Con l’arrivo dell’estate e del caldo è molto utile conoscere le proprietà della frutta. Eh sì perchè la frutta è l’alimento preferito da molti nelle giornate afose ed è  ricco di una quantità incredibile di proprietà benefiche per il nostro organismo.

 

 

In questo articolo vi spiegherò, frutto per frutto, le varie caratteristiche e le proprietà contenute in questi miracolosi alimenti che la Natura ci ha regalato. Così ognuna di voi potrà farsi una macedonia “ad hoc” a seconda delle proprie esigenze! Allora … cominciamo! 🍎🍐🍊🍋🍌🍓

 

PROPRIETÀ DELLA FRUTTA

La frutta in generale

La frutta forma un gruppo di alimenti più omogeneo di quello degli ortaggi e delle verdure, ma ci sono differenze nel suo valore nutritivo e nei suoi tempi di conservazione. Infatti la frutta a buccia spessa è meno fragile di quella a buccia sottile, e la frutta colorata è molto più ricca di vitamine rispetto a quella “bianca”.

Essa raggiunge il massimo delle sue qualità nutritive a maturazione avvenuta ma va detto che bisogna saper riconoscere la frutta realmente matura da quella esteticamente gradevole. Quante volte vi sarà capitato di comprare belle fragole rosse che poi all’interno erano acerbe?

Pertanto servitevi sempre da un fruttivendolo di fiducia e diffidate della frutta nei supermercati se non siete sicure del suo grado di maturazione. Inoltre consumatela cruda (le vitamine A, B, C e E sono disattivate dal calore) e non eccessivamente lavata (le vitamine B e C ed i sali minerali sono idrosolubili).

Le proprietà generali della frutta

La frutta ci assicura l’assunzione della maggior parte delle sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno. Tra le più importanti ci sono le vitamine, le proteine, diversi sali minerali, zuccheri semplici, acqua e fibre. I maggiori vantaggi che si possono trarre dall’assumere frutta si hanno al mattino o nelle ore pomeridiane, perchè se ingerita insieme ad altri cibi la frutta può fermentare e causare gonfiore intestinale.

L’azione combinata di vitamine e sali minerali garantisce un elevato potere antiossidante così da proteggere il nostro organismo dai pericolosi radicali liberi, ed addirittura alcuni tipi di frutti aiutano nella prevenzione (e non nella cura) di alcuni tumori.

 

 

Quasi tutta la frutta è praticamente priva di grassi ed è quindi un ottimo alimento da assumere durante le diete ipocaloriche. La frutta inoltre, essendo molto di ricca di acqua, favorisce l’idratazione del corpo soprattutto nei periodi estivi e durante le attività sportive.

Mangiare regolarmente la frutta è un’abitudine molto sana, e questo vale per tutte le età e in tutte le stagioni. Ma come in ogni cosa non bisogna esagerare: ad esempio una dieta a sola base di frutta non vi servirà per dimagrire. 

Le principali funzioni della frutta

Le principali azioni della frutta in generale sono:

  • vitaminizzante grazie al notevole apporto di vitamine;
  • mineralizzante grazie al contenuto di sali di calcio, ferro, rame, cobalto, manganese e zinco;
  • diuretica e disintossicante grazie alla prevalenza di potassio ed acqua;
  • lassativa esercitata dalle fibre che stimolano l’attività intestinale (tranne alcuni frutti che hanno invece proprietà astringenti, come le mele cotogne, le nespole ed i lamponi);
  • stimolante della digestione determinata dagli acidi organici (citrico, ascorbico, ecc.) che favoriscono la produzione di succhi gastrici.

Ed ora vediamo, come anticipato, le caratteristiche principali dei vari frutti per conoscerli meglio e per farne buon uso.

 

proprietà della frutta

 

La frutta dalla A alla Z

L’albicocca

Oltre ad essere composta all’85% da acqua e da fibre, l’albicocca è ricca sia di vitamina A che di vitamina C ed è quindi molto utile per stati di anemia o spossatezza, in caso di convalescenza e per favorire la produzione di melanina. Le albicocche sono anche ricche di potassio ed indicate per prevenire disturbi sia al sistema nervoso che a quello muscolare. Questo frutto, anche allo stato secco, ha anche proprietà lassative grazie alla presenza di sorbitolo, sali minerali e fibre.

L’amarena

Le proprietà più importanti dell’amarena sono digestive e diuretiche. I frutti dell’amarena sono ricchi di vitamina A e vengono utilizzati anche nelle diete. Inoltre contengono flavonoidi e quindi sono ottime antiossidanti, alleviano l’affaticamento muscolare grazie al potassio e, assumendo regolarmente succo fresco e non zuccherato di amarene, riducono l’insonnia perchè favoriscono la produzione di melatonina.

L’ananas

Questo frutto è composto per il 90% da acqua e per il restante 10% da un mix di minerali, aminoacidi, proteine e vitamine. Una delle proprietà principali dell’ananas è quella di favorire la digestione, grazie alla bromelina. L’ananas ha anche una funzione diuretica, depurativa e disintossicante, ed è molto utile per prevenire la cellulite e la ritenzione idrica in generale.

 

 

 

L’anguria

L’anguria (o cocomero) è ricca di zuccheri semplici, circa il 90% di acqua, fibre e sali minerali, ed è molto utile per combattere, soprattutto in estate, il senso di spossatezza causato dal caldo. Il licopene in essa contenuto è una sostanza antiossidante che ha la funzione di prevenire i tumori del seno e della prostata.  L’anguria è un ottimo diuretico ed anticellulite, combatte inoltre i radicali liberi e, generando un forte senso di sazietà grazie all’alto contenuto di acqua, è indicata nelle diete.

L’arancia

Inutile dirvi che le proprietà dell’arancia sono infinite e molto importanti. Le arance proteggono il nostro organismo, grazie alla gran quantità di vitamina C che rinforza le nostre difese immunitarie.  Sono ricche di vitamine B1 e B2 che stimolano l’appetito e agiscono sul sistema respiratorio, mentre i caroteni prevengono le infezioni agli occhi e migliorano la vista. Inoltre i principi attivi dell’arancia prevengono l’insorgenza di malattie cardiovascolari e sono utili per chi soffre di ipertensione, di emicrania e reumatismi. Per finire, grazie alle antocianine, l’arancia compie anche l’importante funzione di antiossidante.

L’avocado

La presenza dell’acido linoleico e dell’omega 3 all’interno di questo frutto stimola la produzione di colesterolo buono ed impedisce la produzione di colesterolo nocivo, mantenendo così “pulito” il sistema circolatorio e prevenendo l’insorgere di aterosclerosi e disturbi al miocardio. L’avocado, grazie alla presenza delle vitamine A ed E, è un buon antiossidante, inoltre combatte gli stati depressivi, ha proprietà antinfiammatorie e, grazie alla vitamina D, favorisce l’assorbimento di calcio e fosforo e previene l’insorgere di osteoporosi e artosi.

 

proprietà della frutta

L’AVOCADO (Credit Pixabay)

 

La banana

La banana, uno dei frutti più preziosi al mondo, è ricca di carboidrati, fibre, vitamina C e potassio e non contiene grassi, colesterolo e sodio che sappiamo essere sostanze nocive per il nostro organismo. Inoltre contiene vitamina A, B1, B2, PP e calcio, fosforo e ferro. Il potassio apporta grandi benefici al sistema cardiovascolare. La banana migliora i livelli di glicemia, presenta proprietà lassative e favorisce il senso di sazietà ed il recupero post attività fisica.

Il bergamotto

I frutti del bergamotto in realtà non sono commestibili perchè molto aspri e quindi servono per la produzione di profumi, liquori, saponi e oli. Il più importante è il famoso olio essenziale di bergamotto. Nell’alimentazione è usato come aromatizzante in alcuni tipi di , caramelle, succhi di frutta e canditi. Le sue proprietà terapeutiche sono antisettiche, anestetiche e antibatteriche.

Il caco o cachi

Il caco, grazie all’alta quantità di zuccheri e di potassio in esso contenuti, è molto indicato in caso di attività fisica prolungata o di forti stati di stress. Le fibre gli conferiscono proprietà lassative, mentre le vitamine, il betacarotene e il licopene aiutano a mantenere giovane ed elastica la pelle e a combattere l’acne. Le sue proprietà donano beneficio anche al fegato, alla milza e al pancreas sui cui svolgono  azione depurativa. Infine i cachi contengono vitamina C e provitamina A, utili al sistema immunitario.

 

 

La castagna

La castagna è un frutto tipicamente autunnale, ricco di glucidi tanto da essere considerato uno dei frutti più energetici esistenti e quindi particolarmente utile in caso di astenia, sia mentale che fisica, durante i periodi di elevata attività fisica e per combattere lo stress. Grazie al contenuto di potassio, magnesio, ferro e fosforo le castagne sono consigliate per combattere gli stati influenzali e l’anemia, inoltre contengono molte fibre che stimolano la motilità intestinale.

La ciliegia

Le ciliegie sono composte per l’80% da acqua e contengono flavonoidi, che combattono i radicali liberi e favoriscono il mantenimento dell’elasticità della pelle prevenendone l’invecchiamento. La ciliegia ha anche importanti funzioni depurative, diuretiche e lassative. Da recenti studi si è scoperto che, essendo ricche di melatonina, le ciliegie favoriscono il sonno. Indicate per i diabetici, grazie alla presenza del fruttosio, sono un alimento genuino e ricco di nutrienti. 

Il cocco

Il cocco in realtà non è un frutto bensì un seme dal guscio molto resistente e dalla polpa bianca e gustosa. Composto per il 50% di acqua e per la restante parte da fibre, carboidrati e grassi, il cocco è un ottimo integratore. Le vitamine B e C i esso presenti alleviano i disturbi alle vie urinarie e combattono la stanchezza fisica e mentale. Molto importante per le sue proprietà è anche l’acqua all’interno della noce di cocco, che aiuta la digestione, rinforza il sistema immunitario, ha potere rigenerativo a livello cellulare e ha effetti benefici sul sistema nervoso grazie alla forte concentrazione di sali minerali e vitamine.

 

proprietà della frutta

IL COCCO (Credit Pixabay)

 

Il fico

Il fico è in realtà un fiore avvolto su se stesso nel cui interno si trovano i veri e propri frutti, cioè quelli che noi chiamiamo semi. Curioso no? Il fico è composto principalmente da acqua, da zuccheri e da fibre e ha forti proprietà lassative, per cui va mangiato con moderazione. Contenendo una discreta quantità di vitamina A, ferro, calcio e potassio, i fichi sono consigliati per rinforzare denti e ossa ma anche per mantenere in salute sia la pelle che la vista.

La fragola

Anche la fragola non è un frutto: i frutti veri e propri sono quelli che chiamiamo “semini”  e che si trovano sulla sua superficie, mentre la polpa, che noi definiamo frutto, è il ricettacolo di un’infiorescenza. La fragola è ricca di zuccheri ed ha diverse proprietà nutritive. L’alto contenuto di vitamina C facilita la produzione di collagene, prevenendo le rughe e rafforzando i capillari e riducendo ritenzione idrica e cellulite. La fragola contiene anche lo xilitolo che aiuta a prevenire la formazione della placca dentale

Il kiwi

I frutti del kiwi contengono una grande quantità di vitamine, soprattutto la vitamina C, che rende questo frutto particolarmente efficace come antiossidante ma anche per rafforzare il sistema immunitario e prevenire così le forme influenzali. Il kiwi ha discrete proprietà lassative e favorisce il benessere di denti e gengive. Inoltre, grazie alla presenza di ferro, magnesio e potassio, è un ottimo rimedio contro gli stati di stanchezza, stress e depressione.

 

 

Il lampone

Grazie al loro alto contenuto di vitamina C, i lamponi sono noti per le loro proprietà antiinfiammatorie riguardanti l’apparato respiratorio. La presenza dell’acido ellagico, un potente antiossidante, inibisce la crescita di cellule cancerogene, soprattutto quelle a carico del tratto intestinale. Il lampone ha anche proprietà diuretiche, depurative e rinfrescanti, rinforza il sistema immunitario ed è un alimento energetico. Le foglie del lampone, ricche di flavonoidi, hanno proprietà diuretiche ed antinfiammatorie.

Il limone

Il limone è forse il frutto con più proprietà di tutti. Vi elencherò le principali: è un potente antisettico e battericida, rinforza il sistema immunitario, previene l’aterosclerosi, i reumatismi e diverse forme di artrite. Molto importante è anche la sua funzione di combattere le infiammazioni, soprattutto quelle del cavo orale ed è ottimo quindi per la cura di gengiviti, di afte, di otiti, di faringiti e di laringiti. Il limone ha proprietà depurative e disintossicanti dell’organismo e se assunto a digiuno aiuta a regolarizzare l’intestino. Ha benefici sul sangue, favorendone la fluidità, sullo stomaco, favorendo la digestione, sulla testa, prevenendo emicranie e cefalee, sui reni, ostacolando la formazione di calcoli, e sulla pelle, combattendo dermatiti, herpes e verruche.

Il mandarino

La buccia di mandarino è ricca di limonene, una sostanza antiossidante, e da essa si ricava l’olio essenziale di mandarino, utilizzato ad esempio contro la cellulite. Il mandarino è ricco di vitamina C, ma anche vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina P, acido folico e diversi minerali tra cui magnesio, potassio, calcio e ferro. Inoltre contiene bromo, una sostanza che favorisce il sonno ed il rilassamento. È facilmente digeribile e, essendo ricco di fibre, aiuta il regolare funzionamento dell’intestino. È un buon alleato nella prevenzione delle malattie da raffreddamento e aiuta a proteggere capillari e ossa. 

 

proprietà della frutta

IL MANDARINO (Credit Pixabay)

 

Il mango

Composto dall’81% di acqua, il mango ha proprietà sia diuretiche che lassative ed è quindi molto indicato per chi soffre di problemi di ritenzione idrica e stipsi. E’ un utile ricostituente nei periodi di convalescenza post operatoria e in caso di forte stress fisico. Il Mango, inoltre, è ricco di antiossidanti come i polifenoli e circa 25 differenti carotenoidi, tra cui il beta-carotene, che svolgono un’azione antiossidante soprattutto contro i radicali liberi.

La mela

La mela possiede una gran quantità di proprietà benefiche ed è molto utile nella prevenzione di diversi disturbi a carico dell’organismo. Una fra le più importanti è la forte capacità di prevenire stati tumorali, dovuta alla presenza di una sostanza antiossidante, la procianidina, che combatte efficacemente l’invecchiamento delle cellule. Quasi totalmente priva di grassi, la mela è un ottimo astringente, un buon controllore della glicemia e grazie al fruttosio è particolarmente indicata per chi soffre di diabete. Inoltre previene inoltre malattie a carico dell’apparato cardiovascolare ma anche, grazie ai fitonutrienti, malattie quali il Morbo di Parkinson e l’Alzheimer.

Il melone

Il melone è ricco di micronutrienti come la vitamina C, i folati, il potassio e gli antiossidanti. Contiene una buona quantità di fibre che favoriscono la sazietà e regolano l’assorbimento di zuccheri e grassi. Migliora i livelli della pressione arteriosa e riduce il rischio cardiovascolare, favorisce la salute delle ossa e migliora la salute e l’idratazione della pelle. Inoltre potenzia il sistema immunitario, grazie alla presenza di vitamina C, e supporta la salute degli occhi e la vista.

 

 

 

Il mirtillo

I mirtilli hanno varie proprietà terapeutiche. La presenza di antociani, i pigmenti che danno ai frutti quel particolare colore viola/blu, ci difende dai radicali liberi e protegge la pelle dai raggi UV. Il mirtillo è molto indicato per la regolazioni delle funzioni epatiche ed è consigliato a chi soffre di problemi di circolazione. Contiene rodopsina, una proteina che migliora notevolmente la vista. Possiede notevoli facoltà antiossidanti, diuretiche e lassative, aumenta la resistenza e l’elasticità del muscolo cardiaco ed è un ottimo rimedio contro le infiammazioni, specialmente quelle intestinali.

La mora

Le more, come tutti i frutti rossi, sono ricche di nutrienti e proprietà benefiche per la salute. Esse contengono in gran quantità vitamina C, vitamina K, manganese e molti antiossidanti, che contrastano le malattie croniche. Contengono inoltre fibre, hanno attività antibatterica e antinfiammatoria e contrastano la perdita di memoria legata all’invecchiamento.

La papaya

Composta per l’87% di acqua e per la restante parte da carboidrati, vitamine e sali minerali, la Papaya ha una notevole importanza per la cura e il benessere del nostro corpo. Grazie alla presenza delle vitamine A, C ed E è un ottimo antiossidante e rigenerante della pelle, ed inoltre rinforza il sistema immunitario. Contiene diversi sali minerali tra cui il calcio, il ferro, il fosforo e il magnesio, molte fibre e pochi grassi ed è indicata per chi segue un regime dietetico ipocalorico. Tra le altre proprietà di questo frutto ci sono quelle lassative, diuretiche ed energizzanti.

 

proprietà della frutta

LA PAPAYA (Credit Pixabay)

 

La pera

Oltre a contenere molte vitamine le pere sono ricche di fibre, estremamente utili per il buon funzionamento dell’intestino. Il sorbitolo favorisce la digestione e apporta benefici ai denti. La pectina stimola la diuresi e aiuta la regolazione dell’intestino. L’alto contenuto di potassio presente nella pera rende questo frutto adatto ad una dieta iposodica, mentre il boro aiuta l’organismo a fissare il calcio, contrastando così l’osteoporosi. Inoltre la pera ha proprietà antiossidanti e combatte gli stati infiammatori. 

La pesca

La pesca è ricca di acqua sino al 90% e viene utilizzata come rinfrescante, dissetante, diuretico e leggero lassativo. E’ molto nutriente e ricca di sostanze benefiche, ma ha un basso potere calorico e viene quindi utilizzata nelle diete dimagranti. La pesca contiene potassio che, oltre ad essere ricostituente, è un tonificante che aiuta le funzionalità del sistema nervoso e del cuore. E’ ricca in vitamina C che rinforza il sistema immunitario ed aiuta le ossa, i denti e la pelle, essendo un potente antiossidante. Le vitamine B, K ed E hanno invece proprietà ricostituenti e mineralizzanti. 

Il pompelmo

Ricco di fibre, di flavonoidi e di vitamine A, B e C, il pompelmo è un valido alleato del fegato e dell’apparato cardiovascolare. Contiene una buona quota di sali minerali,  stimola la digestione ed ha proprietà “dimagranti“, in quanto aiuta a trasformare i grassi in energia. Un rimedio della nonna consiglia di aggiungere un cucchiaino di pompelmo in una tazzina di caffé amaro per combattere il mal di testa. I semi di pompelmo hanno proprietà antibatteriche e aiutano a combattere la cistite.

 

 

La prugna

Grazie al loro contenuto di vitamine e sali minerali, le prugne aiutano a reintegrare i minerali e sono un valido aiuto contro la stanchezza. La polpa è ricca di sostanze antiossidanti quali flavonoidi e polifenoli, ed inoltre contiene difenilisatina, una sostanza che stimola la funzione intestinale e combatte la stitichezza. Le prugne sono, inoltre, disintossicanti e diuretiche, contengono fibre ed antiossidanti ed aiutano a prevenire losteoporosi nelle donne in menopausa. Non vanno assunte da chi soffre di colite, in quanto il loro consumo può aumentare gonfiori e spasmi.

Il ribes rosso

Il ribes rosso è ricco principalmente di acqua e contiene vitamine e sali minerali essenziali per il corpo. La sua percentuale di zuccheri è così bassa da essere considerato uno dei migliori frutti per chi vuole mantenersi in forma. Tra le vitamine nel ribes troviamo la vitamina A, B, C e K che sostengono il sistema immunitario e prevengono l’anemia e la spina bifida nel feto. La vitamina A ed E sono degli ottimi antiossidanti naturali e sono utili per contrastare gli effetti dei radicali liberi e per ridurre l’invecchiamento cellulare. In particolare, la vitamina C di cui il ribes è ricco aiuta a formare il collagene che ridona tonicità alla pelle. 

L’uva

L’uva è un frutto molto nutriente ed apporta diversi vantaggi per la salute, inoltre è ricca di minerali come rame e potassio e le principali vitamine in essa contenute sono la vitamina C e vitamina K. È ricca di antiossidanti, che contrastano le malattie croniche. Inoltre l’uva abbassa il rischio di cancro, migliora la colesterolemia, la glicemia e le funzioni cognitive, favorisce la salute delle ossa, ha attività antibatterica e antivirale e contrasta l’invecchiamento. 

 

proprietà della frutta

L’UVA (Credit Pixabay)

 

Ed è tutto. Spero che il mio “alfabeto della frutta” vi sia piaciuto e che possa esservi utile. E ricordatevi di mangiare frutta ogni giorno, perchè come recita l’antico detto “una mela al giorno toglie il medico di torno”!

 

N.B. La frutta non ha poteri curativi e va considerata un semplice integratore o coadiuvante. Se soffrite di UN qualunque disturbo fra quelli citati nell’articolo E’ IMPORTANTISSIMO NON RICORRERE ALL’AUTODIAGNOSI ED ALLE CURE FAI DA TE E RIVOLGERSI IMMEDIATAMENTE AL PROPRIO MEDICO DI FIDUCIA.

 

Fonti: CURENATURALI MANGIAREVEGAN  

 

 

 

 

 

LE PROPRIETA’ DELLA FRUTTA DALLA A ALLA Z ultima modifica: 2022-04-21T16:10:12+00:00 da allisglam

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *