Ecco una bella domanda a cui cercherò di rispondere con un bel pò di idee per vacanze brevi ma ugualmente rilassanti e divertenti. D’altronde mica tutti abbiamo mesi e mesi di vacanza, o sbaglio? E allora cerchiamo di sfruttare il poco tempo a disposizione con originalità!
Non rassegnamoci, pur avendo poco tempo a disposizione, a starcene a casa sul divano passando da ventilatore a aria condizionata! Vediamo cosa possiamo provare ad organizzare in due o tre soli giorni di vacanza restando in Italia e cercando di non spendere quanto una settimana ai Caraibi.
Tenete conto ovviamente che le mie sono solo proposte che non tengono conto della eventuale disponibilità delle strutture e dei posti suggeriti, che vanno verificati di volta in volta quando sapete le date in cui potete partire. Detto questo … cominciamo!
IDEE PER VACANZE BREVI
La Valle d’Aosta alternativa: Chamois
Chamois è un paesino valdostano che si trova a 1818 metri di altitudine sul livello del mare, circondato da montagne che raggiungono i 2500 metri ed attraversato da un torrente con lo stesso nome. E’ un piccolo borgo con pochissimi abitanti, dove sembra che il tempo si sia fermato, anche perchè dal 1950 è vietato l’accesso alle auto ed è possibile raggiungerlo solo in funivia, a piedi o con piccoli aeroplanini.
In questo posto da fiaba potrete fare meravigliose camminate in mezzo alla natura (vi consiglio il percorso del Ru de Novalles), visitare il santuario di San Domenico Savio a 2535 metri di altitudine e il lago di Lod raggiungibile in seggiovia, ammirare la Grande Balconata del Cervino e fermarvi a mangiare in un alpeggio.
Qui potrete davvero staccare veramente la spina e riprendervi dallo stress cittadino, per l’atmosfera quasi surreale che si respira tra le sue viuzze immerse nel silenzio e riempite solo dai profumi della natura. Per dormire vi consiglio il Rascard d’Antan, un piccolo gioiello dotato di ogni comfort.

Chamois (Fonte www.aostasera.it)
Art Park La Court, un museo a cielo aperto
In Piemonte, e più precisamente a Castelnuovo Calcea (AT), per chi ama l’arte e vuole fare un’esperienza davvero particolare, si trova il museo Art Park La Court, un percorso fiabesco costellato di opere di artisti di fama internazionale che si snoda tra stupende vigne e colline verdeggianti.
In questo sito inaugurato nel 2003 potrete ammirare le scenografie di Emanuele Luzzato, in un percorso fiabesco dedicato ai quattro elementi: Terra, Aria, Acqua e Fuoco. Vi sono poi opere di numerosi artisti come Ugo Nespolo (sua è l’installazione dal titolo “La Porta sul Vigneto”‘), Giancarlo Ferraris e Chris Bangle, autore delle “Panchine Giganti” che fanno impazzire i bambini.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 ma è consigliabile chiedere conferma perchè in occasione di eventi speciali può anche rimanere chiuso. L’ingresso è libero e la visita si può fare anche in bici. Ed alla fine del tour non potete perdervi una delle degustazioni di vini proposte dalla famiglia Chiarlo, wine maker dal 1956, in particolare i “Focus” su Barbera e Nebbiolo.
La suggestione di una notte nel faro
Scommetto che anche voi, vedendone uno, vi sarete domandati almeno una volta: “Ma come sarà dormire in un faro?”. Bene, se vi piace l’idea di scoprirlo non c’è luogo migliore dove andare della Sardegna, costellata letteralmente da fari, molti automatizzati, molti in disuso ma alcuni accessibili e sedi di strepitosi hotel e/o bed & breakfast.
Non è quindi difficile trovare una sistemazione adatta a voi per trascorrervi alcune notti e vivere un’avventura davvero originale. Un faro è una vera e propria oasi di pace e tranquillità, si trova quasi sempre su speroni rocciosi isolati dal resto del mondo e garantisce quindi una vista imperdibile sul mare e le sue onde spumeggianti.
Potrete trovare fari con sistemazioni semplici, dove trascorrere una vacanza a stretto contatto con la natura, oppure sistemazioni di extra lusso, come il faro di Capo Spartivento, in località Chia, una esclusiva struttura a 5 stelle dotata di ogni comfort per una vacanza all’insegna della comodità e del relax.
Nella vecchia fattoria
Tribewanted è una rete internazionale nata nel 2006 e che porta avanti un progetto di turismo ecosostenibile in tutto il mondo, valorizzando le tradizioni e la cultura locale. Nel 2013 è sorta la comunità di Monestevole, nel cuore dell’Umbria, per dimostrare che anche in un Paese “sviluppato” è possibile portare avanti un progetto basato su un modo diverso di viaggiare e vivere il territorio.
Questo luogo davvero incredibile è costituito da un casale del 1500 e 25 ettari di bosco. Ci sono circa 10 persone residenti che mettono il loro tempo e le attività da loro svolte a disposizione degli ospiti della comunità. Si può così partecipare a progetti di bioedilizia, di energia rinnovabile, di riciclo delle acque e di permacultura,
Ma potrete anche svolgere compiti quotidiani più semplici, come la cura e manutenzione dell’orto, la raccolta delle olive, la vendemmia, accudire gli animali e molto altro, per una vacanza in perfetto stile contadino. Le sistemazioni sono bellissime ed attrezzate di tutto, compresa la cucina, e possono ospitare nuclei familiari o gruppi di amici.
Un viaggio in mongolfiera
Torniamo in Piemonte, e più precisamente nelle Langhe (ma va detto che ci sono altri siti qualificati un pò in tutta Italia), per vivere una delle esperienze più emozionanti della nostra vita. Un volo in mongolfiera è infatti qualcosa di unico, da vivere in coppia o in famiglia, da regalare a chi amiamo o da utilizzare come “ciliegina sulla torta” in occasione di eventi davvero speciali
Potrete quindi scegliere un volo esclusivo per voi ed i vostri cari, oppure organizzare una vera e propria flotta numerosa per gruppi di amici. Potrete partire presto per godervi l’alba dall’alto o organizzare feste particolari con i palloni ancorati. E per finire potrete fare a vostra proposta di matrimonio, completa di brunch o aperitivo, in una location che sarà certamente indimenticabile.
Sono inoltre a vostra disposizione servizi aggiuntivi come il servizio fotografico, la degustazione vini, musica dal vivo e noleggio e-bike, per concludere la vostra giornata con una bella sgambata nel verde delle colline.
La casa del cioccolato
A pochi chilometri dal centro di Perugia si trova la Casa del Cioccolato Perugina, un posto unico al mondo dove scoprire tante cose sul «cibo degli Dei», conoscere una straordinaria storia di successo, lasciarsi incantare da tantissime squisitezze e soprattutto fare felici i vostri bambini!
Il percorso ha inizio dal Museo Storico, prosegue con la degustazione di alcuni prodotti, fra cui i famosissimi Baci, ed arriva nel cuore della fabbrica, attraverso un percorso sopraelevato che consente ai visitatori, compatibilmente con il calendario produttivo, di vedere la preparazione delle bontà Perugina.
E per chi vuole la permanenza può essere prolungata con la partecipazione ad un corso alla Scuola del Cioccolato®, il luogo in cui Perugina condivide passione, esperienza ed abilità creativa con gli appassionati del cioccolato. E non potrete lasciare questo luogo senza un dolce ricordo che potrete trovare nel fornito Gift Shop.
Dormire sospesi fra cielo e terra
La casa sull’albero è un sogno per tanti bambini ma anche per gli adulti, e per farlo diventare realtà potrete recarvi presso il Giardino dei Semplici a Manta (CN). Qui, in mezzo ai rami degli alberi, troverete due camere fiabesche con bagno e circondate da un terrazzo dove nella bella stagione potrete gustare una ricca e gustosa colazione.
Da lassù avrete una splendida vista del giardino e di un buon tratto della pianura. Le case sono realizzate interamente in legno, in perfetta armonia con l’ambiente e con l’albero che le accoglie. E’ un modo davvero unico per trascorrere una breve vacanza a diretto contatto con la natura.
Il soggiorno comprende pernottamento e prima colazione, servita sul terrazzino esterno della casetta nel periodo estivo ed all’interno del jardin d’hiver in mezzo al bosco nelle stagioni più fredde. Nel prezzo sono compresi l’utilizzo di due city bike con possibilità di seggiolini per bambini, il parcheggio interno, l’accesso a giardino e bosco ed un grazioso angolo del the.
72 ore per volersi bene
C’è chi vola a Bali o alle Seychelles per cercare pace e relax, c’è invece chi fa mistici viaggi in India alla ricerca di sè stesso, ma anche in Italia potete trovare un luogo dove regnano la tranquillità e il self-care. E’ il Mandali Retreat Center, situato su una collina che domina il Lago d’Orta, che vi offre lezioni giornaliere di yoga, sessioni di meditazione guidata, pratiche del silenzio e spa time illimitato.
I percorsi disponibili vanno dai tre agli otto giorni, non dovete essere pratici dello yoga, non vengono fatti test quando arrivate, insomma la struttura è accessibile per tutti. L’unica cosa che si richiede è la disponibilità a vivere questa esperienza intensamente lasciandosi guidare dagi esperti di meditazione, dai terapisti ayurvedici e dagli insegnanti di yoga.
All’arrivo vi verrà consegnato un programma con tutte le attività, che potrete scegliere a seconda delle vostre esigenze, tenendo conto solo del vostro bioritmo. Il personale in loco sarà più che felice di aiutarvi se avrete bisogno di suggerimenti. Le camere, in tutto 35, sono essenziali, le double room hanno terrazze vista lago con comode chaise longue e le premium sono dotate di vasche all’aperto nelle quali concedersi lunghi bagni caldi all’alba, al tramonto o anche sotto le stelle.
Wine & relax
E torniamo ancora nel Monferrato per scoprire Ca’ San Sebastiano, una struttura ricavata dal restauro di alcune case coloniche in mattoni e tufo, ma dallo stile quasi provenzale, grazie all’aggiunta di dettagli e oggetti ‘scovati’ nei vari mercatini italiani e francesi. Qui potrete godere della vita semplice di campagna abbinata a comfort esclusivi come il delizioso centro benessere specializzato in trattamenti di coppia: la vinoterapia, i bagni di fieno, alle erbe o al sale …
Tutto è semplice ed immerso in un’atmosfera d’altri tempi. Potrete gustare i piatti della tradizione piemontese serviti nell’elegante “Sala della Musica” con pareti di tufo, candelabri, lanterne e un grande camino in pietra, oppure nella panoramica e luminosa terrazza. Potrete scegliere l’Osteria, l’antica cantina dalle volte ad arco, utilizzata anche per accogliere gli ospiti alla mattina con una colazione ricca di torte e marmellate fatte in casa. O ancora potrete fare un tour guidato delle cantine e poi cenare nelle botti-salottino da 6 persone al Le Botti Bistrot.
Le camere sono arredate con gusto e dotate di ogni comfort. Questa location è ideale anche per organizzare meetings, eventi speciali e matrimoni. Ca’ San Sebastiano inoltre offre ai bikers tantissimi servizi, da richiedere al momento della prenotazione. E per concludere l’agriturismo è PET Friendly, perciò potrete portare con voi i vostri amici pelosi, senza distinzioni di taglia, razza o dimensione, basta che siano bene educati e abituati ai luoghi pubblici.
La magia dell’Orient Express
A Campo di Trens, vicino a Vipiteno, si trova il Lener Wirtshaus & Hotel, un hotel incorniciato da un meraviglioso paesaggio montano e perfetto per una sosta a base di attività nella natura, buon cibo e relax da godere nella Spa o nella piscina coperta. Ma a parte questo c’è qualcosa in più che rende questa struttura davvero particolare.
Si tratta del Luxury Lodge Orient Express, suites lussuose nello stile originale del leggendario treno, arredate con mobili in mogano lucido, rubinetteria di alta qualità, letto boxspring di prima qualità, divano, tavolo e sedie, angolo cottura, frigorifero, TV a schermo piatto, condizionatore, cassaforte e minibar. Davanti all’entrata troverete la vostra terrazza privata con tavolo e sedie a sdraio.
A luci basse potete godervi uno dei film classici messi a vostra disposizione, mentre per i vostri bambini c’è una cuccetta separata con televisore. Potete gustare la colazione nell’adiacente hotel oppure sarà premura del personale dell’hotel riempirvi il frigo il giorno prima, in modo che possiate prepararvela da soli. Allora, sete pronti per partire???
Avete trovato qualcosa che vi ispira? Io credo che prima o poi proverò l’esperienza della mongolfiera, mi incuriosisce da morire! Aspetto le vostre storie nei commenti! Buone vacanze a tutti voi ❤️
0 commenti