Superfood o supercibi, qual è il significato di queste parole? E come vengono utilizzati questi miracolosi alimenti?
La scienza, che li ha studiati in laboratorio, li definisce così perchè a quanto pare hanno in sè alcune proprietà che ci possono aiutare a mantenerci in buona salute. Vengono definiti alimenti funzionali o nutraceutici perché contribuiscono a mantenere nel tempo le funzioni biologiche dell’organismo, combattendo l’ossidazione cellulare e le infiammazioni cause della progressiva degenerazione delle cellule e dei tessuti.
Va però specificato che gli studi scientifici che ne riconoscono le proprietà alimentari non ne certificano la validità medica, per questo il termine superfood non è generalmente utilizzato da medici, dietologi e nutrizionisti, ai quali E’ SEMPRE BENE RIVOLGERSI QUANDO SI SOFFRE DI QUALSIASI PATOLOGIA.
In realtà si tratta di alimenti naturali e semplicissimi, che probabilmente molti di noi usano già senza conoscerne appieno il potenziale. In questo articolo cercheremo di capire insieme come sfruttarli al meglio.
TOP 10 SUPERFOOD, SIGNIFICATO E USI
IL TE’ VERDE
Di origine orientale, contiene polifenoli particolarmente benefici per la nostra salute. Le sue proprietà riconosciute sono:
- la prevenzione dell‘invecchiamento cellulare
- l’azione antibatterica ed anticarie
- una notevole capacità di bruciare grassi in eccesso se abbinato ad un corretto regime alimentare e ad un’adeguata attività fisica
- un’azione di controllo sulla pressione sanguigna, sul colesterolo e sulla circolazione
- un apporto interessante all’equilibrio degli zuccheri nel sangue con conseguente riduzione di rischio di diabete
- una buona protezione della nostra pelle dagli effetti dannosi dei raggi UV.
Inoltre essendo un tè a basso contenuto di teina può essere assunto anche dagli ipertesi o da chi soffre di disturbi gastrointestinali. Versate uno o due cucchiaini delle sue foglie in una tazza d’acqua bollente, lasciate riposare per cinque minuti e filtrate. Una tazza al giorno è la dose corretta.

IL CACAO
Chi di noi non consuma cacao? I Maya lo avevano definito “cibo degli dei“, merito dell’alto contenuto di flavonoli, antiossidanti molto potenti in grado di proteggere i neuroni e combattere l’azione dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento cellulare, mentre teobromina e caffeina aiutano a mantenere la concentrazione.
La serotonina e la tiramina in esso contenute sono utili contro la depressione e i disturbi d’ansia. ll cacao è anche molto energetico, è dunque bene non esagerare con il consumo. Per questa caratteristica è particolarmente consigliato agli sportivi e agli adolescenti.
Il modo migliore per utilizzare questa preziosa sostanza è consumare cioccolato fondente extra di qualità, con un contenuto di cacao non inferiore al 70%. Per avere buoni benefici ne bastano 20-40 g al giorno. Leggete il mio articolo su tutti gli usi del cacao!

I MIRTILLI
I mirtilli sono potenti antiossidanti naturali, perché contengono una serie di vitamine dotate di questa capacità (come la vitamina C) ma soprattutto grazie alla presenza delle antocianine, sostanze che appartengono alla classe dei flavonoidi.
Il mirtillo ha ottime proprietà antinfiammatorie, soprattutto per l’intestino. Il consumo è consigliato a chi soffre di problemi venosi e circolatori che si intensificano soprattutto nella stagione calda. In situazioni acute risulta più utile prendere un integratore con alte concentrazioni dei principi attivi del mirtillo piuttosto che mangiarli freschi. Se vi può interessare io uso EQUILIBRA e mi trovo benissimo.
I mirtilli sono ricchi di acqua e quindi favoriscono la diuresi, riducono la ritenzione idrica e prevengono cistiti e altre infezioni alle vie urinarie. In ultimo, questi frutti, o meglio l’integratore più ricco di principi attivi concentrati, sono un ottimo coadiuvante in caso di problemi alla retina e ai capillari degli occhi.
Come usarli: i mirtilli vanno consumati freschi, nello yogurt o in insalate di frutta, con i cereali o anche da soli con un pizzico di zucchero.

LE BACCHE DI GOJI
Le bacche di goji sono solanacee coltivate in Cina, definite anche il frutto tibetano della longevità, perchè ricchissime di antiossidanti che aiutano a prevenire e rallentare l’invecchiamento di tessuti, organo e apparati. Inoltre contengono polisaccaridi, che permettono di mantenere sempre alte le difese immunitarie, soprattutto nel periodo invernale quando ce n’è più bisogno.
Le bacche di goji contengono anche vitamina A e C, tutte le vitamine del gruppo B e fino a 18 aminoacidi essenziali, dall’effetto tonico e rivitalizzante, infatti vengono consigliate a colazione per dare energia. L’elevata presenza di vitamina A rende le bacche di goji un prezioso aiuto anche per pelle, capelli e unghie.
Un’altra caratteristica è l’elevato potere saziante, infatti vengono spesso inserite nelle diete come spezzafame tra un pasto e l’altro. Vi consiglio le bacche di goji essiccate di Foodspring, in pratico formato per poterle gustare in ufficio, in palestra o dovunque sentiate il bisogno di uno spuntino.
IL MANGOSTANO
Il mangostano è un frutto tropicale dal sapore fresco, acquoso, aromatico, che ricorda la rosa. La maggior parte dei suoi benefici deriva dall’altissima quantità di xantoni, potenti sostanze anti-aging, che lo rendono un super-antiossidante che previene la formazione delle rughe, migliora la tonicità della pelle e la mantiene idratata.
Il mangostano contiene diversi antibatterici che aiutano il corpo a combattere attacchi virali e che prevengono la comparsa della febbre. Gli xantoni in esso contenuti impediscono che l’enzima COX-2 si attivi, bloccando così i processi infiammatori. Ha anche proprietà antidepressive, perchè ottimizza i livelli di serotonina che, se bassi, si associano a stati di depressione e ansia e a casi di emicrania.
Grazie al notevole apporto di fibre naturali, vitamine e sali minerali, il mangostano è in grado di proteggere l’intestino e riequilibrare la flora batterica. Inoltre migliora anche la digestione perché evita la formazione di gas intestinali con il conseguente gonfiore addominale e i suoi agenti antiossidanti aumentano la capacità cellulare di assorbire i micronutrienti dei cibi.
Diffidate di chi vi garantisce che il mangostano sia un alimento che previene il cancro o che addirittura lo cura, PERCHE’ QUESTO PURTROPPO NON E’ MAI STATO DIMOSTRATO DA NESSUNA RICERCA SCIENTIFICA ACCREDITATA.

IL MANGOSTANO
I SEMI DI CHIA
I semi di chia sono i semi di una pianta della famiglia della salvia comune. Le loro proprietà sono strettamente collegate alla presenza di grandi quantità di grassi buoni, fibre, proteine, calcio, magnesio ecc. Tra queste spiccano quelle anti colite, anti colesterolo e dimagranti, oltre all’azione preventiva del diabete e dell’osteoporosi, a quella antinfiammatoria per la mucosa gastrica e riequilibrante degli ormoni per la donna in pre e menopausa.
Inoltre, questi semi riducono la pressione sanguigna, rafforzano capelli e unghie, combattono i radicali liberi e l’invecchiamento, contrastando anche rughe e macchie della pelle. Sono particolarmente ricchi di acidi grassi essenziali Omega3, noti per la loro azione protettiva di cuore e cervello, per gli effetti benefici sull’umore e per la capacità di ridurre i dolori associati ad artrite, artrosi e reumatismi in genere.
Una persona adulta può consumare fino a 25g di semi di chia al giorno, preferibilmente crudi e sempre aggiunti a un elemento liquido. Grazie al loro utilizzo flessibile, possono essere utilizzati per preparare straordinari frullati, yogurt o insalate. Vi consiglio ancora una volta quelli di Foodspring.
L’ALGA SPIRULINA
L’alga spirulina è un’alga di colore verde-azzurro appartenente alla categoria dei cianobatteri, microorganismi di origine millenaria capaci di assorbire l’anidride carbonica e liberare ossigeno. Nominata nel 1974 “alimento del futuro“ alla Conferenza Mondiale dell’Alimentazione dell’ONU viene usata perfino nelle missioni spaziali per il suo alto potere nutritivo.
Contiene proteine, aminoacidi, ferro, calcio, magnesio, potassio, selenio, vitamine in quantità (A, B, C, E) e acidi grassi essenziali. Per prima cosa, combatte il colesterolo e rinforza il sistema immunitario. Ha ottime qualità antiossidanti, contrasta i radicali liberi e rallenta il processo di invecchiamento.
La spirulina è un vero toccasana per la nostra pelle, e trova impiego nella preparazione di creme viso idratanti e anti-age, ed inoltre tonifica, rassoda e nutre la pelle di tutto il corpo grazie e grazie alle vitamine in essa contenute è molto efficace contro l’acne.
L’alga spirulina è ottima anche per regolarizzare il ciclo e ridurre i dolori mestruali. Combatte la spossatezza, l’anemia, le malattie cardiovascolari e il diabete. Ha un’azione antinfiammatoria, energizzante e disintossicante: insomma un vero concentrato di poteri!
L’alga spirulina si trova in polvere oppure in compresse. Si può assumere con un bicchier d’acqua, negli infusi, nei succhi di frutta e negli alimenti liquidi in generale. Il quantitativo corretto è tra 1 e 5 grammi, sufficienti vista l’alta concentrazione di nutrienti che contiene.

L’ALGA SPIRULINA
LA CURCUMA
La curcuma è una spezia originaria dell’Asia meridionale, parente dello zenzero, chiamata superspezia e facente parte del gruppo delle spezie denominate “della salute” per le loro innumerevoli proprietà benefiche.
La curcuma rallenta l’invecchiamento del cervello e lo mantiene attivo. C’è chi dice che inibisca la formazione delle cellule tumorali ma su questo io non mi sento di confermare nè di smentire. Quello che si può dire è che è un ottimo coadiuvante delle terapie anticancro convenzionali.
E’ un ottimo rimedio per il buon funzionamento del fegato perchè aiuta l’eliminazione delle tossine in eccesso. E’ una preziosa alleata del cuore, perchè contrasta le malattie cardiache, rafforza il rivestimento dei vasi sanguigni, svolge azione antinfiammatoria e agisce anche sui livelli di colesterolo
La curcuma favorisce la digestione ed inibisce la formazione delle cellule adipose, aiutando quindi nelle diete. Contrasta gonfiori e flatulenza ed è un ottimo antibatterico per raffreddore e mal di gola ed infiammazioni del cavo orale.

LA CURCUMA
IL NONI
Il noni è una pianta esotica della Polinesia, il cui frutto è ricco dell’enzima Xeronina, un importante componente della membrana cellulare che esercita un’azione rigenerativa e riparatrice sulle cellule danneggiate. Il suo succo è energetico e combatte debolezza e spossatezza, e stimola la produzione di serotonina mantenendo alto il livello dell’umore.
Questo frutto magico combatte le aggressioni virali e batteriche, stimola il sistema immunitario ed ha forti proprietà antiinfiammatorie ed antidolorifiche. Ha una potente azione antiossidante, per cui favorisce il rigeneramento cellulare e previene l’invecchiamento cutaneo. Applicato direttamente sulla pelle, può essere utile per lenire piccole abrasioni, lievi ustioni o infiammazioni cutanee.
Il suo succo va consumato a stomaco vuoto e lontano dai pasti, e si può protrarre l’uso anche per uno o due mesi. Per l’alta concentrazione di potassio il Noni è controindicato in caso di insufficienza renale e in presenza di problemi al fegato.

IL NONI
IL FUNGO REISHI
Il fungo reishi, o Ganoderma Lucidum, è un fungo parassita della quercia e del castagno, assolutamente non commestibile se non sotto forma di polvere essiccata, utilizzata per la preparazione di infusi, decotti e compresse.
Questo fungo viene utilizzato nella cura delle infiammazioni, grazie alla presenza di sostanze cortisoniche che riducono al contempo dolore, eventuali gonfiori e accelerano i processi di guarigione. Inoltre riduce la pressione sanguigna e combatte il colesterolo cattivo, ed è ricco di principi fluidificanti del sangue, utili per prevenire le trombosi e le occlusioni delle arterie.
Il reishi stimola il sistema immunitario e combatte efficacemente alcune infezioni virali tipo l’herpes e le micosi in genere, e ha una blanda azione antiallergica. L’assunzione di questo fungo accelera il metabolismo, perciò è utile per bruciare grassi più velocemente e come coadiuvante delle diete, ma sotto stretto controllo medico poiché agisce sulla glicemia.
Evitate di assumerlo se siete allergici ai funghi in genere e se siete in gravidanza.

IL FUNGO REISHI
Ovviamente i superfood non sono tutti qua: ricordiamo anche l’acai, la quinoa, la melagrana, l’avocado e lo zenzero per citare i più diffusi.
Ricordate comunque che pur essendo “superalimenti” questi preziosi elementi naturali portano solo alcuni benefici, funzionano al meglio all’interno di una dieta equilibrata e la loro azione dipende molto anche dall’età e dallo stato di salute generale di chi li consuma.
Come già detto in precedenza, la cosa migliore, in presenza di uno qualunque dei disturbi sopra descritti, è che vi rivolgiate prontamente al vostro medico di fiducia che potrà valutare correttamente le vostre condizioni di salute e le terapie più corrette, nonchè la vostra idoneità a consumare questi cibi, le eventuali intolleranze e le giuste quantità.
Questo articolo ha il solo scopo informativo e non è assolutamente uno stimolo alla “cura fai-da-te” , assolutamente sconsigliata.
Fonti: Internet (varie)
0 commenti