientale proveniente dalla Cina, che ha lo scopo di indirizzare le scelte dell’arredamento delle abitazioni ed il posizionamento degli arredi nelle stesse in modo da creare un’armonia fra l’interno della casa e ciò che la circonda all’esterno, e cioè la natura e le sue forze.
Infatti il nome stesso di Feng Shui deriva dalle due parole “vento” e “acqua” che nella cultura cinese significano felicità, prosperità, pace e salute.

LA VITA E’ ENERGIA IN MOVIMENTO
Secondo questa filosofia, solo quando i cinque elementi del Feng Shui, vale a dire fuoco, acqua, terra, metallo e legno, sono in sintonia tra loro, allora il flusso di energia è ottimale. L’arredamento Feng Shui si basa su questo principio di equilibrio e bisogna tener conto dei campi magnetici ed energetici per una disposizione perfetta delle luci, dell’arredamento, del letto e delle piante.
Scegliere di arredare la propria casa con consapevolezza, seguendo i principi e i consigli del Feng Shui, permette di trascorrere il proprio tempo in spazi gradevoli, confortevoli e ordinati, adatti ai momenti di relax, ad accogliere gli ospiti o al lavoro.
Il Feng Shui può infatti trovare applicazione anche negli uffici o in altri locali pubblici. Eccovi alcuni consigli utili per arredare o ristrutturare i vostri spazi o semplicemente per riordinarli e renderli più distensivi.
ARREDAMENTO FENG SHUI
LE REGOLE BASE
Scegliete un solo pavimento per tutto l’appartamento. Il migliore è il parquet in legno perchè è un materiale vivo, naturale e resistente.
Scegliete i materiali giusti.
Scegliete i colori giusti.
- Eliminate gli specchi dalla camera da letto.
Evitate mobili e oggetti dalle forme troppo squadrate e spigolose, e prediligete forme rotonde e sinuose.
Spostate divani, letti e scrivanie in posizione frontale rispetto alla porta.
Lasciate fuori dalla camera da letto Tv, smartphone e tablet.
Rallegrate le stanze con foto e immagini vivaci e rilassanti.
- Prediligete la luce naturale.
Inserite in casa piante verdi e fiorenti.
L’ORDINE
Nel Feng Shui l’ordine è la prima regola. Prima di tutto quindi liberiamoci del superfluo. L’accumulo di oggetti inutilizzati o in disordine, secondo il Feng Shui, impedisce il fluire delle energie positive. È dunque opportuno cercare di riordinare ogni giorno e di liberarsi di ciò che non serve, ovviamente nel modo più ecologico possibile.
I COLORI
Prima di ridipingere le pareti delle stanze della casa, fate attenzione alla scelta dei colori, che non deve essere casuale e deve essere adatta ad ogni ambiente. In soggiorno colori vivaci come il rosso o l’arancio agevolano le interazioni sociali.
Il blu e il verde nelle camere da letto favoriscono il relax e il sonno ristoratore, mentre il rosa stimola il romanticismo e la passione. Il giallo, in cucina, stimola l’appetito e dona energia fin dall’inizio della giornata, a partire dalla colazione.
Tutte le sfumature neutre, come bianco, grigio chiaro, argento e beige, offrono equilibrio e stabilità, contrastando l’effetto di tutti gli altri colori. Il viola è un emblema di regalità, ma va riservato solo a quelle piccole zone della casa dove nessun ospite può accedere, come un bagno o una cabina armadio.
Sì anche al nero, in grado di portare energia, ma deve limitarsi a pareti e arredi ad altezza degli occhi. Un esempio pratico? Un divano nero in un salotto giocato sui toni chiari.
LA SCELTA E LA DISPOSIZIONE DEI MOBILI
IL SOGGIORNO
La disposizione dei mobili è uno dei principi chiave del Feng Shui. In salotto il divano deve essere posizionato in modo tale che si trovi rivolto verso la porta d’entrata, per dare a chi entrerà in casa la percezione di accoglienza e ospitalità. Deve inoltre essere posto con lo schienale vicino alla parete, per dare un senso di sicurezza a chi vi si siederà.
Lasciate libero il centro della stanza, e posizionate un bel tappeto e una lampada a sospensione di forma circolare. Create delle isole di luce illuminando oggetti o accessori della stanza con lampade da tavolo. Scegliete colori caldi e naturali e ravvivate il tutto con tocchi di colore qua e là.
In caso sia presente il camino non posizionategli vicino un acquario: il Feng Shui dà molta importanza agli elementi naturali e fuoco e acqua potrebbero entrare in conflitto.

©️ FENG SHUI MARSILI
LA CAMERA DA LETTO
Il letto, per creare una situazione di maggiore relax e quiete, deve essere posizionato in modo che si trovi lontano alla porta di ingresso e dalla strada, magari davanti ad un paesaggio naturale che trasmetta tranquillità.. La testata del letto deve essere rivolta verso nord, l’ideale per fare sonni tranquilli.
L’energia del nord porta infatti calma e serenità e favorisce la meditazione. Togliete tutti quegli oggetti non relazionati al riposo e al sonno, come computer, tablet, televisore e cellulare.
Secondo il Feng Shui non devono essere collocati specchi visibili in camera da letto perchè possono ostacolare il flusso delle energie positive ed impedire un sonno rilassante. Se volete potrete collocare lo specchio in una delle ante interne dell’armadio.
Posizionate indumenti, biancheria e oggetti personali in cassettiere e armadi. Scegliete una bella cassettiera dalle forme morbide. No ai lampadari che puntano la luce direttamente sul letto, optate per abat jour e piantane dalla luce calda e soffusa. Le finestre vanno aperte spesso e, se possibile, è consigliato un purificatore d’aria per mantenere l’aria sempre fresca e ricca di ossigeno.
LA CUCINA
La cucina deve essere un luogo accogliente ed ordinato e non deve avere la porta alle spalle di chi cucina, in modo da favorire una sensazione di tranquillità mentre ci si trova ai fornelli.
I fornelli devono essere sempre mantenuti puliti. Il forno non dovrebbe mai essere collocato vicino al frigorifero o al lavello. Scegliete sempre mobili dalle forme fluide e arrotondate ed evitate spigoli, anche nei tavoli.
Il Feng Shui vi spiega anche come apparecchiare la tavola e come scegliere cibi e colori in base alle situazioni. Se avete una cena in famiglia la disposizione e la scelta dei cibi sarà diversa da un pranzo formale o allegro con amici.
STUDIO ED UFFICIO
Se la camera da letto è il posto della casa dove dobbiamo sentirci sicuri e a nostro agio, lo studio deve essere organizzato in modo da permetterci di raggiungere la massima concentrazione mentre lavoriamo.
Collocate la scrivania di fronte ad una porta o ad una finestra, mai di fronte ad un muro, perchè questo permette di concentrarsi di più e di aumentare la produttività. Se non è possibile mettete uno specchio in modo che rifletta l’ingresso. Organizzate e ordinate gli oggetti per non lasciare mai la scrivania nel caos.
LA NURSERY
Realizzate per il vostro bebè un ambiente tranquillo, ordinato e armonioso, libero da ingombri e oggetti superflui, senza colori troppo accesi. La culla, come per il letto degli adulti, non dovrebbe essere troppo vicina o allineata alla porta.
Per i colori sono ben accette tutte le tonalità leggere e pastello, ma meglio scegliere qualcosa di diverso dai soliti rosa e azzurro. Anche qui le luci dovrebbero essere adattabili alle diverse ore del giorno e dotate della possibilità di modulare l’intensità.
LA SALA DA PRANZO
Il tavolo dovrebbe essere rotondo o ovale, perché avvicina di più le persone e permette una maggiore interazione. Le sedie dovrebbero essere abbinate al tavolo e avere uno schienale comodo e che dià sostegno alla schiena. I piatti dovrebbero essere rotondi, ma anche quelli quadrati non sono visti male dal Feng Shui, hanno solo un’energia più lenta e vicina all’elemento terra.
La scelta dei colori in questo caso è molto personale, ma se volete ascoltare i consigli della cromoterapia il blu è un colore che sopprime l’appetito, mentre colori caldi come rosso, arancione e giallo lo stimolano
IL BAGNO
Per molto tempo il bagno è stato considerato di secondaria importanza, niente di più che un locale di servizio. Negli ultimi anni è diventato il luogo dedicato al relax, dove rilassarsi a fine giornata, ed ecco perché il Feng Shui in bagno gioca un ruolo chiave per il nostro benessere.
L’orientamento di questa stanza dovrebbe essere a nord, posizione associata all’acqua, l’elemento strettamente collegato al bagno. Deve essere ben illuminato, meglio se da luce naturale, con una finestra che permette di guardare il cielo e cambiare l’aria. Usate telerie morbide e dai colori tenui. Qualche pianta darà il tocco finale.
LE PORTE
Tra le regole del Feng Shui c’è anche quella di lasciare le porte più aperte possibile per favorire il flusso di energia nell’appartamento o nella casa. L’ambiente sarà subito più luminoso e arioso, ma cercate di non avere mai più di tre porte aperte allineate, per evitare una dispersione energetica. Inoltre, è meglio posizionare sempre le porte al centro delle pareti e fare in modo che si aprano verso la stanza e non verso il corridoio.
LA LUCE
Per arredare con il Feng Shui in maniera perfetta le finestre della casa devono essere abbastanza grandi da poter permettere alla luce naturale di entrare senza ostacoli e di illuminare gli spazi interni nel corso della giornata.
Le finestre che affacciano su di una strada trafficata, invece, vanno protette con tende di colore chiaro, che non ostacolino troppo la luce ma che allo stesso tempo blocchino i rumori provocati dal passaggio delle automobili, che turberebbero l’armonia e la tranquillità della casa.
I MATERIALI
I materiali da usare devono rappresentare i cinque elementi: acqua, fuoco, terra, metallo e legno.
- Per rappresentare l’acqua si utilizzano oggetti in vetro perchè, come l’acqua, la loro trasparenza e lucidità permettono di far passare le energie e creare flussi continui di calore e luce. Un esempio può essere un tavolino con il ripiano in vetro.
- Il fuoco è abbinato alla plastica, da usare però con parsimonia e attenzione, magari in posti non troppo visibili altrimenti blocca le forze dell’energia. Possiamo utilizzarla in bagno, dove è indispensabile per le componenti di pensili, mensole e altri mobiletti da bagno.
- La terra è rappresentata dalle pietre in generale, le ceramiche o i marmi. Ad esempio, in cucina, si possono usare la pietra o il marmo per i ripiani. Se l’arredamento parte da zero, si possono fare le pareti in pietra: illuminano gli ambienti e mantengono le energie vitali all’interno della casa.
- I metalli trovano un largo impiego specialmente in bagno e in cucina, con le rubinetterie, i lavandini in acciaio e le maniglie dei pensili.
- Infine, il legno va bene ovunque nella vostra casa: dal parquet ai mobili e dalle finestre alle porte.
Posizionate sui vostri mobili oggetti di origine naturale, come statuine in metallo, vasi in terracotta e cristalli che attirino l’energia positiva all’interno della vostra casa attraverso la luce ed assorbano i flussi negativi.
Ci sono poi deliziosi giardinetti zen che conciliano il relax, eccone un esempio che potete acquistare cliccando sull’immagine.
LE PIANTE
Tra le regole del Feng Shui rientra anche l’utilizzo di piante e fiori, che ravvivano tutta la casa, soprattutto se posti davanti alle finestre e negli angoli inutilizzati. Se avete un orto, un giardino o un terrazzo, mantenetelo in ordine e ben potato durante tutte le stagioni: vi aiuterà ad avere un equilibrio perfetto tra interni ed esterni.
LA PULIZIA
Sembra scontato, ma in realtà non lo è. Rimuovete o riparate tutto ciò che è danneggiato, dai mobili e arredi alle pareti e pavimenti per evitare pensieri negativi. Una casa ordinata e pulita migliora la qualità della vita e stimola pace interiore ed equilibrio. Prendetevi cura costantemente degli ambienti, eliminando polvere e sporco, e non accumulando oggetti inutili. Anche i tubi devono essere ben curati e se possibile nascosti, così come fili e cavi.
I PROFUMI D’AMBIENTE
Innanzitutto dovete purificare gli ambienti per mantenere alto il loro livello energetico. Per farlo, potete bruciare di tanto in tanto un po’ di palo santo o di salvia essiccata, due rimedi naturali che allontanano le energie negative e accolgono quelle nuove e positive.
Per mantenere la casa profumata usate incensi, oli essenziali e candele naturali che migliorano la dimensione olfattiva. Per lo studio/ufficio scegliete profumi stimolanti, come quelli degli agrumi, mentre i profumi caldi di tipo floreale o speziato assicurano equilibrio e calma nella zona giorno.
0 commenti