Ben ritrovati Allisglammers, oggi vi parlo di come combattere lo stress grazie ad alcune discipline orientali molto conosciute. Ma non solo, vi aggiungo anche un tocco di tecnologiaVi ho incuriosito almeno un pò? Allora vi consiglio di continuare la lettura 😉

 

Incredibly Relaxing Meditation Music with Zen Stones | Meditation,Relaxing,Sleep,Study,Zen,Spa,PTSD on Make a GIF

 

Innanzitutto cominciamo col dire che quando siamo sotto stress, alcuni ormoni come il cortisolo si moltiplicano, facendo aumentare respiro e battito cardiaco e producendo il restringimento dei vasi sanguigni. Questo porta spesso mal di testa, ipertensione, ma alla lunga anche depressione, ansia e insonnia.

Ci sono alcuni rimedi per stimolare le endorfine, riportare un pò di equilibrio in mente e corpo e allontanare tutti i disturbi psicosomatici e non derivanti da stress acuti. Vi ho già parlato in un precedente articolo di cause, sintomi e alcune “coccole” per rilassarsi. Oggi invece cercherò di spiegarvi come funzionano le principali discipline orientali che vi aiuteranno a ritrovare la calma ed il benessere.

E’ d’obbligo la solita premessa quando si parla di salute: questo non è un trattato medico ed io non ho le competenze per formulare diagnosi nè prescrivere cure. Perciò solo finchè si parla di fastidi lievi su persone sane si può provare a seguire questi metodi.

E’ SEMPRE MEGLIO IN OGNI CASO, QUANDO NON CI SI SENTE BENE, RECARSI DAL PROPRIO MEDICO DI FIDUCIA E FARE GLI OPPORTUNI ACCERTAMENTI PER ESCLUDERE PATOLOGIE. EVITATE DI CURARVI DA SOLI, SPECIALMENTE SE I DISTURBI SONO GRAVI E PROLUNGATI NEL TEMPO.



 

COME COMBATTERE LO STRESS 

LE PRINCIPALI DISCIPLINE ORIENTALI

Lo Jin Shin Jyutsu

Nessuno può negare che lo stress sia il male del XXI secolo e che ha conseguenze negative per la nostra salute. Dal Giappone arriva lo Jin Shin Jyutsu, letteralmente “arte della felicità“, una tecnica rivoluzionaria che promette di eliminare stress, stanchezza, nervosismo e ansia in pochi minuti.

Si tratta di massaggiare diversi punti della mano a seconda di ciò che proviamo. Per poter comprendere meglio questa tecnica, per prima cosa bisogna conoscere le emozioni associate ad ogni dito della mano:

  • Pollice: preoccupazioni, nervi e stress.
  • Indice: paure.
  • Medio: ira, rabbia e collera.
  • Anulare: depressione, tristezza e indecisione.
  • Mignolo: pessimismo, mancanza di energie e ansia.

La spiegazione di questa tecnica si basa sul fatto che le mani sono connesse alla zona del cervello che gestisce le emozioni. Aprite una delle mani e scegliete il dito che rappresenta i vostri problemi. Premete fra le due falangi per alcuni minuti usando il pollice e l’indice dell’altra mano, oppure avvolgete il dito col pugno. Una volta terminato il procedimento, cambiate mano e ripetete l’esercizio.

 

combattere lo stress

 

Questa tecnica non solo ci aiuta in caso di stress e problemi emotivi, ma anche per alleviare lievi dolori fisici. In questo caso, ogni dito rappresenta un gruppo di disturbi che vi elenco di seguito:

  • Pollice: stomaco e milza, mal di testa o di pancia e problemi alla pelle.
  • Indice: reni e vescica, dolori muscolari e problemi digestivi.
  • Medio: cistifellea e fegato, dolori mestruali o mal di testa, problemi alla vista o circolatori e affaticamento.
  • Anulare: colon e polmoni, indigestione, problemi respiratori (soprattutto asma).
  • Mignolo: cuore e intestino, problemi ossei.



 

Lo Yoga

Lo yoga è una disciplina molto antica: le prime tracce della pratica di questa tecnica e filosofia risalgono al 3000 a. C., secondo alcuni dipinti ritrovati in India. Questa disciplina si concentra sulla meditazione che porta al ricongiungimento di corpo e anima.

Tra i molteplici benefici dello yoga ricordiamo che aiuta a perdere peso, elimina i dolori (soprattutto il mal di schiena), tonifica i muscoli, apporta flessibilità e combatte depressione e stress. Il rilassamento si ottiene mediante diverse posture specifiche per ogni persona.

L’ideale sarebbe seguire un corso di yoga ben strutturato in una palestra, ma se volete approcciarvi a questa disciplina un pò per volta ci sono svariate app che vi possono aiutare. Quasi tutte hanno esercizi base free, ma poi dovrete sottoscrivere un abbonamento per poter accedere a tutti i contenuti e seguire un vero e proprio corso.

La app più seria e completa secondo me è Asana Rebel, che offre gratuitamente più di 100 allenamenti suddivisi per categorie: esercizi, sfide, aiuto per il sonno e la meditazione. Poi c’è Down Dog, altrettanto completa, ed infine Track Yoga. Dopodichè vi servirà solo un tappetino per yoga apposito, perché questa disciplina si basa tutta sull’equilibrio e si rischia di scivolare!

Eccovi un assaggio di come potete usare Asana Rebel per accelerare il metabolismo e ridurre lo stress.

 

 

Lo Shinrin Yoku

Per poter mettere in pratica lo Shinrin Yoku (letteralmente “bagno nella foresta“) dovete camminare a piedi nudi in un parco o in campagna. Il principio è quello di permettere alla natura, mentre camminate, di penetrare nel vostro corpo attraverso i cinque sensi.

Questa disciplina serve per migliorare l’umore, la creatività e la salute. Secondo alcuni studi, riduce la pressione arteriosa, il cortisolo (l’ormone dello stress) e l’ansia e di conseguenza elimina lo stress. Nello stesso tempo rafforza il sistema immunitario e stimola le funzioni cognitive.

Bisognerebbe passeggiare sull’erba per un’ora almeno due volte alla settimana, prestando attenzione solo a quello che vi circonda, e godervi un bel o un succo di frutta mentre camminate. Lasciate assolutamente a casa telefoni cellulari e problemi mentre svolgete questo esercizio, altrimenti non servirà a nulla.

 

combattere lo stress

 



 

Il Tai Chi

Il Tai Chi è una disciplina orientale che vi permette di trovare il perfetto equilibrio tra corpo e mente attraverso movimenti lenti, ma vigorosi. E’ molto divertente, si può fare a tutte le età ed è bellissimo se fatto all’aria aperta.

In realtà è una vera e propria arte marziale, ma è estremamente rilassante. Tra i benefici che comporta ci sono la riduzione dello stress, lo stimolo fisico, l’eliminazione della rigidità del corpo e l’aumento dell’energia positiva. Per aiutarvi anche in questo caso potete scaricare l’app Tai Chi at Home, con ore di lezione e relative istruzioni dettagliate. Ogni mese vengono aggiunte nuove lezioni, quindi c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare!

Eccovi una breve lezione di esempio.

 

 

Il Do In

Questa pratica è stata inventata in Cina ed è molto utilizzata per migliorare la qualità di vita soprattutto delle persone anziane. Si basa sulla digitopressione, l’auto-massaggio, la respirazione, la meditazione e la pratica di una serie di esercizi che riattivano il Qi o energia interiore.

Potrete anche usarla in ufficio nei momenti più critici della vostra giornata. Ecco alcuni dei suoi vantaggi: permette una respirazione cosciente e adeguata, aiuta a meditare, rafforza i muscoli, fa recuperare il sonno ed elimina tensioni e stress.

 


 

L’Aikido

Anche questa è un’arte marziale, ma non è violenta come il karate o il taekwondo,  favorisce la serenità mentale e stimola al rispetto del prossimo. I movimenti sono circolari e permettono di migliorare la capacità di concentrazione e, allo stesso tempo, favoriscono un certo equilibrio mentale, eliminando lo stress e tonificando i muscoli. Il significato della parola “aikido” è “strada verso l’armonia dello spirito”.

Il Reiki

Il reiki è una pratica orientale che ha come obiettivo quello di risvegliare le energie, per apportare benefici alla psiche e in tutto il corpo. Attraverso la meditazione, mira ad indurre uno stato di rilassamento profondo. Il suo obiettivo è allontanare lo stress e aumentare la consapevolezza di sé, della propria acutezza mentale, delle proprie potenzialità e del flusso emozionale.

I benefici sono molteplici: il reiki aiuta ad eliminare le tossine, stimola il sistema linfatico, endocrino ed immunitario, ripristina l’equilibrio del ciclo sonno-veglia, apportando relax e dunque distensione muscolare e riconduce all’armonia e alla forza, sia psichica che fisica.

All’interno del sistema reiki troviamo anche una tecnica di massaggio di origini antiche, che ha molto in comune con il massaggio bioenergetico e la pranoterapia. L’operatore aiuta chi riceve il trattamento ad attingere dall’energia universale. Il paziente ne riceverà un beneficio immediato, dovuto alla liberazione dei propri centri energetici bloccati, i chakra.

I movimenti del trattamento reiki sono pochi e semplici, ma provocano un’immediata sensazione di rilassamento e benessere. Per questo,  possiamo dire che sia indicato a combattere stress, stati d’ansia e tensivi, e persino la depressione.

 

combattere lo stress

 

L’Hatha Yoga

Conosciuto anche come “yoga della forza“, agisce sia sul piano fisico che su quello psichico-spirituale. Con posizioni semplici ed eseguite con calma, unitamente a nozioni di respirazione, rilassamento e meditazione, questo stile è perfetto per i principianti e viene utilizzato per trovare un maggior equilibrio.

Agisce sia a livello fisiologico che di energie interiori, localizzate nei chakra, i centri vitali che abbiamo già visto per il reiki. Insegna il raggiungimento della pace e aumenta la forza interiore. Si concentra sulla regolarità e suggerisce una dieta vegetariana, poiché non va ad interferire con lo sviluppo spirituale delle energie.

 



 

Il Qi Gong

Il Qi Gong è un’antica disciplina cinese che abbina rilassamento e ginnastica con risultati davvero sorprendenti. Più precisamente si tratta di un insieme di esercizi di concentrazione, meditazione e controllo del corpo e della respirazione. Viene praticato per preservare un buono stato di salute fisica e psicologica ed accrescere la propria energia interiore (il cosiddetto Qi).

Consiste in una successione di movimenti e di posture accompagnate dal controllo della respirazione e dalla concentrazione. La respirazione riattiva l’energia vitale e la distribuisce in tutto il corpo, mentre la concentrazione serve a ottimizzare il risparmio di energia.

Andrebbe preferibilmente praticato all’aperto, di mattina a digiuno e con stomaco e intestino vuoti, mentre è sconsigliato praticarlo dopo i pasti. Questa pratica rafforza il sistema immunitario, migliora la circolazione sanguigna, facilita il processo di guarigione dalle malattie ed allevia lo stress.

Eccovi un libro che vi può aiutare a mettere in pratica il Qi Gong.

 

combattere lo stress

CLICCATE PER ACQUISTARE

 

La Mindfulness

La mindfulness è una delle più conosciute tecniche di rilassamento. Unisce la tradizione del buddismo, dello zen alla meditazione yoga. Attualmente viene anche adoperata come approccio psicoterapeutico per il trattamento di alcuni disagi psicologici.

Questa pratica presta particolare attenzione al momento presente. Ci si concentra quindi su quello che avviene nel “qui ed ora” con una modalità di autoosservazione priva di giudizio. L’obiettivo è quello di favorire una maggiore accettazione e conoscenza di sé per ridurre la sofferenza psicologica. Il dolore viene, infatti, accettato e accolto senza negare o respingere questa dimensione dell’esperienza umana.

Si pratica da seduti a gambe incrociate e con gli occhi chiusi. Anche la respirazione è importante per favorire il rilassamento e l’autoosservazione non giudicante. Uno degli esercizi più praticati e utili è quello della scansione corporea. Per realizzarlo occorre prendere coscienza del proprio corpo e concentrare l’attenzione sui vari punti, fermandosi qualche minuto su ciascuno di essi. In alternativa, si può ascoltare il proprio respiro.

Anche per questa pratica potete acquistare un manuale che vi guiderà nel corretto svolgimento.

 

combattere lo stress

CLICCATE PER ACQUISTARE

 

Bene, per oggi abbiamo finito. Non mi resta che augurarvi buon relax. Namaste!!! 🙏

 

Fonti:  VIVEREPIUSANI TUTTOGREEN

 



AIUTI DALL’ORIENTE PER COMBATTERE LO STRESS ultima modifica: 2022-03-12T17:49:37+00:00 da allisglam

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *