Quando fa caldo è un boost di freschezza, a cena è un ottimo dessert, piace anche ai bambini, ma quante di noi sanno se davvero il gelato fa bene o male? Ecco allora pronto per voi questo articolo che cercherà di fare un pò di chiarezza.

 

Le GIF di gelato alla fragola - 27 deliziose animazioni – USAGIF.com

 

In generale possiamo riassumere così: il gelato è un dessert, consumato soprattutto in estate, e prodotto artigianalmente in tantissimi gusti ed industrialmente in versioni più elaborate (con biscotti, cialde, cioccolato, granelle di vario tipo, ecc.). La caratteristica che accomuna tutti questi tipi di gelato è la temperatura di conservazione, compresa tra -10 e -20°C.

Detto questo, oggi esaminiamo più nel dettaglio che cos’è il gelato artigianale, la storia, le sue proprietà, i benefici, i valori nutrizionali, chi può mangiarlo e chi no ed anche qualche ricetta sfiziosissima! Potete consultare l’articolo di CIBO360 e di GELATONEWS per approfondimenti ulteriori.

 

IL GELATO FA BENE?

Le sue origini

Per cominciare vi racconto un pò di storia del gelato, anche se non è facile determinare con precisione le sue origini. C’è chi addirittura trova un riferimento nella Bibbia, con Isacco che offre ad Abramo una sorta di “beverone freddo” fatto con latte di capra e neve

Nell’antica Roma in estate si gustavano dolci a base di frutta, miele e neve, mentre i Greci amavano realizzare bevande  a base di miele, limone e succo di melograno mescolati a neve o ghiaccio. Si narra che in Egitto Cleopatra fosse solita servire a Cesare una specie di granita fatta con frutta e ghiaccio.

Durante il Medioevo, in Oriente sì scoprì come congelare i succhi di frutta, mettendoli in recipienti immersi nel ghiaccio tritato. E pare che la parola sorbetto abbia origine proprio dall’arabo “sherbet” (neve da bere) il cui etimo è la parola sharber (sorbire), da cui deriverebbe il termine chorbet o sorbetto.

I Crociati, di ritorno dalla Terra Santa, portarono sulle mense dei ricchi d’Europa raffinatissime ricette di sorbetti a base di agrumi, gelsi e gelsomini, fino a che, sempre nel Medioevo, questo dolce non venne soppresso perchè considerato peccaminoso.

 

il gelato fa bene

Il gelato nella Roma antica (fonte www.ravenna24h.it

 

… continua …

Ma fu nel ‘500 che il gelato, dapprima sotto forma di granita o sorbetto e poi di vero e proprio gelato montato, ebbe un vero e proprio trionfo alle feste ed ai banchetti. Questo grazie alle importazioni dalle Americhe di nuove piante, aromi, spezie, cacao e caffè, ingredienti fondamentali nella preparazione dei suoi gusti più buoni anche oggi. 

Nel 1686 il siciliano Francesco Procopio De’ Coltelli aprì il primo caffè-gelateria a Parigi, grazie ad una rudimentale sorbettiera costruita ed ereditata dal nonno. Nel 1700 il gelato è ormai affermato nelle capitali d’Europa e nei caffè più prestigiosi di molte città italiane.

Fu un genovese, Giovanni Bosio, ad aprire nel 1770 la prima gelateria a New York e nel 1846 un’americana inventò la prima sorbettiera a manovella, molto più pratica di quella tradizionale a spatola. Nel 1900 comparve il cono in cialda, che sostituì i poco pratici ed igienici contenitori in vetro finora usati per servire il gelato. Nel 1927 il bolognese Otello Cattabriga, costruì la prima gelatiera automatica che semplificò di molto il lavoro di produzione.

E tra gli anni ’50 e ’60 nacquero i primi “ice-cream” ossia i gelati industriali, che ebbero un tale successo da rischiare di far scomparire il gelato artigianale. Esso fu però preservato grazie all’impegno di un comitato di gelatieri di Milano.

 

 

Tipi di gelato e composizione

Il gelato è sostanzialmente di due tipi. Quello alla crema è composto principalmente da latte, zucchero, tuorli d’uova e sostanze aromatizzanti (cioccolato, pistacchio, nocciola, …).  Quello alla frutta invece è composto principalmente da acqua, zucchero e polpa di frutta.

Il gusto e la qualità del gelato dipendono dal bilanciamento di tutti questi ingredienti. Ma da cosa è composto realmente?

  • Acqua è il principale componente, contenuto maggiormente nel gelato alla frutta, costituito quasi dal 70% di acqua
  • Latte – di origine bovina o in polvere, è un ingrediente centrale, ma non si trova in tutti i tipi di gelato
  • Zuccheroil principale è il lattosio, ma troviamo anche saccarosio, fruttosio e/o sciroppi di glucosio, che servono anche per conservare il prodotto
  • Grassi – Sono quelli contenuti nel latte, nella panna e negli oli vegetali di utilizzati per la produzione e che determinano il contenuto calorico ed il sapore del gelato

… e ancora …

  • Proteinele proteine animali o vegetali utilizzate, contenute principalmente nel latte o nel tuorlo d’uovo, servono anche per rendere la miscela del gelato stabile
  • Aromi e Frutta – Andiamo dalla vaniglia, cacao, caffè e pistacchio alla fragola, limone, albicocca, cocco … sono ingredienti infiniti e chiaramente sono alla base del gusto del gelato
  • Aria – L’aria è una componente fondamentale perché rende soffice e non troppo ghiacciato il gelato.

 

il gelato fa bene

Credit Pixabay

 

Proprietà nutrizionali del gelato 

E qui affrontiamo la domanda fondamentale che tutte noi ci facciamo: “Ma il gelato è troppo calorico??? Cominciamo col dire che le sue proprietà nutrizionali variano in base alla sua tipologia ed ovviamente alla porzione che se ne consuma. 

Sappiate che una porzione media (circa 150 g) di gelato alla crema corrisponde a circa l’8% del fabbisogno calorico totale di un adulto di corporatura normale e che faccia attività media (2300 kcal). I gelati alla soia o comunque cosiddetti “light” ovviamente hanno meno calorie, così come quelli alla frutta, che contengono circa 180 kcal ogni 100 g.

Il gelato è ricco di vitamine A, B1, B2, B6, B12, C, D, E e K. All’interno del gelato troviamo, inoltre, calcio e fosforo e basso contenuto di proteine (circa 3-4 g ogni 100 g). L’acqua rappresenta circa il 50% della composizione del gelato e le fibre dipendono da ingredienti ed additivi usati, quasi sempre di tipo vegetale.

Si può affermare che il gelato di per sè non è sufficiente per creare scompensi al nostro peso. Se però è abbinato ad un pasto già completo è sicuramente un apporto di calorie di troppo. E si può anche dire che sostituire un pasto completo con un gelato si può fare ogni tanto ma scegliendo un mix di gusti alla crema ed alla frutta.

In sintesi, a meno che non stiate seguendo diete particolari o soffriate di disturbi o intolleranze (vedi in seguito), consumare una porzione di 100 gr. di gelato una volta a settimana non ha nessuna controindicazione.

 

 

Come riconoscere un buon gelato artigianale

Innanzitutto, quando comprate il gelato artigianale, assicuratevi che il cartellino con gli ingredienti sia ben esposto. Meno sono gli ingredienti usati, più facilmente il gelato sarà buono. Scartate quelli che contengono oli e grassi idrogenati, aromi generici (cioè non meglio specificati perchè potrebbero essere artificiali) e di preferenza anche oli vegetali.

Il gelato per essere di buona qualità deve essere perfettamente omogeneo e cremoso, non deve contenere grumi di ghiaccio o pezzi di frutta ghiacciata, deve sciogliersi velocemente e non deve essere nè troppo dolce nè troppo “pesante” da digerire.

 

il gelato fa bene

Fonte Pexels

 

In che cosa il gelato fa bene?

Ecco quali sono i principali benefici che il gelato (se consumato come sopra) apporta al nostro organismo:

  • stimola la produzione di serotonina, il cosiddetto ormone della felicità, e di conseguenza abbassa i livelli di stress
  • è ricco di acidi grassi insaturi, utili per ridurre il colesterolo cattivo nel sangue
  • ha proprietà antiossidanti
  • nella versione alla frutta contrasta l’osteoporosi grazie ai sali minerali in essa contenuti
  • in quanto ricco di vitamine e sali minerali ha funzione idratante per la pelle e per l’organismo. Inoltre la vitamina A protegge la pelle dal sole

… ma non è finita!

  • è una valida alternativa alla merenda dei bambini grazie ai suoi nutrienti
  • è un valido alleato di chi pratica sport, perchè contiene lattosio e saccarosio che accelerano il metabolismo dei globuli rossi e perchè è ricco di acqua e perciò ne integra la perdita
  • grazie al suo alto contenuto di calcio un consumo sano ed equilibrato di gelato aiuta a prevenire lo sviluppo di malattie come il cancro al colon
  • un gelato può sostituire il consumo di latte e uova nei casi in cui questi alimenti non siano graditi.

In che cosa il gelato fa male?

Anche se come abbiamo visto il gelato è un alimento sano e più o meno adatto a tutti non possiamo non tenere presente alcune controindicazioni:

  • se soffrite di colite o di gastrite mangiatelo con moderazione, perchè la bassa temperatura tende ad aumentare i sintomi di questi due disturbi
  • non mangiatelo se siete intolleranti al lattosio (esistono in commercio tipologie di gelato specifiche per questo tipo di intolleranza)
  • se siete diabetici fatevi consigliare dal vostro medico in che quantità consumarlo

 

 

Ricette golose!

Per concludere, se avete una gelatiera ( e se non ce l’avete procuratevela subito cliccando QUI! 😉) eccovi quattro fantastiche ricette per realizzare gelati un pò particolari! Il primo che vi propongo si rifà un pò alla storia del gelato che vi ho raccontato ad inizio articolo, ed infatti è un fiordilatte al miele con latte di capra.

 

il gelato fa bene

Fiordilatte al miele con latte di capra – Cliccate qui per la ricetta di www.gelatoincasa.org

 

Il gelato al tè matcha e cioccolato bianco invece prende ispirazione dall’ormai popolarissimo tè giapponese dal colore verde brillante, che per la sua leggera astringenza si sposa benissimo con il cioccolato bianco. Le mandorle pralinate sono un tocco in più che lo renderanno irresistibile

 

il gelato fa bene

Gelato al tè matcha e cioccolato bianco – Cliccate qui per la ricetta di www.gelatoincasa.org

 

La terza proposta è una via di mezzo fra una cheesecake ed un gelato, in ogni caso è un rimedio perfetto per il caldo estivo. Preparare la coulis di lamponi è molto semplice e potete usare altri frutti di bosco se preferite. Potete anche sostituire il Philadelphia con la robiola, la leggera acidità di entrambi si sposa benissimo con la salsa di lamponi

 

il gelato fa bene

Gelato al Philadelphia e coulis di lamponi – Cliccate qui per la ricetta di www.gelatoincasa.org

 

Ultimo ma non ultimo come bontà vi propongo il gelato con lavanda e miele di lavanda, profumatissimo e deliziosamente rilassante!

 

il gelato fa bene

Gelato alla lavanda – Cliccate qui per la ricetta di www.gelatoincasa.org

 

 

 

 

 

 

IL GELATO FA BENE? SCOPRIAMOLO INSIEME ultima modifica: 2023-06-28T15:32:12+00:00 da allisglam

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *