Molti di noi (ehm, non tutti, io no!) aspettano tutto l’anno che arrivi l’estate ma ultimamente i repentini e violenti sbalzi di temperatura ci spiazzano parecchio. In effetti ci sono giornate in cui si passa dal fresco al caldo torrido ed afoso in nemmeno 24 ore. E quindi se ancora non possiamo scappare in vacanza ma siamo costretti a restare in città come possiamo fare a combattere il caldo in modo giusto e sano?

 

Risultati immagini per caldo gif

 

Vediamo quindi insieme un pò di consigli e strategie da seguire per combattere l’afa sia che siamo a casa, in ufficio o all’aperto:

  • come vestirsi
  • le necessità del nostro organismo
  • cosa mangiare
  • quanto e cosa bere
  • come usare ventilatori ed aria condizionata
  • qualche curiosità sull’uso di prodotti o piante dalle proprietà insospettate.

E molto altro ancora per goderci l’estate al meglio. Rilassatevi e godetevi la lettura!

 

COME COMBATTERE IL CALDO – IN CASA

LE FINESTRE

Il 30% del calore viene dalle finestre. Apritele la mattina presto per cambiare l’aria nelle stanze e la sera quando cala il sole, e lasciatele aperte finchè non andate a dormire. Durante il giorno tenete le tapparelle abbassate e le finestre socchiuse, specialmente se sono rivolte a sud, per non far salire la temperatura in casa. Se uscite chiudete solo le tapparelle per non ritrovarvi una serra quando rientrate. Alle finestre mettete delle tende bianche o chiare, in tessuto leggero e morbido, perchè i colori chiari riflettono il caldo e la luce solare.

 

Risultati immagini per white curtains gif

 

LA CLIMATIZZAZIONE

Se avete il climatizzatore, è importante usarlo correttamente, ricordandosi di effettuare la pulizia dei filtri ogni anno, osservando le regole di manutenzione e facendo in modo che la temperatura in casa sia intorno ai 24/25 gradi. Ricordate che il condizionatore, se tenuto acceso tutto il giorno, consuma parecchio, perciò usatelo solo nelle ore in cui è effettivamente necessario.

Per dormire utilizzate la funzione SLEEP: questa funzione se presente permette infatti, durante il sonno, di regolare la temperatura della stanza per ottenere il massimo comfort e risparmio energetico. Nelle varie fasi del riposo infatti la temperatura corporea varia, e il climatizzatore segue questa variazione, sia in termini di raffreddamento che di riscaldamento.

Se non avete il condizionatore un bel ventilatore piazzato al centro del soffitto nelle stanze in cui passate più tempo fa circolare l’aria in tutto l’ambiente, abbassando anche la temperatura, in modo meno sensibile del condizionatore ma certamente con minor peso sulla bolletta, anche se lo tenete acceso tutto il giorno.

LUCI, APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRODOMESTICI

Spegnete le apparecchiature che non utilizzate, come computer, televisione, macchinette per il caffè ecc., e teneteli spenti anche durante la notte perchè emanano calore anche in stand-by. Evitate di utilizzare il forno, soprattutto nei giorni di maggiore afa, limitate l’uso dei fornelli alle ore serali, e scegliete cibi crudi, freschi o che non necessitino di lunghe cotture, come le insalate e le paste fredde.

Il frigorifero non serve solo per mantenere freschi i cibi: dedicate uno spazio ai vasetti di creme, ai sieri, ai tonici ed agli struccanti, così quando li usate avrete anche un gradevole effetto rinfrescante.

Scegliete luci con i led: le lampade ad incandescenza sprecano almeno il 90 % della loro energia emettendo calore. Le lampadine LED sono più ecologiche, non incidono sulla temperatura della vostra casa e vi consentono di risparmiare notevolmente sulla bolletta. E quando non serve ricordatevi di spegnere la luce!

 

come combattere il caldo

LAMPADARIO MODERNO A LED

 

SUGGERIMENTI VARI

Se avete uno spazio esterno anche piccolino, una terrazza, un balcone o un giardino, soprattutto se sono esposti a sud e quindi con maggiore irraggiamento solare, mettete più piante e rampicanti sui muri, perchè schermano e assorbono un pò di calore.

Cercate di rinfrescare il letto prima di andare a dormire. Utilizzate i cuscini termici se li avete, mettete una bottiglia d’acqua nel congelatore e prima di dormire posizionatela per qualche minuto nella zona dei piedi. C’è chi dice di bagnare leggermente le lenzuola prima di andare a letto ma io lo sconsiglio a chi soffre di cervicale e dolori alle ossa. Più utile qualche goccia di olio essenziale di lavanda sul cuscino: tiene lontane le zanzare e concilia il sonno.

 

come combattere il caldo

OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA

 

La doccia va fatta tiepida e più volte al giorno se ne sentite il bisogno. Mai farla con l’acqua fredda, perchè non appena uscite ricomincerete immediatamente a sudare. Mescolate un olio essenziale di arancio amaro o mentolo al vostro bagnoschiuma per un effetto benessere garantito.

Quando il caldo è accompagnato dall’afa la situazione diventa ancora più difficile da sopportare, perciò in questi casi cercate di non aumentare il tasso di umidità in casa, fate il bucato e la doccia nelle ore più fresche, arieggiate subito dopo per espellere la condensa e il vapore e NON stendete in casa.

 

COME COMBATTERE IL CALDO – FUORI CASA

Se vi dovete muovere fatelo nelle ore meno calde e se potete, evitate di uscire di casa nelle ore centrali del giorno. Se volete ripararvi la testa usate cappelli chiari o di paglia,  indossate gli occhiali da sole per proteggere gli occhi e portate con voi una bottiglietta di acqua ed uno spray di acqua termale da vaporizzare su viso e gambe per rinfrescarvi. Ottima quella di Evian.

 

come combattere il caldo

ACQUA TERMALE RINFRESCANTE SPRAY EVIAN

 

Per proteggersi dal caldo non è utile indossare abiti scollati o troppo corti perchè si espone maggiormente la pelle all’azione del sole e del calore, e sicuramente non vanno indossati capi aderenti o in tessuti sintetici. Prediligete cotone e lino o comunque fibre naturali, che aiutano a mantenere fresca la pelle. E scegliete colori chiari, bianco, azzurro polvere, rosa cipria o color sabbia.

Se la vostra macchina è al sole aprite portiere e finestrini o accendete il climatizzatore impostato su una temperatura media ed aspettate qualche minuto prima di salire. RICORDATEVI DI NON LASCIARE PERSONE O ANIMALI CHIUSI NELL’AUTO NEMMENO PER POCHI MINUTI PERCHE’ ANCHE UN TEMPO BREVISSIMO PUO’ CAUSARE GRAVI MALORI.

Se vi sentite deboli ed accaldate trovate subito riparo in un locale climatizzato, sedetevi ed alzate le gambe e bagnate polsi e tempie con acqua fresca per abbassare la temperatura corporea e sentirvi subito meglio. Se potete tenete sempre in borsa un olio essenziale di menta da massaggiare sulle tempie per un immediato effetto freddo.

In ufficio come in casa, spegnete tutti i dispositivi che non usate perché generano calore: ad esempio se non utilizzate la stampante spegnetela, e fate lo stesso con le luci, se non sono necessarie. Se non avete il climatizzatore un piccolo ventilatore da tavolo può esservi utile.

 

come combattere il caldo

VENTILATORE A TORRE DA SCRIVANIA

 

COME COMBATTERE IL CALDO – CIBI E BEVANDE

COSA E QUANTO BERE

La cosa più importante da fare è idratarsi in modo adeguato, è il migliore aiuto che possiamo fornire al nostro organismo quando fa tanto caldo. L’ideale è bere i classici due litri d’acqua quotidiani (che bisognerebbe bere sempre) ma se ne sentite la necessità potete bere anche di più. Ricordatevi di bere anche se vi sembra di non avere sete.

La bevanda più dissetante è sempre l’acqua oligominerale, oppure si può optare per il tè freddo, a cui aggiungere succo di limone o qualche foglia di menta fresca. Integrate l’apporto di liquidi anche con centrifugati e succhi di frutta senza zuccheri, e se sudate tanto le bevande con sali minerali, per reintegrare i liquidi persi con il sudore.

 

come combattere il caldo

 

Ottimi anche i frullati di sola frutta e/o verdura (mi raccomando, niente latte nè zucchero!), che oltre a dissetare e rinfrescare apportano anche nutrienti sani al vostro organismo. Inoltre ci sono le acque aromatizzate, fresche e gustose, ognuna delle quali, oltre a idratare, possiede tante altre proprietà benefiche.

Evitiamo le bevande troppo ghiacciate, le bibite gassate e zuccherate che aumentano il senso di sete, e limitiamo alcol e caffè in quanto favoriscono la disidratazione. Possiamo concederci un calice di vino, magari al momento dell’aperitivo o a cena.

 

Immagine correlata

 

I CIBI PIU’ INDICATI PER COMBATTERE IL CALDO

La verdura estiva è fresca e leggera, e contiene tanta acqua. L’ideale è consumarla cruda per mantenere intatte tutte le sue proprietà, quindi fatevi belle insalatone, pinzimonio e zuppe fredde. Le migliori verdure estive sono:

  • le zucchine, poco caloriche e ricche di acqua, sali minerali, vitamine e carotenoidi
  • i pomodori, che contengono moltissima acqua e potenti antiossidanti che rallentano l’invecchiamento cellulare
  • i cetrioli, che contengono il 96% di acqua, sono ricchi di vitamina C e sali minerali, e sono diuretici, rinfrescanti e disintossicanti
  • per contrastare il caldo non devono mancare anche carote, sedano, peperoni, radicchio e finocchi. Tra le erbe aromatiche, invece, la menta è consigliata come rinfrescante.

La frutta fresca in estate, consumata ai pasti ma anche come spuntino, è perfetta per fare il carico di vitamine e sali minerali, ed è gradevole da mangiare se preparata in gustose macedonie o frullati . Ecco i frutti estivi per eccellenza:

  • l’anguria contiene il 90% di acqua, carotenoidi, vitamine e sali minerali importanti come magnesio e potassio, che combattono stanchezza e spossatezza da caldo
  • il melone è succoso e rinfrescante e la sua polpa è ricca di vitamina A e C e potassio
  • la pesca oltre all’acqua contiene tanta vitamina C, ferro e sali minerali. Inoltre svolge un’azione diuretica e leggermente lassativa, aiutando l’organismo a disintossicarsi.

Tra i frutti ricchi di acqua e vitamine ci sono anche ciliegie, fragole, albicocche, frutti rossi e fichi. E non dimentichiamo la banana, ricca di potassio, fonte naturale di energia.

 

come combattere il caldo

 

Se potete evitare carni rosse e salumi, e prediligete la carne bianca, più magra. Il pollo è l’ideale perchè apporta al nostro organismo la giusta quantità di proteine e contiene potassio, magnesio, fosforo, ferro e vitamine del gruppo B. Anche il pesce va benissimo, anche più volte a settimana, alla griglia o al forno. Il migliore è il pesce azzurro: merluzzo, sgombro, alice, acciughe, ma anche salmone, tutti ricchi di Omega 3. Altrimenti è ottima la sogliola, leggera e digeribile anche per i più piccini.

Fate pasti leggeri, e piuttosto che ingozzarvi mangiate poco e più volte al giorno. Utilizzate come metodi di cottura il vapore, il cartoccio e la griglia, e condite i cibi con poco olio a crudo e succo di limone. Sì ai cereali integrali e alla pasta condita con pomodoro fresco e basilico.

Se non volete rinunciare al dolce, optate per yogurt e sorbetti senza zuccheri. Ma per quanto riguarda il gelato, possiamo mangiarne in quantità! Il gelato artigianale infatti è un alimento completo ed equilibrato, che può anche sostituire un pasto. Scegliamo i gusti alla frutta, con meno grassi e meno calorie e che rinfrescano di più. Sì anche alle granite, no invece ai milk-shake.

Ricordatevi di diminuire il sale, che trattiene i liquidi e causa gonfiori e ritenzione idrica.

Fate attenzione alla conservazione dei cibi sia nel frigo che nel congelatore. Assicuratevi di chiudere bene gli sportelli per evitare grossi disastri e controllate lo stato dei cibi prima di mangiarli. Non fate grosse scorte per non rischiare di buttare via tutto e prestate la massima cura ai surgelati: trasportateli dal supermercato a casa nella borsa frigo e se si scongelano consumateli subito per evitare pericolose intossicazioni.

 

QUALCHE TRUCCHETTO …

Se soffrite di pressione bassa causata dal caldo la classica “merenda della nonna” è un rimedio salutare: una fetta di pane con un filo d’olio EVO e un pizzico di sale vi tireranno subito su!

Prendete l’abitudine di uscire di casa con una bottiglia termica contenente acqua o succo di frutta fresco e bevete di frequente e a piccoli sorsi, molto meglio che trangugiare grosse quantità di liquido tutte di un fiato. Molto carine e trendy sono quelle di Chilly.

 

come combattere il caldo

BOTTIGLIE TERMICHE CHILLY

 

Se a fine giornata avete le gambe gonfie immergete i piedi in una bacinella di acqua tiepida, dove gettare due pugni di sale grosso o bicarbonato. Aggiungete qualche goccia di olio essenziale di menta, lavanda, o arancio amaro. Poi massaggiate le gambe dal basso verso l’alto con lo stesso olio profumato e rilassatevi mezz’ora sul divano con le gambe leggermente sollevate (basta un cuscino sotto ai piedi). Di notte dormite con un cuscino sotto le gambe.

Il caldo in parte è anche una specie di illusione, ci credereste? D’altronde nostri nonni sono sopravvissuti anche senza aria condizionata, perciò ce la possiamo fare anche noi! Io per tanto tempo, soffrendo il caldo, ho commesso l’errore di concentrarmi sulle sensazioni corporee col risultato di agitarmi e di conseguenza di accentuarle. Poi ho capito che se mi distraggo e penso ad altro il caldo certamente resta, ma pian piano il mio corpo si abitua e la sofferenza diminuisce

Vi è servito questo articolo? Fatemelo sapere! Buona estate a tutte!

 

 



CHE AFA FA??? COMBATTIAMO IL CALDO INSIEME ultima modifica: 2019-07-24T14:45:34+00:00 da allisglam

2 commenti

Wellteca · 16 Agosto 2019 alle 8:57

Il problema del caldo è che per molte di noi colpisce le gambe… gonfiore e malessere sono sintomi comuni! Per questo oltre ad un bel pediluvio con oli essenziali, consiglio sempre anche un buon gel rinfrescante con attivi vegetali, indispensabili per migliorare la circolazione trovare benessere immediato!

    allisglam · 19 Agosto 2019 alle 9:59

    Verissimo! Ti ringrazio per l’ottimo consiglio! E un ottimo rimedio per il gonfiore alle gambe sono anche i mirtilli neri, che drenano e sgonfiano donando sollievo. Esistono anche in capsule completamente naturali e si trovano in farmacia o in erboristeria. Io ad esempio uso il Drenax Forte.

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *