All’inizio dell’anno non so mai che argomento affrontare, le diete sono viste e riviste, così come gli articoli sulla remise en forme ed i saldi devono ancora arrivare. Così ho pensato di parlarvi di una meraviglia della mia città, l’Acquario di Genova.
Quindi vi racconterò dove si trova, come arrivarci, che cosa potrete ammirare, che esperienze potrete fare, gli orari ed i prezzi. E se alla fine della vostra giornata all’acquario avrete ancora un pò di tempo a disposizione fate un giretto anche nei dintorni alla scoperta della mia bellissima città, ricca di cultura ed arte. Cliccate QUI per qualche suggerimento!
Allora saliamo a bordo del nostro sottomarino speciale e partiamo!!! 🐠🐬🐳🐙🦐
ACQUARIO DI GENOVA
Un pò di informazioni generali
Genova ha inaugurato il suo Acquario nel 1992, durante le Colombiadi, un evento unico dedicato al cinquecentesimo anniversario del viaggio alla scoperta dell’America di un genovese famoso, Cristoforo Colombo. Questo progetto ambizioso è stato fortemente voluto dalla società Porto Antico di Genova S.p.A., e ad oggi l’Acquario è il più grande d’Europa ed il secondo in tutto il mondo.
La struttura esterna dell’Acquario, molto particolare e che richiama la forma di una nave, è stata progettata e curata durante la realizzazione dall’archistar Renzo Piano, anche lui genovese DOC. L’architetto americano Peter Chermayeff, che ha progettato acquari in tutto il mondo, ha invece realizzato i suoi magnifici interni.
La struttura è stata ristrutturata e ingrandita a più riprese, la prima nel 1998 con l’aggiunta del padiglione dedicato alla biodiversità marina, e una molto importante nel 2013 con l’inaugurazione del padiglione dedicato ai cetacei. Ad oggi la superficie complessiva è di oltre 27.000 mq ed ospita 12.000 specie animali marine ed acquatiche e 200 specie vegetali.
Il complesso
L’Acquario di Genova è parte di un complesso museale dedicato al mare, che comprende anche il museo Galacta, dove potrete ammirare diversi tipi di imbarcazioni di varie epoche storiche. Tutto il sito è molto interessante sia per gli adulti che per i bambini, che avranno modo di seguire percorsi dedicati a loro e di fare incredibili esperienze interattive.
Come arrivarci
L’Acquario di Genova si trova nella zona della città denominata Porto Antico (perchè era effettivamente il vecchio porto), e più precisamente su Ponte Spinola. Tutta la zona che comprende l’acquario è molto interessante da visitare.
Ci sono molti locali, un cinema multisala e una splendida passeggiata sul mare che gode di una vista incredibile sul nuovo porto, sulla Lanterna simbolo della città e sulla città stessa.
Se viaggiate in auto, uscite al casello di Genova Ovest e seguite le indicazioni per Genova centro, percorrete Via Milano, Via Gramsci e prima del sottopasso svoltare a destra per il parcheggio Acquario di Genova. Con i mezzi pubblici, invece, potete prendere l’autobus numero 1 o numero 13 e scendendo alla fermata Acquario.

IL PERCORSO IN AUTO
Orari, acquisto dei biglietti e durata della visita
Gli orari variano a seconda dei mesi ma indicativamente l’Acquario è aperto dalle ore 10.00 alle ore 20.00 con ultimo ingresso alle ore 18.00. Cliccando QUI avrete accesso a tutti gli orari precisi.
I biglietti possono essere acquistati presso le casse dell’Acquario oppure online, cosa molto vantaggiosa perchè l’acquisto online vi permetterà di trovare la tariffa migliore, di ricevere i ticket elettronici via email e di saltare le eventuali code alle casse (molto utile nei periodi di grande affluenza).
Importante!
Il prezzo del biglietto per gli adulti attualmente è di € 29,00, del ridotto per militari, disabili e over 65 di € 25,00, per i ragazzi 4-12 anni di € 21,00 mentre i più piccini (0-3 anni) entrano gratis. Esistono poi alcune promozioni che variano a seconda dei periodi.
La visita all’Acquario di Genova dura da un minimo di 2/3 ore ad un massimo di 4/5 ore, a seconda del tempo che impiegherete a vedere le varie attrazioni. L’intero percorso è indicato e va seguito scrupolosamente per non perdervi nulla.
LE MERAVIGLIE DELL’ACQUARIO
In questa sezione del mio articolo cercherò di raccontarvi alcune delle incredibili esperienze che potrete fare all’interno dell’Acquario di Genova, condividendo con voi alcune foto e video fatti da me.
Il tour dell’Acquario comincia con una spettacolare proiezione nella sala Pianeta Blu, con immagini di animali marini provenienti da tutti gli oceani ed una spiegazione sull’importanza dell’acqua per la vita. Il video, proiettato su un grande planisfero dei fondali oceanici, mostra la distribuzione delle acque sulla Terra e l’importanza del mare come mezzo di comunicazione, che ha consentito la scoperta di moltissime civiltà.
A questo punto si comincia il tour vero e proprio e l’incontro con i veri protagonisti dell’Acquario, le creature marine. La visita inizia con l’immancabile foto di rito, senza obbligo di acquisto ma l’idea di una calamita personalizzata o di un bel quadretto ricordo è molto carina! Se volete potete lasciare giacche e borse al guardaroba custodito al prezzo di tre euro ad oggetto.
Lungo il percorso troverete sei toilette con fasciatoio, il bar di coperta, il ristorante e due gift shop. Il percorso di visita come vi ho detto è interamente segnalato da frecce azzurre e presso ogni vasca trovate pannelli esplicativi che vi permetteranno di approfondire la conoscenza degli abitanti del mare.
La grotta delle murene
Un cilindro di oltre 6 metri contiene la grotta delle murene, caratterizzata da un allestimento che ricorda la sezione di una conchiglia. Qui potrete vedere le murene seminascoste tra le rocce, alcuni scorfani immobili sul fondale, due specie di cavalluccio marino e il più intelligente tra gli invertebrati, il polpo.

IL CILINDRO DELLE MURENE (foto www.visitgenoa.it)
La laguna delle sirene
In questa enorme vasca vivono i lamantini, mammiferi acquatici mansueti ed erbivori, che si narra abbiano dato origine al mito delle sirene, probabilmente per il loro modo di allattare i cuccioli, molto simile a quello umano. L’Acquario di Genova è una delle 10 strutture in Europa a mantenere questa specie, a grave rischio di estinzione.

IL LAMANTINO
La baia degli squali
Un portale a effetto olografico vi accoglie nella baia degli squali, un’esperienza emozionante durante la quale potrete vedere da molto vicino vari predatori del mare. Oltre a diverse specie di squalo, infatti, nella vasca vivono altri pesci interessanti come ad esempio il pesce sega, tipico dell’ Oceano Indiano e del Pacifico occidentale, che di solito staziona in prossimità del fondale e si riconosce facilmente grazie al lungo rostro dentellato.

LO SQUALO ED IL PESCE SEGA
L’isola delle foche
Preparatevi all’incontro con questi simpaticissimi animali, che si esibiranno davanti a voi in evoluzioni e nuotate a pancia in su e se siete fortunati si fermeranno per farvi CIAO con le loro pinnette! Si tratta di un gruppo di foche comuni, alcune delle quali nate in acquario mentre altre, abbandonate dalla madre poco dopo la nascita, sono sopravvissute grazie all’intervento dell’uomo. Da una passerella posta al secondo piano dell’Acquario potrete vedere le foche anche quando sono fuori dall’acqua.

LE FOCHE (foto www.acquariodigenova.it)
Il regno dei ghiacci
Gli animaletti più buffi dell’acquario si trovano in una grande vasca con pareti laccate bianche effetto ghiaccio che riproduce le condizioni climatiche del continente antartico e delle aree subantartiche. Le acque marine antartiche sono tutt’altro che disabitate e le specie che ci vivono hanno sviluppato straordinari sistemi di adattamento per sopravvivere in queste condizioni estreme.
L’Acquario di Genova è l’unica struttura in Europa ad ospitare esemplari di invertebrati e pesci antartici. Potrete osservare anche alcuni esemplari di pinguino Papua e di pinguino di Magellano. Sono animali davvero deliziosi che amano nuotare vicino al vetro per giocare con i visitatori e generalmente i bambini impazziscono per loro.

LE EVOLUZIONI DEI PINGUINI
Il padiglione dei cetacei
Quando si entra in questo padiglione l’emozione è unica ed intensa ed il cuore inizia a battere forte. Nelle quattro vasche a cielo aperto vivono alcuni tursiopi, i delfini più comuni.
Il percorso di visita, grazie ai due livelli in cui è strutturato, vi consentirà di ammirare questi meravigliosi animali sia dalla superficie, sia dalla prospettiva subacquea. Da quest’ultima potrete osservare i delfini da vicinissimo grazie a una parete vetrata lunga 24 metri e a un suggestivo tunnel subacqueo lungo circa 15 metri.
E se siete fortunati e avete pazienza potrebbe capitarvi questo! 😉😍🥰
Il padiglione delle biodiversità
All’interno della grande Nave Blu dell’Acquario di Genova ci sono diverse aree. Nella prima, chiamata Blue Safari, si trova la vasca tattile, dove potrete fare una vera esperienza ravvicinata con le razze. Pensate che se mettete la mano in acqua nuotano verso di voi e si lasciano accarezzare! Ma ricordatevi che sono comunque pesci e fatelo con delicatezza e senza urlare nè agitarvi altrimenti finirete per spaventarle.
Nella stessa sala si possono osservare gli storioni. Proseguendo nella zona dedicata agli ambienti tropicali potrete vedere i pesci palla, il pesce Napoleone e lo squalo zebra. C’è anche un’area educativa dove è possibile scoprire la biologia e l’ecologia dei coralli attraverso video, animazioni in computer grafica e ricostruzioni 3D.

UNA RAZZA CHE METTE LA TESTOLINA FUORI DALL’ACQUA PER CHIAMARVI
La foresta tropicale
Questo padiglione riproduce le condizioni delle foreste tropicali (infatti fa un caldo umido infernale!), dove vivono più della metà delle specie animali e vegetali esistenti sulla Terra. In quest’area vedrete specie terrestri o di acqua dolce, quali pesci, rane, testuggini, gechi.
In questa zona “verde” dell’Acquario si può ammirare il primo muro vegetale realizzato in Italia, progettato dall’architetto francese Patrick Blanc, composto da oltre 150 piante tropicali fissate in tasche ricavate in uno strato di feltro. E non dimentichiamoci di avvicinarci alle teche dove sono custoditi diversi serpenti, fra cui il serpente albino, dal particolare manto chiarissimo.

DITE “CHEESE!!!”
Le rotte dei Tropici
L’ultima sezione espositiva del Padiglione delle Biodiversità è dedicata ai grandi esploratori e naturalisti del passato, come Colombo, Humboldt e Darwin.
In quest’area ci sono alcuni ambienti d’acqua dolce e marina della fascia tropicale e una coloratissima vasca dove nuotano i pesciolini protagonisti del film “Alla ricerca di Nemo”: i bambini impazziranno a individuare i loro beniamini!

ALLA RICERCA DI NEMO!
Il mondo dei coralli
Quest’area è dedicata ad uno degli ecosistemi marini più bisognosi di tutela del Pianeta: le scogliere coralline. Comprende tre piccole vasche: nella principale, grazie a speciali lampade che riproducono condizioni di luce molto simili a quelle di una notte di luna piena, potrete ammirare il particolare fenomeno della fluorescenza dei coralli.
Le altre due vasche ospitano variopinte specie tropicali e i piccoli di pesce pagliaccio e pesce cardinale che nascono regolarmente nell’ Acquario.

ALCUNE VARIETA’ DI CORALLO
Il fascino delle meduse
E per finire non mancate di visitare la sala delle meduse, dove vi farete incantare dal loro movimento fluttuante e dai loro incredibili colori. Nove vasche per scoprire specie provenienti da diversi mari del mondo, e le fasi principali del ciclo vitale di questi organismi antichi e dalla struttura molto semplice. Una colonna sonora e una illuminazione particolare vi accompagneranno in questa coinvolgente esperienza.

LA BELLEZZA DELLE MEDUSE
Se vorrete allungare la visita potrete acquistare il cosiddetto “Tour dietro le quinte”, un percorso guidato attraverso i laboratori dell’acquario, dove conoscerete tutte le attività di mantenimento delle varie vasche e di cura e allevamento dei loro ospiti
Un’ultima ma molto importante precisazione: i periodi di massimo affollamento, ovviamente, sono i fine settimana, le festività, i ponti e le ore centrali della giornata. Perciò se desiderate una visita in tutta tranquillità l’ideale è scartare questi periodi e andare al mattino presto o nel pomeriggio dopo le 15.
Per tutte le altre informazioni vi consiglio di visitare il sito dell’Acquario cliccando sull’immagine sottostante.
Le nostre 20.000 leghe sotto i mari finiscono qui, ma spero davvero che una volta letto questo articolo (foto e video sono tutti fatti da me con solo un paio di eccezioni!) verrete a visitarlo di persona e … portate i vostri bambini, vi garantisco che si divertiranno da morire! 😄
0 commenti