Sono molte le curiosità sul cibo, ed in particolare su alcuni alimenti che non fanno parte delle nostre consuetudini. Intorno al cibo ruotano stili di vita, culture, tradizioni, gusti e preferenze. Perciò può essere utile e divertente conoscere alcune stranezze, origini e golosità!
Vi faccio un paio di esempi al volo: lo sapevate che spremere le arance fa perdere loro molte vitamine? Oppure che potete usare l’avocado al posto del burro? O che il croissant non è nato in Francia? No? Ecco, allora vi consiglio di restare qua e leggere tutto l’articolo 😉 Resterete a bocca aperta … in tutti i sensi!
CURIOSITÀ SUL CIBO
Dello yogurt non si butta niente!
Avete presente il liquido che trovate sulla superficie dello yogurt quando lo aprite? Di solito tutti noi lo eliminiamo, perchè abbiamo la sensazione che sia “acido” o che comunque non sia da mangiare. E invece resterete sorprese sapendo che questo liquido è ricco di sali minerali, calcio e fosforo, perciò è consigliabile dare una bella mescolata e mangiarlo!
I semi ci vogliono bene
Molti semi contengono proprietà incredibili. Ad esempio i semi di anguria contengono magnesio, zinco, fibre, e proteine vegetali. I semi di chia e quinoa contengono alti livelli di Omega 3 e quindi fanno molto bene al cuore e migliorano la circolazione. I semi di papavero, magari come guarnizione di uno yogurt, agiscono come rilassante del sistema nervoso. I semi di zucca sono una fonte di magnesio, zinco, omega-3 e triptofano.
Scegliete il tè verde
Bere molto tè verde aiuta a purificare l’organismo, favorisce la digestione e per finire ha proprietà antiossidanti, perciò vi consiglio di sceglierlo al posto dei soliti tè, sebbene ce ne siano tantissime varietà!
Mandorle ed albicocche per una pelle … di albicocca!
Le mandorle e le albicocche contengono moltissima vitamina E e sono usate in molti cosmetici per nutrire, idratare e illuminare la pelle. Mangiare questi frutti vi aiuterà a prendervi maggiormente cura della vostra epidermide.
Non dimenticate il cioccolato
Si sa che il cioccolato ha tantissime proprietà, ad esempio stimola la produzione della serotonina, il cosiddetto ormone della felicità. Ma lo sapevate che contiene anche caffeina? Perciò un bel quadretto di cioccolato fondente può esservi utile al mattino per darvi una bella carica di energia e di buonumore.
Attenzione ai chewing gum alla menta!
Se volete che i vostri bambini mangino frutta e verdura dovete assolutamente evitare di fargli masticare chewing gum alla menta. Si è scoperto infatti che chi mastica gomma preferisce cibi più dolci e ipercalorici, perché la sostanza chimica responsabile del sapore di menta rende i cibi più salati e dal gusto sgradevole, in particolare frutta e verdura.
Avocado per sostituire il burro
Lo sapevate che l’avocado può essere utilizzato in cucina al posto del burro? Se ne può usare una piccola quantità, facendo attenzione che il suo colore non diventi verde, e potrete preparare le vostre ricette in modo più sano.
Vitamina C a volontà
Contrariamente a quanto si pensa, le arance non sono i cibi che contengono più vitamina C. Perciò per contrastare i malanni di stagione sappiate che prezzemolo, peperoncino, broccoli e papaia ne hanno di più. Magari non sono facili da inserire nell’alimentazione quotidiana come le arance ma provate ad usarli comunque nella vostra dieta!
Attenzione alla digestione!
Sono buonissimi e gettonatissimi in estate perchè freschi e dissetanti, ma melone ed anguria vanno consumati preferibilmente a pranzo. Questo perchè contengono molta acqua, fermentano molto rapidamente nello stomaco e possono causare indigestione, soprattutto se mangiati freddi.
Dove si trovano le fibre?
Ovviamente le fibre sono presenti in tantissimi frutti e verdure, ma anche in alimenti che non avremmo mai immaginato, come popcorn, olive, pepe, semi di zucca o noci.
Vari tipi di uova
Tra le varie curiosità sul cibo ho scoperto che fra le uova commestibili non esistono solo quelle di gallina o di quaglia. Ad esempio le uova di struzzo, diffuse soprattutto in Africa, sono talmente grandi da sfamare quattro persone. Quelle di gabbiano, invece, sono considerati una squisitezza nel Regno Unito e in Norvegia. Comunque è bene non mangiare più di tre o quattro uova a settimana.
No alle rughe col pomodoro cotto
Di solito si sconsiglia di cuocere le verdure, perchè così facendo gli si fa perdere vitamine e minerali. Ma secondo alcuni studi pare che cuocendo i pomodori il licopene in essi contenuto aumenta le sue proprietà antiossidanti.
Il calcio è importante
Soprattutto noi donne, ed in special modo se in menopausa, dobbiamo assumere regolarmente calcio per fortificare le nostre ossa e contrastare l’insorgere dell’osteoporosi. Il latte è una fonte indiscussa di calcio, ma ne potete trovare anche negli spinaci, nei broccoli, nelle uova, nello yogurt, in molti legumi, nelle noci e nei frutti di mare.
La cura a base di … Ketchup!
Incredibile ma vero, un tempo il ketchup era una medicina! Nel 1800 infatti veniva usato come tale, perchè si pensava che i pomodori potessero curare malattie come la diarrea, l’ittero e l’indigestione. Questo tipo di Ketchup era venduto in pillole ed ebbe un discreto successo finché non si scoprì l’effetto lassativo dei pomodori.
Spezie … di ferro!
Quando abbiamo bisogno di ferro di solito mangiamo fegato, verdure a foglia scura come gli spinaci, tuorli di uova, legumi o vongole, ma anche le spezie contengono in grandi quantità questo minerale. Perciò aggiungete ai vostri piatti il timo, il cumino, l’aneto, la cannella in polvere, l’ origano e l’alloro!
Andiamo a nanna!
Se avete difficoltà a dormire, includete nella vostra alimentazione serale alcuni cibi come i cereali integrali ed i latticini tipo formaggio fresco, yogurt e latte, ovviamente senza esagerare nelle quantità. Questi cibi sono ricchi di triptofano, che aiuta a potenziare la melatonina, l’ormone che favorisce il sonno.
Gli amici ed i nemici dell’eros
Quando la cena è preludio di una notte d’amore, è bene favorire ingredienti in grado di stimolare il desiderio senza appesantire la digestione. Perciò NO a patatine fritte, insaccati, formaggi, bevande gassate, liquirizia e cioccolato al latte, che causano gonfiore, alterazione dei livelli di testosterone e picchi glicemici. SI’ invece a zenzero, zafferano, cioccolato fondente, avocado, peperoncino e tartufo, che hanno proprietà afrodisiache e dispongono l’organismo al sesso.
L’origine del croissant
Tutti noi pensiamo che ad inventare i deliziosi croissant siano stati i Francesi. Invece hanno avuto origine dal kipferl austriaco e sono stati importati in Francia nelle prima metà dell’800. La parola “croissant” però è francese e significa “crescente” per la tipica forma a mezza luna del dolce.
Perchè i crackers hanno i buchi?
E’ semplice: per evitare la formazione di bolle durante la cottura. Inoltre senza i buchini la loro cottura potrebbe non essere corretta, perchè i fori fanno uscire il vapore e mantengono i crackers piatti e croccanti, senza farli lievitare. Non devono essere troppo vicini altrimenti i crackers si seccano troppo e diventano duri, ma nemmeno troppo distanti, altrimenti si formano le bolle.
Un funghetto trallallà!
Quanto sono buoni i funghi!! Ripieni, sott’olio, al forno, a funghetto ma anche crudi. Ma sono sicura che non sapete che essendo molto porosi assorbono acqua, quindi se lavati perderanno parte del loro caratteristico sapore. L’ideale sarebbe grattare via la terra e spellarli con un coltello ma io userei questa procedura solo se li avete raccolti personalmente e avete verificato la pulizia del luogo dove sono cresciuti.
Il miele, nettare degli dei
Il miele è l’unico alimento che non si deteriora. Pensate che in alcune piramidi egiziane è stato ritrovato del miele vecchio di 3000 anni ed era ancora perfettamente commestibile! Questo è possibile grazie all’eccessiva concentrazione di zucchero presente nel miele, che non permette ai batteri di proliferare.
La birra fa bene al cuore
Se bevuta con moderazione, la birra, come il vino rosso, contiene sostanze antiossidanti, utili contro le malattie cardiovascolari. Inoltre interviene sul controllo dell’emocisteina, un aminoacido presente nel nostro organismo e che, se è a livelli elevati, causa patologie cardiocircolatorie. Inoltre contiene ormoni femminili e può ritardare di due anni i sintomi della menopausa.
Burro o olio?
Io ho sempre pensato che il burro fosse molto più grasso dell’olio e pertanto spesso in cucina non lo ho utilizzato. Invece recentemente ho scoperto che 100 grammi di olio di oliva hanno il 19% di calorie in più rispetto a 100 grammi di burro. E voi lo avreste mai detto???
Le baby carrots
Sono carine da vedere e deliziose da sgranocchiare come snack e durante gli aperitivi ma … non esistono! Eh sì perchè in realtà le carote baby non crescono così in natura, ma sono solo carote normali lavorate: tagliate e arrotondate per assumere quella forma.
Il caffè al ginseng … senza ginseng!
Scommetto che non sapete che solo una piccola parte del caffè al ginseng è costituito dalla polvere di questa radice. In alcune capsule addirittura la percentuale di ginseng arriva ad essere solo lo 0,3%. Gli ingredienti principali sono zucchero (sciroppo di glucosio), caffè solubile, grassi vegetali o latte in polvere, stabilizzanti e aromi.
Il “noncioccolato”
Il cioccolato bianco non è in realtà un cioccolato vero e proprio perchè non contiene cacao, ma burro di cacao, che viene prodotto dalla lavorazione delle fave dell’omonima pianta, insieme a latte, zucchero e aromi.
Per carità, non mangio gli insetti!
E invece lo fate già ma non lo sapete! Infatti il colorante denominato E120 ed utilizzato per dare il colore rosso a succhi, sciroppi, liquori, dolci e caramelle è ricavato dalla cocciniglia. Il colore è estratto facendo essiccare e polverizzando l’insetto oppure le sue uova.
La colla di pesce che non è di pesce
La cosiddetta “colla di pesce”, e cioè quei fogli di gelatina trasparente che si usano come addensanti per creme, torte e budini, non ha nulla a che vedere col pesce. In realtà infatti è ricavata dalla cotenna del maiale, e da ossa e cartilagini di origine bovina. Il nome deriva dal fatto che in origine per questo prodotto si usavano la vescica natatoria dello storione o la cartilagine di pesce. Le alternative vegane per addensare gli alimenti sono invece l’agar agar e la pectina.
La scadenza dell’acqua
Quando guardate la data sulle bottiglie d’acqua, che siano di vetro o di plastica, per controllare la scadenza, dovete sapere che in realtà l’acqua, se è conservata correttamente, non scade mai. La data sulle bottiglie perciò si riferisce alle bottiglie stesse, e cioè 12-24 mesi per la plastica e fino a 3 anni per il vetro, periodi entro i quali l’acqua così conservata mantiene le sue caratteristiche.
I colori delle verdure
Due curiosità in una! I peperoni verdi, gialli e rossi sono gli stessi peperoni con differenti gradi di maturazione, dal verde meno maturo fino al rosso più dolce. E i pomodori non sono sempre stati rossi: i primi arrivati dall’America erano di un vivace giallo dorato e per questo si chiamavano “pomo d’oro”.
L’ananas non brucia nulla
Molto spesso si sente dire che assumendo succo d’ananas durante le diete o l’attività sportiva si favorisce lo scioglimento dei grassi. Niente di più falso: l’ananas non brucia i grassi ma contiene la bromelina, che è in grado di rompere le molecole proteiche degli alimenti, rendendoli solo più digeribili.
Zucchero contro zucchero
Se qualche santone vi ha detto che lo zucchero bianco è il diavolo mentre quello di canna è l’acqua santa, ora sfatiamo anche questo falso mito. Innanzitutto questa tesi non è provata da nessuno studio scientifico, inoltre entrambi contengono saccarosio e sono quindi equivalenti. La differenza è che lo zucchero bianco contiene solo saccarosio, mentre quello di canna contiene anche qualche residuo di melassa che gli dà un aroma leggermente diverso ed il caratteristico colore bruno.
Conoscete altre curiosità, falsi miti o notizie stuzzicanti su qualche cibo? Fatemelo sapere nei commenti e vi inserirò nell’articolo … se vorrete!
0 commenti