Vagabondando su Internet come faccio sempre alla ricerca di cose interessanti da condividere con voi, ho trovato un bellissimo articolo di Melarossa che spiega molto bene cos’è l’aromaterapia, come si usano gli olii essenziali e quali sono i benefici e le controindicazioni. Così ho pensato di riassumervelo qui e di aggiungervi anche qualche altra informazione che spero vi piacerà e vi sarà utile.
COS’È L’AROMATERAPIA – LA STORIA
L’aromaterapia e la cura del corpo con le erbe risalgono al 3500 a.C. Furono per primi gli Egizi, seguiti poi da Greci e dai Romani, ad adoperare gli oli aromatizzati per profumare il corpo e i vestiti, purificare l’aria e creare unguenti curativi.
Nel X secolo il medico e filosofo Avicenna fu il primo ad a inventare la distillazione, ossia l’estrazione degli olii dalle piante e dai fiori, e creò il primo olio essenziale, l’olio di rosa. Con questo creò l’acqua di rose, un profumo che ebbe un grande successo in Medio Oriente e in Occidente.

AVICENNA E L’ACQUA DI ROSE (Fonte Internet)
La distillazione degli oli divenne poi ben presto una pratica comune anche in Europa, tanto che nel XIV secolo erano già state distillate una settantina di essenze. Fu nel 1928 però che il chimico francese Gattefossè coniò il termine “aromaterapia”.
Gattefossé usava questi oli essenziali per produrre cosmetici e profumi ma aveva notato che alcuni oli avevano proprietà curative, come ad esempio gli impacchi di olio di lavanda, che erano utili per alleviare le scottature. È da quel momento che si iniziò a capire le potenzialità terapeutiche degli oli e si cominciò a studiare ed applicare l’aromaterapia.
I PRINCIPI DELL’AROMATERAPIA
L’aromaterapia è un ramo della fitoterapia ed è una pratica che oggi conta molti estimatori. Si basa soprattutto sull’utilizzo di oli essenziali ed essenze aromatiche per riequilibrare il benessere psicofisico. L’aromaterapia stimola principalmente l’olfatto, donando beneficio mentale e fisico. Ovviamente non sostituisce le cure mediche tradizionali ma può alleviare alcuni sintomi e lievi disturbi.
Considerata una pratica olistica (che significa che cura corpo ed anima contemporaneamente), l’aromaterapia in Italia non è regolamentata. Come faccio sempre quindi vi consiglio di sentire prima il parere di un esperto, che sia il vostro medico o farmacista oppure un naturopata, prima di usare oli essenziali puri.
Questo è molto importante perche gli oli essenziali puri al 100%, anche se completamente naturali, possono avere anche alcuni effetti indesiderati, che vedremo in seguito.
CHE COS’È L’AROMATERAPIA
L’aromaterapia è un trattamento naturale a base di oli essenziali, ossia sostanze di origine vegetale, che sfrutta alcune potenzialità terapeutiche di piante e fiori. Le sostanze benefiche vengono estratte dalle piante, dalle cortecce, e da radici, bacche, bucce e fiori attraverso il processo di distillazione a vapore e spremitura a freddo.
Va sottolineato che le lavorazioni a freddo sono sempre le migliori perchè il calore tende a ridurre i principi benefici contenuti nelle sostanze e ad alterarne quindi le proprietà. L’aromaterapia è usata per la cura di alcuni disturbi lievi, come raffreddore, mal di testa e insonnia, e per il benessere della mente.
METODI DI UTILIZZO
Gli oli essenziali possono essere diffusi negli ambienti in cui si passa molto tempo e questi sono i loro principali benefici:
- Favoriscono la concentrazione
- Riducono lo stress
- Risvegliane la creatività
- Ripristinano l’equilibrio psicofisico.
Oltre alla diffusione nell’aria, gli oli essenziali possono essere ingeriti o applicati con massaggi o impacchi per la cura di alcuni lievi disturbi locali ma, come già detto, non hanno assolutamente efficacia in presenza di sintomi gravi o persistenti e/o patologie per le quali è necessario rivolgersi ad un medico.
Per essere certi della loro utilità limitatamente a quanto sopra descritto, infine, bisogna accertarsi che l’etichetta dell’olio essenziale riporti la scritta “olio essenziale naturale puro al 100%” e il procedimento attraverso il quale è stato ottenuto.
COME SI USA L’AROMATERAPIA
L’aromaterapia si usa principalmente per la salute ed il benessere psicofisico e per il trattamento di piccoli disturbi da associare anche ai rimedi medici tradizionali. Gli oli essenziali utilizzati si trovano anche sotto forma di creme, oli per massaggi e profumi particolari. Vediamo come usarli.
USO PER INALAZIONE
In questo caso si usano appositi diffusori elettrici che si trovano in commercio o sistemando una ciotola sul termosifone acceso. È consigliabile usare entrambi questi metodi per 15 minuti, da ripetere durante la giornata. Se usate un diffusore attenetevi scrupolosamente alle istruzioni per quanto riguarda la quantità di acqua necessaria. Per una stanza di dimensioni medie, bastano 10-15 gocce di olio essenziale.
L’inalazione secca si ottiene mettendo poche gocce di olio su un fazzoletto di carta o di stoffa e annusando più volte. È un metodo utile soprattutto in caso di raffreddore o leggeri fastidi delle vie respiratorie.
I suffumigi si fanno soprattutto in caso di tosse e raffreddore, usando il vecchio rimedio della bacinella di acqua calda in cui versare 6-8 gocce di olio essenziale apposito (tipo menta o eucalipto).
USO PER MASSAGGIO O IMPACCO
Nel caso di applicazione tramite massaggio bisogna prima diluire l’olio essenziale in una sostanza altrettanto oleosa o cremosa, detta “vettore“. Le sostanze vettore più utilizzate sono l’olio di mandorle, di jojoba o di oliva, una crema neutra o il burro di karitè, dopodichè si procede all’applicazione sulla pelle.
Il massaggio associa al rilassamento muscolare anche l’assorbimento cutaneo delle sostanze presenti negli oli con relativi benefici.

IL MASSAGGIO AROMATERAPICO (Fonte Internet)
USO PER BAGNO E PEDILUVIO
Usando gli oli nella vasca da bagno si ha un doppio effetto, respiratorio e cutaneo. Dal momento però che gli oli non sono solubili in acqua, bisogna stemperarne 20-25 gocce di olio in poco bagnoschiuma neutro o latte o miele (non più di tre cucchiai). Aggiungete la miscela nell’acqua calda, agitando con movimenti rotatori.
Entrate in acqua e rilassatevi per 10 minuti, poi procedete col bagno tradizionale o la doccia. Si usa o stesso sistema anche per il pediluvio, mettendo meno gocce (5-10 sono sufficienti). Si versa poi la miscela in una bacinella piena di acqua calda e si immergono i piedi per 15-20 minuti.
USO PER VIA ORALE
In questo caso serve la prescrizione di un medico, di un farmacista o di un naturopata. Generalmente si usano un paio di gocce dell’olio prescritto due o tre volte al giorno. È necessario versarle su un cucchiaino di miele o su un pezzetto di pane. In commercio si trovano anche dei preparati sotto forma di capsule o sciroppi.
I PRINCIPALI OLI ESSENZIALI
Una piccola nota storica: alla fine dell’Ottocento, il chimico e profumiere inglese George William Septimus Piesse classificò gli oli essenziali in tre categorie (le cosiddette “note”) in base all’impressione olfattiva:
- Note di testa: sono gli oli ricavati dai frutti o dalle bucce. Stimolano la mente con un effetto energizzante e sono particolarmente adatti alla concentrazione ed all’attività mentale. Sono tipiche degli agrumi come arancio, limone e mandarino.
- Note di cuore: questi oli si ottengono dal fusto, dalle foglie dai petali dei fiori. Tendono a riequilibrare le energie fisiche e psichiche e agiscono sull’affettività e sulla tranquillità interiore. I più conosciuti sono gli oli di lavanda, neroli e rosa.
- Note di base: questi oli si estraggono dalla corteccia e dalle radici di alcuni alberi. Possiedono un’azione stabilizzante, rilassante e sedativa. Sandalo, patchouli e vetiver sono quelli principali.
E adesso vediamo insieme gli oli più diffusi ed i loro principali benefici, la cosa più importante per comprendere bene cos’è l’aromaterapia e come funziona.
OLI CON NOTE DI TESTA
Limone
Estratto dalle bucce del limone, potenzia il rendimento muscolare, riequilibra la funzione pancreatica, si usa per geloni, reumatismi, artrite, verruche e asma. Migliora la concentrazione e induce alla calma e alla lucidità. Ha proprietà antibatteriche.
Noce moscata
Viene dal frutto, stimola la digestione, contrasta diarrea e infezioni intestinali. Potenzia le facoltà intellettuali, la creatività e l’apprendimento.
Arancio dolce
Estratto dalle bucce, ha proprietà antispasmodiche, un’azione rilassante sulla muscolatura, combatte l’insonnia ed è digestivo. Inoltre ha un’azione levigante e ringiovanente e aiuta a combattere gli inestetismi leggeri della cellulite.
Bergamotto
Si ricava dalle bucce, ha un’azione antidepressiva, combatte lo stress e riduce gli stati ansiosi riportando ottimismo e serenità. E’ un efficace rimedio in caso di insonnia. E’ un antisettico e se applicato sulla pelle, previa diluizione, svolge una potente azione antibatterica, ad esempio in caso di acne.
Mandarino
Estratto dalle bucce, ha molteplici proprietà. È analgesico, antispasmodico e antisettico efficace nella cura degli inestetismi della pelle. E’ un ottimo sedativo per gli stati d’ansia e l’insonnia ed è efficace in caso di disturbi gastrici..
OLI CON NOTE DI CUORE
Tea tree
Estratto dalle foglie di melaleuca, ha proprietà antibiotiche, antibatteriche, antivirali e antifungine ad ampissimo spettro. È un ottimo mucolitico, garantisce benessere per la respirazione e combatte le sindromi influenzali. Ha inoltre proprietà antinfiammatorie e antisettiche.
Eucalipto
Si ricava da foglie e germogli, è stimolante delle facoltà logiche e mentali. Purifica l’aria, contrasta la diffusione di virus influenzali e preserva la salute. È decongestionante, molto utile per inalazioni in caso di raffreddore, mal di testa da sinusite, rinite e tosse. Ha un’azione tonificante, riattiva la circolazione e rinfresca.
Geranio
E’ estratto dalle foglie e dai fiori, è riequilibrante e usato per stimolare la positività. La sua azione astringente è utile contro acne, foruncoli e pori dilatati. È antinfiammatorio, antispasmodico e allevia i disagi della menopausa e della sindrome premestruale, le nevralgie e il mal di testa. Ottimo nei massaggi anticellulite.
Lavanda
Si estrae dai fiori, esercita un’azione riequilibratrice del sistema nervoso centrale, calma l’ansia e l’agitazione, allevia il mal di testa e i disturbi causati dallo stress e aiuta in caso di insonnia. È impiegato sulla pelle in caso di ustioni, ferite e punture d’insetti.
Patchouli
Estratto da foglie e fiori, è armonizzante e stimolante, utile in caso di depressione e calmante e rilassante in caso di ansia e stress. Ha azione afrodisiaca perchè stimola la produzione di endorfine. È usato contro ritenzione idrica, cellulite e mal di testa da stress, per le sue proprietà astringenti sul sistema circolatorio.
OLI CON NOTE DI BASE
Sandalo
Estratto da legno e radici, riduce lo stress, l’aggressività, l’agitazione, la paura e l’insonnia. È afrodisiaco, combatte ansia e depressione e aiuta a ritrovare la serenità. Ha proprietà antisettiche e antibatteriche contro le infezioni come cistite, mal di gola e irritazioni della bocca.
Zenzero
Si ricava dalle radici, ha proprietà tonificanti sull’intero organismo. È un valido rimedio antinausea, soprattutto quella causata da movimento passivo (mal d’aria, di mare e d’auto) e da gravidanza, ed è privo di effetti collaterali. E’ un ottimo digestivo ed ha proprietà antivirali e antibiotiche.
Legno di cedro
Estratto dal legno di tronco e rami, è armonizzante e dona energia.. Se applicato localmente con frizioni, combatte la caduta del capello. Stimola la circolazione periferica, ossigena i tessuti cutanei e favorisce il nutrimento dei capelli attraverso la radice. E’ ottimo per profumare la casa.
Pino
Si estrae da pigne, aghi e rametti, ha azione tonificante ed energizzante al risveglio, toglie il senso di stanchezza portato da stress, disturbi del sonno o esaurimento nervoso. Ha proprietà espettoranti ed è utilizzato in caso di raffreddore. L’aroma fresco e balsamico purifica l’aria degli ambienti.
Vetiver
Estratto dalle radici essiccate, è un tonico contro esaurimento mentale, debolezza e astenia, calma in caso di stress e iperattività e sostiene la concentrazione. È antireumatico e antispasmodico, allevia i dolori muscolari e artrosici e stimola la circolazione. Purifica la pelle, contrasta l’eccesso di sebo e riequilibra la pelle grassa.
CONTROINDICAZIONI DELL’AROMATERAPIA
Come tutte le sostanze naturali, e non solo, bisogna sempre rispettare la posologia e le altre indicazioni generalmente riportate sulle confezioni, per evitare reazioni allergiche ed effetti indesiderati.
Ci sono poi alcuni oli che sono perfino tossici per l’organismo, e non vanno mai usati puri nè devono entrare in contatto diretto con gli occhi e le mucose. Alcuni oli possono essere controindicati durante la gravidanza, in caso di allergie, di epilessia e di insufficienza renale. In più, l’uso di molti oli è sconsigliato in presenza di bambini piccoli.
È comunque e sempre opportuno rivolgersi a un esperto prima di utilizzarli.
Fonte: MELAROSSA
0 commenti