Oggi vi parlo di un argomento che riguarda molto da vicino me e tutte le donne “mature“, ossia menopausa, disturbi e rimedi con i quali si può affrontare al meglio e con qualche sollievo questo delicato e difficile periodo della vita di ogni donna.

 

Menopause GIFs - Get the best GIF on GIPHY

 

Eh già, perchè quando ci si avvicina ai 50 anni cominciano i primi fastidiosi disturbi: vampate di calore, alterazione del sonno, aumento di peso, sbalzi di umore … Ovviamente questi fenomeni non sono uguali per tutte le donne, c’è chi li accusa maggiormente e chi quasi non se ne accorge.

In questo articolo, che è un estratto di un interessante editorial pubblicato da Vichy, che vi suggerisco di leggere per intero seguendo il link, cercherò di darvi qualche consiglio utile per vivere al meglio la menopausa.

Siccome però non sono un medico FATE ATTENZIONE: PRIMA DI TUTTO, ALL’INSORGERE DEI PRIMI SINTOMI, RECATEVI DAL VOSTRO GINECOLOGO DI FIDUCIA CHE SAPRA’ INDICARVI LA CURA PIU’ CORRETTA ED ADATTA A VOI.

Bene, cominciamo!

MENOPAUSA, DISTURBI E RIMEDI

COS’E’ LA MENOPAUSA

La menopausa è molto banalmente la fine del ciclo mestruale e quindi riproduttivo di ogni donna. E’ conclamata quando il ciclo mestruale cessa per almeno 12 mesi consecutivi e indica che le ovaie hanno smesso di rilasciare gli ovuli. Ciò avviene generalmente tra i 45 e i 55 anni d’età ma può variare da donna a donna.

La fase che precede questo intero anno senza ciclo è chiamata perimenopausa o premenopausa, ed è il periodo di transizione tra i primi cambiamenti ormonali e il termine definitivo delle mestruazioni e può durare fino a 5 anni.

Ecco alcuni dei principali sintomi che potreste accusare:

  • vampate di calore: si scatenano quando la ghiandola pituitaria e l’ipotalamo, presenti nel nostro cervello, tentano di stimolare le ovaie a produrre gli estrogeni di cui l’organismo ha bisogno. La temperatura del corpo aumenta di colpo e così pure la sudorazione, il tutto nello spazio di pochi minuti, creando una notevole sensazione di disagio.
  • ciclo irregolare
  • sbalzi d’umore, irritabilità e ansia
  • sudorazione notturna
  • dolori addominali, articolari e/o muscolari
  • osteoporosi
  • mal di testa più frequente
  • palpitazioni
  • calo del desiderio
  • secchezza vaginale
  • problemi di memoria
  • secchezza dei capelli e della pelle

 



Esistono diverse soluzioni per tenere sotto controllo gli spiacevoli effetti della menopausa. Vediamoli nel dettaglio.

I PRINCIPALI EFFETTI E/O DISTURBI DELLA MENOPAUSA

Pelle e capelli

La riduzione della funzionalità ovarica influenza i processi biologici naturali della pelle. Ricambio cellulare più lento, squilibri nella rigenerazione e nell’idratazione, perdita di collagene e ri-orientamento delle fibre elastiche causano indesiderati ma non irreversibili cambiamenti della qualità della pelle.

I primi segni cutanei comunemente collegati agli squilibri ormonali sono:

  • Secchezza: la pelle sembra più ruvida, talvolta potete avvertire una sensazione di prurito e la carnagione diventa spenta e ingrigita.
  • Assottigliamento: le rughe diventano più marcate e visibili, soprattutto intorno agli occhi e alla bocca.
  • Aumento della sensibilità: la pelle è spesso arrossata, con una sensazione di bruciore e mostra una maggiore sensibilità ad alcuni prodotti di skincare.
  • Tendenza acneica: condizioni della pelle esistenti possono diventare più intense o svilupparsi dal nulla a causa del basso livello di ormoni femminili.
  • Macchie scure e segni di danneggiamento da esposizione ai raggi UV possono diventare più evidenti per chi negli anni precedenti si è esposta eccessivamente al sole.
  • Pelle cadente: a causa della riduzione del collagene, la pelle inizia a perdere la sua pienezza e tonicità.
  • Capelli diradati e comparsa di peli in eccesso sul viso: potreste notare un’indesiderata crescita di peli sopra le labbra, lungo la mandibola e sul mento, mentre i capelli diventano più sottili e l’attaccatura lungo la fronte può regredire.

 



Dolori al basso ventre

Tra i disturbi causati dalla menopausa, si possono accusare dolori di vario tipo, da quelli articolari a quelli muscolari. A volte può comparire anche un dolore acuto al basso ventre, del tutto simile ai dolori premestruali, accompagnato da pesantezza e gonfiore.

Questi dolori in realtà possono dipendere da diverse cause:

  • attività ovarica non ancora cessata del tutto
  • fibromi uterini, formazioni che nel 90% dei casi non sono cancerose e che dopo la menopausa dovrebbero smettere di crescere diventando addirittura più piccole
  • sindrome dell’intestino irritabile
  • cistite

Il dolore di per sé non è quasi mai sinonimo di tumore ovarico o uterino, perché dovrebbero presentarsi anche altri sintomi come sanguinamento continuo, inspiegabile perdita di peso e gonfiori.

Nel caso in cui dovesse trattarsi di dolori sporadici, si è semplicemente di fronte ad un “assestamento” dell’attività ovarica. Ma se il dolore al basso ventre invece dovesse persistere, essere particolarmente intenso o accompagnato da altri sintomi, contattate SUBITO il vostro ginecologo.

Depressione

MENOPAUSA, DISTURBI E RIMEDI PER VIVERLA AL MEGLIO ultima modifica: 2020-07-15T15:11:15+00:00 da allisglam

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *