I cibi brucia grassi sono la risposta migliore alla domanda che ogni giorno migliaia di persone si fanno per sapere come perdere peso senza avventurarsi in diete piene di regole e divieti. Per questo sono sicura che troverete interessante la mia lista di alimenti che stimolano il metabolismo 😉
Innanzitutto definiamo cosa sono i “cibi brucia grassi”: sono in realtà i cibi termogenici, ossia quegli alimenti che aumentano il consumo metabolico giornaliero e quindi fanno bruciare una quantità maggiore di calorie rispetto a tutti gli altri perché per essere digeriti richiedono uno sforzo da parte del nostro organismo.
Questo non vuol dire che sono cibi pesanti, ma solo ricchi di fibre, acqua e nutrienti che attivano le reazioni metaboliche interne al nostro organismo.
Devo però precisare che ogni alimento contiene caloriee quindi non esistono cibi capaci di farci dimagrire di per sé, per cui, pur scegliendo i cibi brucia grassi, è bene condurre anche uno stile di vita sano e fare movimento per ottenere maggiori risultati.
UNA CURIOSITA’ PRIMA DI INIZIARE …
L’acqua, pur non essendo un vero e proprio alimento, può essere inserita nella lista dei cibi brucia grassi, lo avreste mai detto? Secondo alcune ricerche infatti bere un paio di bicchieri d’acqua prima dei principali pasti della giornata stimola il metabolismo, favorisce il senso di sazietà e contribuisce al dimagrimento.
Inoltre l’acqua mantiene idratata la pelle, combatte il mal di testa, riduce i gonfiori ed elimina le tossine accumulate nell’organismo. Preparatevi una bella bevanda con acqua, una fetta di limone e una foglia di menta fresca per un effetto rinfrescante, detox e dal gusto intenso.
… ED UN PICCOLO CONSIGLIO DEL DIETOLOGO!
Fate sempre una buona colazione e non saltate mai i pasti, anzi intervallateli con degli spuntini, per mantenere sempre attivo il metabolismo. Dovete anche limitare l’uso di zuccheri semplici così da non innalzare il tasso glicemico, che favorisce l’accumulo di grassi creando insulinoresistenza, che riduce il metabolismo e di conseguenza il consumo delle calorie.
QUALI SONO I MIGLIORI CIBI BRUCIA GRASSI?
Un cibo che si presta bene al regime dietetico dimagrante dovrebbe avere:
- bassa densità calorica;
- ridotta presenza di grassi (ad eccezione dei condimenti salubri come l’olio extravergine di oliva);
- quantità di carboidrati bassa o moderata;
- assenza di alcol etilico;
- elevata presenza di liquidi (acqua);
- buon apporto di fibre alimentari.
La caratteristica principale di un cibo in grado di facilitare la perdita di peso risiede nel suo potere saziante. Con il termine sazietà ci riferiamo al risultato di differenti meccanismi innescati dall’apparato digerente, tra i quali:
- Pienezza gastrica, fondamentale per rilasciare ormoni e neurotrasmettitori in seguito alla dilatazione dello stomaco;
- Incremento della secrezione insulinica, ormone stimolato dalla presenza di certi nutrienti nel sangue (glucosio, aminoacidi e acidi grassi) che espleta molteplici azioni metaboliche e al contempo diminuisce la fame.
Ecco allora quali sono i cibi che ci possono dare una mano a perdere peso. Leggete, mangiate e dimagrite!
L’ananas
È uno dei cibi brucia grassi più noti e più potenti e allo stesso tempo un alleato nella lotta contro gli inestetismi della cellulite. Grazie al contenuto di bromelina facilita la digestione e quindi un più rapido smaltimento dei grassi, aiuta a combattere la ritenzione idrica, depura l’intestino ed è un ottimo sostituto dei dolci o uno snack ideale. Inoltre è ricco di vitamina B e C e di sali minerali come magnesio e rame.
Il peperoncino
Il peperoncino di cayenna assieme ad altre varietà contiene un elemento chimico chiamato capsaicina, in grado di stimolare il metabolismo aumentando la temperatura corporea. Inoltre è ricco di betacarotene e vitamina C, antiossidante per eccellenza.
Il latticello
Scovato nel banco frigo e subito approvato, il latticello è un cibo brucia grassi. Si tratta un residuo liquido della lavorazione della panna che contiene circa 35 calorie, molte proteine e un’elevata quantità di calcio. Quest’ultimo limita l’immagazzinamento di grassi e aumenta il metabolismo dei lipidi, favorendo così una rapida perdita di peso. Da provare la ricetta dei cupcake limone e cocco a base di latticello.
Le ostriche
Come tutto il pesce, le ostriche contengono pochi grassi e sono ricche di vitamina B, fondamentale per l’attività del metabolismo. Sono anche una fonte eccezionale di ferro, che trasporta l’ossigeno nel sangue e quindi ai muscoli che tramite il movimento bruciano i grassi.
Il tacchino
Il tacchino è particolarmente magro e riempie, riducendo così lo stimolo della fame. Essendo fonte di proteine, richiede un certo impegno da parte del sistema digestivo per assimilarlo, e quindi è giustamente inserito tra i cibi a calorie negative.
Il salmone
È uno di quei pesci considerati grassi, eppure il suo grasso è ottimo per il nostro organismo. Infatti il salmone è ricco di omega 3, grassi sani che agiscono sul livello di leptina, fondamentale per velocizzare il metabolismo e dare una mano al nostro cervello. Ideale è mangiarlo due o tre volte alla settimana.
Le patate dolci
Contengono molta vitamina B, che stimola il metabolismo. Inoltre, come tutti i carboidrati, sono indispensabili per bruciare energia.
I cereali
Sono ideali da mangiare alla mattina come colazione perché grazie al rilascio graduale di energia prolungano il senso di sazietà, eccovene alcuni:
- La quinoa apporta 5 grammi di fibra per tazza e ha un alto contenuto di proteine. Questo cereale è un ottimo antiossidante ed è ricco di nutrienti quali ferro, zinco, selenio e vitamina E. È perfetto da inserire nelle diete brucia grassi, in quanto si mescola bene con verdure, frutta secca e proteine magre.
- L’avena è ricca di fibre e proteine ed è un cereale a basso indice glicemico. Le proteine presenti in grandi quantità possiedono grassi insaturi e micronutrienti molto importanti che portano energia. A questo si aggiungono potassio, vitamina B, magnesio, calcio e fosforo importantissimi per il tono muscolare.
- I cereali interi sono ricchi di fibre, vitamina E, zinco, magnesio e vitamina B6, che non solo prevengono lo sviluppo di malattie, ma aiutano anche a diminuire il grasso addominale.
Il cavolo
Tanta acqua, povero di grassi e con poche calorie (circa 20 per 100 g): ecco a voi il cavolo, ortaggio amico dell’apparato digerente. L’abbondanza di vitamine (C e K in primis) e di acido folico lo rendono un importante alimento antianemico e antiossidante, mentre le fibre aumentano il ritmo metabolico e diminuiscono l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri.
I cetrioli
Sono dei potenti brucia grassi, ideali da abbinare a cibi piccanti per attivare ancora di più il metabolismo. Sono molto ricchi di acqua e hanno un elevato potere saziante, inoltre sono una buona fonte di potassio, ferro, calcio e vitamina C.
Gli asparagi
Sono ricchi di vitamina B, che aiuta il metabolismo a funzionare bene e in modo sano. La quantità di fibre contenute, invece, aumenta il senso di sazietà. Inoltre sono costituiti per la maggior parte da acqua e quindi con buone proprietà diuretiche. Mangiati quotidianamente mantengono la pelle idratata e luminosa.
L’aglio
E’ in grado di aumentare il senso di sazietà e stimola il metabolismo. E’ un potente antibiotico naturale e ha un effetto disinfettante, fa bene a cuore e arterie e contribuisce a prevenire il diabete. Mantiene basso il livello di colesterolo e riduce le molecole di grassi.
Il ginseng
Regala al corpo una sferzata di energia, “obbligando” il metabolismo a funzionare a pieno ritmo. Ideale non solo come cibo brucia grassi, ma anche come alleato contro stress e stanchezza.
I finocchi
Sono i vegetali meno calorici in assoluto. Forniscono solo 9 calorie per 100 grammi perché sono composti sostanzialmente da fibre e acqua. Sono perfetti per “riempire” lo stomaco e placare la fame in fretta. Sgonfiano la pancia e appiattiscono il ventre perchè contengono sostanze in grado di favorire la digestione e ridurre il gas intestinale, contrastando l’attività dei batteri responsabili delle fermentazioni.
I broccoli
Da consumare crudi o cotti, i broccoli ricchi di fibre e sali minerali sono ottimi per attivare il metabolismo e sono uno degli alimenti più sani che ci siano. Se poi consideriamo anche il loro potere antitumorale non introdurli nella nostra dieta sarebbe davvero una sciocchezza. Inoltre questi ortaggi svolgono anche un’importantissima funzione depurativa, favorendo il buon funzionamento dell’intestino e l’eliminazione delle tossine.
Le mandorle
Il mix di fibre, proteine e acidi grassi contenuto nelle mandorle è ideale per sentirsi sazi a lungo e velocizzare il metabolismo. Attenzione però alla quantità, perché le mandorle contengono molte calorie. Una sola manciata è sufficiente per bloccare naturalmente la fame e non pregiudicare la linea.
La spirulina
La spirulina è un’alga azzurra che andrebbe incorporata in tutti i tipi di dieta. Funziona, infatti, come digestivo, detossinante, riduce l’appetito e dà energia. Molto usata in frullati di frutta e smoothies.
Lo zenzero
Noto nella medicina ayurvedica, possiede importanti proprietà antinfiammatorie. Le proprietà termogeniche dello zenzero influiscono sulla temperatura corporea accelerando il metabolismo: usatelo fresco, per il tè o gli infusi. Funziona come ottimo digestivo.
Il limone
La vitamina C contenuta nel limone non aiuta solo a combattere il raffreddore, ma favorisce anche una maggiore produzione della noradrenalina, un ormone che stimola il metabolismo dei lipidi. Inoltre il nostro corpo è più capace di bilanciare l’acidità degli alimenti assunti e di espellere le tossine.
I semi oleosi
Semi di lino, di zucca, di girasole: piccoli nelle dimensioni, grandi nei benefici. Gli acidi grassi Omega 3 di cui sono ricchi mantengono in salute il sistema circolatorio, poiché prevengono le patologie cardiovascolari. Inoltre, stimolano il metabolismo a lavorare di più e meglio. Sono fonti di proteine vegetali, oligoelementi (magnesio, potassio, ferro, zinco, rame), vitamine (A, E, gruppo B) e fibre, che donano sazietà e riducono l’assorbimento di grassi e zuccheri alimentari.
La cipolla
La cipolla non solo potenzia il sistema immunitario, ma è fondamentale nella lotta contro i chili di troppo grazie all’alto contenuto di fitoestrogeni in grado di favorire la diuresi e l’eliminazione dei liquidi in eccesso che causano la cellulite. Inoltre aiuta a mantenere costanti i livelli di zucchero nel sangue. E’ anche una riserva di vitamine e sali minerali e contrasta la fatica. Ideale da consumare fresca, nelle insalate di ogni tipo.
L’avocado
Contiene acido oleico e grassi monoinsaturi, è ricco di Omega 3 e combatte l’invecchiamento cellulare grazie agli antiossidanti. Infine, il contenuto di fibre dell’avocado stimola il transito intestinale. Ottimo da consumare insieme all’insalata verde.
Il pesce
Aringa, sogliola, nasello, calamari, baccalà, merluzzo sono ricchi di Omega 3 e di nutrienti che li rendono un ingrediente prezioso per la dieta. Sono considerati magri i pesci con un apporto calorico inferiore a 100 kcal.
Il tè
Sono tantissime le varietà da sperimentare: dal tè verde giapponese, che contiene catechina, un antiossidante naturale che aumenta il metabolismo bruciando calorie, al tè bianco, ricco di antiossidanti e in grado di abbassare il livello di colesterolo. Questa bevanda dalle origini antichissime è un alleato del benessere e della dieta quotidiana.
Le spezie
Ricche di sali minerali e vitamine, sono disintossicanti e migliorano la circolazione. Pepe, curcuma e cumino combattono la fame e la cellulite. Inoltre, le spezie donano ai piatti colore, gusto ed energia, facendo sì che anche piccole porzioni diano grande soddisfazione.
Il caffè
Alleato del benessere, contiene pochissime calorie e secondo le ricerche contribuisce ad abbassare i picchi d’insulina provocati dal consumo di carboidrati: la considerazione importante sul caffè è limitarsi alle giuste quantità ed evitare assolutamente di aggiungere zucchero.
La mela verde
Il valore aggiunto di questa varietà, rispetto alle altre, sta nel fatto che contiene una maggiore abbondanza di fibre alimentari a fronte di poco più di 50 calorie per 100 grammi di frutto. Prendiamo l’abitudine di consumarla con la buccia: la pectina di cui è ricca aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e a normalizzare quelli di zuccheri e di insulina.
I pomodori
Hanno moltissime proprietà e appena 18 calorie per un etto di ortaggio. Sono ricchi di acqua, vitamina C, licopene, dal potere antiossidante e acido citrico che facilita la digestione. Il loro potere saziante e nutriente li rende protagonisti di ogni dieta. E con il loro bel colore rosso appagano anche la vista.
La papaya
Anche in questo caso a poche calorie (appena 43 per 100 grammi di frutto) si accompagnano tante virtù. La papaya dà una mano alla regolarità intestinale, regolarizza il colesterolo, contiene molti antiossidanti ed è ricca di vitamine A, C ed E che rinforzano le pareti arteriose.
L’insalata
Consumare insalata ogni giorno, preferibilmente all’inizio di un pasto, ha due vantaggi: il primo è un abbondante apporto di fibre che aiutano a regolarizzare il transito intestinale, mantenendo il ventre piatto, il secondo è che porta un senso di sazietà che aiuta a non abbuffarsi con le portate seguenti.
La menta
Forse non tutti sanno che … la menta ha la grande capacità di risvegliare il metabolismo, portando il corpo a bruciare di più e soprattutto a sciogliere il grasso nei punti critici, come l’addome. Mettetene 10 foglie fresche nel vostro tè (meglio se verde) ogni mattina: l’effetto slim è assicurato!
Il curry
Una miscela piccante data dall’insieme di più spezie (pepe nero, curcuma, coriandolo, zenzero e cannella tra le altre) fa del curry un ottimo composto termogenico coadiuvante nella perdita di grasso e di peso corporeo. Il curry ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, protegge l’apparato cardiocircolatorio, favorisce la digestione e tiene sotto controllo i livelli di zuccheri ematici.
Il pompelmo
Il pompelmo è un frutto alleato di fegato, cuore e stomaco, è ricco di acqua, ha un alto contenuto di fibre, flavonoidi e vitamine ed è povero di zuccheri. Aiuta a ridurre i livelli di glicemia e di colesterolo nel sangue e a trasformare i grassi introdotti con l’alimentazione in energia, piuttosto che accumularli.
L’anguria ed il melone
Come anche il pompelmo, l’anguria e il melone sono alimenti ricchi di acqua, che occupano più spazio nell’intestino e aumentano il senso di sazietà. Inoltre sono nutrienti e hanno poche calorie. Il melone è anche un potente antiossidante e offre un ottimo apporto di vitamine A e C nella dieta.
Lo yogurt greco
Lo yogurt greco è un’alternativa gustosa a salse piene di calorie ed è utile per dimagrire, perchè ha un alto contenuto di proteine (il doppio rispetto ad altri yogurt) e, come già detto, il corpo brucia più calorie cercando di smaltire le proteine. Inoltre, gli specialisti della nutrizione raccomandano il consumo di proteine (non necessariamente animali) per minimizzare la perdita muscolare durante la fase di dimagrimento.
0 commenti