Come promesso oggi vi voglio parlare delle proprietà del miele, alimento naturale, vivo, concentrato di dolcezza ed usato in mille e più modi. Oltre alle proprietà alimentari, mediche e cosmetiche scoprirete anche i suoi valori culturali e rituali in un dolcissimo viaggio nella storia di questo antichissimo, prezioso e speciale prodotto.

 

www.idffy.it - francesco scarfone

 

PROPRIETÀ DEL MIELE: LA SUA STORIA

Il miele è tra gli alimenti più antichi della specie umana: ricerche archeologiche hanno confermato che gli uomini preistorici si cibavano già di questo alimento, che inizialmente raccoglievano dalle arnie sugli alberi e poi da nicchie artificiali realizzate per le api.

Anche gli Egizi praticavano l’arte dell’apicoltura. In alcune tombe i ricercatori infatti hanno trovato coppe e vasi di miele ermeticamente chiusi, ed il miele al loro interno aveva conservato nei millenni le sue virtù e le sue caratteristiche organolettiche. I geroglifici ci dicono che si utilizzava come alimento, come rimedio medico per i disturbi digestivi e in unguenti per piaghe e ferite.

I Greci usavano il miele, considerato cibo degli dei, per la preparazione di dolci usati nelle cerimonie religiose e nei sacrifici in onore delle divinità. Le focacce con il miele erano il premio per gli atleti che vincevano le gare di corsa e Pitagora suggeriva ai suoi seguaci di mangiarlo con il pane perché così si garantivano una vita lunga e sana.

 

proprietà del miele

IL MIELE NELL’ANTICO EGITTO (Fonte Internet)

 

… curioso …

I Romani lo importavano da Creta, da Cipro, da Malta e dalla Spagna e lo usavano crudo e cotto per la preparazione di dolci, birre, conserve e dell’idromele, detto la bevanda degli dei e degli eroi. Al tempo dell’imperatore Augusto l’apicoltura era già nella sua età dell’oro ma ebbe un grande sviluppo nel Medioevo.

Carlo Magno nel 759 d.C. promulgò la raccolta normativa Capitulare de Villis per sfruttare al meglio le risorse agricole e pastorali, stabilendo che chiunque avesse un podere doveva tenere anche le api e preparare miele e idromele. Lui stesso aveva un gran numero di arnie nei suoi possedimenti. Nel Medioevo si tenevano le arnie anche nei conventi e nelle abbazie

 

proprietà del miele

IL MIELE NEL MEDIOEVO (Fonte Internet)

 

Nel Rinascimento il miele raggiunge il suo grande trionfo: utilizzato nei sontuosi banchetti dei ceti aristocratici farciva le carni ed accompagnava le zuppe e gli sformati. Per i maestri dell’arte culinaria, impegnati nella dolcificazione, vera moda dei tempi, era un ingrediente prestigioso.

Nella contemporaneità il miele è stato abbandonato per molto tempo in favore dello zucchero, ma oggi è tornato alla ribalta per le sue proprietà alimentari e terapeutiche e continua ad essere un prezioso collante tra storia, natura e nutrizione.

COME VIENE PRODOTTO IL MIELE

Lo sapete? No? Bene, scopriamolo insieme.

La raccolta di nettare e melata

La produzione del miele è molto particolare, e molto spesso sconosciuta al grande pubblico. Per prima cosa, cerchiamo di capire che cosa fanno le api. L’ape bottinatrice, che ha il compito di raccogliere la materia prima per il miele, vola di fiore in fiore o sui  tronchi degli alberi, dove trova sostanze diverse.

All’interno dei fiori trova il nettare, un liquido zuccherino molto profumato, che serve proprio ad attirare l’ape per un duplice scopo: mentre l’ape raccoglie il miele porta anche in giro il polline, utile per la riproduzione del fiore, che le resta attaccato al corpo e alle zampe.

Sugli alberi invece l’ape trova la melata, un altro liquido zuccherino prodotto dalle deiezioni di alcuni piccolissimi insetti che succhiano la linfa degli alberi e rilasciano questa sostanza.

 

proprietà del miele

LA RACCOLTA DEL NETTARE

 

La produzione del miele

L’ape ingurgita il nettare o la melata e li trattiene in una specie di sacca che si trova nella sua gola, e che può immagazzinare grandi quantità di queste sostanze. Quando non ce la fa più a raccoglierne, torna all’alveare e le rigurgita fuori.

La poltiglia rigurgitata è però troppo ricca d’acqua e troppo liquida per essere conservato perchè rischierebbe di ammuffire; così le api operaie, che stanno all’interno dell’alveare, la mangiano e la trattengono nel loro corpo per mezz’ora, riducendone la quantità di acqua.

Dopodichè la rigurgitano a loro volta e la spalmano in strati sottilissimi nell’alveare per rimuovere altra acqua in un modo davvero ingegnoso: tante api si mettono davanti a questi strati e sbattono le ali, creando csì una corrente d’aria continua che porta via l’umidità dall’alveare ed estrae l’acqua residua dal miele.

 

proprietà del miele

LA PRODUZIONE DEL MIELE NELL’ALVEARE

 

Questa attività dura 36 giorni, poi il miele è pronto per essere conservato nell’alveare in vista dell’inverno oppure estratto dagli apicoltori.

 

 

La raccolta del miele

A questo punto è il turno dell’apicoltore, che deve per prima cosa allontanare le api dall’alveare per non ucciderle, e poi raccogliere parte del miele, non tutto, in modo da lasciarne quanto basta alla sopravvivenza delle api nel rispetto del ciclo produttivo.

Le api mettono il miele nei favi, in cellette esagonali, e le chiudono con dei tappi di cera, per poi estrarre il miele al momento del bisogno. Per prelevare il miele l’apicoltore deve dunque rimuovere i favi dall’alveare, tagliare con un coltello tutti i tappi di cera così che il miele fuoriesca e poi estrarlo con una speciale centrifuga.

Il miele deve poi essere filtrato, così da rimuovere le impurità, gli scarti delle api ed eventualmente la cera residua. Dopo il filtraggio viene sottoposto ad una temperatura particolarmente alta per evitare la cristallizzazione, così che il miele abbia l’aspetto semiliquido e trasparente con cui viene messo nei vasetti e posto in vendita.

 

proprietà del miele

IL MIELE PRONTO DA CONSUMARE

 

TIPI DI MIELE E LORO PROPRIETÀ

Il miele ha alcune proprietà molto importanti, come le proprietà antibatteriche e antibiotiche generate dal perossido di idrogeno in esso contenuto. L’ideale è il miele grezzo, non trattato ad alte temperature che neutralizzano tali proprietà.

E’ inoltre molto efficace nel trattamento di alcune problematiche a carico dell’apparato gastrointestinale, allevia i sintomi delle ulcere gastriche ed è utilizzato per il trattamento della diarrea, soprattutto nei bambini, e della stipsi, poiché contiene grandi quantità di fruttosio.

Lo stesso fruttosio inoltre conferisce un potere dolcificante particolare e un prolungato effetto energetico ed è a basso contenuto calorico: infatti le calorie contenute nel miele sono 304 kcal per 100g di prodotto, per cui il miele può essere usato come valido sostitutivo dietetico dello zucchero in molte bevande e alimenti.

A seconda del tipo di miele cambiano anche le proprietà terapeutiche, vediamone insieme alcuni.

Tipi di miele di nettare

  • Miele di girasole: dal sapore non molto dolce, asciutto, con aroma di polline.
    Proprietà: antinevralgico, febbrifugo, consigliato contro il colesterolo, calcificante delle ossa.
  • Miele di erica: dal sapore forte che ricorda l’anice.
    Proprietà: azione antireumatica, antianemico ricostituente.
  • Miele di acacia: dal sapore delicato, fine e vellutato. 
    Proprietà: è corroborante, lassativo, antinfiammatorio per la gola, allevia i fastidi provocati da alcune patologie dell’apparato digerente, è disintossicante del fegato e si usa contro l’acidità di stomaco.
  • Miele millefiori: dal sapore molto delicato, senza retrogusti particolari.
    Proprietà: azione disintossicante del fegato.
  • Miele di arancio: dal sapore aromatico gradevolmente acido.
    Proprietà: cicatrizzante per le ulcere, antispasmodico, sedativo, combatte l’insonnia e l’eccitazione nervosa.
  • Miele di tiglio: dal sapore di mentolo, balsamico, molto persistente.
    Proprietà: sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo,
    indicato per le tisane espettoranti, combatte l’insonnia e l’irritabilità.

Tipi di miele di melata

  • Miele di castagno: dal sapore intenso con retrogusto amaro.
    Proprietà: favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico, astringente, disinfettante delle vie urinarie. Consigliato per anziani e bambini.
  • Miele di eucalipto: dal sapore di malto e zucchero caramellato.
    Proprietà: azione antibiotica, antiasmatico, utile per la tosse.
  • Miele di abete: dal sapore resinoso, come di zucchero caramellato. Proprietà: antisettico polmonare e delle vie respiratorie.
  • Miele di quercia: di colore marrone scuro e sapore leggermente amaro.
    Proprietà: antianemico.
  • Miele di tarassaco: dal sapore marcato, persistente e molto caratteristico.
    Proprietà: diuretico, depurativo, ha un’azione benefica sui reni.
  • Miele di bosco: dal sapore forte. Proprietà: indicato negli stati influenzali.

 

 

IL MIELE IN CUCINA

L’utilizzo più comune che si fa del miele come alimento è per dolcificare una tazza di tisana o di tè oppure come rimedio contro il raffreddore o il mal di gola, sciolto nel latte caldo o al naturale.

Come ci hanno insegnato gli antichi Egizi, il miele non ha scadenza e si conserva praticamente all’infinito. Perciò possiamo tenerlo in dispensa per anni e quando ne abbiamo bisogno sarà pronto all’uso. 

Il miele  può sostituire lo zucchero nei dolci, con il risultato che ad esempio le torte saranno più soffici e, in base al miele scelto, anche delicatamente aromatizzate. Basta sostituire il peso dello zucchero con l’equivalente in miele e diminuire  del 20% la quantità degli altri ingredienti liquidi presenti nella ricetta.

 

proprietà del miele

GLI STRUFFOLI, TIPICO DOLCE AL MIELE – CLICCATE PER LA RICETTA!

 

Una cucchiaiata di miele può rendere deliziosa una semplice crema pasticcera, oppure si può aggiungere un po’ di miele nelle glasse per renderle lucide e morbide. Col miele potete anche realizzare buonissime caramelle fatte in casa per i vostri bambini. 

Nella haute cuisine il miele sta prendendo sempre più piede anche nelle ricette salate. Ad esempio è l’ingrediente perfetto per intingoli, marinature e salse per carne e per pesce. Le marinature con il miele hanno un gusto delicatamente agrodolce e sono davvero squisite se usate con carni cotte sul barbecue o in forno. E naturalmente il miele è eccellente per accompagnare le selezioni di formaggi.

IL MIELE IN COSMETICA

Viso e corpo

Il miele ha molte proprietà utilissime in cosmetica. Ad esempio è un ottimo idratante e contrasta la secchezza cutanea grazie alle sue proprietà igroscopiche; il miele è infatti in grado di assorbire e trattenere l’acqua, evitandone l’evaporazione. Per questo motivo il miele è particolarmente adatto a chi ha la pelle secca, riduce l’eccessiva aridità e dona un aspetto più sano e luminoso.

Grazie poi alle sostanze antiossidanti di cui è ricco, si rivela un ottimo alleato per contrastare l’azione dei radicali liberi e il processo di invecchiamento della pelle. Per godere delle proprietà idratanti e antiage del miele si può anche applicarlo puro sulla pelle con un leggero massaggio e risciacquare con acqua tiepida dopo quindici minuti.

Il miele ha anche proprietà rigeneranti, utili per la guarigione della pelle in caso di ferite, lesioni, abrasioni e scottature, è lenitivo, antinfiammatorio e antibatterico. Trova anche impiego nella preparazione di scrub e gommage per viso e corpo, ottimi per eliminare le cellule morte e rendere la pelle più luminosa e tonica. Vi spiego come realizzare in casa uno scrub a base di miele.

Scrub per il corpo per una pelle luminosa

Ingredienti:

  • 5 cucchiai di zucchero di canna
  • 3 cucchiai di miele ((va bene anche il semplice millefiori)
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

Procedimento:

Versate in una ciotola i 5 cucchiai di zucchero di canna (i cui granuli essendo più grandi rispetto allo zucchero raffinato vi consentiranno di avere un maggior effetto esfoliante e di eliminare meglio le cellule morte) e mescolateli con i 3 cucchiai di miele. Aggiungete al composto i 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e amalgamate il tutto.

Quando applicare questo scrub?

Una volta a settimana sotto la doccia massaggiate il composto sulla pelle umida per 5-10 minuti, cercando di rilassarvi e concentrandovi sui movimenti del massaggio. Risciacquate con acqua tiepida e poi passate alla abituale idratazione. Vedrete che la vostra pelle sarà idratata e luminosa come non mai!

 

proprietà del miele

SCRUB CORPO AL MIELE E ZUCCHERO DI CANNA (Fonte Internet)

 

Capelli

Il miele è un vero toccasana per la bellezza dei capelli perchè rigenera la fibra del capello, grazie ai nutrienti contenuti al suo interno. Per mantenere il cuoio capelluto sano e avere capelli più forti e lucidi basterà aggiungere un cucchiaio di miele allo shampoo che si utilizza abitualmente.

Il miele puro, mescolato con un po’ d’acqua, è un ottimo rimedio per contrastare forfora e dermatite seborroica. Va applicato tutti i giorni sulle zone interessate, calma il prurito del cuoio capelluto e aiuta a rimarginare eventuali lesioni. E’ anche utile per ravvivare i riflessi dei capelli biondi: sciogliete un cucchiaino di miele in una tazza di infuso di camomilla, mescolate bene e utilizzate la soluzione per risciacquare i capelli dopo lo shampoo.

Per realizzare un impacco ristrutturante mettete mezzo vasetto di yogurt intero (circa 60 g) in una ciotola di vetro, aggiungete un cucchiaio di miele e 6 gocce di essenza di rosmarino dall’azione antisettica e rimineralizzante. Mescolate con cura e applicate il composto sulla cute e sui capelli. Lasciate agire 40 minuti e procedete poi con uno shampoo delicato. Fate questo impacco 3-4 volte al mese.

 

 

PRODOTTI DI BELLEZZA A BASE DI MIELE 

Per concludere questo articolo che spero vi sarà piaciuto vi segnalo alcuni ottimi prodotti di bellezza a base di miele che sono in commercio e che ho testato personalmente. Naturalmente se me ne segnalerete alcuni li inserirò volentieri nell’articolo! 🥰

FARMACY – Honey Drop Lightweight Moisturising Cream

Mi hanno dato da testare questa crema idratante di un marchio newyorchese che unisce le innovazioni della ricerca a ingredienti bio a km zero per offrire prodotti di grande efficacia.

E’ un gel-crema fortificato con un triplo complesso ialuronico e miele di Echinacea GreenEnvy™ (pianta brevettata ed esclusiva del marchio), che già dalla prima applicazione idrata, rassoda e dona alla pelle un aspetto sano e luminoso

Inoltre è leggera e ad assorbimento rapido, ricca di nutrienti e amminoacidi che rendono la pelle morbida ed elastica, e cosa fondamentale (almeno per me che li detesto) non lascia residui untuosi. E’ anche dotata di una spatolina per una comoda ed igienica applicazione.

 

proprietà del miele

Honey Drop Lightweight Moisturising Cream – FARMACY – Click to shop

 

NUXE – Rêve de Miel® Balsamo Olio Corpo Fondente al Miele

Per la pelle secca del corpo niente secondo me è meglio di questo prodotto di Nuxe che uso da moltissimi anni. Contiene miele e oli vegetali preziosi, nutre intensamente, ripara e allevia le sensazioni di irritazione tipiche della pelle disidratata.

La sua texture setosa si trasforma in un olio delicato durante il massaggio, dona istantaneamente una sensazione di benessere e non appiccica. Va applicato con costanza ogni giorno se volete avere risultati, massaggiando con insistenza sulle zone particolarmente secche.

 

proprietà del miele

Reve De Miel Baume Huile Corps Fondant Au Miel – NUXE – Click to shop!

 

PANIER DES SENS – Scrub esfoliant

Io uso gli scrub di questa ditta francese da un anno, ho cominciato con quello all’uva e poi mi sono innamorata di questo al miele, che non mollo più perchè è eccezionale, prima di tutto perchè è composto al 99% da ingredienti naturali, e poi perchè esfolia il corpo con estrema delicatezza e leviga, ammorbidisce e deterge la pelle lasciando un profumo zuccherino davvero delizioso.

Grazie all’azione detox dei suoi enzimi naturali, il miele biologico di Provenza che lo compone deterge e ossigena in profondità tutte le pelli, anche le più mature. Va usato una o due volte a settimana su tutto il corpo insistendo sulle zone più secche, massaggiando con movimenti circolari sulla pelle umida.

 

proprietà del miele

Scrub esfoliant – PANIER DES SENS – Click to shop!

 

SEPHORA COLLECTION – Lip Honeys Colorful Gloss Balm

Questo fantastico gloss associa al potere nutriente del miele una texture brillante e non appiccicosa, rivestendo la bocca di un velo lucido e delicatamente profumato e rendendo le labbra lisce e morbide. Va applicato direttamente sulle labbra con la punta morbida dell’applicatore ed è disponibile in cinque golose colorazioni che ricordano le varietà del miele.

 

proprietà del miele

 

LEONOR GREYL – Shampooing Au Miel

Sono sincera, io non l’ho mai provato ma una mia amica ne va matta e mi dice che questo shampoo dà ai capelli una brillantezza incredibile e mi fido perchè li ha veramente belli!

Shampooing au Miel dona volume ed elasticità ai capelli spenti e sfibrati e migliora l’aspetto e la consistenza dei capelli sottili. La sua formula delicata combina il vero miele d’acacia con estratti vegetali che purificano i capelli, restituendo loro flessibilità, lucentezza e volume. E’ adatto per un uso frequente sui capelli sottili perchè è molto delicato, ed è arricchito da un profumo molto aromatico di frutta e fiori.

 

proprietà del miele

Shampooing Au Miel – LEONOR GREYL – Click to shop!

 

 

 

 

 

IL MIELE, BUONO DA MANGIARE E DALLE MILLE PROPRIETÀ ultima modifica: 2021-05-26T17:52:26+00:00 da allisglam

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *