Vi siete mai chieste quanti tipi di massaggi esistono? Rilassanti, defatiganti, drenanti, decontratturanti, il numero è infinito e per ottenere i risultati migliori è importante imparare a scegliere quello adatto alle nostre esigenze.
Il massaggio è una terapia antica e anche uno dei gesti più naturali che compiamo quotidianamente, dal momento che è istintivo frizionare una spalla indolenzita, o sfregare quella parte del corpo che ci fa male. In generale si può dire che ha come scopo lenire dolori di varia natura, migliorare il nostro aspetto fisico tonificando e levigando, ma anche agire sulla nostra psiche aiutando a rilassarci e di conseguenza a riposare corpo e mente.
Questo articolo sarà un piccolo vademecum che cercherà di spiegarvi sinteticamente i vari tipi di massaggi esistenti ed i loro benefici, per aiutarvi a trovare quello che fa al caso vostro. Ovviamente si parlerà di massaggi adatti a PICCOLI PROBLEMI di tipo fisico, in caso abbiate invece dolori e/o altri sintomi che si protraggono da tempo il mio consiglio come sempre è quello di RIVOLGERVI IMMEDIATAMENTE AD UNO SPECIALISTA.
TIPI DI MASSAGGI
INFORMAZIONI GENERALI
I massaggi si fanno da sempre con particolari movimenti delle mani, quali lo sfioramento, la frizione, l’impastamento e la percussione, e per facilitare questi movimenti si applicano sul corpo olii ed unguenti profumati. In alcuni casi particolari che esamineremo in seguito si utilizzano anche pietre calde, sacchetti aromatici, morbidi pennelli e canne di bambù.
Molto spesso durante un massaggio rilassante si usa musica di sottofondo per aiutare a calmare la mente e di conseguenza a sciogliere la muscolatura: adatta a questo scopo è la musica zen oppure solamente i suoni della natura (acqua che scorre, rumore della pioggia, vento fra gli alberi, canto degli uccelli).
Eccovi un esempio di suoni della natura tratto da Youtube.
DA NON DIMENTICARE PRIMA DI UN MASSAGGIO
Una cosa molto importante da ricordare sempre è che il massaggio, se malfatto, può provocare contratture o anche ematomi e piccole contusioni, per cui è importante recarsi sempre in centri estetici raccomandati e far presente al personale se soffrite di particolari problemi di salute o patologie. Come detto in precedenza, se necessitate di massaggi curativi vi consiglio di rivolgervi al vostro medico che vi indicherà lo specialista adatto a quanto vi occorre.
Ora possiamo iniziare il nostro viaggio attraverso i vari tipi di massaggio rilassante, dopodichè non vi resterà che provare quello che preferite!
MASSAGGIO SVEDESE
E’ il più comune fra i massaggi, in quanto è un trattamento molto basico. I massaggiatori utilizzano delle manovre lunghe e lisce, attraverso l’impastamento, e dei movimenti circolari lavorando sugli strati superficiali del muscolo ed utilizzando una specifica lozione o olio per massaggio.
E’ un trattamento molto dolce e rilassante, indicato per chi ha bisogno di defatigare la muscolatura e perfetto come prima esperienza per chi non si è mai sottoposto ad una manipolazione dei muscoli e dei tessuti in generale.
MASSAGGIO AROMATERAPICO
Anche questo è uno dei massaggi terapeutici più popolari al mondo, amplificato dall’aromaterapia, e cioè dall’utilizzo di uno o più oli vegetali profumati chiamati oli essenziali, ognuno dei quali può soddisfare esigenze specifiche e quindi trattare determinati fastidi.
Il terapeuta può scegliere oli rilassanti, energizzanti, che aiutano a ridurre lo stress, ecc. Uno degli oli essenziali più comuni utilizzati nel massaggio aromaterapico è quello alla lavanda, nota per le sue proprietà calmanti. E’ un tipo di massaggio particolarmente adatto a condizioni legate allo stress con una componente emotiva.

Massaggio aromaterapico (fonte Internet)
MASSAGGIO AMMA’
L’Ammà è un massaggio rilassante olistico, indicato per le zone cranio-schiena-spalle e braccia-mani. Dal nome cinese An Mo (calmare con il tocco), stimola il sistema nervoso e circolatorio, ridistribuendo l’energia in tutto il corpo. Si può praticare in qualsiasi momento, anche indossando una maglia o una camicia, e sedendosi semplicemente su una sedia. Ristora, rigenera e infonde calma.
MASSAGGIO AYURVEDICO
Si utilizza molto il massaggio ayurvedico come trattamento per favorire la circolazione sanguigna e dei fluidi vitali. Agisce tramite una stimolazione manuale sui chakra o centri di energia del nostro corpo, creando una sensazione di benessere sulla muscolatura.
Attiva il metabolismo, previene o rallenta i processi di invecchiamento e aiuta a superare la fatica fisica e mentale. Inoltre riequilibra i livelli ormonali, favorisce l’eliminazione delle tossine e migliora la qualità del sonno e il benessere psico-fisico. Il corpo è massaggiato per molto tempo fino ad ottenere un vero e proprio effetto benefico sugli organi interni. Per rendere più efficace e penetrante il massaggio, si impiegano olii (sesamo, olivo, senape o più modernamente olio di jojoba o di mandorle).

Massaggio ayurvedico (Pexels)
MASSAGGIO DEFATICANTE
Molto efficace, questo trattamento coinvolge tutto il corpo e si esegue attraverso peeling con una miscela di sali, cui segue un ulteriore massaggio con particolari creme nutrienti, idratanti e ammorbidenti. E’ una pratica molto utile per chi vuole poi sottoporsi a trattamento dimagrante e disintossicante dal momento che da un lato prepara il corpo eliminando le cellule morte della pelle, dall’altro facilita l’apporto delle creme che sono utilizzate nel trattamento.
MASSAGGIO DO-IN
Il DO-IN sfrutta principalmente il principio della digitopressione. Si fanno pressioni di circa 5 secondi con il polpastrello del pollice sul corpo del cliente in corrispondenza di punti doloranti del corpo. Alla pressione bisogna inspirare, ed espirare invece all’atto di allentamento della pressione.
Il tempo della seduta può variare da 45 a 60 minuti secondo necessità, e si pratica in locali luminosi, ben arieggiati e tranquilli. Il punto di partenza sono le braccia, poi la testa e di seguito il resto del corpo. Questo massaggio infonde un immediato benessere e rilassamento.

Massaggio DO-IN (fonte Internet)
MASSAGGIO AL CIOCCOLATO
Una vera e propria full immersion sensoriale. Ci si sdraia sul lettino riscaldato, si coprono le parti del corpo non interessate dal massaggio, e poi si avvolge il corpo con una miscela di cacao e crema idratante e si procede al massaggio rilassante per circa 50 minuti. Successivamente si “spennella” la pelle di cioccolata calda e si lascia in posa per 10 minuti. Infine, con l’ausilio di manopole monouso, si asportano i residui del prodotto e si termina con una doccia.
Il profumo del cioccolato stimola le endorfine donando una fortissima sensazione di pace e appagamento. Le proprietà nutrienti del burro di cacao idratano la pelle lasciandola morbida, profumata e compatta. Il cioccolato inoltre contiene altri preziosi principi attivi: i sali minerali, dall’azione tonificante, il tannino, dall’azione snellente, e la teobromina, in grado di stimolare la serotonina, il neurotrasmettitore della serenità e del buonumore. Molti indicato in caso di stress ma anche se semplicemente avete voglia di una coccola!

Massaggio al cioccolato (Fonte Internet)
MASSAGGIO HARA
Per la medicina tradizionale cinese il fulcro della vita, o Hara, coincide con l’addome. Il massaggio rilassante Hara, o massaggio viscerale, si pratica quindi con un’azione diretta delle mani sull’addome. Durante la seduta, che dura 30-45 minuti, i palmi delle mani, appoggiati l’uno accanto all’altro, scivolano sull’addome con movimenti circolari concentrici e sempre più ampi in direzione oraria, per seguire la conformazione anatomica dell’intestino.
Le manovre possono essere più delicate e superficiali, oppure più intense e profonde, a seconda delle necessità soggettive. Serve a sciogliere le tensioni provocate dall’ansia e dallo stress, che causano disturbi come la sindrome del colon irritabile, caratterizzata da dolori, gonfiore e irregolarità intestinali.
MASSAGGIO HAWAIIANO O LOMI LOMI
E’ una piacevole manipolazione dei muscoli e del tessuto connettivo. Permette di migliorare la circolazione, i movimenti delle articolazioni ed il metabolismo grazie al calore sprigionato dal massaggio. E’ fatto da una o due persone, che eseguono particolari movimenti lenti, approfonditi e ritmici con mani e avambracci. Ai movimenti si accompagnano spesso l’uso di particolari oli ed essenze, e il sottofondo di musiche e ritmi locali.
Particolarmente deliziosa la versione abbinata ad una leggera pioggia di acqua di mare calda e profumata. Il trattamento inizia da dietro la testa, continua lungo la schiena, prosegue per braccia, mani, gambe e piedi, e poi riprende sulla parte anteriore del corpo. Un massaggio rilassante indicato anche per combattere la depressione, lo stress ed alcuni traumi.

Massaggio Lomi Lomi (fonte Internet)
MASSAGGIO BERBERO
Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi in un percorso alla ricerca del benessere del corpo e della mente. Gli elementi che vengono usati nel massaggio rilassante berbero sono: il vapore con le essenze, l’acqua che purifica e rigenera, il fango e gli oli che hanno la funzione di trasmettere il calore e donare una sensazione di rilassamento assoluto. Consiste in varie fasi:
- un passaggio nell’hammam, per rilassare i sensi e per purificare e preparare la pelle ai trattamenti.
- il Gommage Royale, che prevede un massaggio effettuato con uno speciale guanto, il kessa, che elimina delicatamente le cellule morte.
- l’impacco regale, una speciale miscela composta di polvere di henné, zollette di ghassoul, boccioli di rosa, fiori di lavanda, acqua di rosa, olio d’Argan e polvere di rosso di Fez.
- il massaggio vero e proprio, che può essere effettuato a due o a quattro mani. La manipolazione è leggera e delicata e viene usato l’olio di argan che oltre ad avere proprietà idratanti ed antiossidanti favorirà il rilassamento.
- Infine ci si distende in una stanza silenziosa e accogliente, con luci soffuse e candele profumate, e si gusta una tazza di the verde in assoluto relax.

Massaggio berbero (fonte Internet)
HOT STONE MASSAGE
L’hot stone massage è un antico trattamento che dura all’incirca un’ora e utilizza pietre nere di origine vulcanica, di diverse dimensioni, riscaldate in appositi scaldini contenenti acqua ad una temperatura compresa tra i 60-70°C. Queste pietre hanno una superficie liscia perfettamente levigata, assorbono il calore trattenendolo a lungo e lo rilasciano molto lentamente a contatto con la pelle.
Si fanno scorrere sul corpo utilizzando un olio da massaggio (con essenze o aromi per benefici specifici) ed il massaggio rilassante sarà più o meno profondo, a seconda se si utilizzano le pietre di taglio o dal lato piatto. Le pietre possono essere anche semplicemente appoggiate su specifici punti doloranti oppure direttamente sui chakra, per migliorare il flusso di energia all’interno del corpo.
Questo massaggo rilassante ha uno straordinario potere decontratturante, disintossicante e rivitalizzante, ed inoltre rilassa profondamente.

Massaggio Hot Stone (fonte Internet)
MASSAGGIO MAXI MINERAL
E’ un vero trattamento di bellezza, che combina i sali del Mar Morto e gli oli essenziali, per un’azione combinata di scrub della pelle e successiva rivitalizzazione ed idratazione. E’ seguito da un avvolgimento con fanghi sempre del Mar Morto, rimineralizzanti e rilassanti, e da un delicato massaggio rilassante con latte idratante appositamente ideato. In certi casi il trattamento puo’ essere realmente efficace contro i disturbi da stress.
LINFODRENAGGIO
Il linfodrenaggio è una forma di massaggio leggero e delicato che favorisce il flusso linfatico. Si basa su movimenti blandi, ritmici e costanti, con una pressione molto morbida. È molto piacevole e, già dopo due o tre sedute, il paziente può avvertirne i benefici.
Dura all’incirca un’ora, inizia dal collo e termina nella zona inguinale, sedi di linfonodi. Combatte efficacemente la cellulite, riduce il gonfiore causato da ritenzione idrica e migliora la qualità della pelle.
MASSAGGIO OSHO REBALANCING
Si tratta di una sintesi di varie tecniche di massaggio e prevede la manipolazione della fascia muscolare e del tessuto connettivo, un lavoro sul respiro e sulle emozioni di chi riceve il massaggio, il rilascio morbido delle articolazioni ed il dialogo con il cliente durante e dopo il trattamento.
Letteralmente questo massaggio riequilibra il nostro corpo e la nostra mente, il tessuto connettivo si rilassa e si tonifica, i muscoli, tendini e legamenti ritrovano la loro posizione naturale ed il tutto aiuta a migliorare o cambiare quelle cattive posture corporee che sono causa di dolori fisici e di conseguenza a migliorare la qualità di vita.
MASSAGGIO EMOZIONALE
Il massaggio rilassante emozionale è un vero e proprio percorso e si articola in più sedute. Prevede l’uso di un cd audio ad infrasuoni che induce ad un rilassamento emotivo e psicofisico assoluto. Si pratica sincronizzando il movimento delle mani al respiro di chi lo riceve, unitamente a varie tecniche di sblocco e digitopressione, accompagnati dal suono rilassante delle campane tibetane e dall’utilizzo di olii essenziali, cristalli e fiori di Bach per ristabilire l’equilibrio energetico.
Il primo contatto è dolce, delicato e attento ed agisce in particolare sui muscoli contratti e sulle zone non rilassate. Il massaggio successivo è costituito da una serie di movimenti continui, che alternano pressioni vigorose a tocchi leggeri, fino a sfioramenti quasi inavvertibili. Alla fine si avvertirà un senso di totale benessere, rilassamento, pace e liberazione.

MASSAGGIO ZEN
Il cuoio capelluto, secondo il pensiero orientale, soffre fortemente lo stress. Il segreto per una chioma sana e luminosa, quindi, è il massaggio Zen, che comincia con lo scrub e la pulizia dello scalpo, per rilassare e riequilibrare, predisponendo il cuoio capelluto a ricevere i trattamenti in modo ottimale.
Alla pulizia si abbina un massaggio distensivo amplificato dagli effetti dell’aromaterapia agrumata o balsamica. Si prosegue con lo shampoo ad hoc: all’aloe per lenire, all’acido lattico e propoli per detossinare o, ancora, all’olio di oliva e argan per rigenerare chiome danneggiate.

Massaggio Zen al cuoio capelluto (fonte Internet)
MASSAGGIO AYURVEDICO GARSHAN
Il fattore costanza è fondamentale per ottenere risultati visibili contro la cellulite. Alla base del miglioramento, infatti, c’è il ripristino di un corretto funzionamento del microcircolo volto a evitare la formazione del pannicolo adiposo e il ristagno di liquidi. A questo serve l’antico rituale ayurvedico Garshan.
Si strofina il corpo con guanti in seta grezza per rimuovere le cellule morte e favorire il processo di eliminazione degli accumuli di grasso. Si conclude con un massaggio rilassante a base di olio caldo per smaltire le tossine. La versione a quattro mani è un’imperdibile full immersion di benessere.

Massaggio Garshan (fonte Internet)
MASSAGGIO PINDA SWEDA
Proveniente dalla tradizione Ayurvedica, questo massaggio dona una sensazione di relax e benessere a tutto il corpo. Si pratica a secco con sacchetti di erbe medicinali caldi, di cotone grezzo, nei quali si inserisce una miscela composta da polvere di zenzero, finocchietto selvatico, cumino, polvere di cannella, anice e sale fino, che hanno effetto tonico-stimolante, drenante e rilassante.
Si passano questi sacchetti sul corpo e si tengono qualche minuto nei punti da trattare, come articolazioni o muscoli contratti. Il loro calore secco penetra diffondendo subito una sensazione molto piacevole, mentre le erbe apportano diversi benefici. Inoltre sudando si eliminano le tossine e le impurità imprigionate nella pelle.
Se la sensazione della stoffa sulla pelle è troppo fastidiosa si possono immergere i sacchetti in un po’ di olio essenziale caldo per ammorbidirli.

Massaggio Pinda Sweda (fonte Internet)
MASSAGGIO CON CANDELE
Questa è una tecnica perfetta per chi cerca benessere e rilassamento. Le candele da massaggio possono essere a base di cera di soia o a base di oli vegetali e burri, molto idratanti, ed in genere composte da un mix di olio di cocco, olio di mandorle, burro di karité, burro di cacao e cera d’api. Si accende la candela da massaggio e si lascia sciogliere in superficie per 10-15 minuti.
Una volta verificata la temperatura sul palmo della mano, si versa il quantitativo desiderato o sul palmo della mano o direttamente sul corpo del cliente. Il massaggio rilassante, praticato con le mani, i pollici e gli avambracci, si compie con manovre ampie che rilassano e tonificano i muscoli, e termina avvolgendo la pelle e lasciandola assorbire le sostanze utilizzate. L’effetto è rilassante, idratante e decontratturante e il coinvolgimento multisensoriale dona tono e vigore al corpo, liberandolo da stress e fatica e ricaricandolo di benessere.

Massaggio con candele (fonte Internet)
Questi sono alcuni fra i massaggi più conosciuti e praticati nei vari centri estetici, ma ce ne sono molti altri. Io vi consiglio di regalarvi una giornata in un centro estetico accuratamente selezionato per provarne alcuni e perchè ogni tanto coccolarci un pò fa bene all’umore. Buon relax! 🧘♀️
0 commenti