Oggi vi parlerò di un blog di cucina che ho scoperto un pò di tempo fa, dove la tradizione, i cibi sani e la passione si fondono e creano un universo di ricette buonissime e soprattutto genuine: BanAnna Kitchen

 

blog di cucina

 

Prima di scrivere questo articolo ho provato un pò di queste ricette e devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa. Così ho deciso di scoprire qualcosa di più su questo blog e credo valga la pena raccontarvi qualcosa prima di proporvi qualcuno dei suoi deliziosi piatti.

BLOG DI CUCINA BANANNA KITCHEN

CHI E’ BANANNA?

BanAnna è Anna Fantini, una giovanissima ragazza di Torino con la passione per tante cose, lo sport, la famiglia, la fotografia, i viaggi ma soprattutto la cucina, in particolare i dolci, la cui preparazione la rilassa e la rende felice.

Ha creato questo blog di cucina home-made, semplice, sana, e ricca di prodotti di stagione che Anna in parte raccoglie anche dal suo orto. Oltre ai dolci ama preparare la pasta fresca, pane e grissini di ogni tipo e secondi, sia di carne che di pesce, accompagnati da tantissime verdure di ogni tipo  cucinate in mille modi.

Anna ha scritto un libro, I dolci di BanAnna, dedicato alle sue migliori ricette di dolci che non sono tutti pubblicati sul blog. Sono ricette ritrovate tra i libri delle nonne e della mamma, assaggiate in giro per il mondo, o anche inventate attraverso tentativi che hanno creato un connubio perfetto tra la ricetta tradizionale e i suoi gusti personali. 

Inoltre Anna ha appena aperto un’attività di food delivery, un servizio di consegna a domicilio delle sue pietanze, disponibile nelle zone di Torino, Chieri e dintorni, davvero una bella idea soprattutto in questo periodo difficile.

Ogni settimana sul blog troverete un menù diverso, con alcuni classici sempre presenti, come le lasagne alla bolognese con pasta verde agli spinaci, ragù e besciamella, le uova ripiene di tonno gratinate al forno o la crostata alla marmellata con frutta del suo frutteto. Eccovi un esempio di menù, dove trovate anche i contatti di Anna.

 

blog di cucina

 

Una ragazza in gamba, vero? Se vi va ciccando QUI potete ascoltare anche una videointervista molto simpatica fattale da una sua amica dove assisterete anche alla preparazione di un suo piatto. Ma adesso andiamo a scoprire qualcuna di queste buonissime ricette.

 

blog di cucina

 

RICETTE SALATE

Su suggerimento di Anna ho selezionato due ricette salate del suo blog di cucina, mentre una l’ho scelta io perchè l’ho provata ed è davvero ottima.

Tajarin fatti in casa con crema di parmigiano e tartufo 

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 360 g farina 00
  • 40 g burro
  • 150 g parmigiano
  • 2 cucchiai di latte
  • tartufo bianco
  • olio evo, sale

Procedimento:

Impastate le uova con la farina, un pizzico di sale e un cucchiaio di olio evo fino a ottenere un panetto omogeneo. Tirate la pasta sottile, e fate i tajarin con la macchina o a mano. In una padella sciogliete il burro, poi unite tre mestoli grandi di acqua di cottura e spegnete il fuoco. Quando si sarà intiepidito unite il latte e parmigiano grattugiato man mano, mescolando con una frusta, fino ad ottenere una crema. Cuocete i tajarin in abbondante acqua molto salata, scolate bene dall’acqua e conditeli con la cremina. Mantecate bene e servite completando con il tartufo a scaglie.

 

blog di cucina

 

Flan di zucca con crema al Castelmagno

Ingredienti:

  • 500g zucca pulita
  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di latte
  • 50g parmigiano
  • olio evo, sale, noce moscata
  • 100g castelmagno
  • 30ml latte
  • 20ml panna (o latte)

Procedimento:

Pulite la zucca e tagliatela a fette. Disponetele su una placca da forno, condite con olio e sale e infornate a 180°C per 20 minuti finché sarà morbida. Frullatela con le uova, il latte, il parmigiano grattugiato e un pizzico di noce moscata. Distribuite il composto in 4 stampini imburrati e cosparsi di pangrattato. Infornate a 180°C per 20/25 minuti.

Spezzettate il castelmagno e scioglietelo in un pentolino con il latte e la panna. Sformate i flan, distribuite sopra il formaggio caldo fuso e servite subito!

 

blog di cucina

 

Merluzzo croccante ai tre contorni

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 tranci di merluzzo
  • 15 pomodorini ciliegini
  • 800g di patate medie-piccole
  • 500 g di funghetti chiodini
  • burro q.b.
  • farina bianca q.b.
  • 4 rametti di timo fresco
  • 2 foglie di alloro
  • sale, peperoncino

Procedimento:

Iniziate dai pomodorini confit: tagliate i pomodorini a metà e disponeteli rivolti all’insù su una teglia coperta con carta forno. Cospargeteli con zucchero di canna, sale e olio. Infornate a 120°C per 2:30/3 ore, finchè si saranno asciugati (non devono essere rinsecchiti ma ancora un po’ morbidi). Guardate qui la ricetta più dettagliata.

Poi preparate le patate: sbucciatele, lavatele e tagliatele molto sottilmente con un coltello o una mandolina. In una padella scaldate due noci di burro e quando inizia a sfrigolare aggiungete le patate e lasciate cuocete a fuoco medio per 15 minuti circa finché saranno cotte ma croccanti. Salate.

Pulite bene i funghi pioppini. A parte scaldate un po’ di olio in una padella con due foglie di alloro e saltate i pioppini per 15 minuti circa lasciandoli diventare croccanti. Insaporite con sale e peperoncino.

Infarinate i filetti di merluzzo eliminando la farina in eccesso. Mettete un po’ di olio in una padella antiaderente e rosolate il pesce da entrambi i lati finchè sarà ben dorato. Impiattate il pesce su una base di patate e completate con i funghi pioppini e i pomodorini confit scaldati in padella qualche secondo con un filo d’olio e un rametto di timo. 

 

blog di cucina

 

 

RICETTE DOLCI

Ecco le tre ricette dolci che ho selezionato per voi dal blog di cucina di Anna, ma ricordatevi di acquistare il suo libro se siete amanti dei buoni dolci fatti in casa!

Ciambella con farina di castagne e gianduia

Ingredienti:

  • 400 g di zucchero
  • 4 uova
  • 200 g di farina bianca
  • 200 g di farina di castagne
  • 1 bustina di lievito
  • 200 g di latte
  • 200 g di olio di semi
  • 150 g di gianduiotti (sostituibili con cioccolato fondente o uvetta)

Procedimento:

Montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’olio e il latte, mescolate velocemente e infine aggiungete la farina e il lievito. Mescolate fino ad ottenere un composto senza grumi e solo alla fine aggiungete i gianduiotti a pezzetti, oppure le gocce di cioccolato fondente o l’uvetta (è ottimo anche senza nulla).

Versate in uno stampo da ciambella abbastanza grande, imburrato e cosparso di pangrattato e infornate a 150°C per 45 minuti, facendo la solita “prova stecchino” prima di estrarlo dal forno. Una volta estratto lasciatelo raffreddare e poi cospargete con dello zucchero a velo.

 

blog di cucina

 

Torta con rose di mele

Ingredienti

  • 3 mele rosse
  • 3 uova
  • 200 g di zucchero semolato
  • la scorza di un limone
  • 150 g di olio di semi
  • 300 g di farina
  • 8 g di lievito istantaneo per dolci
  • zucchero di canna q.b.

Procedimento:

Tagliate le mele (senza sbucciarle) in orizzontale per ottenere dei dischetti, poi tagliate ciascuno a metà, ottenendo tanti semicerchi. Bagnatele con un po’ di acqua acidulata con succo di limone poi cuocetele al vapore o al forno per qualche minuto, finché saranno morbide e lavorabili.

Intanto montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Unite l’olio continuando a montare. Infine unite la scorza di limone, la farina e il lievito e mescolate bene fino ad ottenere un composto senza grumi. Versate in una tortiera tonda imburrata e infarinata dal diametro di 22 cm.

Create 6 file di fettine di mele sovrapponendole leggermente una sull’altra. Arrotolate le fettine su loro stesse partendo dalla prima della fila. Otterrete 6 roselline: adagiatele sulla torta e spingetele all’interno. Spolverate con zucchero di canna. Cuocete la torta a 180°C per circa un’ora: verificate la cottura con la prova stecchino.

 

blog di cucina

 

Pere al vino rosso di papà Stefano

Questa ricetta è un “must“, semplice e veloce ma golosissima e genuina, è solo frutta! Buonissima con una pallina di gelato alla crema, oppure semplice e magari ancora un pò tiepida.

Ingredienti per 4 persone

  • 10 pere martin sec (o kaiser piccole)
  • 1 litro di vino rosso
  • 5 cucchiai colmi di zucchero di canna + altro per completare
  • 1 scorza di limone
  • qualche chiodo di garofano
  • una stecca di cannella
  • mezza mela cotogna
  • 15 prugne secche
  • 15 albicocche secche

Procedimento:

                  Lavate bene le pere, sbucciate la mela cotogna e tagliatela a fette sottili e poi ponete tutti gli ingredienti insieme in una pentola aggiungendo anche mezzo bicchiere di acqua. Accendete il fuoco e portate a bollore. Lasciate bollire per circa un’ora a fuoco basso, aggiungendo dell’acqua se il vino inizia a consumarsi troppo.

                  Quando le pere saranno morbide (bucatele con una forchetta), levatele dal sughetto e adagiatele su un piatto da portata, assieme alla mela cotogna, le prugne e albicocche. Alzate il fuoco al massimo e fate consumare bene il sughetto aggiungendo un cucchiaio di zucchero per renderlo denso.

                  Dopo una decina di minuti, quando sarà scuro e denso come caramello, versatelo sulle pere in modo omogeneo. Cospargete con zucchero di canna in modo che si appiccichi per bene sulle pere. Lasciate intiepidire prima di servire.

                   

                  blog di cucina

                   

                  Allora, che ne pensate del blog di cucina di Anna? Andate a curiosare, sono sicura che vi entusiasmerà come ha entusiasmato me. Vi ripropongo il link BANANNA KITCHEN e ringrazio Anna per il fantastico lavoro che svolge con entusiasmo e passione. 

                  Vi lascio con un’ultima chicca, la videoricetta per la torta di mele capovolta, una delle tante che troverete nel blog. Gli ingredienti che vi servono sono:

                  • 300 g farina
                  • 2 uova
                  • 1 bustina lievito
                  • 50 g miele millefiori o acacia
                  • 80 g zucchero di canna
                  • 60 g burro
                  • 70 g di noci intere
                  • 1 vasetto di yogurt bianco da 120ml
                  • un pizzico di sale
                  • 2 mele
                  • miele per cospargere
                  • il succo di mezzo limone
                  • latte se serve

                   

                   

                  E buon appetito a tutte!

                   

                   

                   

                  BANANNA KITCHEN: IN CUCINA CON AMORE ultima modifica: 2020-11-19T17:14:40+00:00 da allisglam

                  0 commenti

                  Lascia un commento

                  Segnaposto per l'avatar

                  Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *