Se avete digitato sulla vostra tastiera le parole “come ridurre lo stress” quasi certamente è perchè siete in un momento della vostra vita dove l’ansia la fa da padrona. Beh, per cominciare sappiate che quasi tutti noi soffriamo di stress e non essere in grado di gestirlo non è una colpa. Però ci sono tanti accorgimenti che possono aiutarvi a vivere più serenamente, perciò leggete e prendete appunti!

E’ d’obbligo la solita premessa quando si parla di salute: questo non è un trattato medico ed io non ho le competenze per formulare diagnosi nè prescrivere cure. Perciò solo finchè si parla di fastidi lievi su persone sane si può provare qualche rimedio semplice e naturale.

E’ SEMPRE MEGLIO IN OGNI CASO, QUANDO NON CI SI SENTE BENE, RECARSI DAL PROPRIO MEDICO DI FIDUCIA E FARE GLI OPPORTUNI ACCERTAMENTI. EVITATE DI CURARVI DA SOLI, SPECIALMENTE SE I DISTURBI SONO GRAVI E PROLUNGATI NEL TEMPO.

 

Risultati immagini per mediting  gif

 

LE PRINCIPALI CAUSE DELLO STRESS

Intanto cerchiamo di identificare che cosa E’ lo stress: può essere definito come una “sindrome generale di adattamento” a sensazioni di gioia intensa, sovraffaticamento, contrarietà, traumi… in parole semplici è la difficoltà che il nostro corpo e la nostra mente hanno a reagire a sensazioni o situazioni forti in maniera normale. 

Per combattere lo stress innanzitutto è importante identificare quali possono essere le principali fonti dalle quali esso deriva, che sono comuni per molti di noi. Vediamole insieme:

  • ritmi di vita troppo frenetici ed accelerati
  • mancanza di sonno e/o di riposo 
  • situazioni lavorative troppo pesanti o inadatte a noi o perdita del lavoro
  • situazioni sentimentali travagliate, tradimenti, separazioni o divorzi
  • perdite di persone care e lutti
  • problemi finanziari e conseguenti cambiamenti del tenore di vita a cui siamo abituati
  • problemi di salute sia fisica che psichica (nostri o di persone care)
  • gravidanza, parto, periodo post-parto e menopausa
  • trasferimenti di città o nazione
  • aspetti caratteriali (timidezza, difficoltà  a comunicare, eccessiva emotività)

Queste sono alcune fra le cause più comuni, poi ovviamente ce ne possono essere molte altre che sono assolutamente soggettive.

 

 

I PRINCIPALI SINTOMI DELLO STRESS

Lo stress può essere molto nocivo per la nostra salute mentale e fisica. Identificando quali sono i sintomi chiave e apportando alcune correzioni allo stile di vita, potremmo essere in grado di ridurre notevolmente il livello di stress.

Alcune volte è difficile determinare se una persona è stressata, specialmente quando, nella routine quotidiana, corre come un “criceto nella ruota”. Quindi, quali sono i segnali da ricercare per determinare se avete bisogno o meno di fare un passo indietro e darvi una bella regolata?

  • Siete incapaci di rilassarvi (per capirci meglio, quando non trovate pace in nessun luogo ed in nessun modo)
  • Siete facilmente irritabili e soggetti ad attacchi di ira ingiustificata seguiti spesso da depressione
  • Vi sentite spesso soli, incompresi o oppressi
  • Vi riesce difficile concentrarvi
  • Siete costantemente preoccupati per qualunque cosa
  • Avete continui sbalzi di umore
  • Tendete ad isolarvi e faticate a confrontarvi con gli altri per timore del loro giudizio
  • Vi sentite spesso stanchi
  • Avete frequenti mal di testa
  • Soffrite di problemi intestinali 
  • Avete ingiustificate variazioni di peso
  • Notate una caduta anomala dei capelli 
  • Avete disturbi del sonno, incubi e sudorazioni notturne

Se accusate più di tre di questi sintomi, dovreste prendere in considerazione di cambiare alcune cose nel vostro stile di vita e cercare con tutti i vostri sforzi di trasformare l’energia negativa dello stress in energia positiva. Quindi …

… COME RIDURRE LO STRESS???

Molte sono le cose da fare per cercare di rilassarsi e riprendere il controllo, ed io le ho divise in tre categorie: REGOLE, ESERCIZI e COCCOLE. Vi spiego di cosa si tratta.

LE REGOLE

  1. Innanzitutto dovete ricominciare a dormire bene, almeno tra le sette e le otto ore di sonno per notte. Per aiutarvi arieggiate la stanza prima di coricarvi, cambiate spesso le lenzuola e profumatele con essenza di lavanda che aiuta a rilassarsi, spegnete tutte le luci e soprattutto smettete di usare i congegni elettronici (computer, cellulare, tablet) almeno un’ora prima di andare a dormire.
  2. Mangiate in modo sano e regolare. Quando si è stressati, la tentazione è quella di acchiappare la scatola dei biscotti e, per comodità, comprare pasti già pronti. Invece dovete sforzarvi di mantenere una dieta sana e bilanciata. Bevete anche molto durante tutta la giornata, almeno 1,5 litri di acqua al giorno, alternandola con tisane rilassanti e succhi o centrifugati non zuccherati. In generale riducete gli zuccheri perchè l’eccesso può provocare stanchezza fisica.
  3. Programmate al massimo la vostra giornata ed il tempo che dovrete dedicare alle singole cose da fare. Questo vi distoglierà dai pensieri negativi e non sarete sottoposte allo stress di come affrontare ritardi o intervalli di tempo troppo lunghi fra un impegno e l’altro.
  4. Mettete in ordine casa. Vi farà ridere, ma molti studiosi ritengono che se il disordine ci circonda alimenta il nostro stress, mentre l’ordine e la pulizia ci rasserenano e ci inducono alla calma.
  5. Affrontate le cose una alla volta, non pretendete di risolvere tutto e subito. Prendete la vita … come si dice? Step-by-step, e concentratevi sui vostri obiettivi. 
  6. Trovate del tempo da dedicare agli amici: questo vi farà sentire molto più felici e sereni e vi permetterà di condividere o confidare ad un amico i problemi che avete ed esaminarli da una prospettiva diversa che potrebbe aiutarvi a superarli più facilmente.
  7. Cercate di passare del tempo all’aria aperta, la luce naturale infonde ottimismo e l’aria fresca ossigena il cervello e sgombra la mente dalla pesantezza e dall’ansia.
  8. Imparate a dire di no. Essere sempre disponibili per tutti non è mai corrisposto in egual misura e aggiunge ai nostri stress quelli degli altri, assolutamente non buono per recuperare il nostro equilibrio.
  9. Fate attività fisica, non dovete per forza ammazzarvi di palestra, è sufficiente che ogni giorno dedichiate 15 minuti ad un pò di ginnastica in casa o ad una passeggiata, oppure trovate un corso di fitness da seguire che vi ispiri, l’importante è che facciate qualcosa con regolarità.
  10. Ultima regola: imparate a volervi bene. Una persona molto saggia una volta mi ha detto che io sono quella che sono, che non devo cercare di essere qualcun altro e che nella vita non potrò piacere a tutti. Perciò fate pace con voi stessi e cercate di vivere al meglio per voi e per le persone che amate, e fregatevene dei giudizi di chi non vi conosce.

 

 

GLI ESERCIZI

  1. Imparate ad ascoltare il vostro corpo, e non appena avvertite l’insorgere dei sintomi dello stress concentratevi sul vostro respiro e, paragonandolo alle onde del mare, riportatelo ad un ritmo tranquillo e costante. Spesso sono sufficienti 20-30 secondidi lavoro sulla respirazione per avere un immediato effetto calmante.
  2. Camminate contando i passi. Aiuta a concentrarsi su qualcosa di diverso dai propri pensieri e a calmarsi.
  3. Usate un oggetto antistress, aiuta davvero, vi consiglio i classici oggettini gommosi e profumati, magari dalla forma buffa, da stringere ripetutamente con le mani. Se non ne avete a portata di mano sfregare le mani una contro l’altra aiuta a calmarsi.
  4. Scegliete una frase motivazionale e nelle situazioni di stress ripetetevela come un mantra. Ad esempio “Posso farcela perchè sono forte” oppure “Niente è impossibile, basta volerlo” potrebbero già essere due spunti per voi.
  5. Scaricate sul vostro smartphone una app di meditazione e/o di suoni della natura, ed usatela quando vi sentite agitati e avvertite che l’ansia prende il sopravvento, aiuta tantissimo! Io uso Radio Tunes, e mi sintonizzo sui canali Nature o Meditation.
  6. Il rilassamento muscolare progressivo è una tecnica che consiste nel mettere in tensione e poi rilassare i diversi gruppi muscolari del corpo. Serve ad acquisire familiarità con il modo in cui vi sentite quando i vostri muscoli sono tesi e di conseguenza ad accorgervi per tempo dei primi segni della tensione che accompagnano lo stress. In genere il rilassamento muscolare parte dai piedi per arrivare progressivamente fino al volto. Lentamente mettete  in tensione i muscoli del piede destro e contate fino a 10, poi rilassate il piede focalizzandovi sulla sensazione di rilascio. Eseguite la stessa sequenza per tutti i gruppi muscolari del corpo (polpacci, cosce, addominali, braccia, spalle, ecc.).
  7. Provate l’immaginazione guidata, una tecnica molto simile ad un sogno ad occhi aperti, che consiste nel mettersi comodi ed immaginare un ambiente  o un paesaggio che in voi evochi sensazioni di pace e serenità. Mentre immaginate questa scena rilassante, provate ad evocare anche profumi e rumori caratteristici per rendere il tutto più reale possibile. Potete rimanere in questo stato per tutto il tempo che vi serve, poi contate da 0 a 5 ed infine tornate alla realtà.
  8. Praticate yoga se potete. E’ il massimo per chi soffre di stress. Date un’occhiata a questo articolo molto interessante. Il consiglio è di iscriversi ad un corso serio ed imparare le varie tecniche, dopodichè potrete praticarlo anche  a casa. altrimenti aiutatevi con qualche app, ce ne sono molte, fate solo attenzione ai vari abbonamenti a pagamento che vi vengono proposti.
  9. Tenete un diario, aiuta a mettere in ordine pensieri ed emozioni e a  ridurre lo stress e lo stato d’ansia.

 

 

LE COCCOLE

Per “coccole” si intendono tanti piccoli gesti che possiamo fare per noi stesse, per farci sentire bene e per infonderci calma e serenità. Eccovene alcuni.

  1. Non è uno scherzo, ma il bacio, meglio se appassionato, aiuta a combattere lo stress, perciò sbaciucchiate chi amate! Brucerete calorie e aumenterete i livelli di endorfine e di ossitocina, che favorisce un senso di calma, abbassando l’ormone dello stress e facendoci sentire subito più appagate.
  2. Circondatevi di lavanda. La lavanda favorisce il rilassamento e il buonumore. Meglio se fresca, ottima anche essiccata da mettere anche sotto il cuscino per favorire il sonno, ed eccellente anche la candela Yankee Candle Lemon Lavender.
  3. Riducete i caffè. La caffeina crea dipendenza e in quanto stimolante è stato dimostrato che può esasperare certe sensazioni, in particolare l’ansia.
  4. Gli oli essenziali, usati nel bruciaessenze, aiutano a distendere i nervi e riposare la mente: i più comuni sono come già detto la lavanda che ha proprietà calmanti e fortificanti allo stesso tempo, il sandalo che scioglie le tensioni e aiuta a rallentare i ritmi, ed il bergamotto che rinforza l’effetto degli olii a cui si abbina.
  5. Mangiate cibi ricchi dii vitamine del gruppo B, magnesio e potassio, che aiutano ad alleviare la fatica e diminuire la produzione di cortisolo e adrenalina.
  6. Bevete infusi e tisane calmanti e rilassanti, soprattutto la sera prima di coricarvi.
  7. Regalatevi un pediluvio con olii essenziali di lavanda o camomilla, dopodichè fatevi un bel massaggio ai piedi: partite dalla pianta, premendo sulle parti molli, poi passate al dorso, avendo cura di premere tra i solchi dei metatarsi.
  8. Ascoltate musica. Scegliete le canzoni che vi fanno ricordare cose piacevoli oppure i cosiddetti “suoni della natura“, ossia melodie con rumori di cinguettii, acqua che scorre o fruscio degli alberi in sottofondo. 
  9. Mangiate cioccolato! Sì sì, avete letto benissimo, perchè secondo alcune ricerche bastano circa 40 gr di cioccolato fondente al giorno per due settimane per ridurre i livelli degli ormoni dello stress. Leggete il mio articolo dove si parla di tutte le proprietà benefiche del cioccolato!
  10. Concedetevi un bel massaggio, una maschera per il viso, una seduta dal parrucchiere o una rilassante manicure, tutte piccole cose dai grandi benefici.
  11. Fatevi una lunga doccia o, se avete la vasca, un bagno profumato con tanta bella schiuma. Magari usate le Bath Bombs, che oltre a sprigionare profumi rilassanti, colorano l’acqua del vostro bagno e vi fanno godere anche dei benefici della cromoterapia

 

Risultati immagini per bagno rilassante gif

 

E poi c’è una cosa che a noi donne fa passare lo stress, e cioè lo shopping! Ma ve lo consiglio solo a piccole dosi e se avete il pieno controllo della vostra carta di credito, altrimenti poi quando a fine mese arriva l’estratto conto lo stress invece che sparire aumenta!!! Perciò ogni tanto regalatevi qualcosa, anche una cosa piccola, per gratificarvi e migliorare il vostro umore ma sempre senza esagerare.

E per finire, quando il livello di stress è troppo alto, se riuscite regalatevi una vacanza. Niente fa più bene che staccare la spina ed allontanarsi per un pò dalle preoccupazioni quotidiane.

 

 

 

 

 

VIA LO STRESS! CONSIGLI PER UNA VITA PIU’ SERENA ultima modifica: 2019-09-26T16:25:45+00:00 da allisglam

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *